tnt la dicitura (argon + almg3) intendi dire che usi Argon puro e bacchette di alluminio al magnesio o ho capito male?
Si, intendo quello. Uso le bacchette specifiche per il peralluman.
Ti suggerisco vivamente di procurarti se non lo hai già, un interruttore a pedale e alcuni scarti del medesimo materiale che sono essenziali se vuoi un buon risultato anche estetico.
Il pedale ce l'ho. Ricordi che ne abbiamo parlato nell'altro forum?
Scarti ne farò diversi...

Farò qualche prova, ma sono per la maggior parte saldature su angoli esterni, che sono le più facili e mi vengono in generale abbastanza bene.
poi fai un paio di prove con le regolazioni del balance e della frequenza per ottimizzare la pulizia (balance) e la qualità del cordone
Purtroppo la mia macchina non ha la regolazione degli Hz AC. Infatti non è facile da usare sugli angoli interni, in cui il fascio va un po' dove vuole lui.
se hai anche il culo delle forme d'onda a scelta provi anche con quelle.
Solo robaccia cinese, qui
Il "Balance" come sai è una funzione solo in AC e stabilisce in quale percentuale di tempo la corrente viaggia in un senso specifico
a tal fine devi trovare un compromesso per avere una buona pulizia "elettrica" dello stato superficiale dell'alluminio che è sempre coperto di ossido e avere il minor carico sulla punta del tungsteno.
In DC il problema non cè perchè la corrente è continua e viaggia sempre in un senso da neg a pos quindi dall'elettrodo al pezzo e il surriscaldamento della torcia è inferiore.
In AC (alternata) la corrente viaggia alternativamente in una direzione e in quella opposta al 50% ma se modifichi il Balance" puoi ottimizzare il tempo di flusso alternato in una delle due direzioni al fine di disossidare la patina di superficie del pezzo
Si, sono abbastanza pratico, fondamentale è la pulizia: di solito inizio con balance un po' più alto per fare la pallina sull'elettrodo, poi lo abbasso al valore più basso che mi dia una buona finitura. Se il materiale è ben pulito si può stare molto bassi.
e alla fine lascia sempre uno sfiato (tappo aperto) alla chiusura del cordone (se devi saldare una scatola chiusa stagna devi fare un forellino da 1mm prima di chiudere.
Si, tanto avrò il tappo, che lascerò sempre aperto.
il solvente non evapora e rimane per mesi, basta schiacciare e gocciola sullo straccio !
Di solito uso uno spruzzino, proverò grazie.
il problema principale per allu è l'eccesso di calore che genera che pero' col pedale riesci a gestirlo (diminuisci l'intensita di corrente col piede).
Dovrei avere il vantaggio di una lamiera abbastanza spessa (3 mm) che ho preso tale, proprio per evitare deformazioni, non essendo praticissimo (forse bastavano anche 1,5-2mm, ma meglio non rischiare)
Altra chicca è studiare una progressione a passo di "pellegrino" sui cordoni lunghi per ottimizzare le dilatazioni del calore e la velocità di completamento del lavoro (hai meno tempi di attesa per raffreddare)
A fare robe da pellegrino sono bravo
Scherzi a parte, confermo: procederò saldando a pezzi e cercando di distribuire uniformemente il calore
Dal punto di vista della progettazione, a parte verificare il livello del pescaggio della pompa, prevedere gli sfiati e posizionare delle paratie antisbattimento, ci sono cose a cui devo pensare?
Grazie, come sempre!
