Africaland • Leggi argomento - 5-6 SETTEMBRE GRAPPA - VAJONT

5-6 SETTEMBRE GRAPPA - VAJONT

Appuntamenti tra Africalander, Club, Amici con accesso libero senza alcun pagamento al solo fine di socializzare. Gli eventi possono essere promossi sia dai Soci AL che da Utenti del Forum o da Organizzazioni.

Messaggioil 07/09/2015, 17:20

Per Carletto: nell'angolo in alto a destra si intravede l'anguana del subiolo. Questa è l'unica immagine che documenta la presenza di queste eteree figure. Ovviamente non è facile da vedere, si sa le anguane sono timide.......
Mi ha fatto molto piacere incontrarvi!!!
Alla prossima
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ad Maiora earth defender PASTAFARIANO
Defender 110 fire
Marco 70
Avatar utente
 
Messaggi: 60
Iscritto il: 08/11/2010, 21:57
Località: Valsugana -Veneto

Messaggioil 07/09/2015, 20:07

si, Marco, grazie. Dicevo "fate" per non confonderle con le streghe e perché temevo che il termine anguane non venisse capito dai "foresti cinghiali" .... non perché siano stranieri ma perché i cinghiali abitano le foreste :lol:

per farmi perdonare ecco una delle tante leggende

A un tiro di schioppo, si diceva una volta, da Valstagna una contrada, un laghetto ed un ponte hanno il medesimo nome, vaporoso come una nuvola di cipria: Subiolo.
Subiolo è dunque un laghetto verde mare, rinserrato tra pareti di roccia, le cui acque di cristallo si riversano subito in Brenta, e Subiolo è il ponte che lo scavalca.
Il nome, spiegano i valstagnesi, nasce da SUBIO, che vuol dire zufolo e di zufolii inesistenti e tentatori risuonano quelle acque.
Perché giovani e bellissime anguane un tempo lo popolavano.Custodi e Signore delle valli e dei torrenti , delle foreste e dei monti, le anguane potevano essere brutte vecchie e malvage (come quelle del covolo di valgadena) oppure bellissime, giovani e benefiche come appunto quelle di Subiolo., che emergevano dall'acqua (vedi foto di Marco) per pettinarsi gli splendidi capelli .
ma erano anche seducenti sirenette che con i loro canti ed i loro richiami notturni ammaliavano i passanti.
Fu appunto ciò che accadde a Marco (non il nostro pur caro MMarco70 ) ma un giovane e povero bottaio di Valstagna in una notte stellata che, passo dopo passo, se ne rincasava tranquillo da Roncobello dove stava di casa la sua morosa.
Stava per varcare il Subiolo quando, a metà del ponte gli parve di udire inattesi sussurri e melodiose musiche.
Sbalordito s'affacciò al parapetto del ponte e intravide nelle acque diafane e leggere danzare le anguane.
Apparivano in superfice, calavano nel fondo, emergevano per rituffarsi, steli di fiori prodigiosi, dall'alto delle rupi a picco.
Avevano visi di perla, smaglianti sorrisi, corpi bellissimi.

-Marco, Marco- bisbigliavano dolcemente, -scendi a danzare con noi, la felicità che tioffriamo tu non l'hai mai provata, finchè risplende la Luna resta con noi-.
Marco, che non era certo un sasso, ascoltava affascinato, lusingato ed intimidito insieme. Un sudore freddo gli imperlava la fronte, perché con tutta l'anima avrebbe voluto tuffarsi la dentro con creature cosi belle.....ma...-non posso, c'è l'acqua e se scendo annegherò (non pensava di certo alla morosa in quel frangente)-.
Le anguane sorrisero e maliziose dissero- se è solo per questo guarda, l'acqua non c'è più-
E Marco si accorse che per prodigio il laghetto era scomparso, i ciottoli rilucevano della luce della Luna come fossero d'argento e compiacenti tappeti di muschio ricoprivano a divano gli angoli più appartati.

Afferrato alla spalletta del ponte il povero Marco continuava a ripetere - non posso, è piùà forte di me, non ce la faccio-
-ma come, ancora hai paura? non vuoi? ebbene-risposero le anguane- perché tu ti possa di noi ricordare esprimi un desiderio e noi lo eseguiremo-
Erano cento le cose che Marco avrebbe voluto chiedere, ma una gli premeva su tutte, cosi con un filo di voce chiese - sono solo un bottaio, vorrei...vorrei diventare il migliore intagliatore della mia valle, capace di eseguire alla perfezione qualsiasi lavoro-

-se questo è ciò che veramente vuoi, dissero le anguane, noi comandiamo che sia cosi, ma ricordati: non sarai mai ricco-
E scomparvero.

Passarono gli anni e Marco Michelin da povero bottaio divenne veramente un artista valentissimo e ricercatissimo, che rese onore e fama alla sua Valstagna. Sotto le sue mani pazienti e sapienti il legno fioriva in splendidi capolavori, delicatissimi riccioli, volute, intagli ed ornamenti.
Le sue opere andarono (e sono) per mezzo mondo.
Uno dei suoi capolavori, la Pala del Crocefisso, si trova ancor oggi nella chiesa di Valstagna


ora buonanotte SMACK in fronte care setole :mrgreen:
four is mejo che sinque
il fuoristrada perfetto? cuore Land e gambe bioniche
BCCCRL
Avatar utente
 
Messaggi: 2041
Iscritto il: 08/12/2004, 14:39

Messaggioil 07/09/2015, 20:52

;)
Grazie Carletto!!
R/D Chief AC. Eng. Ltd.
Main sponsor AL Awards 2019

www.cinghialidelsanterno.it
teos81
Avatar utente
 
Messaggi: 5369
Iscritto il: 25/06/2013, 10:08
Località: Massa Lombarda (Ra)

Messaggioil 07/09/2015, 22:14

PrinciLand ha scritto:... io sono il NUOVO CHE AVANZA.... e vi spiegherò cosa ho in mente di fare con TUTTI questi monti.. nel futuro...

spianarli, come al solito, che altro?
cordialmente mauro "se non te ghe ve in aderensa, te ghe va co' ignoransa"
fntmra
Avatar utente
 
Messaggi: 8639
Iscritto il: 04/03/2003, 18:36

Messaggioil 07/09/2020, 23:22

Ci sarebbe qualche anima pia che mi segnala il giretto che si è fatto qui? Per andare sul grappa su strade sterrate? ;)
- chi non fa niente non sbaglia mai -
atx
Avatar utente
 
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09/10/2012, 14:28
Località: Veneto

Messaggioil 08/09/2020, 9:15

ciao ATX... posso anche spiegartelo ma è dura farlo scritto.. comunque ci provo.... prendi la strada Cadorna da Romano degli ASSASSINI (ezzelini).. prosegui .. dopo il 9° tornante ti trovi a un bivio sulla dx c'è un gruppo di case antistante alla strada... la strada proseguirebbe verso dx.. tu prendi la stradina a sx.. (villaggio il sole come indicazioni)... li il primo tornante che trovi a dx.. prosegui diritto... ci sono variabili (belle vistose non stradine mi raccomando) ... e li dipende da quale prendi e ti ritrovi a San Giovanni o al finestron... se vai per san Giovanni... a un certo punto vedrai una strada che ti spunta da sotto a sx... appena più avanti bidoni della monnezza.. ti giri e torni indietro per quella.. che ti porta a Lepre... (SEGUI LA PRINCIPALE)... a Lepre.. puoi girare tranquillamente a sx... e vai fuori al Forcelletto... anche li un bel sterrato.. troverai dei lavori forestali.. se vuoi ci sono strade dietro e davanti ... puoi andare dietro a Caupo a Rasai (25%) di pendenza - oppure direttamente alla diga del Corlo Lago di Arsie... oppure puoi girare a dx.. arrivare in cima grappa e poi proseguire per il monte Tomba strada delle malghe.. insomma ce n'è un casino... mi spiace se non mi sono spiegato bene
LAVORA come se la vita dovesse durare in eterno - VIVI come se la vita dovesse finire domani - Il segreto della felicità?? - ACCONTENTARSI!!

lei diceva.. avanti.... domani è un altro giorno...
PrinciLand
Avatar utente
 
Messaggi: 3395
Iscritto il: 10/07/2005, 11:23
Località: Riese Pio X treviso

Messaggioil 08/09/2020, 11:25

ciao Princi / ATX ,
mi avete letto nel pensiero! E’ da un po’ che volevo fare un giro sul Grappa ed avete risvegliato la mia curiosità, GRAZIE!
Mi stavo proprio chiedendo se si potesse salire dalla diga del Corlo senza trovare sbarre o divieti. Ora studio un po! ;)
Paolo_tn
Avatar utente
 
Messaggi: 292
Iscritto il: 16/12/2010, 16:39
Località: Trento

Messaggioil 08/09/2020, 12:33

Paolo_tn ha scritto:ciao Princi / ATX ,
mi avete letto nel pensiero! E’ da un po’ che volevo fare un giro sul Grappa ed avete risvegliato la mia curiosità, GRAZIE!
Mi stavo proprio chiedendo se si potesse salire dalla diga del Corlo senza trovare sbarre o divieti. Ora studio un po! ;)


allora in realtà un divieto c'è ma se non ci vai di domenica in mezzo ai VILLANNEGGIANTI non incontri problemi.. ci sono due modi per salire... uno passa sopra la DIGA. (ma in questi giorni ho visto la strada chiusa quella che arriva alla diga).. e l'altra invece è una strada che parte da dietro il cimitero... fai un ponte di cemento bello largo... e poi cominci a tornanti su sterrato (non ho visto divieti)... e ti arrampichi fino alla strada che sale da Caupo... abbastanza su... vai a dx e arrivi al forcelletto... appena dopo stai ancora sulla sx (stradina nascosta su un tornante e via di sterrato e stra di asfalto rotta fino a Lepre .. e poi da li giro contrario).. CAZZZ se è difficile spiegarsi così...
LAVORA come se la vita dovesse durare in eterno - VIVI come se la vita dovesse finire domani - Il segreto della felicità?? - ACCONTENTARSI!!

lei diceva.. avanti.... domani è un altro giorno...
PrinciLand
Avatar utente
 
Messaggi: 3395
Iscritto il: 10/07/2005, 11:23
Località: Riese Pio X treviso

Messaggioil 08/09/2020, 12:36

pensa che le strade che portano in grappa degne di nota sono 12... alcune chiuse altre normali altre nascoste ai più.... altre che se ci vai con un 110 ci metti 3 ore ad arrivar su... il grappa è un labirinto.. di strade aperte/e chiuse... dal canto mio in tanti anni la forestale la ho vista poche volte... però in periodo di VILLANNEGGIANTI è più facile..
LAVORA come se la vita dovesse durare in eterno - VIVI come se la vita dovesse finire domani - Il segreto della felicità?? - ACCONTENTARSI!!

lei diceva.. avanti.... domani è un altro giorno...
PrinciLand
Avatar utente
 
Messaggi: 3395
Iscritto il: 10/07/2005, 11:23
Località: Riese Pio X treviso

Messaggioil 08/09/2020, 13:08

Grazie mille! Ci vado oggi o domani mattina! Proseguo poi sul vajont.
Devo inaugurare il doppio attico!
Immagine
- chi non fa niente non sbaglia mai -
atx
Avatar utente
 
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09/10/2012, 14:28
Località: Veneto

Messaggioil 08/09/2020, 13:41

per essere più tecnico.. s.p. 148 fino a camposolagna.. a sx per via colli alti... primo tornante via dritto per via delle PENISE inizio sterrato... arriverai a un certo punto dove su un tornante a dx sarà via Col Moschin se prendi quella ti riprendi con Via Colli alti e come ti dicevo appena esci trovi asfalto sulla sx bidoni della monnezza... ti giri torni indietro e imbocchi la sterrata che ti porta fino a Lepre (se prendi l'altra dritta sul tornante) il paesaggio sarà fantastico.. ma trovi dei cancelli da richiudere e uno che ti dirà che non puoi passare .. ma puoi ... e ti riprenderai più avanti sempre con la Colli alti... e sempre Lepre... uscirai su via Travaglietta e prenderai a sx... e li via altri km di sterrato.. sempre proseguendo la strada arriverai ancora in asfalto.. e li sarai vicino al forcelletto.. da li altre strade... se invece giri a dx.. cima grappa...
LAVORA come se la vita dovesse durare in eterno - VIVI come se la vita dovesse finire domani - Il segreto della felicità?? - ACCONTENTARSI!!

lei diceva.. avanti.... domani è un altro giorno...
PrinciLand
Avatar utente
 
Messaggi: 3395
Iscritto il: 10/07/2005, 11:23
Località: Riese Pio X treviso

Messaggioil 08/09/2020, 14:06

Paolo_tn ha scritto:ciao Princi / ATX ,
mi avete letto nel pensiero! E’ da un po’ che volevo fare un giro sul Grappa ed avete risvegliato la mia curiosità, GRAZIE!
Mi stavo proprio chiedendo se si potesse salire dalla diga del Corlo senza trovare sbarre o divieti. Ora studio un po! ;)

Fatta quella che passa sul ponte (no diga) recentemente (no domenica) e non ho visto divieti. :roll:
Però quella che passa sulla diga è più bella, ma poi rischi il portabagagli sul tetto del 110 nelle gallerie. 8-)
verdone
Avatar utente
 
Messaggi: 5953
Iscritto il: 10/03/2010, 21:03
Località: Veneto

Messaggioil 08/09/2020, 14:15

PrinciLand ha scritto:per essere più tecnico.. s.p. 148 fino a camposolagna.. a sx per via colli alti... primo tornante via dritto per via delle PENISE inizio sterrato... arriverai a un certo punto dove su un tornante a dx sarà via Col Moschin se prendi quella ti riprendi con Via Colli alti e come ti dicevo appena esci trovi asfalto sulla sx bidoni della monnezza... ti giri torni indietro e imbocchi la sterrata che ti porta fino a Lepre (se prendi l'altra dritta sul tornante) il paesaggio sarà fantastico.. ma trovi dei cancelli da richiudere e uno che ti dirà che non puoi passare .. ma puoi ... e ti riprenderai più avanti sempre con la Colli alti... e sempre Lepre... uscirai su via Travaglietta e prenderai a sx... e li via altri km di sterrato.. sempre proseguendo la strada arriverai ancora in asfalto.. e li sarai vicino al forcelletto.. da li altre strade... se invece giri a dx.. cima grappa...

Ottimo PrinciLand ho preso nota. ;)
verdone
Avatar utente
 
Messaggi: 5953
Iscritto il: 10/03/2010, 21:03
Località: Veneto

Messaggioil 08/09/2020, 18:47

PrinciLand ha scritto:.. però in periodo di VILLANNEGGIANTI è più facile..

Grazie, chiarissimo :3, aspetteró che i VILLANNEGGIANTI rientrino dall'alpeggio :lol:
Paolo_tn
Avatar utente
 
Messaggi: 292
Iscritto il: 16/12/2010, 16:39
Località: Trento

Messaggioil 08/09/2020, 20:58

se passi per Longarone fa un fischio, numero nel profilo

ciao, Ferro
Ferro
Avatar utente
 
Messaggi: 567
Iscritto il: 31/12/2003, 0:14
Località: Longarone (BL)

Messaggioil 08/09/2020, 22:06

Siamo partiti tardi oggi quindi non me la sentivo di fare il Grappa oggi e arrivare col buio. Forse la facciamo al ritorno oppure me la tengo per la prossima volta. Siamo arrivati a Ponte nelle Alpi per stasera ci fermiamo qui.
Grazie per le preziose dritte, sicuramente le sfruttero'!
Immagine
- chi non fa niente non sbaglia mai -
atx
Avatar utente
 
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09/10/2012, 14:28
Località: Veneto

Messaggioil 08/09/2020, 22:35

PrinciLand ha scritto:ciao ATX... puoi andare dietro ... oppure direttamente ... oppure puoi girare ... oppure mi spiace se non mi sono spiegato bene

ah ecco...
cordialmente mauro "se non te ghe ve in aderensa, te ghe va co' ignoransa"
fntmra
Avatar utente
 
Messaggi: 8639
Iscritto il: 04/03/2003, 18:36

Messaggioil 09/09/2020, 8:45

CAZ ZZO l'importante è scusarsi.. mica essere precisi.. MARòòòòòòòòòòòòòòòòòò Mauro .. a te CIOL e misure nca par nar in FI GA...
LAVORA come se la vita dovesse durare in eterno - VIVI come se la vita dovesse finire domani - Il segreto della felicità?? - ACCONTENTARSI!!

lei diceva.. avanti.... domani è un altro giorno...
PrinciLand
Avatar utente
 
Messaggi: 3395
Iscritto il: 10/07/2005, 11:23
Località: Riese Pio X treviso

Messaggioil 10/09/2020, 21:12

voglio ben dire, se nol passa strisso...
cordialmente mauro "se non te ghe ve in aderensa, te ghe va co' ignoransa"
fntmra
Avatar utente
 
Messaggi: 8639
Iscritto il: 04/03/2003, 18:36

Precedente

Torna a EVENTI GRATUITI

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti