Africaland • Leggi argomento - cielo discovery 2 scollato!

cielo discovery 2 scollato!

Verniciatura, Modifiche, Sedili, Portiere, Allestimenti specifici

Messaggioil 26/11/2014, 14:25

Lollo74 ha scritto:Ok, ultima domanda, forse :D, ma al tatto è "spugnoso" tipo quello originale o sottile tipo mochettina?
Grazie

Quello originale è molto più sottile, questo più consistente.
OOOPS... HO SNATURATO IL DISCO !!!

De rustica progenie semper villana fuit...

THE JOLLY ROGER powered by MultiCar 4x4
DanteCruciani
Avatar utente
 
Messaggi: 3627
Iscritto il: 11/07/2005, 18:44
Località: LUCCA

Messaggioil 26/11/2014, 15:25

ciao dante ci vuole un contatto del tappezziere
ruperez
 
Messaggi: 279
Iscritto il: 16/08/2006, 14:48
Località: firenze

Messaggioil 26/11/2014, 15:45

DanteCruciani ha scritto:
Lollo74 ha scritto:Ok, ultima domanda, forse :D, ma al tatto è "spugnoso" tipo quello originale o sottile tipo mochettina?
Grazie

Quello originale è molto più sottile, questo più consistente.



Grazie! Proseguo la ricerca :D
Lollo74
Avatar utente
 
Messaggi: 199
Iscritto il: 20/02/2013, 13:01
Località: Rodano

Messaggioil 28/11/2014, 19:52

lonerider ha scritto:In alternativa, molto più veloce ed economico:

viewtopic.php?f=30&t=23075

Ciao lonerider, bel lavoro! Rapido, pulito ed anche bello esteticamente. Ti chiedo due cose: la profondità approssimativa dei fori senza rischiare di danneggiare la lamiera del tetto e sei hai usato qualche resina adesiva nei fori per migliorare la tenuta dei bottoni.
Ti ringrazio, alfaland
alfaland
Avatar utente
 
Messaggi: 356
Iscritto il: 27/12/2010, 1:10
Località: Ferrara

Messaggioil 28/11/2014, 21:22

Ciao,
non c'è il rischio di danneggiare la lamiera che è abbastanza lontana.
Puoi usare un qualunque punteruolo o chiodo o simili. Se vuoi usare il trapano (punta di 4-5mm), devi prima fare un taglietto sulla tappezzeria, in corrispondenza del punto in cui fari il foro, se no la stoffa si attorciglia attorno alla punta del trapano.
Se usi i "bottoni" JD che ho indicato, cioè questi:

bottoni tetto 3.jpg


Non devi fare altro che inserirli a forza nel foro precedentemente fatto. Si arpionano al "cartone" del sottotetto molto saldamente, grazie ai denti molto marcati. Non occorre alcun adesivo chimico; i miei, una volta posizionati, non si sono più mossi e sono già passati oltre 5 anni. ;)

Se capiti a Bologna, ti faccio vedere dal vero il risultato e se vuoi, ti procuro anche i bottono JD.

Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Per aspera ad aspreta
lonerider
Avatar utente
 
Messaggi: 1026
Iscritto il: 24/02/2009, 0:24
Località: bologna

Messaggioil 28/11/2014, 21:40

a me mi hanno chiesto 350 ma faro il lavoro come mattia e gli altri
carotino90
Avatar utente
 
Messaggi: 1032
Iscritto il: 16/03/2012, 19:43
Località: rosignano marittimo livorno

Messaggioil 29/11/2014, 9:20

lonerider ha scritto:Ciao,
non c'è il rischio di danneggiare la lamiera che è abbastanza lontana.
Puoi usare un qualunque punteruolo o chiodo o simili. Se vuoi usare il trapano (punta di 4-5mm), devi prima fare un taglietto sulla tappezzeria, in corrispondenza del punto in cui fari il foro, se no la stoffa si attorciglia attorno alla punta del trapano.
Se usi i "bottoni" JD che ho indicato, cioè questi:

bottoni tetto 3.jpg


Non devi fare altro che inserirli a forza nel foro precedentemente fatto. Si arpionano al "cartone" del sottotetto molto saldamente, grazie ai denti molto marcati. Non occorre alcun adesivo chimico; i miei, una volta posizionati, non si sono più mossi e sono già passati oltre 5 anni. ;)

Se capiti a Bologna, ti faccio vedere dal vero il risultato e se vuoi, ti procuro anche i bottono JD.

