T.n.T. ha scritto: Devi però essere in grado di riconoscere una buona penetrazione
Hai dato ottimi consigli.T.n.T. ha scritto:Purtroppo tabelle è difficile trovarne e comunque ogni situazione è diversa, quindi sarebbe complicato farsi un database universale. Per esempio se saldi testa-testa hai bisogno di meno potenza rispetto ad una saldatura ad angolo interno, anche su spessori identici.
Io ti consiglio di fare come ti ho detto, vedrai che non è difficile e ti troverai subito con i valori:
per iniziare, prendi una lamiera di medio spessore (2-3 mm), metti la tensione ad 1/3 di quella massima (sulla tua saldatrice, provala allo scatto 3 di 10). Metti il valore del filo ad un valore intermedio e inizia a saldare (anche senza unire nulla, solo sulla lamiera pulita. Ben pulita mi raccomando). Poi rallenta il filo finchè non senti che la macchina fa fatica e inizia a scoppiettare. Segnati il valore minimo di filo a cui salda ancora bene. Poi aumenta il filo e anche lì sentirai che ad un certo punto le scariche iniziano a diventare disomogenee e inizia a spruzzare. Segnati il valore, fai la media tra i due e metti il filo alla velocità media calcolata. Tieni presente che spesso il range tra questi due valori è minimo, potrebbe essere anche mezza tacca di manopola (almeno sulla mia io la uso sempre in un range piuttosto ristretto).
Poi passa a provare le variazioni di tensione su spessori diversi, tenendo il filo sempre alla stessa velocità che avevi impostato prima (se vedi che aumentando la tensione inizi ad avere poco filo, aumenta un po').
Per quel che riguarda la penetrazione, hai sostanzialmente due difetti possibili:
1) mangia troppo (troppa tensione/corrente) e lo noti dai bordi della saldatura, in cui noterai un gradino in cui la sezione della lamiera si è ridotta
2) saldatura troppo gonfia e non ben adesa = poca tensione/corrente
Una buona saldatura è quella che fai alla tensione massima, senza che tu abbia il gradino di cui sopra
Un ultimo consiglio che mi sento di darti è che quando saldi a filo devi procedere sempre come se stessi suturando, quindi o zig zag, o cerchiolini ma non dritto, perchè è più difficile avere una buona saldatura
p.s. io NON sono un professionista, ma ho imparato da autodidatta, quindi se c'è qualcuno che sa dare indicazioni più precise, ben venga
T.n.T. ha scritto:Un ultimo consiglio che mi sento di darti è che quando saldi a filo devi procedere sempre come se stessi suturando, quindi o zig zag, o cerchiolini ma non dritto, perchè è più difficile avere una buona saldatura
p.s. io NON sono un professionista, ma ho imparato da autodidatta, quindi se c'è qualcuno che sa dare indicazioni più precise, ben venga
T.n.T. ha scritto:Immagino sia così… se devi saldare una nave![]()
![]()
Ma di solito in garage fai saldature dove basta una passata. Spesso parliamo di lamiere di pochi mm
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite