Africaland • Leggi argomento - Cartellino segnaletico

Cartellino segnaletico

Tutto sul FreeLander

Messaggioil 10/05/2022, 11:47

Buon giorno

Mi sono sempre chiesto cosa sta ad indicare il cartellino adesivo che sta nel cofano motore del Freelander TD4 in prossimità della scatola che credo contenga fusibili . Indica un erogatore di carburante con una freccia che indica in basso .

Non so come fare per allegare foto al messaggio.......

grazie
Gragnanese
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 01/11/2018, 18:11

Messaggioil 10/05/2022, 12:11

Butto li...pompetta x innescare il diesel dopo svuotanentocircuito? C e qualcosa gommoso sooto la freccia

Inviato dal mio BV6300Pro utilizzando Tapatalk
Albertone81
Avatar utente
 
Messaggi: 928
Iscritto il: 07/03/2020, 3:40
Località: Marino rm

Messaggioil 10/05/2022, 12:27

A dire il vero, sul disegno dell'erogatore di carburante, c'è una X come a voler dire di non fare rifornimento

Ma, a che cosa non si sà................
Gragnanese
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 01/11/2018, 18:11

Messaggioil 10/05/2022, 13:25

Indica dov'è l interruttore inerziale che si innesca in caso di urto forte o ribaltamento serve a togliere alimentazione alla pompa del carburante. Per mettere di nuovo in moto l auto devi premerlo in modo che arrivi di nuovo alimentazione alla pompa, se guardi dove indica la freccia vedi un rettangolo con la testa rossa in gomma.
Più o meno è come quello nella foto. Immagine

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
Praticof
Avatar utente
 
Messaggi: 353
Iscritto il: 03/05/2017, 14:18
Località: Salento

Messaggioil 10/05/2022, 18:09

Grazie 1000,

In effetti sotto vedo la "pompetta" che hai indicato
Gragnanese
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 01/11/2018, 18:11

Messaggioil 10/05/2022, 18:19

Visto che sei stato cosi cortese, sai dirmi se è complicato smontare le 2 scatole dei fusibili ?

Vorrei accedere alla pompa primaria della frizione che gli stà proprio sotto in posizione scomoda .

Avendola sostituita già 2 volte ( la prima a 90.000 km e la seconda 10.000 Km fà .........ora il free ne ha 139000 ) da poco tempo inizia di nuovo a dare qualche segno di difficoltà per cambio marce .

il meccanico mi ha detto che la micro perdita di olio dovrebbe essere all'interno del cambio ovvero sul pistoncino della frizione e dato che questa è ancora perfetta , suggerisce di provare a rabboccare l'olio cercando di andare avanti cosi fin chè si può per evitare il lavoro da non poco conto .
Gragnanese
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 01/11/2018, 18:11

Messaggioil 10/05/2022, 18:31

È facile da smontare l importante è staccare la batteria perché una scatola è un portafusibili mentre l altra è la centralina motore. Se hai pazienza si riesce a cambiare la pompa senza smontare nulla, ti sconsiglio di cambiarla ( se non ricordo male in qualche altro post avevo spiegato il motivo) perché dopo meno di un mese torna di nuovo molle, sono andato avanti per un anno facendo dei rabocchi e spurgando (dot4), volevo provare il reggispinta originale anche se costa quasi il triplo del luk poi ho venduto l auto in seguito ad un incidente, parlando con vari amici meccanici sostengono che i reggispinta aftermarket fanno abbastanza pena anche se nel free è nella Rover 75 questo problema è più accentuato.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
Praticof
Avatar utente
 
Messaggi: 353
Iscritto il: 03/05/2017, 14:18
Località: Salento

Messaggioil 11/05/2022, 13:10

Non basta rabboccare l'olio ?

Se necessario, come faccio a spurgare visto che è un circuito chiuso e sigillato ?

Grazie per i tuoi consigli
Gragnanese
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 01/11/2018, 18:11

Messaggioil 11/05/2022, 14:53

Il circuito del td4 non è siggilato ha lo spurgo, guarda sopra al cambio da lì esce un tubo nero in plastica serve una 13mm per tenere fermo il tubo ed una 8 mm per aprile lo spurgo, attenzione ad non far girare il pezzo che tieni con la 13mm che può iniziare a perdere.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
Praticof
Avatar utente
 
Messaggi: 353
Iscritto il: 03/05/2017, 14:18
Località: Salento

Messaggioil 17/05/2022, 13:56

Grazie ancora

Appena avrò tempo rabbocco , spurgo e ti faccio sapere come è andata
Gragnanese
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 01/11/2018, 18:11

Messaggioil 18/05/2022, 12:02

Ciao Praticof

Infilando la mano sotto alla scatola della centralina, ho tolto il tappo e con un imbuto col tubo ad esso collegato ho integrato olio Dot 4 e il pedale è tornato come in origine .

Non ho spurgato visto il risultato ottenuto.

Per evitare ogni volta di fare la stessa manovra, ho pensato che al prossimo rabbocco collego in modo sicuro e adeguato un tubicino sul tappo della pompa facendolo fuoriuscire e collegandolo ad un piccolo serbatoio per olio frizione nuovo che comprerò .

Serbatoio che sistemerò nel vano con viti di fissaggio . Il tutto per "tirare a campare" fino a che non sarà necessario sostituire la frizione che al momento è perfetta

Cosa ne pensi ?
Gragnanese
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 01/11/2018, 18:11

Messaggioil 18/05/2022, 13:35

Non so se te ne sei accorto, ma al tappo è fissata una membrana come quelle che si usano nelle pompe freni delle moto in modo che man mano che scende il livello la membrana occupa lo spazio lasciato dal liquido per non far entrare aria. Forando il tappo ( anche se ha già un foro) sotto troveresti la membrana ti sconsiglio di bucarla, nel mio caso una volta al mese più o meno davo una rabboccata e spurgata non mi dava fastidio perdere quei 5 minuti in più.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
Praticof
Avatar utente
 
Messaggi: 353
Iscritto il: 03/05/2017, 14:18
Località: Salento

Messaggioil 18/05/2022, 13:48

Hai ragione

Infatti la membrana mi ha incuriosito ma non pensavo che facesse questa importante funzione .

Allora lascio cosi come stà

Grazie ancora . Sei stato veramente utile
Gragnanese
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 01/11/2018, 18:11

Messaggioil 08/03/2023, 15:08

ragazzi scusate, ho sostituito la pompa del pedale frizione . ho staccato la vecchia e messa la nuova e basta cosi, poi ho fatto spurgare perche le cambiate erano dure,. adesso che tutto funziona mi sorge un dubbio, ma la pompa nuova andava riempita di olio ? vi prego ditemi di no perchè non ho voglia di rismontare il tutto. nel caso che il serbatoio andava riempito, sapete dirmi di quanto va riempito ? grazie
landroveristi........brutta razza
luca.valenti
 
Messaggi: 308
Iscritto il: 21/10/2010, 10:59

Messaggioil 08/03/2023, 15:34

non ho mai riempito una pompa prima di montarla, la riempi spurgando l'impianto.
"Non mi interessa per cosa è stato progettato, mi interessa che cosa può fare."
Apollo13

Immagine
Zappi
Avatar utente
 
Messaggi: 658
Iscritto il: 09/08/2014, 15:41
Località: Torino o da qualche parte sulle alpi
SOCIO AL

Messaggioil 08/03/2023, 16:52

La pompa del freelander è già riempita e messa in pressione, non va tolto il tappo (c'è anche il simbolo). A differenza della maggior parte delle pompe che prendono il fluido dalla vaschetta dei freni.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
Praticof
Avatar utente
 
Messaggi: 353
Iscritto il: 03/05/2017, 14:18
Località: Salento

Messaggioil 09/03/2023, 15:15

okay allora tutto regolare
landroveristi........brutta razza
luca.valenti
 
Messaggi: 308
Iscritto il: 21/10/2010, 10:59


Torna a FREELANDER

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti