Africaland • Leggi argomento - ARGON IRREPERIBILE

ARGON IRREPERIBILE

Tecniche e Consigli per Saldature MMA, MIG, TIG, Ossiacetileniche e Brasature

Messaggioil 27/07/2022, 13:19

Al momento non si sa il motivo ma qui nel lazio l' ARGON PURO è irreperibile da settimane.
C'è chi dice che la ditta principale interessata alla distribuzione è fallita, chi dice che l'ucraina ha alzato il prezzo dei gas inerti.
Fatto sta che mi sono dovuto acquistare una 2^ bombola nuova già carica per evitare di rimanere fermo in attesa della ricarica della 1^ bombola :cry:
primum vivere deinde philosophari
roberto
Avatar utente
 
Messaggi: 1577
Iscritto il: 25/09/2001, 20:44
Località: Roma
SOCIO AL

Messaggioil 27/07/2022, 13:29

Io non ho riscontrato problemi ma sono a 2 km da un produttore, da cui compro direttamente.

Comunque non sono sicuro che l'Ucraina esporti gas tecnici, non vorrei che ormai sia una scusa standard :D
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 1763
Iscritto il: 07/09/2020, 18:22
Località: Torino

Messaggioil 27/07/2022, 14:28

T.n.T. ha scritto:non vorrei che ormai sia una scusa standard

Lo è, palesemente.

L'argon in commercio è un sottoprodotto della distillazione dell'aria, volendo sarebbe uno scarto di produzione delle acciaierie ma di fatto non viene separato perché la scarsa quantità richiesta dal mercato (scarsa se confrontata con la potenziale produzione di tutte le acciaierie, s'intende) non ne rende economicamente vantaggiosa la produzione. Tieni conto che su 80 parti dell'aria che respiriamo una è di argon, la disponibilità (avessero convenienza economica a produrlo) è semplicemente infinita.

Ciao.
Mauro
Il Signore ha dato, il Signore ha tolto, sia benedetto il nome del Signore! (Giobbe 1,21)
birrone
Avatar utente
 
Messaggi: 4277
Iscritto il: 28/07/2008, 17:44
Località: Sampeyre (CN)
SOCIO AL

Messaggioil 27/07/2022, 14:42

E si tornerà ad usare il vecchio e caro basico :mrgreen:
Babbano
 
Messaggi: 3080
Iscritto il: 18/06/2012, 18:55
Località: Italia

Messaggioil 27/07/2022, 15:16

... il capannone della azienda di ricarica è pieno di bombole vuote di proprietari che attendono la fornitura
quindi deduco che è un problema solo della mia zona
primum vivere deinde philosophari
roberto
Avatar utente
 
Messaggi: 1577
Iscritto il: 25/09/2001, 20:44
Località: Roma
SOCIO AL

Messaggioil 28/07/2022, 8:46

Mai avuto problemi con Argon puro o argon/elio
Matteo
Defender 110 Tdci Puma SE MY09
Bomber82
Avatar utente
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 09/04/2003, 14:04
Località: Spineto Scrivia (AL)

Messaggioil 28/07/2022, 20:52

anche io mai avuto problemi, ma ora è un problema se hai la bombola scarica e stai a roma
se la hai mezza carica e la andrai a caricare tra un mese è probabile che non senti il problema
in ogni caso il problema qui a roma è solo con argon puro, argon in miscela te lo tirano dietro

io intanto con al nuova bambola da 27lt carica a 230bar mi sento meglio
bomber ma con argon/elio che ci saldi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
primum vivere deinde philosophari
roberto
Avatar utente
 
Messaggi: 1577
Iscritto il: 25/09/2001, 20:44
Località: Roma
SOCIO AL

Messaggioil 02/08/2022, 14:32

roberto ha scritto:bomber ma con argon/elio che ci saldi?

Alluminio, facciamo serbatoi McLaren rognosetti e per ridurre il preriscaldo del pezzo usiamo la miscela
Matteo
Defender 110 Tdci Puma SE MY09
Bomber82
Avatar utente
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 09/04/2003, 14:04
Località: Spineto Scrivia (AL)

Messaggioil 02/08/2022, 14:40

Figata Bomber!
Con l'elio, il plasma diventa riducente e quindi più caldo?

p.s. sto per iniziare il serbatoio al mio Def, lo faccio in alluminio 5754 da 3 mm, saldato tig (argon + almg3). E' un lavoro che non ho mai fatto.. qualche dritta? Grassie :mrgreen:
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 1763
Iscritto il: 07/09/2020, 18:22
Località: Torino

Messaggioil 04/08/2022, 12:46

con le miscele devo fare esperienza. Chissà se la miscela possa aiutare nei giunti "sopratesta" dove l'argon tende a scendere in basso perchè piu' pesante (ma poi con una coppa piu' piccola o una apertura alla mandata della bombola il problema non sussiste. Mi sono scaricato una brochure sulle miscele. La questione è' piu' complicata di quanto sembri.
Nei giunti sopratesta rientrerebbero tutte quelle situazione di restauro telaio eseguite da sotto la vettura sulla faccia inferiore dello scatolato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
primum vivere deinde philosophari
roberto
Avatar utente
 
Messaggi: 1577
Iscritto il: 25/09/2001, 20:44
Località: Roma
SOCIO AL

Messaggioil 04/08/2022, 12:59

tnt la dicitura (argon + almg3) intendi dire che usi Argon puro e bacchette di alluminio al magnesio o ho capito male?
Ti suggerisco vivamente di procurarti se non lo hai già, un interruttore a pedale e alcuni scarti del medesimo materiale che sono essenziali se vuoi un buon risultato anche estetico.
Fai una mezzora di pratica per la progressione sui pezzi di scarto (grossi mi raccomando, non usare quelli piccoli che scaldano subito) e prendi "piede" col pedale
poi fai un paio di prove con le regolazioni del balance e della frequenza per ottimizzare la pulizia (balance) e la qualità del cordone
se hai anche il culo delle forme d'onda a scelta provi anche con quelle.
Il "Balance" come sai è una funzione solo in AC e stabilisce in quale percentuale di tempo la corrente viaggia in un senso specifico
a tal fine devi trovare un compromesso per avere una buona pulizia "elettrica" dello stato superficiale dell'alluminio che è sempre coperto di ossido e avere il minor carico sulla punta del tungsteno.
In DC il problema non cè perchè la corrente è continua e viaggia sempre in un senso da neg a pos quindi dall'elettrodo al pezzo e il surriscaldamento della torcia è inferiore.
In AC (alternata) la corrente viaggia alternativamente in una direzione e in quella opposta al 50% ma se modifichi il Balance" puoi ottimizzare il tempo di flusso alternato in una delle due direzioni al fine di disossidare la patina di superficie del pezzo

Quando sei soddisfatto parti con i pezzi da lavorare
ricorda di puntare tutti i pezzi a bacchetta sempre piu' di quanto pensi possa bastare, e alla fine lascia sempre uno sfiato (tappo aperto) alla chiusura del cordone (se devi saldare una scatola chiusa stagna devi fare un forellino da 1mm prima di chiudere.


per la pulizia io uso una spruzzino da chimica autocostruito (boccetta di pvc idoneo e foro sul tappo con cannuccia di sfiato flessa a manico di ombrello, va bene anche una bottiglietta da 333ml di coca fori il tappo e ci metti una cannula di uno spruzzatore esausto di detergente di casa, la cannula la pieghi con acqua calda a mano)
riempi a 3/4 di acetone e straccio, il solvente non evapora e rimane per mesi, basta schiacciare e gocciola sullo straccio !

il problema principale per allu è l'eccesso di calore che genera che pero' col pedale riesci a gestirlo (diminuisci l'intensita di corrente col piede).
Altra chicca è studiare una progressione a passo di "pellegrino" sui cordoni lunghi per ottimizzare le dilatazioni del calore e la velocità di completamento del lavoro (hai meno tempi di attesa per raffreddare)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
primum vivere deinde philosophari
roberto
Avatar utente
 
Messaggi: 1577
Iscritto il: 25/09/2001, 20:44
Località: Roma
SOCIO AL

Messaggioil 04/08/2022, 14:19

tnt la dicitura (argon + almg3) intendi dire che usi Argon puro e bacchette di alluminio al magnesio o ho capito male?


Si, intendo quello. Uso le bacchette specifiche per il peralluman.

Ti suggerisco vivamente di procurarti se non lo hai già, un interruttore a pedale e alcuni scarti del medesimo materiale che sono essenziali se vuoi un buon risultato anche estetico.


Il pedale ce l'ho. Ricordi che ne abbiamo parlato nell'altro forum? :D
Scarti ne farò diversi... :24 Farò qualche prova, ma sono per la maggior parte saldature su angoli esterni, che sono le più facili e mi vengono in generale abbastanza bene.

poi fai un paio di prove con le regolazioni del balance e della frequenza per ottimizzare la pulizia (balance) e la qualità del cordone


Purtroppo la mia macchina non ha la regolazione degli Hz AC. Infatti non è facile da usare sugli angoli interni, in cui il fascio va un po' dove vuole lui.

se hai anche il culo delle forme d'onda a scelta provi anche con quelle.


Solo robaccia cinese, qui :mrgreen:

Il "Balance" come sai è una funzione solo in AC e stabilisce in quale percentuale di tempo la corrente viaggia in un senso specifico
a tal fine devi trovare un compromesso per avere una buona pulizia "elettrica" dello stato superficiale dell'alluminio che è sempre coperto di ossido e avere il minor carico sulla punta del tungsteno.
In DC il problema non cè perchè la corrente è continua e viaggia sempre in un senso da neg a pos quindi dall'elettrodo al pezzo e il surriscaldamento della torcia è inferiore.
In AC (alternata) la corrente viaggia alternativamente in una direzione e in quella opposta al 50% ma se modifichi il Balance" puoi ottimizzare il tempo di flusso alternato in una delle due direzioni al fine di disossidare la patina di superficie del pezzo


Si, sono abbastanza pratico, fondamentale è la pulizia: di solito inizio con balance un po' più alto per fare la pallina sull'elettrodo, poi lo abbasso al valore più basso che mi dia una buona finitura. Se il materiale è ben pulito si può stare molto bassi.

e alla fine lascia sempre uno sfiato (tappo aperto) alla chiusura del cordone (se devi saldare una scatola chiusa stagna devi fare un forellino da 1mm prima di chiudere.


Si, tanto avrò il tappo, che lascerò sempre aperto.

il solvente non evapora e rimane per mesi, basta schiacciare e gocciola sullo straccio !


Di solito uso uno spruzzino, proverò grazie.

il problema principale per allu è l'eccesso di calore che genera che pero' col pedale riesci a gestirlo (diminuisci l'intensita di corrente col piede).


Dovrei avere il vantaggio di una lamiera abbastanza spessa (3 mm) che ho preso tale, proprio per evitare deformazioni, non essendo praticissimo (forse bastavano anche 1,5-2mm, ma meglio non rischiare)

Altra chicca è studiare una progressione a passo di "pellegrino" sui cordoni lunghi per ottimizzare le dilatazioni del calore e la velocità di completamento del lavoro (hai meno tempi di attesa per raffreddare)


A fare robe da pellegrino sono bravo :mrgreen: :24
Scherzi a parte, confermo: procederò saldando a pezzi e cercando di distribuire uniformemente il calore

Dal punto di vista della progettazione, a parte verificare il livello del pescaggio della pompa, prevedere gli sfiati e posizionare delle paratie antisbattimento, ci sono cose a cui devo pensare?

Grazie, come sempre! ;)
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 1763
Iscritto il: 07/09/2020, 18:22
Località: Torino

Messaggioil 04/08/2022, 15:15

onestamente ho fatto sempre serbatoi in inox da 20/10
perchè se deve essere riparato in emergenza lo posso fare anche nel deserto con una bacchetta di lega di argento e bomboletta di gas o con un elettrodo sottile da inox

Se il serbatoio è grande (oltre i cento litri) ti conviene studiare una o due paratie interne scantonate agli angoli per permettere un flusso intrno costante ma controllato evitano lo sciacquio sui dossi che comprometterebbe la stabilità

poi studiati gli attacchi per l'accesso allo sfiato, allo scarico e all'immissione (3 ingressi/uscite separati) ove devi risolvere un eterno problema: se sovrapporre un'ulteriore strato di alluminio (tipo flangia) per aumentare lo spessore e rigidità nei punti ove saranno i 3 fori. Spesso se studiata male la flangia non fà altro che imbruttire tutto gonfiandosi con il calore della saldatura. Va studiata.
Sull'inox esistono manicotti già costruiti e filettati dei passi da idraulica. Su alluminio devi vedere se trovi qualcosa on-line trovi o li fai tornio.
primum vivere deinde philosophari
roberto
Avatar utente
 
Messaggi: 1577
Iscritto il: 25/09/2001, 20:44
Località: Roma
SOCIO AL

Messaggioil 04/08/2022, 15:26

il livello di pescaggio della pompa.... ho sempre usato pompe marco (nautica) senza problemi
io parlo di gasolio ma onestamente tu potresti fare un lavoro per contenere acqua potabile o altro, dimmi tu
per gasolio con i serbatoi generosi che facevo e mettevo dietro ai sedili
tutti i fori sempre sul lato superiore
nessun foro di scarico in basso
a questo punto dove cè il pescaggio e si attacca il raccordo della pompa nel manicotto filettato femmina inserivo un manicotto maschio con saldato o a interferenza un tubo inox fino a 3 mm dal fondo
se azioni la pompa elettrica fa il travaso da questo al serbatoio principale
se usato in emergenza (io lo usavo sempre in questa modalità) la pompa puo' essere eliminata in quanto in tutte le condizioni di carico del serbatoio basta poggiare un fazzoletto sul bocchettone di immissione (in nylon nero " derlin") poi a bocca soffi creando pressione e la tieni in apnea per 10 secondi , al contrario di quanto si crede non serve forte pressione (tipo scoppio borsa acqua calda) ma una lieve media tenuta per il tempo che il gasolio risale il tubo di pescaggio lo supera e scende per il tubo di comunione al serbatoio principale posto piu' in basso, poi lavora per travaso (vino)
appena si sente il rumore dello scendere del gasolio nel serbatoio principale ci si puo' rimettere in moto e riprendere a viaggiare.
Si controlla lo strumento sul cruscotto del serbatoio originale e quando questo stà sopra i 3/4 sempre in corsa si gira con la mano il rubinetto meccanico posto sul punto piu' alto del tubo di comunione.
Tempi da 2 a 10 minuti. Se si dimentica aperto il rubinetto durante un travaso si riempie oltre il limite il serbatoio principale e si riempiono i tubi di raccordo. Nessun problema grave ma alla lunga tracima dalle fascette e si vede la polvere qualche giorno dopo aderire sui raccordi. Probabile odore di gasolio nella vettura. L'odore di gasolio ci sarà anche se è tutto pulito e non studiamo lo sfiato all'esterno. Con lo sfiato all'esterno nessun odore (a patto di non fare un travaso di 200lt sul serbatoio di 60lt e dimenticare di chiudere il rubinetto). Senza sfiato anche se fai il serbatoio in aisi 316 da 1cm di spessore e lo salda hagojibi sentirai sempre odore di gasolio all'interno della vettura quando rientri dopo averla chiusa. Sfiata dal tappo di immissione e dai raccordi causa i vapori e le differenze di pressione.
primum vivere deinde philosophari
roberto
Avatar utente
 
Messaggi: 1577
Iscritto il: 25/09/2001, 20:44
Località: Roma
SOCIO AL

Messaggioil 04/08/2022, 16:31

Confermo, serbatoio per gasolio

onestamente ho fatto sempre serbatoi in inox da 20/10
perchè se deve essere riparato in emergenza lo posso fare anche nel deserto con una bacchetta di lega di argento e bomboletta di gas o con un elettrodo sottile da inox


Mi piaceva l’alluminio per il peso: lo stiamo stipando di roba e dobbiamo fare attenzione a non esagerare. Ma capisco il consiglio dell’inox e in effetti mi sono posto il problema delle eventuali riparazioni: l’ho superato pensando di farlo in modo che non si rompa :oops: :lol: :lol:
Per evitare cricche nel tempo, avrei pensato di montare tutto su gomma, in modo da lasciare al telaio spazio per flettere, senza che mi torca il serbatoio. Sotto avrà un’ulteriore protezione in lamiera, da sassi e colpi. Tra serbatoio e protezione pensavo anche di mettere del neoprene o qualche espanso a celle chiuse (5-6 mm) che faccia un po’ da coibentazione e ulteriore protezione da botte o sfregamenti vari.

Se il serbatoio è grande (oltre i cento litri) ti conviene studiare una o due paratie interne scantonate agli angoli per permettere un flusso intrno costante ma controllato evitano lo sciacquio sui dossi che comprometterebbe la stabilità


Si, sarà da almeno 120 litri. Vista la dimensione, come accennavo, ho previsto delle paratie interne (classici divisori forati agli angoli)

poi studiati gli attacchi per l'accesso allo sfiato, allo scarico e all'immissione (3 ingressi/uscite separati)


In effetti non avevo pensato allo scarico….. :oops: :shock: Ma direi che è furbo metterlo

ove devi risolvere un eterno problema: se sovrapporre un'ulteriore strato di alluminio (tipo flangia) per aumentare lo spessore e rigidità nei punti ove saranno i 3 fori. Spesso se studiata male la flangia non fà altro che imbruttire tutto gonfiandosi con il calore della saldatura. Va studiata.
Sull'inox esistono manicotti già costruiti e filettati dei passi da idraulica. Su alluminio devi vedere se trovi qualcosa on-line trovi o li fai tornio.


Farei tutto al tornio (nel frattempo mi sono fatto una piccola officina, con tornio e fresa :mrgreen: ) e pensavo di fare flange abbondanti per i manicotti, in modo da distribuire gli sforzi (come se fosse una doppia lamiera, ma solidale ai manicotti). Penso che possa funzionare


In risposta al secondo post, sarebbe un serbatoio del gasolio, che sostituirebbe l’originale nella sua posizione, ma sfruttando spazi diversi.
Per semplicità io pensavo di usare la sua pompa originale, pensi ci siano controindicazioni?
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 1763
Iscritto il: 07/09/2020, 18:22
Località: Torino

Messaggioil 06/08/2022, 13:22

Se sostituisci il serbatoio principale con uno gemello la pompa OEM la trovo ideale, poi i ricambi di serie saranno sempre reperibili in futuro mentre le parti modificate dopo alcuni anni possono diventare irreperibili.
Venerdì scorso è tornato disponibile il gas Argon nel lazio
primum vivere deinde philosophari
roberto
Avatar utente
 
Messaggi: 1577
Iscritto il: 25/09/2001, 20:44
Località: Roma
SOCIO AL


Torna a SALDATURA

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite