Africaland • Leggi argomento - Finalmente ho anche io un Defender!

Finalmente ho anche io un Defender!

Tutto sulla 90, 110 & 130

Messaggioil 30/12/2021, 18:42

benvenuto, leggo molto entusiasmo e invidio il tuo ottimismo che e' tipico di chi si e' appena sposato giovane e ancora non sa bene quali sono le insidie del matrimonio. Adesso ovviamente e' tutto amore... spero che tu ti sia tenuto 3/4 mila euro da parte per le prime spese gia' che hai menzionato le perdite e poi pian piano... il resto che ancora non hai visto. Ma.... come tutti quelli che vendono il defender decantandone i pregi ... loro si liberano dai difetti. :lol:
Genuine Defender Club Italia on Facebook
apogeo
Avatar utente
 
Messaggi: 2230
Iscritto il: 26/11/2011, 22:16
Località: Ascoli Piceno

Messaggioil 30/12/2021, 19:26

Ciao.... :D
sierra 1
 
Messaggi: 2003
Iscritto il: 23/05/2010, 14:48
Località: Bs ...(x non confonderci sono bergamasco...)

Messaggioil 31/12/2021, 9:57

Allora, per il gioco sullo sterzo ho guardato ieri e ho visto che non c'è gioco sull'alberino che va alla scatola sterzo e anche la scatola stessa non ha praticamente gioco.
Il mio problema dovrebbe essere sulla testina di destra dea barra di sterzo (quella anteriore).
É montata una barra raptor, qualcuno sa se monta una testina come originale oppure cambiano filetti o quant'altro?
Per le perdite d'olio qualche possessore di td5 ha già avuto questo inconveniente?
manetta95
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 29/09/2014, 17:55
Località: Lovero (SO)

Messaggioil 31/12/2021, 10:06

io sono molto preoccupato perche il mio Def...non perde olio...

un noto preparatore di moto inglesi d'epoca un giorno mi disse...se un motore inglese non perde olio vuol dire che non ce n'è, di olio...

a parte gli scherzi...una perdita la ho riscontrata un po di tempo fa e indagando ho scoperto che proveniva dal coperchio valvole... la guarnizione in gomma si secca e fa trafilare olio, il problema è che non si vedeva quasi, tutto l'olio che usciva finiva dietro sotto la cassa filtro e ha imbrattato tutto, arrivando poi a gocciolare a terra, poco...

sostituita la guarnizione e, già che c'ero, il cablaggio iniettori (perchè ho trovato il classico olio in centralina)...ora tutto ok...e, visto quanto dettomi dal preparatore di cui sopra, visto che non ne perde, faccio un check del livello ad ogni uscita...
Cast a cold Eye
On Life, on Death.
Horseman, pass by
kloda
Avatar utente
 
Messaggi: 963
Iscritto il: 23/06/2019, 22:29
Località: Milano

Messaggioil 31/12/2021, 18:39

....la storia dell'olio è
sempre divertente leggerla.
def.td4
 
Messaggi: 691
Iscritto il: 03/03/2010, 20:30
Località: varese

Messaggioil 01/01/2022, 10:04

Come detto se fosse un minimo trafilamento non ci farei caso, ma così è leggermente esagerato :D Va bene marchiare il territorio ma se andiamo avanti cosi devo mettergli il pannolino :D
manetta95
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 29/09/2014, 17:55
Località: Lovero (SO)

Messaggioil 01/01/2022, 10:38

Ad esempio: Quelle chiare sono sono del regolatore di pressione, quella scura (dal filtro olio circa) non saprei.

Immagine
GARBA96
Avatar utente
 
Messaggi: 241
Iscritto il: 15/11/2021, 17:16
Località: Alessandria

Messaggioil 01/01/2022, 17:38

il problema è proprio capire da dove viene, perchè se ne va in giro e poi, ad una certa, cade a terra...se hai culo la perdita è sopra la macchia...ma devi averne molto...
Cast a cold Eye
On Life, on Death.
Horseman, pass by
kloda
Avatar utente
 
Messaggi: 963
Iscritto il: 23/06/2019, 22:29
Località: Milano

Messaggioil 01/01/2022, 17:39

def.td4 ha scritto:....la storia dell'olio è
sempre divertente leggerla.


Tullio Frosini, guru Triumph e inglesi d'epoca...diceva..."e aggiungo, previene la ruggine e ingrassa lo stivale"... :lol:
Cast a cold Eye
On Life, on Death.
Horseman, pass by
kloda
Avatar utente
 
Messaggi: 963
Iscritto il: 23/06/2019, 22:29
Località: Milano

Messaggioil 01/01/2022, 18:49

Con un po' di contorsionismo ho visto da dove sgocciola, è la parte inferiore del filtro, il resto invece è gasolio

Immagine
GARBA96
Avatar utente
 
Messaggi: 241
Iscritto il: 15/11/2021, 17:16
Località: Alessandria

Messaggioil 01/01/2022, 20:55

Avevo già dato una bella lavata al motore ma senza un ponte su cui alzare la macchina la parte posteriore era rimasta sporca, appena ho tempo devo darci di spruzzino e benzina :mrgreen:
manetta95
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 29/09/2014, 17:55
Località: Lovero (SO)

Messaggioil 01/01/2022, 21:00

Bel mezzo!!!! E buon divertimento!!!!
Per quanto riguarda le gomme, per me la misura ottimale per il defender è la 255 85 16 . Alta il giusto e larga quanto basta. Le 285 le trovo troppo larghe, fa molto jeep. Ma sono gusti, io per esempio mi trovo benissimo con le km3 che non godono di fama visto i rendimenti dei precedenti modelli. Ma le km3 vanno alla grande su ogni terreno.
Takk fyrir
baolo
Avatar utente
 
Messaggi: 632
Iscritto il: 04/04/2010, 11:39

Messaggioil 01/01/2022, 21:14

..... il Guru doveva giustificare l’incapacità di eliminare le croniche perdite di liquidi.
Guido vetture inglesi di tutti i tipi dagli anni settanta, provato di tutto e di più, stai sereno per qualche mese, poi, tutto come prima
La verità ?? Gli inglesi hanno sempre fatto belle macchine, iconiche, affascinanti. STOP
Tutto il resto non era importante....
maurizioswo862
 
Messaggi: 5431
Iscritto il: 03/04/2012, 13:17

Messaggioil 01/01/2022, 22:13

Ragazzi, non so se conoscete le Citroen DS/ID e simili

i Comuni che le conosco impongono il posizionamento di cartoni sotto il motore per le esposizioni in piazza....


B2A400A1-2B33-45A8-A6FD-40F409894DAB.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ex 88” SIII soft top diesel 1974
ora Freelander TD4 Sport e RR L322 TDV8
Gobbi570
Avatar utente
 
Messaggi: 278
Iscritto il: 07/02/2021, 11:55
Località: Umbria

Messaggioil 02/01/2022, 15:44

maurizioswo862 ha scritto:..... il Guru doveva giustificare l’incapacità di eliminare le croniche perdite di liquidi.
Guido vetture inglesi di tutti i tipi dagli anni settanta, provato di tutto e di più, stai sereno per qualche mese, poi, tutto come prima
La verità ?? Gli inglesi hanno sempre fatto belle macchine, iconiche, affascinanti. STOP
Tutto il resto non era importante....


già...tieni conto che la mia Triumph Thunderbird del 66 richiedeva 3 tipi di olio differenti, uno motore, uno cambio e uno trasmissione...con dispendio di guarnizioni improbabili in carta che ad un certo punto ho cominciato ad autocostruirmi...e non accettava le paste...provato...un disastro...
Cast a cold Eye
On Life, on Death.
Horseman, pass by
kloda
Avatar utente
 
Messaggi: 963
Iscritto il: 23/06/2019, 22:29
Località: Milano

Messaggioil 02/01/2022, 18:20

Oggi giornata dedicata al DEF, montaggio kit EGR e pulizia sensori che in verità erano meno sporchi di quel che pensavo ;)

Finito tutto ho notato che mi rimane attaccato il ventolone del motore, cosa che prima non succedeva... Cosa posso aver combinato?
Dell'EGR ho rimosso tutto meno il radiatore che devo trovare il modo di bypassare con i tubi dell'acqua.
manetta95
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 29/09/2014, 17:55
Località: Lovero (SO)

Messaggioil 02/01/2022, 18:31

Bella, bella la Thunderbird !!!
Ho una BSA M21 del 56
Consolati, anche la mia R65 perde olio, dal sensore pressione olio, cambio e mi sembra sensore del neutral
maurizioswo862
 
Messaggi: 5431
Iscritto il: 03/04/2012, 13:17

Messaggioil 02/01/2022, 23:03

complimenti per il mezzo, davvero bello ma a livello cromatico un po’ confusionario.
Metti nell’elenco delle cose da fare il tetto in tinta e fai neri anche i lamierini sottoporta


Sent from my iPhone using Tapatalk
Then conquer we must, when our cause it is just,
And this be our motto: "In God is our trust."
zuckuss
Avatar utente
 
Messaggi: 1875
Iscritto il: 22/06/2010, 9:27

Messaggioil 03/01/2022, 10:48

maurizioswo862 ha scritto:Bella, bella la Thunderbird !!!
Ho una BSA M21 del 56
Consolati, anche la mia R65 perde olio, dal sensore pressione olio, cambio e mi sembra sensore del neutral


Purtroppo l'ho data via da pirla...so che siamo completamente OT o quasi...ma eccola...

desert race e versione base...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cast a cold Eye
On Life, on Death.
Horseman, pass by
kloda
Avatar utente
 
Messaggi: 963
Iscritto il: 23/06/2019, 22:29
Località: Milano

Messaggioil 03/01/2022, 11:47

Beh si parla sempre di rottami inglesi che perdono olio :D :D
zuckuss ha scritto:complimenti per il mezzo, davvero bello ma a livello cromatico un po’ confusionario.
Metti nell’elenco delle cose da fare il tetto in tinta e fai neri anche i lamierini sottoporta


Sent from my iPhone using Tapatalk


Hai ragione, sul tetto non ho ancora deciso cosa fare, invece le parti in mamdorlato in origine erano nere ma col tempo la pittura si é staccata.
In teoria vorrei sostituire il tutto con dei tubolari sottoporta, dietro invece sono un po restio a tagliare il parafango per metterci un cantonale.
Cosa ne pensate?
manetta95
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 29/09/2014, 17:55
Località: Lovero (SO)

PrecedenteProssimo

Torna a DEFENDER

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti