Africaland • Leggi argomento - tavolo saldatura SIEGMUND

tavolo saldatura SIEGMUND

Tecniche e Consigli per Saldature MMA, MIG, TIG, Ossiacetileniche e Brasature

Messaggioil 18/10/2021, 20:55

Oggi mi ha contattato ufficialmente la arroweld italia e gentilmente mi hanno chiesto i miei riferimenti di acquisto.
ho approfittato per chiedere un loro parere tecnico sul mio problema.
Dicono che effettivamente la flessione puo' essere recuperata con il "tiraggio" della piastra su un adatto telaio di supporto.
La piastra ha 8 fori di fissaggio a 10cm dal suo perimetro.
Il tecnico oggi mi ha dato molta fiducia in quanto conosceva bene la materia.
Purtoppo mi sono dimenticato di chiedere specifiche sula natura del materiale e sull Hardox 500 che mi ha fatto conoscere tnt
Mi ha detto una cosa molto simile "Bomberweld" che possiede un noto canale youtube dedicato agli approfondimenti della saldatura e che reputo di grande competenza in materia.
Rimango in attesa di una risposta completa della arroweld prevista nei prossimi giorni.
primum vivere deinde philosophari
roberto
Avatar utente
 
Messaggi: 1577
Iscritto il: 25/09/2001, 20:44
Località: Roma
SOCIO AL

Messaggioil 19/10/2021, 7:52

roberto ha scritto:O
Dicono che effettivamente la flessione puo' essere recuperata con il "tiraggio" della piastra su un adatto telaio di supporto.


si ma che risposta..... e i 12 mm di spessore da piegare hanno idea di cosa serve sotto ??
...Leave no trace

Filippo - Land Rover Defender 110 - 300 tdi
kamaleon
Avatar utente
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: 22/06/2009, 18:34
Località: bologna

Messaggioil 19/10/2021, 9:48

dicono che per via dei fori sia facile
bomber dice che serve assolutamente un sottotelaio a scomparti altrimenti non ci si riesce

inoltre ora mi ha ricontattato il rappresentante e mi ha inviato questo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
primum vivere deinde philosophari
roberto
Avatar utente
 
Messaggi: 1577
Iscritto il: 25/09/2001, 20:44
Località: Roma
SOCIO AL

Messaggioil 19/10/2021, 17:05

mi assicurano che si recupera senza problemi, mi inviano gratuitamente la bulloneria speciale per il "tiraggio" composta da 8 viti a scomparsa nei fori svasati e 8 distanziali con filetto maschio/femmina da porre tra la piastra forata e il telaio che ho messo in progetto
e nel caso il "tiraggio"non risultasse efficace mi sostituiranno il prodotto.
primum vivere deinde philosophari
roberto
Avatar utente
 
Messaggi: 1577
Iscritto il: 25/09/2001, 20:44
Località: Roma
SOCIO AL

Messaggioil 19/10/2021, 18:54

Ottima notizia :3

Che telaio hai studiato? Non è scontato tirare una lamiera da 1,2
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 1763
Iscritto il: 07/09/2020, 18:22
Località: Torino

Messaggioil 19/10/2021, 19:13

roberto ha scritto:mi assicurano che si recupera senza problemi, mi inviano gratuitamente la bulloneria speciale per il "tiraggio" composta da 8 viti a scomparsa nei fori svasati e 8 distanziali con filetto maschio/femmina da porre tra la piastra forata e il telaio che ho messo in progetto
e nel caso il "tiraggio"non risultasse efficace mi sostituiranno il prodotto.


Io onestamente, se avessi danneggiato il tavolo utilizzandolo penserei al "tiraggio" per mettere una pezza alla cazzata che ho fatto, ma dato che la cazzata è loro preferirei passerei subito alla sostituzione.
Ciao Mauro
88 III '80 "Trat-Tore"
ExDisco II TD5 '04 "Capodoglio"
ExDisco 4 '09 "Play Station 4"
ExRange Rover Classic '79 "Pole Pole"
This is a modern world
jam
Avatar utente
 
Messaggi: 3860
Iscritto il: 15/12/2004, 9:12
Località: Moncalieri

Messaggioil 19/10/2021, 21:48

Vero Jam, ma secondo me a volte bisogna fare buon viso a cattivo gioco e se si possono risolvere i problemi, in modo indolore per tutti, sia meglio che litigare.

Nei panni di Roberto, se avessi voluto tenere il piano senza dover costruire un tavolo, avrei chiesto la sostituzione. Ma se tanto aveva già previsto una struttura di appoggio, se è un difetto che si può risolvere facilmente, tanto vale provarci.
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 1763
Iscritto il: 07/09/2020, 18:22
Località: Torino

Messaggioil 20/10/2021, 7:36

Il problema è che se c'è un difetto, ed hanno ammesso che c'è un difetto, perchè dovrei pagarne io le conseguenze?
E se poi inizialmente si raddrizza, poi lo uso e si ripiega, a questo punto il piano è usato, e io me la prendo nel "bip".

Secondo me sostituzione o rimborso parziale (equivalente a sconto per prodotto non conforme).





Ooops, mi sono reso conto di aver scritto "io" al posto di "Sua Santità"
... chiedo umilmente perdono.
Ciao Mauro
88 III '80 "Trat-Tore"
ExDisco II TD5 '04 "Capodoglio"
ExDisco 4 '09 "Play Station 4"
ExRange Rover Classic '79 "Pole Pole"
This is a modern world
jam
Avatar utente
 
Messaggi: 3860
Iscritto il: 15/12/2004, 9:12
Località: Moncalieri

Messaggioil 20/10/2021, 8:00

T.n.T. ha scritto: a volte bisogna fare buon viso a cattivo gioco e se si possono risolvere i problemi, in modo indolore per tutti, sia meglio che litigare.

Non si tratta di litigare (ormai la gente vede litigi dappertutto :lol: ), ma di far valere i propri diritti. E anche di testare la serietà del venditore...
La qualità di un forum è inversamente proporzionale alla quantità di castronerie che in esso vengono scritte.
l'orso
 
Messaggi: 2016
Iscritto il: 13/04/2010, 17:28
Località: TO

Messaggioil 20/10/2021, 11:34

Si ok, ma considerate la situazione:
1) sicuramente l'azienda ha controlli qualità e qual tavolo non è uscito da loro storto
2) Roberto ha lamentato il difetto dopo quasi un mese dall'acquisto

Dal punto di vista legale, avete ovviamente ragione e Roberto avrebbe tutto il diritto di far valere le proprie ragioni e chiedere la sostituzione. Ma l'azienda ovviamente, date le premesse, il dubbio che il difetto sia stato causato dal cliente ce l'ha.... e se l'azienda si impuntasse, potrebbe diventare un ginepraio. Per questo di solito in situazioni non chiare (nel senso che per Roberto è tutto chiarissimo ovviamente, ma dimostrare il tutto è un'altra cosa), io preferisco cercare di risolverla e non impuntarmi eccessiavamente. Anche perchè se poi entrambe le parti si impuntano, allora si che si litiga ;)

Ma io sono uno che se mi bocci in macchina e ho solo una righetta non mi fermo neanche a fare il cid. Mentre c'è gente che nella stessa situazione si rifà la macchina nuova...
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 1763
Iscritto il: 07/09/2020, 18:22
Località: Torino

Messaggioil 20/10/2021, 21:43

giusto x fare il punto.
il prodotto è stato pagato il 3 settembre, è stato consegnato il 22 settembre, ho denunciato l'anomalia il 7 ottobre (16 gg dopo la consegna)
mi è stato riferito che l'acquisto come azienda e non da privato consente 2 mesi di tempo per denunciare anomalia.

ma il punto non è questo, onestamente dopo la mail inviata sono stato contattato dal maggior responsabile della ditta e mi ha detto in modo molto fermo due cose:
1) il piano è normale che non sia planare senza supporto
2) se dopo i loro consigli (ovvero piazzarlo su un supporto adatto in quanto non ho acquistato il loro ed effettuare il tiraggio) io non rimanessi soddisfatto del risultato posso stare tranquillo perchè questo prodotto mi verrà sostituito.
in pratica dicono prima di sostituirtelo inutilmente prova a tirarlo su un supporto e vedrai che torna piano, in quanto è una cosa naturale per loro, di questo ne sono convinti

non hanno messo in dubbio il fatto che io ne abbia fatto cattivo uso, inizialmente parlai con il rappresentante della mia zona, ma ovviamente non aveva visto le foto e non conosceva quello specifico prodotto in quanto è privo di spalle laterali e quindi le domande su un uso scontato erano ovvie. Invece il master della ditta mi ha assicurato che questo prodotto necessita assolutamente della messa in piano mediante le 8 viti poste sul perimetro nella zona del bordo.
Il mio dubbio e' se una "flessione" di tale entità sia recuperabile, ma mi hanno assicurato di si. Non credo si voglia prendere tempo. Questi non sono prodotti dozzinali e la ditta è leader nel settore.
Tornando al punto del problema, la flessione, questa da un lato è costante e non è una flessione in un solo punto come un piegamento inatteso successivo al controllo di qualità. Dicono che la flessione sia una naturale risposta alla lavorazione di circa 400 fori e trattamento di nitrurazione al plasma. Detto questo aspetterò di effettuare il tiraggio come mi hanno istruito. Il dubbio che una flessione cosi' potesse essere corretta da loro al forno dopo la lavorazione pero' mi rimane. nel senso che se mi arriva con una flessione di 1 o 2mm ci stà, ma oltre 10 mi sono sembrati troppi. Pero' al momento seguo la loro linea, anche perchè il "master" mi ha risposto con grande esperienza su questo punto.
Ripeto, non ho acquistato il loro prodotto di punta da decine di migliaia di euro, ma il particolare piu' easy proposto in offerta aziendale con piccolo sconto x nuovo cliente. Direi che non sarà un grosso danno anche effettuare una eventuale sostituzione se dovesse essere il caso. Vendo anche io e nel mio piccolo capisco che magari posso non essere subito all'altezza di capire il meccanismo di messa in piano di una piastra di questo tipo, aspettare un paio di settimane non credo cambi nulla. Purtroppo stò studiando da oltre 1 gg un disegno che mi piaccia per il basamento e che vorrei anche che fosse "leggero come peso" per motivi logistici (il tavolo dovra essere installabile anche su pavimenti casalinghi da 4q.li a mt quadro di carico).
D'altro canto il basamento che avevo previsto prima di accorgermi del problema era sufficientemente robusto ma non avevo previsto che dovesse essere rigido sulle tensioni verticali contrapposte come un tiraggio del piano. Ci sono delle modifiche che debbo fare e qualche rinuncia sulle aperture tra le gambe del tavolo che dovranno necessariamente essere controventate con tiranti contrapposti per resistere alla nuova sollecitazione. I tiranti sono la soluzione piu' leggera. Il piano pesa circa 90kg con la bulloneria, il basamento deve rimanere sotto i 60kg circa. Il peso totale senza accessori ne morsetti dovrà essere max 150kg. altrimenti perdo il vantaggio della leggerezza e la possibilità di installare in futuro il tavolo ovunque io voglia
primum vivere deinde philosophari
roberto
Avatar utente
 
Messaggi: 1577
Iscritto il: 25/09/2001, 20:44
Località: Roma
SOCIO AL

Messaggioil 21/10/2021, 11:16

Avevo capito che non l'avessi utilizzato subito. Comunque anche a me sembra troppo quella curvatura, per essere fisiologica.. a meno che non fosse in offerta proprio per quel motivo (ma avrebbero dovuto dirtelo)
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 1763
Iscritto il: 07/09/2020, 18:22
Località: Torino

Messaggioil 21/10/2021, 11:23

A me sembra una tensione, non una piega, perché altrimenti sarebbe più piegata localmente, o almeno mi verrebbe da pensare così. Questa è incurvata tutta. Io non mi farei troppi problemi, proverei a fare come mi dicono loro che secondo me si risolve tranquillamente. Ovviamente avendo un telaio che resiste bene sotto
Babbano
 
Messaggi: 3080
Iscritto il: 18/06/2012, 18:55
Località: Italia

Messaggioil 22/10/2021, 11:22

al momento concordo in pieno con babbano e tnt, appena ho news le condivido
al momento sto ultimando di studiare il basamento che deve soddisfare 3 requisiti:

1) max resistenza alla torsione/flessione/distosione sui 3 assi
2) max leggerezza
3) parziale smontabilità della parte inferiore delle gambe al fine di soddisfare il passaggio attraverso vani = / > di 60cm di ampiezza (accessi cantine, ascensori condominiali, porte tagliafuoco).
i requisiti sono in ordine di importanza

le dimensioni del basamento (LxP) sono obbligate dai fori della piastra siegmund e sono larghezza x profondità 1025x625 mm
le gambe saranno saldate alla struttura e dovranno dare altezza totale del banco di circa 800-80mmm quindi l'unica soluzione e progettare una estremità delle 4 gambe a 300 mm circa dai piedini che sia imbullonata, eventuali controventature e sistemi a bullone non dovranno essere smontati a meno che non accada di dover riporre o spostare la struttura smantellata dal top attraverso una posta da 60cm, in tal caso girandola su un lato passa dopo avergli smontato i piedi

queste sono strutture eterne ed essendo il tutto un prodotto specifico per lavori denominati "leggeri" (quindi alluminio in tutte le forme ma anche acciaio in profilati e tubi leggeri) è ideale per telai bici, telai moto e piccoli veicoli, scale, progetti per fuoristrada e quant'altro necessiti di una precisa collocazione dei pezzi prima della saldatura.
non verrà mai usata x profili di carpenteria pesante.
l'idea è di realizzare un banco TIG da poter usare ovunque, data la versatilità del generatore ac/dc che possiedo in quanto lavora in monofase fino a 200A e monito di una bombola da 5 o 7lt volendo è possibile trasportarlo anche alle "fiere". probabilmente entra anche nel mio Disco1 togliendo i sedili posteriori. Ovviamente non da soli ma con con almeno un amico in aiuto.
primum vivere deinde philosophari
roberto
Avatar utente
 
Messaggi: 1577
Iscritto il: 25/09/2001, 20:44
Località: Roma
SOCIO AL

Messaggioil 23/10/2021, 7:44

primum vivere deinde philosophari
roberto
Avatar utente
 
Messaggi: 1577
Iscritto il: 25/09/2001, 20:44
Località: Roma
SOCIO AL

Messaggioil 27/10/2021, 7:49

Non ho capito se il piano è incurvato solo lungo la dimensione maggiore o in entrambe. Nel primo caso non dovrebbe essere un problema tirarlo in piano im
bullonandolo ad una struttura piana rigida, nel secondo la vedo più ardua.
Quelle ruote io non le ho mai viste, ma non mi ispirano grande fiducia. Il diametro 50 è piuttosto piccolo per il peso che debbono reggere, e nelle specifiche non ho visto su cosa girano (boccole, rulli, sfere). Per far sì che il tavolo poggi sempre su 4 gambe, basta una sola ruota regolabile in altezza. Io andrei sulle classiche pivottanti diametro 80 che girano su cuscinetti a rulli.
Se le ruote servono solo a spostare il tavolo per arrivare sul luogo di utilizzo e non per muoverlo mentre si lavora, io penserei a un tavolo smontabile in 2 parti senza ruote, trasportato in un paio di Flight Case con ruote costruiti ad hoc per le 2 parti (ho imparato a costruirli, se vuoi ti insegno... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: )
La qualità di un forum è inversamente proporzionale alla quantità di castronerie che in esso vengono scritte.
l'orso
 
Messaggi: 2016
Iscritto il: 13/04/2010, 17:28
Località: TO

Messaggioil 27/10/2021, 9:58

per la flessione la curvatura è sui due assi

per le ruote credo che queste non abbiano alcuna regolazione
questo non è necessario perchè sono ruote che intervengono solo alla richesta d'uso
di base funzionano come piedi fissi ed hanno la regolazione di altezza x compensare il pavimento
quindi sul carico statico permanente lavorano sempre i piedi fissi
credo che all'occorrenza, se si vuole spostare il banco, si attivano le 4 ruote al solo fine si movimentare per il tempo necessario.
quando si carica il banco o si sottopone a pressioni elevate le ruote rimangono sollevate

di base a me serve un banco fisso, pero' se debbo spostarlo o girarlo a metà lavoro posso farlo in pochi minuti azionando le 4 ruote

altrimenti debbo prendere le classiche ruote industriali con freno, ma hanno sempre un minimo gioco.
le ruote con freno hanno un freno sulla rotazione della ruota e un blocco sulla rotazione sull'asse verticale ove c'è sempre un piccolo gioco
Col tig lavoro seduto in poltroncina a otelle e mi blocco con le bambe sulla base del tavolo e gli avambracci poggiati sul banco, non vorrei che il banco mi lasci sentire il gioco delle ruote.

Direi che come tipologia di ruote mi piace molto di piu' quella con piedi fissi e ruote azionabili su richiesta. E' da vedere se questo tipo possa essere valido o se ne esistono altri migliori.

L'idea del trasporto dell'intero banco è possibile solo perchè questo banco è uno dei piu' leggeri della casa siegmund e sarà smontabile.
Penserei di movimentarlo come ho già fatto con un carrellino industriale a ruote da muovere a mano, ne ho diversi a 2, 3 e 4 ruote a seconda delle necessità
in pratica il pezzo si smonta in 3 parti: piastra forata top 88kg, parte alta della base in struttura monolitica circa 50-60kg e i 4 monconi delle 4 gambe di pochi kg ciascuno.
L'ideo di fare un FC non mi era venuta, nasce il problema di come sollevarlo per inserirlo nel fuoristrada. In parti separate due uomini "robusti" lo mettono facilmente perchè sono pezzi rigidi e bilanciati e sono sollevabili da tutti i punti del loro perimetro.
primum vivere deinde philosophari
roberto
Avatar utente
 
Messaggi: 1577
Iscritto il: 25/09/2001, 20:44
Località: Roma
SOCIO AL

Messaggioil 27/10/2021, 10:49

roberto ha scritto:Col tig lavoro seduto in poltroncina a otelle e mi blocco con le bambe sulla base del tavolo e gli avambracci poggiati sul banco, non vorrei che il banco mi lasci sentire il gioco delle ruote.


Io ho solo banchi su rotelle (tipo quelli della Azzolina :lol: ), perchè lavoro al Def in magazzino nel weekend, ma durante la settimana devo ritirare tutto perchè si lavora. Quello da saldatura ha 4 ruote, neanche bloccabili, di quelle grosse. Il mio tavolo da saldatura, tra saldatrice, troncatrice, plasma, bombola ecc, peserà 300 kg e non l'ho mai sentito spostarsi sotto alle braccia, nonostante non sia bloccabile.

Quello da meccanico invece ha 6 ruote più piccole, bloccabili e anche quello non si muove di una virgola, quando bloccato (ho anche usato leve di una certa dimensione, in alcuni casi :lol: )

Secondo me con ruote bloccabili di buona qualità "normali", vai tranquillo ;)

p.s. io invece il banco lo farei con le gambe pieghevoli, in modo che quando non in uso si possa mettere dritto e riporlo, senza che occupi spazio (ovviamente deve poter poggiare sempre sulle ruote, in modo da poterlo spostare). Non un sistema scontato da progettare, ma fattibile (per te che progetti attrezzature per 4x4 sarebbe uno scherzo ;) )
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 1763
Iscritto il: 07/09/2020, 18:22
Località: Torino

Messaggioil 27/10/2021, 15:09

"pieghevoli" è molto piu' complicato di "giuntate a mezzo bulloni". La giuntatura si fà con una calza di sezione maggiore e da un lato si sadla e dall'altro si imbullona, facile ed economica.
la cerniera per renderlo pieghevole costa un po' di piu' ma sarebbe comoda se si dovesse usare diverse volte in breve tempo
Non penso che debbo usare spesso lo smontaggio.

da solo non ce la faccio a metterlo su un lato e neanche a rialzarlo senza usare una gruetta o paranco. pesa 150kg mal distribuiti, ovvero 90 solo il top che rimane sopra ma se lo giro ce ne vuole a alzarlo
credo che quando non lo uso sia piu' comodo cosi' come è perchè rimane un appoggio per ogni cosa

nasce il problema solo se dovro' farlo passare attraverso varchi stretti come metterlo in un fuoristrada o portarlo ad un evento
se lo movimento con la gruetta su camion e vado nei capannoni non ci sono ovviamente problemi da montato.
E' solo per questo motivo che preferirei fargli le gambe separabili in modo da avere la unica struttura monolitica del basamento con la misura minima di 50-55cm

per le ruote debbo valutare, ho un banco con due ruote e due gambe fisse ed ovviamente non si muove, anche perchè pesa a vuoto 250kg ed è pure carico di almeno 150kg, quando lo alzo ha due ruote idrauliche che scendono sul lato delle due gambe, e onestamente si muove
il mio pavimento è ben liscio e le ruote sono in ghisa col rivestimento di poliuretano giallo Ø 170
però si muove anche se in una sola direzione perchè ha due ruote fisse
primum vivere deinde philosophari
roberto
Avatar utente
 
Messaggi: 1577
Iscritto il: 25/09/2001, 20:44
Località: Roma
SOCIO AL

Messaggioil 27/10/2021, 16:51

roberto ha scritto:ho un banco con due ruote e due gambe fisse ed ovviamente non si muove, anche perchè pesa a vuoto 250kg ed è pure carico di almeno 150kg, quando lo alzo ha due ruote idrauliche che scendono sul lato delle due gambe

In una levigatrice a nastro per legno che ho costruito una decina d'anni fa, ho messo 2 gambe fisse da una parte e 2 ruote fisse dall'altra, diametro 100. Vicino alle 2 ruote ho messo 2 piedini che si avvitano con una chiave da 19 fino a sollevare la macchina dalle ruote in modo da farla poggiare su 4 piedi fissi per avere la massima stabilità quando si usa. Per spostarla avvito i 2 piedini (con la chiave per quei 2 o 3 giri finché le ruote poggiano a terra, poi velocemente a mano). Poi alzo 2 manici che ho messo dalla parte delle gambe fisse, la alzo un po' e la sposto come una carriola in qualsiasi direzione. Però peserà al massimo 1 quintale.

Pensavo ad un paio di FC, con ruote e robuste maniglie, per proteggere le 2 parti del banco durante il trasporto.
La qualità di un forum è inversamente proporzionale alla quantità di castronerie che in esso vengono scritte.
l'orso
 
Messaggi: 2016
Iscritto il: 13/04/2010, 17:28
Località: TO

PrecedenteProssimo

Torna a SALDATURA

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti