Africaland • Leggi argomento - Defender Upgrade Freni

Defender Upgrade Freni

Tutto sulla 90, 110 & 130

Messaggioil 02/12/2017, 19:32

Ciao ragazzi,
volevo rendere i freni del mio defender un po' più performanti, solitamente frena poco e, soprattutto sotto stress, fermala diventa una vera impresa.
ho già montato dei dischi baffati e forati, mi pare ebc con ferodi di varie marche, ma il risultato è sempre lo stesso.I dischi non sono autoventilanti e questo, ovviamente, non aiuta.
Ho acquistato da poco un sevofreno del td5, che dovrebbe essere più grande ma vorrei anche valutare l'ipotesi di sostituire pinze e freni.
secondo voi si trova qualcosa di aftermatket adattabile.

grazie a tutti.
Nell'incerto..gas aperto

il giorno più facile era ieri
map
Avatar utente
 
Messaggi: 666
Iscritto il: 14/10/2006, 19:56
Località: tra Rosignano Solvay e Genova

Messaggioil 02/12/2017, 19:43

Seguo.
Quando è la passione a spingerti.. Niente ti può fermare... De Oppresso Liber...
Angio
Avatar utente
 
Messaggi: 1766
Iscritto il: 09/10/2009, 15:50
Località: Mercogliano (AV)

Messaggioil 02/12/2017, 20:03

Angio ha scritto:Seguo.
Chi lascia la strada vecchia per la nuova non sa quanto paga di autostrada. Sconosciuto
Chi vola vale, chi vale vola ma chi non vola è un vile! Grunf
Tireremo dritto fino alla prossima curva. Grunf
Abusivo
Avatar utente
 
Messaggi: 10142
Iscritto il: 19/02/2010, 19:21
Località: L'Aquila centro

Messaggioil 02/12/2017, 20:27

Seguo anch'io, con disco 300tdi.
Ultimamente sono diventato un vero pericolo su strada, la maggior parte delle volte riesco a rallentare e fermarmi in tempo solo tirando il freno a mano :? :?
Nel mio caso, sono quasi certo che il depressore sia andato in malora per l'ennesima volta (ne cambio uno ogni due anni di media...).
Sto valutando molto seriamente la possibilità di utilizzzare un depressore elettrico, indipendente quindi dalla rotazione dle motore, da posizionare nel vano motore da qualche parte.
Umberto, il carriolon e la Regina
carriolon
Avatar utente
 
Messaggi: 6807
Iscritto il: 25/11/2003, 19:22
Località: Marcon (VE)

Messaggioil 02/12/2017, 21:42

Che pompa monti?
quello_là
 
Messaggi: 6146
Iscritto il: 30/01/2011, 18:21

Messaggioil 03/12/2017, 15:10

Anche se tutti………….noi no
alberto56
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 08/11/2012, 8:24

Messaggioil 03/12/2017, 15:20

Cambiare il servofreno non migliora la frenata, riduce semplicemente lo sforzo sul pedale, se si vuole frenare meglio si deve agire su dischi, pastiglie e pinze dei freni.
Roberto Land Rover 88" SIII diesel 1973

Facebook?! No grazie, ne faccio volentieri a meno…
Non uso WhatsApp, solo Telegram
roby65to
Avatar utente
 
Messaggi: 24795
Iscritto il: 07/04/2003, 11:59
Località: bassa valle di Susa

Messaggioil 03/12/2017, 18:42

alberto56 ha scritto:http://www.landroverpassion.com/prodotto/kit-tarox-sport-defender/


si vabbè!!! :D :D
Nell'incerto..gas aperto

il giorno più facile era ieri
map
Avatar utente
 
Messaggi: 666
Iscritto il: 14/10/2006, 19:56
Località: tra Rosignano Solvay e Genova

Messaggioil 03/12/2017, 18:47

Il problema principale è che la pompa di serie è appena appena sufficiente con un set up normale. Se ci mettiamo assetto rialzato e gommacce andiamo male. Più che dischi e pastiglie va cambiata la pompa
ci sono più probabilità che un asino voli che un taleban-landroverista possa accettare i cambiamenti.

L'età delle pietre non è finita per mancanza di pietre...
fanfango
Avatar utente
 
Messaggi: 4256
Iscritto il: 05/12/2003, 16:47
Località: Varese

Messaggioil 03/12/2017, 19:24

map ha scritto:Ciao ragazzi,
volevo rendere i freni del mio defender un po' più performanti, solitamente frena poco e, soprattutto sotto stress, fermala diventa una vera impresa.
ho già montato dei dischi baffati e forati, mi pare ebc con ferodi di varie marche, ma il risultato è sempre lo stesso.I dischi non sono autoventilanti e questo, ovviamente, non aiuta.
Ho acquistato da poco un sevofreno del td5, che dovrebbe essere più grande ma vorrei anche valutare l'ipotesi di sostituire pinze e freni.
secondo voi si trova qualcosa di aftermatket adattabile.

grazie a tutti.


i dischi autoventilati servono per eliminare (o quantomeno ridurre) il fenomeno del fading, agli effetti dell'aumento del potere frenante sono esattamente come quelli lisci.
prima di avventurarti in modifiche di dubbio risultato controlla il valore della depressione, il valore corretto dovrebbe essere sui 300 millibar assoluti, se il problema è sul V8, che non ha la pompa del vuoto, occorre controllare che non ci siano perdite tra la farfalla e l'aspirazione e soprattutto che non ci siano valvole di aspirazione che sfiatano.
il Defender, in particolare il 90, che freni poco è un luogo comune, ha un impianto frenante quasi uguale al Discovery e pesa 800 kg in meno, non può non frenare.

Landsaluti

gian
....frustra fit per plura quod fieri potest per pauciora....
gian td5
Avatar utente
 
Messaggi: 3405
Iscritto il: 23/04/2007, 21:29
Località: Ronco Scrivia, ma non sempre

Messaggioil 03/12/2017, 21:22

quello_là ha scritto:Che pompa monti?

Infatti è proprio questo il problema: non sono ancora riuscito a trovare una pompa elettrica che mi ispiri fiducia.

roby65to ha scritto:Cambiare il servofreno non migliora la frenata, riduce semplicemente lo sforzo sul pedale, se si vuole frenare meglio si deve agire su dischi, pastiglie e pinze dei freni.

Dischi e pastiglie ormai ne ho cambiati a quintali, senza alcun beneficio. Pinze freni: revisionate cambiando tutto il cambiabile (con l'accortezza di non aver mai separato i due gusci).
Il mio problema èinvece proprio lo sforzo sul pedale: se premo con tutte due le gambe sul pedale freno e puntellandomi con la schiena sullo schienale (che ho dovuto rinforzare perchè ho perfino lascato il meccanismo di regolazione dello schienale stesso, da quanto spingo) ebbene, allora in qualche modo frena e su ghiaia blocca pure le ruote. Ma non è questo il modo di viaggiare!
Ho un manometro per misurare il vuoto, proverò a vedere che depressione ottengo ma il problema sono anche i depressori: quelli disponibili per il 300 sono fatti male, ne ho aperti parecchi in questi anni e sono tutti imprecisi nell'assembaggio: le valvoline sono troppo delicate e durano qualche manciata di mesi poi si spostano e fanno trafilare la pressione, la chiusura del coperchio è ormai famosa quanto famigerata per essere fatta coi rivetti, che saltano e fanno trafilare olio ed aria, lo stantuffo riga la camicia dove scorre e quindi trafila aria anche da lì, mi è perfino capitato di aprirne uno il cui stantuffo non era imboccolato ma scorreva acciaio su alluminio, infatti era grippato, con lo stelo talmente ovalizzato che trafilava olio e lo stantuffo lo aveva pompato fino al polmone del servofreno... e così in quella occasione dovetti pure cambiare il polmone.
Il colmo? Che nemmeno i depressori Wabco hanno la garanzia! Pazienza gli aftermarket, ma la Wabco... :? :? :cry:
Umberto, il carriolon e la Regina
carriolon
Avatar utente
 
Messaggi: 6807
Iscritto il: 25/11/2003, 19:22
Località: Marcon (VE)

Messaggioil 03/12/2017, 21:29

In questo caso non è che non frena, ma lo sforzo è eccessivo per cui puoi intervenire su pompa depressione o servofreno...
Roberto Land Rover 88" SIII diesel 1973

Facebook?! No grazie, ne faccio volentieri a meno…
Non uso WhatsApp, solo Telegram
roby65to
Avatar utente
 
Messaggi: 24795
Iscritto il: 07/04/2003, 11:59
Località: bassa valle di Susa

Messaggioil 03/12/2017, 21:30

Ma quindi anche i wabco sono cosi pessimi? É la prima volta che leggo di problemi del genere...
La camma é messa bene?
quello_là
 
Messaggi: 6146
Iscritto il: 30/01/2011, 18:21

Messaggioil 03/12/2017, 21:43

Poi insomma, dando per scontato che non ci siano perdite sul tubo di collegamento,ad esempio sulla T che porta il vuoto alla egr...sul 300 ho escluso la egr lasciabdo il tubicino sottile che va fino all'attuatore attaccato, la T si è crepata e ho rovinato la pompa del vuoto che lavorava più del dovuto...
quello_là
 
Messaggi: 6146
Iscritto il: 30/01/2011, 18:21

Messaggioil 03/12/2017, 22:00

quello_là ha scritto:Ma quindi anche i wabco sono cosi pessimi? É la prima volta che leggo di problemi del genere...
La camma é messa bene?

La camma è in buonissima forma e non presenta usura anomala, inoltre tanto tempo fa ho provato a far lavorare un depressore mezzo smontato per vedere quanta corsa faceva lo stantuffo, e la faceva tutta.

roby65to ha scritto:In questo caso non è che non frena, ma lo sforzo è eccessivo per cui puoi intervenire su pompa depressione o servofreno...

Infatti... ma cambiando ennesimo depressore tanto so che tra qualche mese lo butto via, oppure passando a qualcosa di elettrico?
La RRC per esempio, ha la pompa elettrica per il sistema frenante ma non ho ancora capito se agisca mandando in pressione il liquido freni. Credo di sì, perchè non ho visto il polmone del servofreno (che lavora in depressione).
Umberto, il carriolon e la Regina
carriolon
Avatar utente
 
Messaggi: 6807
Iscritto il: 25/11/2003, 19:22
Località: Marcon (VE)

Messaggioil 03/12/2017, 22:10

beh, per il vuoto si potrebbe usare l'alternatore del Td5 che fa anche da depressore. Ma il problema è la pompa che non spinge abbastanza, dovrebbe andare bene quella del Daily che ha pure il polmone maggiorato, ma non so che modello...ne avevo sentito parlare qui sul forum in anni pre- crac informatico
four is mejo che sinque
il fuoristrada perfetto? cuore Land e gambe bioniche
BCCCRL
Avatar utente
 
Messaggi: 2041
Iscritto il: 08/12/2004, 14:39

Messaggioil 03/12/2017, 22:13

Avevo pensato anch'io all'alternatore del td5, ma come lo collego alla cinghia dei servizi del 300?
Nel frattempo ho visto che la Wabco da 2 anni d igaranzia al proprio depressore, quindi rettifico la mia affermazione di qualche messaggio sopra: la garanzia adesso c'è (almeno da quel ricambista che sto guardando in questo momento).
Umberto, il carriolon e la Regina
carriolon
Avatar utente
 
Messaggi: 6807
Iscritto il: 25/11/2003, 19:22
Località: Marcon (VE)

Messaggioil 03/12/2017, 22:17

Scusa, ma tutti quelli che hanno un 300 hanno questo problema? In caso negativo bisognerebbe capire per quale ragione le pompe sulla tua macchina durano così poco, magari c'è una perdita da qualche parte che le costringe ad un super lavoro...
Roberto Land Rover 88" SIII diesel 1973

Facebook?! No grazie, ne faccio volentieri a meno…
Non uso WhatsApp, solo Telegram
roby65to
Avatar utente
 
Messaggi: 24795
Iscritto il: 07/04/2003, 11:59
Località: bassa valle di Susa

Messaggioil 03/12/2017, 22:18

Si il range ha un pompa che mette in pressione il liquido,peraltro il sistema è un po' rognoso,per lo meno su auto oramai 30ennali...
Anche sul disco 300 c'è il puntalino dentro il servo da regolare?
quello_là
 
Messaggi: 6146
Iscritto il: 30/01/2011, 18:21

Messaggioil 03/12/2017, 22:19

carriolon ha scritto:Avevo pensato anch'io all'alternatore del td5, ma come lo collego alla cinghia dei servizi del 300?
Nel frattempo ho visto che la Wabco da 2 anni d igaranzia al proprio depressore, quindi rettifico la mia affermazione di qualche messaggio sopra: la garanzia adesso c'è (almeno da quel ricambista che sto guardando in questo momento).

dammi retta, il Discovery, se ha tutto in ordine, frena che è una meraviglia, procurati uno strumento per misurare il vuoto e collegalo all'impianto, scoprirai cose interessanti.

Landsaluti

gian
.
....frustra fit per plura quod fieri potest per pauciora....
gian td5
Avatar utente
 
Messaggi: 3405
Iscritto il: 23/04/2007, 21:29
Località: Ronco Scrivia, ma non sempre

Prossimo

Torna a DEFENDER

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ricciolo88 e 24 ospiti