Ciao

Perfetto! Ti ringrazio dei chiarimenti...
Se capito a Bologna ti cerco volentieri,stesso discorso per te.
Ti saluto e buon fine settimana
alfaland
Avatar utente
 
Messaggi: 356
Iscritto il: 27/12/2010, 1:10
Località: Ferrara

Messaggioil 05/12/2014, 14:53

Finalmente, dopo un po' che ne parlavamo, eccovi alcune foto della verniciatura del tetto col Polistof

Polistof_390_001_small.jpg
l'effetto ottico e' veramente impressionante! :o


Polistof_390_002_small.jpg
Particolare zona motore tetto posteriore


Polistof_390_003_small.jpg
Dettaglio tettuccio anteriore


Polistof_390_004_small.jpg
Dettaglio tettuccio posteriore

al tatto risulta rigido e ruvido, come un tessuto dirattamente incollato sul supporto. ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
eno - Discovery II Td5 HSE MY '03

Prima regola della meccanica: pezzo che non c'è, non si rompe!
eno
Avatar utente
 
Messaggi: 1294
Iscritto il: 08/02/2012, 9:44
Località: Bresso (MI)

Messaggioil 05/12/2014, 17:42

fantastico direi...proprio come vorrei venisse il mio!!
cecca81
Avatar utente
 
Messaggi: 190
Iscritto il: 10/08/2012, 9:46
Località: Imola

Messaggioil 05/12/2014, 18:04

eno ha scritto:Finalmente, dopo un po' che ne parlavamo, eccovi alcune foto della verniciatura del tetto col Polistof

Polistof_390_001_small.jpg
l'effetto ottico e' veramente impressionante! :o


Polistof_390_002_small.jpg
Particolare zona motore tetto posteriore


Polistof_390_003_small.jpg
Dettaglio tettuccio anteriore


Polistof_390_004_small.jpg
Dettaglio tettuccio posteriore

al tatto risulta rigido e ruvido, come un tessuto dirattamente incollato sul supporto. ;)

bello ma quanto costa? qui mi hanno sparato cifre da paura!
quanto colore? quante mani (spruzzo o rullo)? che tinta?
grazie
cordialmente mauro "se non te ghe ve in aderensa, te ghe va co' ignoransa"
fntmra
Avatar utente
 
Messaggi: 8641
Iscritto il: 04/03/2003, 18:36

Messaggioil 05/12/2014, 23:50

Ciao a tutti, eccovi: procedure, costi e considerazioni, sull'appicazione del Polistof.

Il tetto “ALPHA”, gentilmente offerto da Davide (Stradalino), è stato trattato inizialmente con la procedura postata da Mattia (Ghigo) quindi:
- smontaggio e disassemblaggio delle plastiche,
- rimozione del tessuto,
- spazzolatura con rimozione della gommapiuma rimasta incollata al tetto,
- levigatura con paglietta metallica,
- carteggiatura con carta vetrata,
alla fine il tetto è pronto da verniciare.

Faccio notare che restano comunque visibili, in alcune zone del tetto, svariate pieghe o grinze soprattutto in prossimita' delle zone che erano state bagnate durante le infiltrazioni; tali pieghe o grinze sono date dallo sfaldamento e/o dal rigonfiamento del materiale pressato che forma il tetto e che comunque resta unito grazie al velo di tessuto che forma la parte esterna del tetto.
In questa fase e su questo tetto non abbiamo provato ad utilizzare colle epossidiche o tessuti di vetroresina per ridurre ed annullare tale effetto; vedremo sui prossimi come migliorarci.

A questo punto abbiamo deciso di verniciare il tetto a rullo per questioni di praticità ed accessibilità a chiunque.

Considerando i circa 3,75 mq del tetto pieno - senza tettucci apribili - abbiamo acquistato 0,75 l di fondo Aires Valpaint (quantitativo minimo fornibile, ne basterebbero 0,5 l per dare una mano) e 1 l di vernice finale Polistof Valpaint colore 390 (quello più simile al colore del rivestimento originale provato con la mazzetta campioni sul Disco) necessario per le due mani a finire; il tutto ad un costo complessivo di 54 euri.

Abbiamo quindi steso a rullo il fondo Aires sulle superfici piane, mentre negli interstizi delle alette parasole, nelle raggiature dei tetti apribili, e più in generale in tutti i punti dove il rullo faceva fatica ad arrivare e distendere il prodotto abbiamo usato un normalissimo pennello stendendo il prodotto con movimenti circolari e picchiettature di punta cercando di uniformare l'effetto rullo.
Il fondo è stato lasciato asciugare per 2 giorni (semplicemente per motivi nostri di disponibilità ad incontrarci a proseguire il lavoro) poi è stato nuovamente carteggiato e soffiato per renderlo uniforme e prepararlo all'applicazione della tinta finale.

Con la stessa modalità è stata stesa al prima mano di Polistof 390 ed è stato lasciato asciugare anch'esso per 2 giorni.
Il prodotto risulta di difficile standibilità a rullo data soprattutto dalla mancanza di planarità della superficie d'applizacione, una volta seccato si vedono le differenze di stesura del prodotto e della quantità applicata o a rullo o a penello ed una volta asciugato presenta un effetto marezzato.

Onestamente prima dell'applicazione della seconda mano eravamo perlpessi: sulla quantità di prodotto necassaria, sulla stendibiltà del prodotto e sull'esito del risultato finale; abbiamo quindi deciso di passare all'applicazione a spruzzo con aerografo a caduta (con serbatoio superiore, come suggerisce la Valpaint).
Abbiamo applicato la seconda mano a spruzzo diluendo il prodotta col 10% di acqua, come da specifica, ed il risultato finale è quello delle foto postate in precedenza.
L'uniformità di copertura data dalle mani incrociate delle successive passate ha reso la stesura omogenea.

Ora non ci resta che dare alcuni ritocchi nelle zone non visibili con la luce arificiale usata in notturna e rimontare il tutto.

Pensiamo che i successivi tetti saranno verniciati esclusivamente a spruzzo in base a tre considerazioni fondamentali:
- minor fabbisogno di prodotto,
- migliore uniformità di stesura,
- minor tempo d'esecuzione del lavoro.

Lascio a Davide il compito di postare le foto del lavoro finito dando a Red il nuovo tetto. ;)
eno - Discovery II Td5 HSE MY '03

Prima regola della meccanica: pezzo che non c'è, non si rompe!
eno
Avatar utente
 
Messaggi: 1294
Iscritto il: 08/02/2012, 9:44
Località: Bresso (MI)

Messaggioil 06/12/2014, 18:58

:3
cordialmente mauro "se non te ghe ve in aderensa, te ghe va co' ignoransa"
fntmra
Avatar utente
 
Messaggi: 8641
Iscritto il: 04/03/2003, 18:36

Messaggioil 15/12/2014, 18:15

eno ha scritto:...Lascio a Davide il compito di postare le foto del lavoro finito dando a Red il nuovo tetto. ;)

Per le foto del lavoro finito visitate il topic Red Rascal...La Fenice di Stradalino ;)
eno - Discovery II Td5 HSE MY '03

Prima regola della meccanica: pezzo che non c'è, non si rompe!
eno
Avatar utente
 
Messaggi: 1294
Iscritto il: 08/02/2012, 9:44
Località: Bresso (MI)

Messaggioil 04/01/2016, 19:28

Riesumo questo post perchè vorrei anch'io rifare il cielino e quindi chiedere a chi ha verniciato con il Polistof, una cortesia : di darmi un recapito tel. del negozio dove avete acquistato la vernice (penso che buona parte dei rivenditori spediscano la merce) dato che nella mia provincia sfigata (Rovigo) non trovo nessuno che tratta questo materiale (e non so se il produttore mi risponderà a seguito di mia mail).
Grazie

PS : Magari qualcun altro ha usato dei prodotti diversi e più reperibili (ebay, ecc.), a me va bebe lo stesso.
roro
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 11/06/2008, 22:23
Località: Castelmassa

Messaggioil 04/01/2016, 20:40

roro ha scritto:Riesumo questo post perchè vorrei anch'io rifare il cielino e quindi chiedere a chi ha verniciato con il Polistof, una cortesia : di darmi un recapito tel. del negozio dove avete acquistato la vernice (penso che buona parte dei rivenditori spediscano la merce) dato che nella mia provincia sfigata (Rovigo) non trovo nessuno che tratta questo materiale (e non so se il produttore mi risponderà a seguito di mia mail).
Grazie

PS : Magari qualcun altro ha usato dei prodotti diversi e più reperibili (ebay, ecc.), a me va bebe lo stesso.

Mi associo......prima o poi vorrei farlo anch'io.... ;)
alexs
Avatar utente
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 10/02/2008, 21:46
Località: livorno

Messaggioil 04/01/2016, 21:14

Se chiedete alla Valpaint attraverso il loro form di trova rivenditore vi rispondono.
Magari aspettate che finascano le vacanze del periodo Natalizio!
;) :1
eno - Discovery II Td5 HSE MY '03

Prima regola della meccanica: pezzo che non c'è, non si rompe!
eno
Avatar utente
 
Messaggi: 1294
Iscritto il: 08/02/2012, 9:44
Località: Bresso (MI)

Messaggioil 04/01/2016, 21:24

se la facciamo cabrio abbiamo risolto tutti i problemi...
Uso solo olio apotropaico...
Pedicabo ego vos et irrumabo...
Trizompa
Avatar utente
 
Messaggi: 2986
Iscritto il: 31/07/2014, 17:21
Località: Versilia

Messaggioil 04/01/2016, 21:27

Trizompa ha scritto:se la facciamo cabrio abbiamo risolto tutti i problemi...

poi non lamentarti se ti piove dentro! :lol: :lol: :lol:
eno - Discovery II Td5 HSE MY '03

Prima regola della meccanica: pezzo che non c'è, non si rompe!
eno
Avatar utente
 
Messaggi: 1294
Iscritto il: 08/02/2012, 9:44
Località: Bresso (MI)

Messaggioil 04/01/2016, 21:48

:D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Uso solo olio apotropaico...
Pedicabo ego vos et irrumabo...
Trizompa
Avatar utente
 
Messaggi: 2986
Iscritto il: 31/07/2014, 17:21
Località: Versilia

Messaggioil 06/01/2016, 22:06

Mi inserisco per porre il seguente quesito: nessuno ha mai verificato eventuali danni causati dalle infiltrazioni?? :roll: :roll:
In questi giorni mi sto dedicando all'impianto audio e avendo voluto ricablare tutto per aver inserito ampli e casse nuove ho dovuto sollevare la moquette nel vano sotto/davanti ai sedili anteriori. Con mia grande sorpresa e rabbia ho trovato sul lato destro ruggine e addirittura un piccolo sfondamento grattando via la ruggine ... Sul lato sinistro altra ruggine ma danno minore! Per ora ho grattato e cosparso di Dinitrol.
Nel mio caso non si vedevano infiltrazioni se non umidità diffusa. Sotto alla moquette era bello bagnato!! :twisted: :twisted: :evil: :evil: Mi verrebbe voglia di smontare il tetto e vedere da dove entra perché nell'angolo sinistro del cielo (anteriore) ho notato una zona bagnata. Maledetti tettucci apribili!! A proposito, nel manuale d'officina non ho trovato gli scoli di cui parlate (quelli che si intasano). Trattatsi di Disco 200.
Kalimero
Avatar utente
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 03/12/2012, 18:14
Località: Alta Valtaro sul confine tra Emilia e Liguria

PrecedenteProssimo

Torna a CARROZZERIA & TAPPEZZERIA

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti