Africaland • Leggi argomento - Land Rover90

Land Rover90

Tutto sulla 90, 110 & 130

Messaggioil 01/06/2022, 22:14

cero ha scritto:7.50 è la sua gomma, non hai bisogno di altro. I cerchi in lega su un aspirato sono come l'alettone su una Punto 1.2
Però si mettono e tolgono in 5 minuti, non è un grosso danno


straquoto!
Cast a cold Eye
On Life, on Death.
Horseman, pass by
kloda
Avatar utente
 
Messaggi: 963
Iscritto il: 23/06/2019, 22:29
Località: Milano

Messaggioil 01/06/2022, 22:18

roby65to ha scritto:Quoto Cero per i cerchi in lega, fuori luogo su quel modello, dare una rallegrata ad un motore diesel aspirato hai poche speranze, potresti tirare fuori un numero ridottissimo di CV facendolo fumare come una locomotiva a vapore...

Lascia perdere vernici, antigraffio o meno, applicate su quella esistente senza una adeguata, lunga e costosa preparazione, rischi solo che dopo un po' inizi a sfogliare ed allora si che sono dolori doverla rimuovere tutta per ripristinare la carrozzeria.


strastraquoto!

io monto le Michelin 4x4 O/R XZL 7.5 R16 che sono pure molto belle..
images.jpeg
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cast a cold Eye
On Life, on Death.
Horseman, pass by
kloda
Avatar utente
 
Messaggi: 963
Iscritto il: 23/06/2019, 22:29
Località: Milano

Messaggioil 01/06/2022, 22:23

Ovviamente se non mi soddisfa farò così.. il disco era la mia prima scelta prima che si presentasse questa occasione ora non ti nascondo che l’idea del 90 mi affascina perché più adatto del discovery per quello che devo fare io per le differenze di dimensioni ma se mi salta questo andrò sicuramente su un discovery td200 o 300..ma questo è il piano B resto concentrato sul vecchio aspirato!!

saluti, Alberto
alcn30.06
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 27/05/2022, 21:36
Località: Prov. Messina

Messaggioil 01/06/2022, 22:25

kloda ha scritto:strastraquoto!

io monto le Michelin 4x4 O/R XZL 7.5 R16 che sono pure molto belle..

Quanto le paghi queste ??
alcn30.06
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 27/05/2022, 21:36
Località: Prov. Messina

Messaggioil 02/06/2022, 20:24

cero ha scritto: I cerchi in lega su un aspirato sono come l'alettone su una Punto 1.2

Iperquoto Kloda che straquota Roby che quota Cero. :12
La qualità di un forum è inversamente proporzionale alla quantità di castronerie che in esso vengono scritte.
l'orso
 
Messaggi: 2143
Iscritto il: 13/04/2010, 17:28
Località: TO

Messaggioil 03/06/2022, 6:37

Anche io ho le XZL, proprio su un 12J.
Purtroppo il costo è molto variabile, ci sono periodi in cui si trovano a non meno di 175€ cad.
pecorone87
Avatar utente
 
Messaggi: 2632
Iscritto il: 28/07/2017, 14:08
Località: Forlì

Messaggioil 03/06/2022, 8:36

a me sono costate, pure (cioè senza contributi, smaltimenti e minghiate varie) 145,91 compreso il trasporto...da Specialgomme, ma il bonifico l'ho fatto a Tradelogik Firm SL...non so se andando direttamente sul loro sito si possa spuntare qualcosa in meno...sono spagnoli...
Cast a cold Eye
On Life, on Death.
Horseman, pass by
kloda
Avatar utente
 
Messaggi: 963
Iscritto il: 23/06/2019, 22:29
Località: Milano

Messaggioil 03/06/2022, 9:47

Capito grazie..

saluti, Alberto
alcn30.06
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 27/05/2022, 21:36
Località: Prov. Messina

Messaggioil 03/06/2022, 21:53

Le XZL (su padelloni) sono "Le Gomme" del 12j.
La qualità di un forum è inversamente proporzionale alla quantità di castronerie che in esso vengono scritte.
l'orso
 
Messaggi: 2143
Iscritto il: 13/04/2010, 17:28
Località: TO

Messaggioil 03/06/2022, 22:45

Fossi in te per ora non penserei a gomme, cerchi e vernice, perché di sicuro sarà l'ultimo dei tuoi problemi. ;)

L'ultima persona che mi fece vedere un 12J, che a parer suo era come nuovo, ha speso più di 2000€ di ricambi solo per farlo semi camminare! ;) :mrgreen:

Non so quali cerchi in lega tu voglia montare, ma sappi che andranno comprati anche i dadi adatti, ammesso che rimanga abbastanza filettatura disponibile.

Il fatto che ti abbiano detto che è stata super tagliandata, prima di essere stata fermata, non è per nulla una garanzia.
Bisognerebbe sapere quali ricambi (marca e qualità) sono stati montati e, soprattutto, chi ha fatto il lavoro e con quali conoscenze.
Perché di "esperti" di Land Rover oramai ce ne sono troppi ed a mala pena sanno che per avvitare una vite occorre ruotare il cacciavite in senso orario.

Chi acquista una Land Rover immagina che sia tutto semplice e veloce e, se non l'ha mai "posseduta", pensa solo a guidarla il prima possibile.

Poi però si scopre che i freni non frenano; la frizione perde; l'idroguida piscia; a 60km/h fa effetto shimming; i silent block sospensioni non sono mai stati sostituiti; il riduttore piscia olio; l'olio cambio non è mai stato sostituito; la leva del cambio ha gioco; i perni fuselli hanno gioco; la trasmissione ha gioco e si sentono i primi "tonk-tonk" dai differenziali e alberi; i ponti sono a secco di olio ed i cuscinetti mozzo hanno ancora piccole tracce del grasso originale; il motore ha decompressione e fuma bianco dal tappo punterie; la pompa iniezione gocciola; gli iniettori sono mezzi otturati; il liquido di raffreddamento è marrone; i tappi dei fori fusione monoblocco cominciano a cedere; le guarnizioni e i paraoli motore perdono; le staffe dello scarico sono spezzate ed i rumori di ferraglia sono insopportabili; i vetri laterali hanno le guarnizioni stravecchie ed i vetri tremano fino a farti venire il mal di testa; il copri tunnel originale (se presente) appena lo tocchi si sbriciola; le guarnizioni porte sono mezze strappate; gli alzavetri sono mezzi andati e i vetri se ne scendono soli o restano bloccati; il porta fusibili è ossidato ed i faston, che tengono i fusibili a vetro, sono mezzi allentati e fanno male contatto; l'aeratore non riesce a spannare il parabrezza ed esce solo polvere; le spie quadro non funzionano; gli strumenti indicatori sembrano starati, perché i contatti a negativo sono ossidati; l'impianto elettrico è stato rimaneggiato, alcuni fili tagliati e ricollegati col nastro isolante squagliato dal caldo; le frecce non funzionano, perché l'interruttore Hazard è rotto; gli interruttori/leve sul piantone sterzo funzionano e non funzionano; i fari anteriori sembrano lumini del cimitero, ecc... ecc... ecc... :P

Il 12J non è un motore performante e non è possibile fare alcun upgrade.
Un trapianto è possibile solo se si è disposti a spendere denaro per montare un altro motore compatibile, che di sicuro avrà bisogno di una revisionata.
Montare un 200TDi Discovery è possibile solo se si effettuano delle modifiche e se si hanno tutti i pezzi necessari.
Non è un lavoro plug&play, come viene normalmente raccontato da chi il lavoro non lo ha mai fatto di persona.

P.S. Il paraurti del Land Rover 90/110 dal 1984 al 1986 non è nero, ma semplicemente zincato. Il primo paraurti verniciato lo si trova dal 19J (1987) in poi.

;) :mrgreen:
Fausto
Chi corre sempre, saprà sempre meno cose di colui che resta calmo e riflette
La mia Land è differente....
scirocco81
Avatar utente
 
Messaggi: 2909
Iscritto il: 02/06/2008, 2:53
Località: Messina

Messaggioil 04/06/2022, 5:17

Scirocco81 le sa tutte!
Ti ci aggiungo solo danni all impianto elettrico e alla tappezzeria causa sorci...
Sempre che no c e ruggine in giro...

Inviato dal mio BV6300Pro utilizzando Tapatalk
Albertone81
Avatar utente
 
Messaggi: 873
Iscritto il: 07/03/2020, 3:40
Località: Marino rm

Messaggioil 04/06/2022, 5:48

Veramente una bella recensione

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
C'E SEMPRE UNA MANO DISPOSTA AD AIUTARTI...IN FONDO AL TUO BRACCIO...
landy76
Avatar utente
 
Messaggi: 6173
Iscritto il: 26/03/2007, 13:25
Località: Cremona

Messaggioil 04/06/2022, 12:23

Analisi che dovrebbe diventare il PERFETTO MANUALE PER L’ACQUISTO DI UNA LAND ROVER
Tutti i neofiti dovrebbero comprarlo e leggerlo almeno tre volte
maurizioswo862
 
Messaggi: 5431
Iscritto il: 03/04/2012, 13:17

Messaggioil 04/06/2022, 13:34

e pensa che tutto ciò che ha detto Scirocco, avrebbe potuto dirlo per l'invidia che tutti noi proviamo nei tuoi confronti...un 90 19J regalato...purtroppo però, ciò che ha detto, è semplicemente sacrosanto...
Cast a cold Eye
On Life, on Death.
Horseman, pass by
kloda
Avatar utente
 
Messaggi: 963
Iscritto il: 23/06/2019, 22:29
Località: Milano

Messaggioil 04/06/2022, 13:38

kloda ha scritto:e pensa che tutto ciò che ha detto Scirocco, avrebbe potuto dirlo per l'invidia che tutti noi proviamo nei tuoi confronti...un 90 19J regalato...

Beh invidia sicuramente no, dato che il mio 90 mi è stato donato al solo costo del passaggio di proprietà! ;) :lol:

Lui, invece, paga il passaggio e pure il regalo! :mrgreen:
Fausto
Chi corre sempre, saprà sempre meno cose di colui che resta calmo e riflette
La mia Land è differente....
scirocco81
Avatar utente
 
Messaggi: 2909
Iscritto il: 02/06/2008, 2:53
Località: Messina

Messaggioil 04/06/2022, 14:11

Dall'unica foto presente, anche se molto sgranata, si riescono ad intravedere già alcune cose:

1) Il paraurti anteriore è effettivamente quello originale zincato e sembrerebbe pure un pò storto. Forse con una passata di scotch-brite potrebbe tornare nuovo, ammesso che non ci siano parti con ruggine.
I locari (passaruota interni) sembrerebbero solo sporchi e anch'essi andrebbero solo ripuliti con scotch-brite, senza pensare minimamente a intaccare la zinzatura con cartavetrata e/o spazzole metalliche. Verniciarli sarebbe una bestemmia.
I mozzi anteriori sembrerebbero belli secchi e arrugginiti, sintomo di mancanza d'olio nel ponte. Certo l'olio non dovrebbe arrivare fin lì, perché fermato dai paraoli, ma ho i miei dubbi che i paraoli siano mai stati sostituiti.

I "padelloni" (cerchi originali) sono sicuramente la versione "TUBED", quindi meglio controllare che non siano state montate le gomme senza camera d'aria.

1.jpg


2) Il telaio sembrerebbe di colore marrone e non nero. Probabile sia sporco incrostato, ma più probabile che la vernice originale sia andata via lasciando spazio a ruggine superficiale. Meglio trattarla e dare due mani di vernice.
Il blocco per il tappo carburante sembra un'opera artigianale.
La cornice dello spigolo posteriore e la modanatura orizzontale del cassone sono ancora zincate e non verniciate, quindi dovrebbe essere quasi sicuramente di produzione 1985 e non 1986.

2.jpg


3) La solita parte alta del bulkhead (parafiamma) sembra essere di color marrone e non verniciata. Spero sia solo ruggine superficiale e non passante, perché altrimenti sarebbe una bella rogna da sistemare.
Sulla porta anteriore in foto manca la modanatura zincata, di prosecuzione a quella del cassone. E' ancorata alla porta con dei rivetti in plastica. Sulla porta si intravedono i fori. Se non si ritrova la modanatura, bisognerà tappare i fori in qualche modo, altrimenti i telai delle porte marciranno ancor più di quanto già lo siano.

3.jpg


Appena ti è possibile fagli due foto visibili e postale, che sono curioso.
;) :mrgreen:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fausto
Chi corre sempre, saprà sempre meno cose di colui che resta calmo e riflette
La mia Land è differente....
scirocco81
Avatar utente
 
Messaggi: 2909
Iscritto il: 02/06/2008, 2:53
Località: Messina

Messaggioil 04/06/2022, 14:13

poi è un 12J...non un 19...sorry
Cast a cold Eye
On Life, on Death.
Horseman, pass by
kloda
Avatar utente
 
Messaggi: 963
Iscritto il: 23/06/2019, 22:29
Località: Milano

Messaggioil 04/06/2022, 15:29

Buon pomeriggio amici..
Speravo in un intervento di scirocco avevo letto il restauro che ha fatto sul suo e quindi una sua opinione ci stava!! Del primo post che ha scritto mi farò uno screen e me li salvo..
Purtroppo le foto non rendono a dovere sono state fatte da lontano da uno dei 2 proprietari che non è andato più vicino per timore che il cane del cugino lo mordesse.. quando sono andato a vederla ho portato un amico carrozziere che non ha trovato marcio nella carrozzeria ma solo della ruggine superficiale in 2/3punti per la meccanica non ho portato il meccanico semplicemente perché senza metterla in moto nn si possono fare diagnosi..
la macchina sul libretto ha scritto come immatricolazione 28/02/1986 ed ha avuto 2 proprietari..comunque se riesco a chiudere (uno dei 2padroni me la regala l’altro vorrebbe qualcosa) farò tutte le foto necessarie..

saluti,2
alcn30.06
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 27/05/2022, 21:36
Località: Prov. Messina

Messaggioil 04/06/2022, 15:31

E' facile che sia stata costruita nel 1985, ma da quanto tempo è ferma e priva di manutenzione? Sempre stata all' aperto da quando è stata fermata?
Roberto Land Rover 88" SIII diesel 1973

Facebook?! No grazie, ne faccio volentieri a meno…
Non uso WhatsApp, solo Telegram
roby65to
Avatar utente
 
Messaggi: 25111
Iscritto il: 07/04/2003, 11:59
Località: bassa valle di Susa

Messaggioil 04/06/2022, 15:38

Prima cosa mettici bustine di topicida e lasciala li un paio di giorni...

Inviato dal mio BV6300Pro utilizzando Tapatalk
Albertone81
Avatar utente
 
Messaggi: 873
Iscritto il: 07/03/2020, 3:40
Località: Marino rm

PrecedenteProssimo

Torna a DEFENDER

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti