Africaland • Leggi argomento - Riparazione push-push posacenere [Holder-cup FJI000040LNF]

Riparazione push-push posacenere [Holder-cup FJI000040LNF]

Tutto sul Discovery 1, 2, 3, 4 e 5

Messaggioil 24/04/2014, 23:10

Riecco il 3D per riparare il meccanismo senza spendere i circa 80 euri del famigerato Holder-cup FJI000040LNF (parte 1)

Una volta smontato il blocco posacenere, portamonete, e portabicchieri dalla console centrale ecco il pezzo incriminato in fase di rottura, :o :o
(complimenti ai progettisti per aver pansato e realizzato l'attacco in plastica della molla sempre sotto carico :evil: :twisted: :evil: :twisted: )

FJI000040PUY_01_small.JPG

ed eccolo rotto :shock: :shock:

FJI000040PUY_02_small.JPG

Ora la procedura per riparare il meccanismo deformando la molla di 180 gradi sul lato corto in modo che questa faccia leva sulla parete di plastica ;)

Materiale occorrente:
- Pinza a becchi lunghi e piatti,
- Tondo metallico di diametro pari all'interno della spira della molla
- Pennarello indelebile
- Morsa

FJI000040PUY_P_01_small.JPG

Come primo passo estraete la molla e segnatela sul punto di tangenza delle due estremita' col pennarello indelebile

FJI000040PUY_P_02_small.JPG

FJI000040PUY_P_03_small.JPG

FJI000040PUY_P_04_small.JPG

Inserite ora il perno all'interno delle spire

FJI000040PUY_P_05_small.JPG

Bloccate il tutto in morsa in modo da impedire il movimento al braccio lungo della molla permettendo ai becchi della pinza di giungere sul punto di tangenza precedentemente segnato

FJI000040PUY_P_06_small.JPG

Iniziate la rotazione sul punto di tangenza in senso orario

FJI000040PUY_P_07_small.JPG

Terminata la rotazione perche' giunti contro la ganascia della morsa, riposizionare molla e perno e completare la rotazione del braccio corto della molla fino a raggiungere i 180 gradi

FJI000040PUY_P_08_small.JPG

Estrarre il perno e controllare il risultato

FJI000040PUY_04_small.JPG

FJI000040PUY_05_small.JPG

FJI000040PUY_06_small.JPG

Qualora la vostra molla si sia persa nei meandri del disco fatene una simile servendovi di filo d'acciaio armonico di diametro simile

FJI000040PUY_07_small.JPG

FJI000040PUY_08_small.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di eno il 24/04/2014, 23:30, modificato 1 volta in totale.
eno - Discovery II Td5 HSE MY '03

Prima regola della meccanica: pezzo che non c'è, non si rompe!
eno
Avatar utente
 
Messaggi: 1294
Iscritto il: 08/02/2012, 9:44
Località: Bresso (MI)

Messaggioil 24/04/2014, 23:17

Riecco il 3D per riparare il meccanismo senza spendere i circa 80 euri del famigerato Holder-cup FJI000040LNF (parte 2)

Rimontate il tutto

FJI000040PUY_09_small.JPG

FJI000040PUY_10_small.JPG

FJI000040PUY_11_small.JPG

Provate il funzionamento con posacenere e portamonete

FJI000040PUY_12_small.JPG

FJI000040PUY_13_small.JPG

e per finire riassemblate lo Holder-cup FJI000040LNF nel Disco. :D :D

Buon lavoro :1 :1
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
eno - Discovery II Td5 HSE MY '03

Prima regola della meccanica: pezzo che non c'è, non si rompe!
eno
Avatar utente
 
Messaggi: 1294
Iscritto il: 08/02/2012, 9:44
Località: Bresso (MI)

Messaggioil 25/04/2014, 8:49

Eno...sei MICIDIALE!!!!
Avevi tenuto la guida??
Che spettacolo!!!

Aggiungo, come feci l'altra volta....che la modifica di Eno sarebbe da brevettare: è veramente efficace e semplice da eseguire! ;)
MATTIA - Discovery II Td5 SE - Range Rover P38 2.5 DSE

Sventurata la terra che ha bisogno di eroi.
Quando l'ingiustizia diventa legge, la resistenza diventa dovere.
mattia.ghigo
Avatar utente
 
Messaggi: 9474
Iscritto il: 28/06/2010, 13:50
Località: Firenze

Messaggioil 25/04/2014, 16:20

appena fatto, con un successo pauroso, 2 anni senza... grazie
La vita è quello che ti accade mentre stai facendo altri progetti
mardok74
Avatar utente
 
Messaggi: 195
Iscritto il: 15/02/2006, 18:21
Località: Nuoro sardegna

Messaggioil 25/04/2014, 18:45

mattia.ghigo ha scritto:Eno...sei MICIDIALE!!!!
Avevi tenuto la guida??
Che spettacolo!!!

Aggiungo, come feci l'altra volta....che la modifica di Eno sarebbe da brevettare: è veramente efficace e semplice da eseguire! ;)

Grazie Mattia! ;)
(fortunatamente l'avevo salvata su un file word! E' stato piu' il tempo di postare ed organizzare le foto, inserendo la procedura della deformazione della molla all'interno del messaggio) :D
eno - Discovery II Td5 HSE MY '03

Prima regola della meccanica: pezzo che non c'è, non si rompe!
eno
Avatar utente
 
Messaggi: 1294
Iscritto il: 08/02/2012, 9:44
Località: Bresso (MI)

Messaggioil 27/04/2014, 11:01

piccolo file grande soluzione bravo complimenti
ruperez
 
Messaggi: 283
Iscritto il: 16/08/2006, 14:48
Località: firenze

Messaggioil 07/11/2014, 21:06

Stasera ho smontato il blocco dell'holder-cup, impaziente di applicare il metodo eno al mio posacenere, già da diverso tempo allo stato brado, sfortunatamente però, si è aggiunta una piccola complicazione al lavoro di eno: nel momento in cui ho sfilato il blocco dal cruscotto, ho sentito cadere qualcosa sul tappetino del passeggero, l'oggetto misterioso è risultato essere proprio la mollettina che avrei dovuto modificare... :shock: :shock: :shock:
Appoggiato il blocco sul banco, con la luce, si è visto subito quale fosse il problema:

Immagine

Oltre al danno classico, anche il pernino che fa da sede alla molla è sparito, e risulta tutt'ora irreperibile...

Immagine

Passato lo sconforto iniziale, in cui mi ero già visto costretto a procurarmi un blocco nuovo, ho tentato una riparazione di fortuna (inservibile per inservibile, ho pensato di provarci), provo a dare una rapida spiegazione nel caso altri si ritrovino lo stesso danno:

Il "diametro" attorno al quale si avvolgono le spire della molla è di circa 8mm, mi sono quindi armato di avvitatore elettrico (mi da un po' più di sensibilità rispetto al trapano) e punta da 7, e ho forato dove una volta c'era il perno, con molta delicatezza, la plastica è spessa pochi millimetri e subito sotto c'è la guida su cui scorre il cassetto...

Immagine

A questo punto mi sono procurato un grano di M8x16 di lunghezza, a testa piatta, provo a spiegare come mai questa scelta: una volta avvitato risulta sporgere di appena uno o due mm rispetto al perno originale, quindi credo che la lunghezza possa stare tra i 14 e i 16 millimetri, non ho voluto usare una vite o bullone perchè avevo paura che la testa sporgesse in altezza impedendomi di rimontare il blocco, e in più non volevo che stringendo, la molla venisse tirata contro la struttura in plastica dalla vite, visto che quest'ultima è molto sottile in quel punto e credo possa rompersi facilmente aggiungendo anche questo sforzo
Dal momento che lo si usa come una specie di autofilettante, avendo fatto il foro più piccolo, anche la fase di avvitamento del grano nella struttura richiede un po' di attenzione, sia perchè la testa piatta non aiuta in questo momento, sia perchè bisogna cercare di avvitarlo il più dritto possibile, sia perchè non bisogna esagerare ad avvitare, ed ecco il motivo (e anche il motivo della testa piatta del grano)

Immagine

Regolarsi in altezza è comunque facile, basta fare le prove col cassettino, se passa bene tutto ok, se si schianta sul grano bisogna svitarlo un po' :lol:
Il risultato finale, con la molla eno-modificata

Immagine

Poteva essere sicuramente fatto e rifinito meglio, ma sono abbastanza soddisfatto, la presa del filetto nella plastica in teoria non dovrebbe essere sottoposta a grandi sforzi, avendo appunto scelto un grano che quindi non stringe nulla, ora però, visto che il perno non può più rompersi, immagino cederà, prima o poi, il resto della struttura, poi come detto all'inizio del post, tra buttare via tutto o provare di recuperarlo a costo zero, ogni giorno che dura si è già ripagato il lavoro!
Tempo totale per il lavoro, compreso smontaggio e rimontaggio nel cruscotto, risoluzione del problema perno ed eno-modifica alle molle: 1 ora
Quindi ringrazio eno per la guida, e spero che questa piccola aggiunta possa servire ad altri... ;)
L0renZ
Avatar utente
 
Messaggi: 118
Iscritto il: 12/08/2014, 23:03
Località: Imola (Bo)

Messaggioil 07/11/2014, 21:50

ah ah ah non ho capito niente di niente. poi ho riconosciuto il posto e guardando a ritroso ho capito...

oook, stasera sono fuso :roll:
C'è chi vive Fuoristrada e chi purtroppo in Strada, eccomi!

The Power Is Nothing Without Torque

Discovery 2 Td5 '99 "Red Rascal".... La Fenice (capitolo secondo)
Stradalino
Avatar utente
 
Messaggi: 1009
Iscritto il: 16/06/2009, 8:31
Località: Monza

Messaggioil 07/11/2014, 22:11

Complimenti Lorenzo! :3
Nel caso non regga si potra' sempre provare con: colla epossidica, vetroresiona e/o carbonio! ;) (Ma questa e' un'altra storia) :5
eno - Discovery II Td5 HSE MY '03

Prima regola della meccanica: pezzo che non c'è, non si rompe!
eno
Avatar utente
 
Messaggi: 1294
Iscritto il: 08/02/2012, 9:44
Località: Bresso (MI)

Messaggioil 08/11/2014, 8:26

Spettacolare....non sarebbe male realizzare un piccolo manuale per dummies e metterlo sul server....si potrebbe fare una sezione ad-hoc per i manuali...che ne pensate?
Le persone si dividono in tre categorie : quelli intelligenti e quelli così stupidi che non sanno nemmeno contare!
Nessuno
Avatar utente
 
Messaggi: 1053
Iscritto il: 01/07/2011, 11:28
Località: Colline metallifere e siti etruschi

Messaggioil 08/11/2014, 8:33

Potremmo intitolarlo: aggiustaggi fai da te.
eno - Discovery II Td5 HSE MY '03

Prima regola della meccanica: pezzo che non c'è, non si rompe!
eno
Avatar utente
 
Messaggi: 1294
Iscritto il: 08/02/2012, 9:44
Località: Bresso (MI)

Messaggioil 08/11/2014, 10:57

non c'è però il martello, non è bello...
puoi fare una guida dove si usa anche il martello?
C'è chi vive Fuoristrada e chi purtroppo in Strada, eccomi!

The Power Is Nothing Without Torque

Discovery 2 Td5 '99 "Red Rascal".... La Fenice (capitolo secondo)
Stradalino
Avatar utente
 
Messaggi: 1009
Iscritto il: 16/06/2009, 8:31
Località: Monza

Messaggioil 08/11/2014, 13:59

Che voi sappiate, per l'apertura del cassetto porta oggetti c'è una molla simile? Il mio cassetto fatica ad aprirsi e non vorrei sia stata fatta qualche modifica.
Sgarboman
Avatar utente
 
Messaggi: 1356
Iscritto il: 29/03/2014, 21:04
Località: Abruzzo

Messaggioil 11/11/2014, 9:05

Sgarboman ha scritto:Che voi sappiate, per l'apertura del cassetto porta oggetti c'è una molla simile? Il mio cassetto fatica ad aprirsi e non vorrei sia stata fatta qualche modifica.

Si, e' sul meccanismo d'apertura del cassetto!
Guarda questa pagina, la trovi alla posizione 21. ;)
eno - Discovery II Td5 HSE MY '03

Prima regola della meccanica: pezzo che non c'è, non si rompe!
eno
Avatar utente
 
Messaggi: 1294
Iscritto il: 08/02/2012, 9:44
Località: Bresso (MI)

Messaggioil 20/11/2014, 10:13

.
Andreact
Avatar utente
 
Messaggi: 208
Iscritto il: 28/09/2010, 8:11
Località: Etna

Messaggioil 20/11/2014, 11:58

:3 grande Eno, utilissima!
Luca - Discovery II Td5 Luxury MY '03 "Sansone"

Before site crash: + 650 posts

Africalanders che ho avuto il piacere di conoscere personalmente:
eno
wolly1977
fiamma94
renatoberto
ironluky
Avatar utente
 
Messaggi: 558
Iscritto il: 17/09/2012, 19:04
Località: Dego (Savona)

Messaggioil 14/05/2015, 19:11

Per non aprire un altro topic riapro questo, intanto per una domandina sulla molla: come si procede per crearla dal nulla? io le ho perse entrambe (o meglio da quando ho comprato il Disco non ci sono mai state) e dovrei rifarle ma non ho mai fatto un lavoro di questo tipo! Inoltre volevo chiedere come va posizionata la parte della molla che va a finire dentro il cassettino (quella con il finale piegato ad angolo retto), va incastrata in qualcosa o semplicemente inserita tra cassettino e plastica??

Invece mentre smontavo l'intera plastica contenente portabicchieri e cassettini ho scoperto come mai ogni volta che facevo una strada molto sconnessa o ero in forte pendenza mi si apriva il portabicchieri, non ha più nulla ne molla e ne tantomeno quel pernetto in plastica che funziona da "blocco" quando lo si chiude! Ho notato che ci sarebbe anche il perno sul quale inserire la molla ma qualcuno ha una foto per vedere come andrebbe messa? Per quel pernetto di plastica che ho perso c'è una soluzione o dovrò tenermelo così per sempre?? Allego qualche foto sperando che si capisca qualcosa!

Come sempre, grazie a tutti coloro che risponderanno! ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine Matteo. «A mete eccelse per anguste vie»
giantd5 ha scritto: fintanto che ci sono perdite vuol dire che l' olio c' è........
MatteoBurxs
Avatar utente
 
Messaggi: 1666
Iscritto il: 09/09/2013, 13:03
Località: Pinerolo (TO)

Messaggioil 14/05/2015, 20:41

Io un paio di molle le ho rifatte, come da mie foto del primo post, usando del filo armonico di diametro leggermente inferiore rispetto all'originale.
Dovrei averne una da qualche parte, se la trovo te la quoto cosi' riesci a replicarla. Io usai una coppia di pinze, tondino e tronchesino!
Per il montaggio la molla e' semplicemente avvolta sul perno di plastica ed incastrata tra parete di reazione e dentino di tenuta a cassetto estratto; una volta infilato il cassetto il braccio interno della molla subisce un'ulteriore torsione fino alla chiusura totale del cassettino, la levetta di fermo fa il resto.

Vedo piu' difficile il rifacimento del leverismo del blocco push-push del porta bicchieri.
Fossi in te cercherei sul forum un "Holder-cup" proveniente da qualche demolizione, se proprio non funzionante potrei sempre cannibalizzare i pezzi che ti interessano per ricavare un complesso funzionante. ;) :1
eno - Discovery II Td5 HSE MY '03

Prima regola della meccanica: pezzo che non c'è, non si rompe!
eno
Avatar utente
 
Messaggi: 1294
Iscritto il: 08/02/2012, 9:44
Località: Bresso (MI)

Messaggioil 14/05/2015, 21:25

eno ha scritto:Fossi in te cercherei sul forum un "Holder-cup" proveniente da qualche demolizione, se proprio non funzionante potrei sempre cannibalizzare i pezzi che ti interessano per ricavare un complesso funzionante. ;) :1

Quoto... il tuo è proprio tanto rovinato Matteo, di solito almeno il portabicchieri si salva...
MatteoBurxs ha scritto:Inoltre volevo chiedere come va posizionata la parte della molla che va a finire dentro il cassettino (quella con il finale piegato ad angolo retto), va incastrata in qualcosa o semplicemente inserita tra cassettino e plastica?

Guarda la mia 4° foto, anche se non si capisce molto, si vede che c'è un gancino di plastica che tiene la molla in posizione quando il cassettino è estratto, proseguendo a destra (guardando la foto) la molla farà l'angolo retto verso il basso che si andrà ad infilare dietro il cassettino...
L0renZ
Avatar utente
 
Messaggi: 118
Iscritto il: 12/08/2014, 23:03
Località: Imola (Bo)

Messaggioil 14/05/2015, 22:56

eno ha scritto:Io un paio di molle le ho rifatte, come da mie foto del primo post, usando del filo armonico di diametro leggermente inferiore rispetto all'originale.
Dovrei averne una da qualche parte, se la trovo te la quoto cosi' riesci a replicarla. Io usai una coppia di pinze, tondino e tronchesino!
Per il montaggio la molla e' semplicemente avvolta sul perno di plastica ed incastrata tra parete di reazione e dentino di tenuta a cassetto estratto; una volta infilato il cassetto il braccio interno della molla subisce un'ulteriore torsione fino alla chiusura totale del cassettino, la levetta di fermo fa il resto.

L0renZ ha scritto: Guarda la mia 4° foto, anche se non si capisce molto, si vede che c'è un gancino di plastica che tiene la molla in posizione quando il cassettino è estratto, proseguendo a destra (guardando la foto) la molla farà l'angolo retto verso il basso che si andrà ad infilare dietro il cassettino...


Grazie ad entrambi! Ho ritrovato miracolosamente una delle molle che erano presenti! Domani provo a modificarla come descritto! Ho capito come si innesta e come funziona! Poi proverò col filo armonico a rifarne una uguale!

L0renZ ha scritto:
eno ha scritto: Fossi in te cercherei sul forum un "Holder-cup" proveniente da qualche demolizione, se proprio non funzionante potrei sempre cannibalizzare i pezzi che ti interessano per ricavare un complesso funzionante. ;) :1

Quoto... il tuo è proprio tanto rovinato Matteo, di solito almeno il portabicchieri si salva...


Il fatto è che anche se lo trovassi in demolizione (cosa non facile dato che di Disco 2 non ne ho ancora mai trovati :o ) dovrei trovarlo con quel pernetto perchè penso che venga stampato già inserito e non si possa mettere e togliere... per il momento riparo già i cassettini che sono la cosa più importante, il portabicchieri per quel che lo uso potrei anche chiuderlo con un gancetto e non ripararlo.. su ebay ho visto che tutto l'insieme non lo regalano e onestamente spendere "tanti" soldi solo per un componente mi girerebbero un po' le scatole!!

Comunque nessuno sa come sarebbe posizionata nel caso la molla sul portabicchieri??? :?:
Immagine Matteo. «A mete eccelse per anguste vie»
giantd5 ha scritto: fintanto che ci sono perdite vuol dire che l' olio c' è........
MatteoBurxs
Avatar utente
 
Messaggi: 1666
Iscritto il: 09/09/2013, 13:03
Località: Pinerolo (TO)

Prossimo

Torna a DISCOVERY

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti