Africaland • Leggi argomento - carter radiatore olio td5 danneggiato

carter radiatore olio td5 danneggiato

Tutto sulla 90, 110 & 130

Messaggioil 29/02/2024, 11:34

Per rettificarlo a mano ci vuole un piano molto dritto (un piano di marmo) e carta abrasiva grana 1000. Si incolla la carta al piano (colla liquida, che non faccia grumi), si appoggia un peso sul carter, si aggiunge un po' d'acqua e si inizia a levigare con attenzione (il pezzo deve stare perfettamente in piano e bisogna spingere sempre dal centro, mai dai lati o si mangiano prima gli angoli del resto). Di solito per applicazioni di questo tipo è sufficiente che la levigatura risulti omogenea alla vista. Se invece si vuole la perfezione, si passa il bordo con un po' di blu di prussia e poi con una pasta abrasiva si fa scorrere sul piano di marmo, finchè il blu non è del tutto sparito
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 2339
Iscritto il: 07/09/2020, 18:22
Località: Torino

Messaggioil 29/02/2024, 11:40

Grazie mille!
Se lo portassi in un centro rettifica, con 100€ dovrei csvarmela no?
carlettotd5
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 17/01/2024, 19:56

Messaggioil 29/02/2024, 11:45

Si, il lavoro è semplice, ma fa parte di quei lavori che quasi nessuno vuole più fare.

Di dove sei?

p.s. non basta una rettifica, ci vuole qualcuno che sia anche attrezzato per la saldatura. Se non trovi nessuno, puoi portarlo tu a saldare e poi dopo a rettificare
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 2339
Iscritto il: 07/09/2020, 18:22
Località: Torino

Messaggioil 29/02/2024, 11:51

Aggiungo, per verificare dove sia la perdita, il metodo di Zoso va bene: lo appoggi su un piano molto dritto (il solito marmo) e, possibilmente in una stanza buia, ci infili una torcia da uno dei fori (in modo che l'interno sia illuminato). A quel punto da fuori dovresti vedere chiaramente in quale punto non fa contatto, cioè dove passa luce (che sarà probabilmente dove hai la corrosione) o se è imbarcato. Se la stanza è buia, dovresti poter vedere anche eventuali cricche
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 2339
Iscritto il: 07/09/2020, 18:22
Località: Torino

Messaggioil 29/02/2024, 11:55

T.n.T. ha scritto:Si, il lavoro è semplice, ma fa parte di quei lavori che quasi nessuno vuole più fare.

Di dove sei?

p.s. non basta una rettifica, ci vuole qualcuno che sia anche attrezzato per la saldatura. Se non trovi nessuno, puoi portarlo tu a saldare e poi dopo a rettificare


Varese
carlettotd5
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 17/01/2024, 19:56

Messaggioil 29/02/2024, 11:56

T.n.T. ha scritto:Aggiungo, per verificare dove sia la perdita, il metodo di Zoso va bene: lo appoggi su un piano molto dritto (il solito marmo) e, possibilmente in una stanza buia, ci infili una torcia da uno dei fori (in modo che l'interno sia illuminato). A quel punto da fuori dovresti vedere chiaramente in quale punto non fa contatto, cioè dove passa luce (che sarà probabilmente dove hai la corrosione) o se è imbarcato. Se la stanza è buia, dovresti poter vedere anche eventuali cricche


Ogni giorni si imparano nuove cose
carlettotd5
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 17/01/2024, 19:56

Messaggioil 29/02/2024, 12:09

carlettotd5 ha scritto:Varese


Non conosco nessuno, ma è una zona in cui sono certo non sarà difficile trovare qualcuno. Per la saldatura (se non ricordo male) prova a cercare tra i post di Crivelli, che in passato aveva avuto bisogno di un saldatore Tig. Mentre trovare una rettifica penso che non sarà un problema
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 2339
Iscritto il: 07/09/2020, 18:22
Località: Torino

Messaggioil 29/02/2024, 15:29

Io avevo un problema con una saldatura su inox risolta da Mauro (3348830143), ragazzo giovane e disponibile. Non ricordo il paese ma è vicino a Milano, zona est.
n.b. esprimo solo un'opinione... don't worry... be happy!
Crivelli
Avatar utente
 
Messaggi: 3679
Iscritto il: 13/03/2003, 9:32
Località: milano

Messaggioil 29/02/2024, 16:45

Per l'alluminio vado da questo:
https://buttisaldature.com/
Per l'inox ci si arrangia più facilmente.
Altrimenti:
https://www.landylandia.it/prodotti/sca ... 47417.aspx
Saluti,
Dario
Dariog
Avatar utente
 
Messaggi: 252
Iscritto il: 19/02/2011, 20:58
Località: Martesana & Valtellina

Messaggioil 29/02/2024, 17:28

Io proverei quel Mauro: se sono troppo strutturati, per piccoli lavori, di solito o non ti considerano oppure si fanno pagare profumatamente il disturbo. Però per saldare alluminio ci vuole un tig particolare (AC) e non è detto che Mauro ce l'abbia (se aveva saldato acciaio). Ma con una telefonata ci si toglie il dubbio...

Mi offrirei anche di fartelo ma, pur non avendo dubbi se fosse un lavoro per me (perchè sono sicuro al 99,9% di farlo a modo) non l'ho mai fatto e non vorrei prendermi la responsabilità in caso combinassi casino :oops: :mrgreen:
La parte "complicata" è la saldatura, non perchè sia complicata in se, ma perchè saldare i carter può essere rognoso (sono spesso sporchi e c'è una procedura specifica, che conosco, ma che appunto non ho mai messo in pratica)
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 2339
Iscritto il: 07/09/2020, 18:22
Località: Torino

Messaggioil 29/02/2024, 17:57

Tramite un amico ricambista ho trovato l'intero kit quindi carter, radiatore, guarnizione e i suoi o-ring, per un totale di 130€ nuovi. Direi che mi conviene prenderli e togliersi ogni dubbio? (Su internet a meno di 300 non li trovavo)
carlettotd5
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 17/01/2024, 19:56

Messaggioil 29/02/2024, 18:45

Ma sei sicuro che in quella cifra ci sia il carter? Io dubito...
Se fosse tutto il pacchetto, prendilo al volo

edit: controlla comunque che sia roba di qualità, perchè il carter è difficile sbagliarlo, ma se il radiatore fosse economico e si rompesse, sarebbero guai grossi... meglio non risparmiare sul radiatore
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 2339
Iscritto il: 07/09/2020, 18:22
Località: Torino

Messaggioil 10/03/2024, 19:02

Non ho capito come faceva a perderti olio e non refrigerante
GARBA96
Avatar utente
 
Messaggi: 241
Iscritto il: 15/11/2021, 17:16
Località: Alessandria

Precedente

Torna a DEFENDER

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 60 ospiti