DISCO2OR ha scritto:Aggiornamento il rumore di ferraglia è il cuscinetto della puleggia folle.
Riguardo l’impianto di raffreddamento ho riportato il livello alla posizione corretta e per un po’ di tempo monitorerò la situazione forse era il livello troppo basso era quasi a zero in vaschetta e per questo avrò avuto sovrapressioni ?? E bolle aria
taeniura74 ha scritto:Perché li si fa quando si apre il coperchio punterie.
I grommet sono i gommini dei bulloni che serrano il coperchio punterie.
scirocco81 ha scritto:Se la pompa acqua non girasse, il liquido di raffreddamento non si sposterebbe dal motore verso il radiatore e viceversa, con conseguente innalzamento della temperatura ed ovvio innalzamento della pressione.
Tu dici, invece, che la temperatura del motore è perfetta e che anzi hai notato un abbassamento della temperatura dell'aria abitacolo.
Quindi o non c'è liquido di raffreddamento oppure c'è qualche valvola che non funziona.
Se non ci fosse liquido di raffreddamento, il sensore temperatura acqua leggerebbe sempre un valore basso, perché a contatto con la sola aria interna al motore, ma a quest'ora avresti già fuso il motore.
Per poter scoprire il problema, innanzitutto, devi essere sicuro di mettere tutto nelle condizioni base e cioè secondo manuale, poi vai per tentativi.
Ma se già dall'inizio parti da un sistema di raffreddamento che sicuramente non funziona, perché a te è poco chiaro il suo funzionamento, fai solo danno.
In alternativa vai da un bravo meccanico e fai fare a lui!
DISCO2OR ha scritto:Il tappo del serbatoio espansione va tenuto stretto ? Perché anche a freddo quando apro sento uno schhhhhiiuuu (esce un rumore tipo quando apri coca cola
scirocco81 ha scritto:Difatti il tappo/valvola viene considerato come ricambio da controllare/sostituire (costa tra 5 e 20 euro), proprio perché organo di sicurezza dell'impianto.
All'interno vi è una molla tarata, che potrebbe stararsi o rompersi o bloccarsi, con conseguente malfunzionamento o danneggiamento di tutto l'impianto stesso.
In pochi lo sanno, perché per la gran parte delle persone è semplicemente un tappo che chiude una vaschetta, che a sua volta contiene il liquido, che raffredda il motore.
Invece, è un vaso di espansione, che ha 3 scopi precisi:
1. di recuperare il liquido di raffreddamento, quando vi è un amento di pressione, generato dall'aumento della temperatura;
2. di essere un organo di sicurezza, essendo dotato di una valvola;
3. di fungere da indicatore, essendo presente una tacca di riferimento ("MAX"), ben visibile.
Il volume del vaso è calcolato in modo tale da recuperare un volume esatto di liquido (circa la metà del vaso di espansione), in base ad una massima pressione (1,4bar) calcolata per il normale esercizio. Nel caso in cui la pressione dovesse aumentare bruscamente per un aumento della temperatura, la valvola si apre e sfiata l'impianto, evitando la rottura dei manicotti e/o peggio ancora di parti più costose (tipo radiatore).
Quando scrivo di leggere i manuali e soprattutto capirli, non lo faccio per fare il professore ... se si vuole ovviare al meccanico (che quasi sicuramente un manuale non lo ha mai letto, ma che almeno basa la sua conoscenza solo ed esclusivamente su leggi empiriche ed esperienza), bisogna essere consci di cosa si debba fare, soprattutto se guidati da suggerimenti di terzi, che a loro volta non hanno chiaro quale sia il problema, perché non presenti fisicamente.![]()
robertot ha scritto:se al contrario non apre...BOO !!
penso che prima o poi salterà qualche manicotto... (e in quel caso son dolori !)
ciao Roberto