Africaland • Leggi argomento - Bed & Def

Bed & Def

Tutto sulla 90, 110 & 130

Messaggioil 06/09/2005, 8:07

Sabato sono riuscito finalmente a completare la prima fase di camperizzazione del Deffy: il letto! Come tutti i miei progetti il risultato è tutta un'altra cosa dall'idea iniziale ma è comunque saltato fuori qualcosa di bellino. La cosa principale per me era che fosse rapido da mettere/togliere e che non portasse via posto ai bagagli per cui ho rinunciato da subito all'idea del classico piede di supporto centrale. Il primo problema incontrato è stato quello delle panchette: per poterle mettere e togliere al volo ho messo dei rivetti filettati M6 nei fori originali sul passaruota, in questo modo in 20 sec. una persona da sola può toglierle. Ho poi messo degli altri rivetti filettati, questa volta M8, sulle due traverse laterali sotto i vetri posteriori e sulla paratia ai quali ho fissato delle gambe da scaffalatura e dei supporti per travi: Questi supporti per travi mi servono per sostenere, appunto, dei travetti 60x60 che fungono da sostegno principale: Le travi formano una sorta di T rovesciata fissata ai tre vertici all'auto e le due gambe tra di loro: Sopra le travi ho poi messo due assi di legno, tenute in posizione da due cinghie, che mi formano il piano principale del letto: Le assi possono essere sovrapposte e le travi tolte al volo per accedere ai bagagli: SU questo ripiano ci si stà dalla testa al c#lo, per le gambe invece di inventarmi strani origami di assi ho preferito tendere delle cinghie tra la paratia ed i sedili: queste cinghie sono più che sufficienti a sostenere le gambe tanto più se come materasso si usa un buon gonfiabile sufficientemente rigido: In questa foto il materasso è sgonfio, da gonfio misura 193x137x22cm ed è perfetto, forse un pelino scarso. Per poter fare un buon resoconto sabato sera mi sono sacrificato e sono andato a cercarmi un buon posto per provare il letto che dire....il letto è comodo e caldo, durante la notte è piovuto ed ho ringraziato di non essere in tenda, l'unico neo è che in due persone l'accesso è piuttosto problematico e lo spazio a disposizione veramente poco ma tutto sommato posso ritenermi soddisfatto! Ciao Roberto 300Tdi MY1995 205kkm "E sempre, sopra di noi, il grande cielo africano..." - N.Cirani
Ipocrisìa – Simulazione di virtù e in genere di buoni sentimenti, di buone qualità e disposizioni, per guadagnarsi la simpatia o i favori di una o più persone, ingannandole.
Gegio
Avatar utente
 
Messaggi: 5965
Iscritto il: 16/01/2005, 10:30
Località: Piacenza

Messaggioil 06/09/2005, 8:33

Dormire nel 90 è sempre un piccolo sacrificio per le dimensioni ma si dorme alla grande lo stesso. Vorrei suggerirti, come avevo fatto sul mio allestimento del 90, di mettere un puntello al travetto lato portellone che è quello più sollecitato quando si entra/esce. Basta solo calcolarlo preciso in modo da poterlo togliere ogni volta che si deve accedere al bagaglio. Alfredo
n.b. esprimo solo un'opinione... don't worry... be happy!
Crivelli
Avatar utente
 
Messaggi: 3683
Iscritto il: 13/03/2003, 9:32
Località: milano

Messaggioil 06/09/2005, 9:37

Si, avevo già pensato di metterlo, forse più per rassicurare l'occhio che per reale necessità.... Ciao Roberto 300Tdi MY1995 205kkm "E sempre, sopra di noi, il grande cielo africano..." - N.Cirani
Ipocrisìa – Simulazione di virtù e in genere di buoni sentimenti, di buone qualità e disposizioni, per guadagnarsi la simpatia o i favori di una o più persone, ingannandole.
Gegio
Avatar utente
 
Messaggi: 5965
Iscritto il: 16/01/2005, 10:30
Località: Piacenza

Messaggioil 06/09/2005, 9:42

Mettilo perchè se dovesse cedere la traversa sotto il finestrino vedresti il danno anche da fuori, tutto qui. Complimenti per l'ennesima variante sul tema. Parlami un po' dei rivetti filettati... Alfredo
n.b. esprimo solo un'opinione... don't worry... be happy!
Crivelli
Avatar utente
 
Messaggi: 3683
Iscritto il: 13/03/2003, 9:32
Località: milano

Messaggioil 06/09/2005, 9:52

A proposito di quelle traverse: io le ho usate pensando fossero robuste, a occhio sono di almeno 3mm e sorreggono la parte alta del Def, il tetto, il portapacchi ed i bagagli, però ho anch'io avuto il dubbio che possano risentirne, domenica mattina per prima cosa ho controllato proprio lì....hai ragione metto un piede centrale! I rivetti me li ha messi un amico fabbro, in pratica tu fori (se ricordo bene diam.9 per gli M6 e diam.11 per gli M8) poi con una chiave apposta metti questa specie di rivetti che hanno l'interno filettato, in questo modo riesci ad avere una filettatura di 10/12mm di profondità anche su lamiere sottili. Per le panchette sono stati utilissimi perchè eliminando il controdado sotto al passaruota si riesce a smontarle anche da soli in un batter d'occhio, oltretutto ne ho previsti altri due sfalsati più avanti per avere la possibilità di mettere le panche tutte avanti o tutte indietro, però in questo caso occorre girare gli agganci posteriori e fare due fori aggiuntivi alle panchette. Ciao Roberto 300Tdi MY1995 205kkm "E sempre, sopra di noi, il grande cielo africano..." - N.Cirani
Ipocrisìa – Simulazione di virtù e in genere di buoni sentimenti, di buone qualità e disposizioni, per guadagnarsi la simpatia o i favori di una o più persone, ingannandole.
Gegio
Avatar utente
 
Messaggi: 5965
Iscritto il: 16/01/2005, 10:30
Località: Piacenza

Messaggioil 06/09/2005, 9:56

[url="http://www.bollhoff.it/descri/lrivdes.htm"]Rivetti filettati[/url] Ciao Roberto 300Tdi MY1995 205kkm "E sempre, sopra di noi, il grande cielo africano..." - N.Cirani
Ipocrisìa – Simulazione di virtù e in genere di buoni sentimenti, di buone qualità e disposizioni, per guadagnarsi la simpatia o i favori di una o più persone, ingannandole.
Gegio
Avatar utente
 
Messaggi: 5965
Iscritto il: 16/01/2005, 10:30
Località: Piacenza

Messaggioil 06/09/2005, 10:10

mi piace il lavoro che hai fatto, se posso, perchè sopra i sedili non ci metti un tavola che logicamente sarà rialzata in obligo, volente-vano, dove metterci la testa invece dei piedi, sotto l'incrocio della T per dare un maggior sostegno, un ulteriore traversina stesso diametro delle altre che ti va dal pavimento all'incrocio T, magari con una cerniera così lo attacchi a quel giunto già utilizzato, così quando smonti l'intelaiatura, la traversina che va da lateralmente, la levi e rimane sola, mentre quando levi quella che ti va dal portellone in avanti, grazie alla cerniera ti si ripiegano insieme, rimando anche più facile per un eventuale accesso senza smontare il letto al vano bagaglio rimasto sotto Robysas
Robysas

Land Rover Freelander 3p 1^ serie 2000
Land Rover Defender 90 Tdi 300 SW 1998
Land Rover Defender 90 TD4 2.4 SE SW 2008
Land Rover Defender 90 Autobiography 2018 un sogno che se ne va ........
Robysas
Avatar utente
 
Messaggi: 3655
Iscritto il: 04/12/2004, 12:45
Località: Marche

Messaggioil 06/09/2005, 10:22

Sopra i sedili non ci dormirei con la testa perche avresti tutto il peso del corpo su appoggi precari, inoltre avresti l'entrata facilitata ma l'uscita sarebbe comunque un casino a girarsi per aprire il portellone. Avevo si pensato alle assi inclinate dove appoggiare materasso e gambe ma mi ritrovavo a dover "parcheggiare" altre due assi con conseguente perdita di tempo a fare/disfare il letto e altro peso da portarsi appresso, inoltre spostare delle assi dentro il Def non è il massimo della comodità, col sistema delle cinghie invece è sufficiente che abbassi i sedili e voilà, il letto è pronto! avevo dei dubbi che le gambe cascassero invece no, merito anche del buon materasso, l'unico inconveniente è per chi dorme a sx che ha il volante sotto ma basta mettersi per traverso e si risolve tutto (e, soprattutto, farci dormire la moglie ). Sei il secondo che mi suggerisce il piede centrale....il travetto ce l'ho già, stassera passo a prendere la cerniera Ciao Roberto 300Tdi MY1995 205kkm "E sempre, sopra di noi, il grande cielo africano..." - N.Cirani
Ipocrisìa – Simulazione di virtù e in genere di buoni sentimenti, di buone qualità e disposizioni, per guadagnarsi la simpatia o i favori di una o più persone, ingannandole.
Gegio
Avatar utente
 
Messaggi: 5965
Iscritto il: 16/01/2005, 10:30
Località: Piacenza

Messaggioil 06/09/2005, 10:30

Le cinghie sono una buona soluzione se non spingi molto con i piedi... Alfredo
n.b. esprimo solo un'opinione... don't worry... be happy!
Crivelli
Avatar utente
 
Messaggi: 3683
Iscritto il: 13/03/2003, 9:32
Località: milano

Messaggioil 06/09/2005, 10:39

No, cosa intendi? Le cinghie rimangono sotto, il materasso appoggia sul cruscotto, sui poggiatesta e solo centralmente sulle cinghie. Bisogna solo ASSOLUTAMENTE ricordarsi una volta entrati di NON oltrepassare la linea della paratia col corpo pena lo sprofondamento Ciao Roberto 300Tdi MY1995 205kkm "E sempre, sopra di noi, il grande cielo africano..." - N.Cirani
Ipocrisìa – Simulazione di virtù e in genere di buoni sentimenti, di buone qualità e disposizioni, per guadagnarsi la simpatia o i favori di una o più persone, ingannandole.
Gegio
Avatar utente
 
Messaggi: 5965
Iscritto il: 16/01/2005, 10:30
Località: Piacenza

Messaggioil 06/09/2005, 11:07

gegio, senza offesa, tutto bello, ma non sono un poco precarie le cinghie sotto le teste? non ti converrebbe metterci delle guide in alluminio come, se hai presente, quelle che tenevano insieme i paioli dei vecchi gommoni paiolati? magari aiutando il tutto con due robuste cerniere che lavorano sul fine corsa? duilio Mamma LAND fa le pentole, ma non i coperchi!
duilio
 
Messaggi: 645
Iscritto il: 06/04/2005, 12:20
Località: vermezzo Milano

Messaggioil 06/09/2005, 11:17

Non sò cosa siano i gommoni paiolati ma sopra le cinghie ci vanno le gambe, il busto dal c#lo alla testa rimane sulle assi che poggiano per tre lati sulla struttura del Def, sul quarto sul travetto 60x60 e centralmente su un altro travetto. Forse non ho specificato bene che si dorme con la testa verso il portellone.... Ciao Roberto 300Tdi MY1995 205kkm "E sempre, sopra di noi, il grande cielo africano..." - N.Cirani
Ipocrisìa – Simulazione di virtù e in genere di buoni sentimenti, di buone qualità e disposizioni, per guadagnarsi la simpatia o i favori di una o più persone, ingannandole.
Gegio
Avatar utente
 
Messaggi: 5965
Iscritto il: 16/01/2005, 10:30
Località: Piacenza

Messaggioil 06/09/2005, 11:37

hai ragione per fare come ti idcevo occorrone altri assi ed altro lavoro, fammi vedere come viene quel traversino di sostegno centrale Robysas
Robysas

Land Rover Freelander 3p 1^ serie 2000
Land Rover Defender 90 Tdi 300 SW 1998
Land Rover Defender 90 TD4 2.4 SE SW 2008
Land Rover Defender 90 Autobiography 2018 un sogno che se ne va ........
Robysas
Avatar utente
 
Messaggi: 3655
Iscritto il: 04/12/2004, 12:45
Località: Marche

Messaggioil 06/09/2005, 11:45

Nessuno mi ha fatto critiche su quello che io considero il punto debole del sistema: le gambe da scaffalatura come sostegno perimetrale delle assi. Sono economiche, leggere e funzionali ma mi sembrano poco adatte al tipo di sostegno per cui le ho usate. Ho risolto tagliando le assi giuste giuste a misura in modo che facciano meno leva possibile ma non sono ancora del tutto convinto che possano resistere a lungo.... Ciao Roberto 300Tdi MY1995 205kkm "E sempre, sopra di noi, il grande cielo africano..." - N.Cirani
Ipocrisìa – Simulazione di virtù e in genere di buoni sentimenti, di buone qualità e disposizioni, per guadagnarsi la simpatia o i favori di una o più persone, ingannandole.
Gegio
Avatar utente
 
Messaggi: 5965
Iscritto il: 16/01/2005, 10:30
Località: Piacenza

Messaggioil 06/09/2005, 13:42

carina come soluzione... anche se quando ho capito che avrei voluto dormire dentro il Land e camperizzarlo ho venduto il 90 per comprare un 110! Sergio ---------------------- Defender 110 Tdi HT (200) "casetta (rossa)"
Sergio
----------------------
Defender 110 Tdi HT (200) --> Defender 110 Tdi County (300)
akko69
Avatar utente
 
Messaggi: 143
Iscritto il: 20/10/2003, 23:00
Località: alessandria

Messaggioil 06/09/2005, 21:24

certo che in 2 e con il bulk head lo spazio in altezza e' sacrificato parecchio... per uno puo' andare, chi e' venuto al MarcheLand puo' testimoniare ;-D cmq bel lavoro Gegio, trovare una soluzione per 2 non e' facile e penso che con la mia agilita' li dentro non ci entrerei nemmeno se me ce butti in piu' sei dotato di mogliera paziente, la mia come ha visto il talamo completo ha detto: "Ma tu dormiresti li dentro?" ---------------------------- La Panda 4x4 e' un piccolo Defender... ma il Defender e' una grande Panda
Panda4x4
Avatar utente
 
Messaggi: 1213
Iscritto il: 21/05/2003, 20:09
Località: Porto San Giorgio

Messaggioil 07/01/2007, 14:35

Bel lavoro! Paolo skype: crevatin_
LEGGETE fino in fondo il LINK che trovate sotto al mio AVATAR
ociodesoto
Avatar utente
 
Messaggi: 1629
Iscritto il: 03/11/2003, 1:01
Località: Trieste

Messaggioil 07/01/2007, 18:58

quote:
Nessuno mi ha fatto critiche su quello che io considero il punto debole del sistema: le gambe da scaffalatura come sostegno perimetrale delle assi. Sono economiche, leggere e funzionali ma mi sembrano poco adatte al tipo di sostegno per cui le ho usate. Ho risolto tagliando le assi giuste giuste a misura in modo che facciano meno leva possibile ma non sono ancora del tutto convinto che possano resistere a lungo.... Ciao Roberto 300Tdi MY1995 205kkm "E sempre, sopra di noi, il grande cielo africano..." - N.Cirani
io con queste gambe da scaffalatura ci ho fatto il perimetro e le gambre del tavolo da lavoro in garage e ci ho pure messo una bella morsa fino ad ora tiene egregiamente anche ai colpi di mazzetta
Federico
www.bbvillanina.it
walu
Avatar utente
 
Messaggi: 1452
Iscritto il: 14/11/2005, 15:26
Località: carate urio - lake of como

Prossimo

Torna a DEFENDER

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti