Pagina 2 di 3

Re: Trasformazione autocarro-autovettura

MessaggioInviato: 18/12/2015, 12:30
da marlo210
io ho fatto la trasformazione senza nulla osta, solo certificato del meccanico land che attestava che le panchette erano state istallate a regola d'arte e che la griglia era stata rimossa. il gancio traino l'avevo prima ed è stato confermato senza che si scrivesse nulla al riguardo. credo che le omologazioni pre trasformazione (ganci, pneumatici, snorkel, pedane, cancelli, ecc....) così come sono rimangono.

ciao, marcello

Re: Trasformazione autocarro-autovettura

MessaggioInviato: 17/02/2016, 13:31
da teoFOX
Riprendo questa vecchi discussione..vorrei trasformare il mio defender in autovettura l'unica cosa che mi preoccupa è che ormai il mezzo è "strvolto "sia internamente(sedili e volante sportivo,manometri etcc),che esteriormente dove dovrei avere il gancio trainio,cablaggio gancio trino(che mi si è perso per strada in offroad) scarico senza catlizzatore luci led etc...arrivando al dunque vorrei sapere cosa controllano in questi casi e se la provano ai rulli dato chè ho la turbina e pomp modificata..in poche parole la devo rendere originale in tutto e per tutto o controllano solo il cassone con i sedili e senza griglia??non vorrei essere bocciato ...:

Re: Trasformazione autocarro-autovettura

MessaggioInviato: 17/02/2016, 13:44
da roby65to
Al collaudo potrebbero controllare qualsiasi cosa... non è detto che lo facciano, ma non si può escludere...

Re: Trasformazione autocarro-autovettura

MessaggioInviato: 19/02/2016, 21:49
da teoFOX
Grazie roby..come pensavo.
A questo punto lo tengo autocarro finchè non mi viene lo stimolo di smontare tutto.

Re: Trasformazione autocarro-autovettura

MessaggioInviato: 08/04/2016, 22:02
da antonellino
Oggi mi è arrivato il nulla osta da parte del cetoc per poter trasformare il mio disco 2 my03 da autocarro in autovettura, sempre con 5 posti omologati, e la sola modifica che devo fare è l'eliminazione della griglia che separa il vano carico dall'abitacolo, ed il lavoro puo' essere effettuato solo da officine o concessionari della casa madre :( .
Secondo voi quanto puo' essere la spesa per rimuovere la grata?

Ciao e grazie
Antonello.

Re: Trasformazione autocarro-autovettura

MessaggioInviato: 08/04/2016, 22:11
da Fabry-46
false...l'installazione può essere effettuata da un officina con firma depositata nella motorizzazione ove effettuerai il collaudo.

Io ho trasformato il Defender da autocarro ad autovettura...

Chiesto nulla osta CETOC

andato dal meccanico a farmi montare i sedili post, ho dovuto rimuovere il sedile centrale anteriore perchè non è più omologabile il terzo posto anteriore su autovettura...rimosso la cintura al sedile posteriore e infine rimosso la griglia divisoria in abitacolo.

Sono andato all ' ACI (agenzia pratiche auto) con il nulla osta CETOC e il foglio del maccanico che attestava l'installazione a regola d'arte degli accessori e relativa ricevuta.

L' ACI mi ha prenotato la visita in motorizzazione...quella mattina sono andato la con il veicolo, e stata visionata da un ingeniere e dopo 10 gg sono andato all ACI a ritirare il libretto aggiornato. :geek: :geek:

Re: Trasformazione autocarro-autovettura

MessaggioInviato: 09/04/2016, 9:33
da andreaconcept
Mi inserisco anche io perchè sono nella stessa situazione con un def 300 del 1994...io però vorrei richiedere in una volta sola il nullaosta al cetoc per gomme, snorkel, paraurti uso gravoso ecc e ritorno ad autovettura, secondo voi è fattibile??

Re: Trasformazione autocarro-autovettura

MessaggioInviato: 09/04/2016, 9:44
da roby65to
Ti conviene prima fare la trasformazione e con la nuova omologazione richiedere il nullaosta per il resto, altrimenti al momento della trasformazione rischi di perdere gli accessori già omologati, non sempre quello che si può fare su un' autocarro si può fare anche su un' autovettura...

Re: Trasformazione autocarro-autovettura

MessaggioInviato: 09/04/2016, 9:49
da andreaconcept
roby65to ha scritto:Ti conviene prima fare la trasformazione e con la nuova omologazione richiedere il nullaosta per il resto, altrimenti al momento della trasformazione rischi di perdere gli accessori già omologati, non sempre quello che si può fare su un' autocarro si può fare anche su un' autovettura...


Ah, quindi su autovettura potrei per esempio non poter montare i paraurti gravosi e altra roba "da lavoro"???? A questo punto, chi ha fatto la variazione tornando ad autovettura, che vantaggi ha trovato? Non credo che sul 90 si viaggi spesso costringendo i 4 dietro ad accomodarsi su quelle panche.

Re: Trasformazione autocarro-autovettura

MessaggioInviato: 09/04/2016, 9:58
da roby65to
Sull' autovettura puoi comunque trasportare liberamente passeggeri, sull' autocarro no. Inoltre sull' autovettura è molto più facile stipulare polizze storiche cosa che sugli autocarri con meno di 30 anni è sempre più difficile.

Re: Trasformazione autocarro-autovettura

MessaggioInviato: 09/04/2016, 10:25
da andreaconcept
Grazie mille....mi sembra già questa un'ottima ragione per farlo.

Re: Trasformazione autocarro-autovettura

MessaggioInviato: 28/04/2016, 9:48
da motoneuro
io vorrei trasformare un def 90 td5 3 posti autocarro in autovettura..e con l'occasione montare i sedili posteriori frontemarcia come sul td4...è pura utopia o c'è qualche possibilità?

Re: Trasformazione autocarro-autovettura

MessaggioInviato: 28/04/2016, 9:51
da roby65to
Trasformarlo in autovettura dovrebbe essere possibile ripristinando i sedili posteriori come in origine, dubito che ti lascino montare quelli fronte marcia...

Re: Trasformazione autocarro-autovettura

MessaggioInviato: 28/04/2016, 15:34
da birrone
roby65to ha scritto:Trasformarlo in autovettura dovrebbe essere possibile ripristinando i sedili posteriori come in origine, dubito che ti lascino montare quelli fronte marcia...

In Italia no, passando all'estero quasi sicuramente sì, ma temo che il gioco non valga la candela.
Diversamente, sarebbe il colmo che proprio Motoneuro girasse con una macchina fuorilegge :lol:

Ciao.
Mauro

Re: Trasformazione autocarro-autovettura

MessaggioInviato: 28/04/2016, 19:14
da motoneuro
Ci mancherebbe.. ;)

Con le panche sarebbe anche più defender..ma lo scopo sarebbe quello di portare i miei bambini e quindi con seggiolini da fissare alle cinture di un sedile frontemarcia..in famiglia siamo in 4..se vogliamo usare il def tutti insieme non ho molte alternative..

Se si potesse fare passando anche dall'estero problemi non ne faccio..basta che alla fine sia tutto in regola..

se conoscete qualcuno che faccia questo genere di pratiche..ben venga qualsiasi suggerimento..

I kit di sedili fronte marcia hanno prezzi abbordabili..

Re: Trasformazione autocarro-autovettura

MessaggioInviato: 28/04/2016, 22:47
da birrone
motoneuro ha scritto:Se si potesse fare passando anche dall'estero problemi non ne faccio..basta che alla fine sia tutto in regola..
se conoscete qualcuno che faccia questo genere di pratiche..ben venga qualsiasi suggerimento..
I kit di sedili fronte marcia hanno prezzi abbordabili..

Il nome non so dartelo, ma cerca sul forum chi parla di omologazioni in Germania, se è fattibile il TUV è l'unica strada praticabile.
Il costo non è il kit, è la pratica, metti in preventivo 2500/3000 Euro (escluso sedili e montaggio, mi riferisco alla sola trafila legale).

Quando dico che il gioco non vale la candela intendo che quasi ti conviene vendere il Td5 e comprare un Puma che i sedili li ha già come vuoi tu (ed è anche più moderno e più comodo).

Ciao.
Mauro

Re: Trasformazione autocarro-autovettura

MessaggioInviato: 29/04/2016, 2:58
da motoneuro
Ho provato a compilare la richiesta di informazioni on line di omologare.it.....

Vediamo se e cosa rispondono..

Re: Trasformazione autocarro-autovettura

MessaggioInviato: 06/05/2016, 16:22
da motoneuro
Buongiorno e grazie per averci contattato !
La aggiunta di ulteriori misure di
pneumatici e/o omologazione di accessori e/o allestimenti particolari e/o modifiche in generale, prevede una procedura semplice ma allo stesso tempo articolata, nel senso che dobbiamo prima radiare il Suo veicolo in Italia, successivamente lo dobbiamo omologare come esemplare unico presso il Tuev tedesco, poi lo dobbiamo
immatricolare per 15/30 giorni con targa temporanea tedesca, sempre a Suo nome, ed infine lo reimmatricoleremo nuovamente in Italia, con tutte le variazioni di cui sopra, regolarmente omologate e registrate in Germania.
Tale procedura puo' essere eseguita in circa 3/5 giorni lavorativi, escluso il tempo per la reimmatricolazione italiana, che varia da provincia a provincia, ma nel frattempo Lei potra' tranquillamente circolare col Suo veicolo, tramite la targa temporanea tedesca a Suo nome, regolarmente assicurata e bollata, gia' compresa nel costo del ns. servizio di omologazione.
Il costo di tale operazione di omologazione come esemplare unico puo' variare tra Euro 990 ed Euro 1.990 in base alla entita' ed al tipo di modifiche richieste, oltre al costo per la radiazione e per la reimmatricolazione, che varia in base ai kW ed alla provincia di residenza.
Un preventivo dettagliato puo' essere ottenuto dietro semplice invio di copia della carta di circolazione a mezzo email.
Resto a Sua disposizione per qualunque ulteriore informazione o chiarimento cogliendo nel contempo l'occasione per salutarLa cordialmente.

Richiesta Informazioni / Preventivo
Ho un defender 90 td5 autocarro 3posti che vorrei convertire vetttura con i 2posti posteriori frontemarcia come sui defender ultima serie a in luogo delle tradizionali panchette longitudinali...è possibile? In caso affermativo a che prezzo? Grazie dell'attenzione. Luca.

questo è quanto mi è stato risposto da omologare.it..
ci siamo poi successivamente sentiti anvhe telefonicamente..
il sig marco è si è dimostrato gentile e disponibile, sebbene non preparatissimo sull'argomento defender..
il nodo è sapere se vi sono degli agganci per i sedili..
lui non lo sa figuriamoci io..
io presumo ci siano gli attacchi x le panchette ma x i sedili frontemarcia ritengo proprio di no..
ci vorrebbe un kit omologato xfare la conversione..
creare degli attacchi adeguati fatti da un meccanico con firma registrata che dichiara di aver lavorato a regola d'arte x il tuv ovviamente non serve a nulla...quindi?
dovrei trovare io un kit omologato che piaccia al tuv con fattura e poi fare tutta la pratica..
mi pare un vicolo cieco. .

Re: Trasformazione autocarro-autovettura

MessaggioInviato: 06/05/2016, 16:57
da roby65to
Gli attacchi non ci sono di sicuro in quanto quei sedili non erano previsti su quella macchina, kit omologati non credo esistano, mi pare che Exmoortrim li facesse, ma non credo siano omologati, prova a contattarli...

Re: Trasformazione autocarro-autovettura

MessaggioInviato: 06/05/2016, 17:01
da roby65to