Africaland • Leggi argomento - Disco td5 N1, bollo da autovettura...

Disco td5 N1, bollo da autovettura...

Polizze RC-Auto, omologazioni, trasformazioni

Messaggioil 14/07/2018, 5:30

Buongiorno a tutti..
È il primo hanno che ho il disco e mi trovo con una rogna di cui non ne capisco il senso.
Il mio disco è a libretto N1, pago assicurazione da autocarro ed è caricato sulla mia ditta (lo uso per trasporto merce e animali).. Il bollo però mi viene chiesto come autovettura, ossia 301€ invece dei soliti 30€ che vengono pagati per un autocarro.
C'è un errore all'aci oppure è così??
Posso fare qualcosa in tal senso?
Ric12
 
Messaggi: 99
Iscritto il: 05/07/2017, 11:36
Località: Roma

Messaggioil 14/07/2018, 7:51

no, non puoi farci niente.....è così: il rapporto peso/portata fa pagare al disco il bollo vettura anche se autocarro......a suo tempo, feci trasformare da autocarro ad autovettura, ti risparmi già qualcosa in assicurazione e non hai tutte le "seghe" amministrative dell'autocarro ;)

...poi per la ditta presi un vinivan autocarro secco a due posti....e basta.
Saluti, Fabio
disco4ever
Avatar utente
 
Messaggi: 2063
Iscritto il: 19/12/2006, 18:29
Località: Imola

Messaggioil 17/07/2018, 18:18

Cavolo però..
E tutti quelli che pagano i famosi 30€ con il discovery che differenze hanno con me e il mio caso?
Ric12
 
Messaggi: 99
Iscritto il: 05/07/2017, 11:36
Località: Roma

Messaggioil 17/07/2018, 18:30

Il tuo rientra nella categoria dei "falsi" autocarri, gli altri evidentemente no…

https://www.ecnews.it/e-sempre-da-verif ... autocarri/
Roberto Land Rover 88" SIII diesel 1973

Facebook?! No grazie, ne faccio volentieri a meno…
Non uso WhatsApp, solo Telegram
roby65to
Avatar utente
 
Messaggi: 25111
Iscritto il: 07/04/2003, 11:59
Località: bassa valle di Susa

Messaggioil 17/07/2018, 18:39

tutti i discovery II sono in questa categoria......il disco I, sinceramente, non lo so
Saluti, Fabio
disco4ever
Avatar utente
 
Messaggi: 2063
Iscritto il: 19/12/2006, 18:29
Località: Imola

Messaggioil 24/07/2023, 8:00

disco4ever ha scritto:no, non puoi farci niente.....è così: il rapporto peso/portata fa pagare al disco il bollo vettura anche se autocarro......a suo tempo, feci trasformare da autocarro ad autovettura, ti risparmi già qualcosa in assicurazione e non hai tutte le "seghe" amministrative dell'autocarro ;)

...poi per la ditta presi un vinivan autocarro secco a due posti....e basta.



Ciao disco4ever, più o meno quanto ci si smena a fare il passaggio da autocarro ad autovettura? Perchè anche io sono incappato nei famosi 300 euro di bollo nonostante sia immatricolato autocarro :evil:
Apox
 
Messaggi: 114
Iscritto il: 04/12/2022, 20:05
Località: Città della Mole

Messaggioil 24/07/2023, 8:10

E' prevalentemente una questione burocratica....e di quanta voglia hai di farla Tu.

il lavoro in sè è semplice, consiste solo nel rimuovere la griglia divisoria, una paio di viti ed un paio di rivetti, se ben ricordo....lo feci io, ma servì comunque la dichiarazione di "lavoro fatto a regola d'arte" dal meccanico con firma depositata in motorizzazione, poi per la carta ed il collaudo mi sono appoggiato ad un'agenzia pratiche auto.

Se il disco è originale, com'era il mio, non ci sono problemi a passare la visita.

Per i costi, onestamente non ricordo, ma ad oggi potrebbero già essere molto diversi da allora, informati da un'agenzia ;)
Saluti, Fabio
disco4ever
Avatar utente
 
Messaggi: 2063
Iscritto il: 19/12/2006, 18:29
Località: Imola

Messaggioil 24/07/2023, 9:52

Per 270 euro in più all'anno non ti conviene trasformarlo autovettura.

a parte i costi e le menate burocratiche, come N1 scarichi le spese, se fosse M1 non lo puoi fare.

Molto meglio così, a livello finanziario.
ci sono più probabilità che un asino voli che un taleban-landroverista possa accettare i cambiamenti.

L'età delle pietre non è finita per mancanza di pietre...
fanfango
Avatar utente
 
Messaggi: 4309
Iscritto il: 05/12/2003, 16:47
Località: Varese

Messaggioil 24/07/2023, 16:16

mha, che dire?
ognuno fa le sue considerazioni in base al contesto: autocarro l'ho tenuto intanto che era intestato alla ditta, e allora ci poteva essere anche una giusta convenienza fiscale....dal momento che l'ho passato ad uso privato, prima cosa spendevo meno di assicurazione, come vettura piuttosto che come autocarro, poi mi cavavo dal limbo burocratico dell'uso di un autocarro come privato .....inoltre, con la rimozione della griglia ho aumentato la versatilità d'uso.

per questi motivi ho cambiato l'immatricolazione ;)

Apox mi sembrava chiedesse COME farlo, non quali sono i pro e i contro.....dando per scontato avesse già deciso di farlo ;)
Saluti, Fabio
disco4ever
Avatar utente
 
Messaggi: 2063
Iscritto il: 19/12/2006, 18:29
Località: Imola

Messaggioil 24/07/2023, 17:05

De gustibus non disputandum est... :roll:
ci sono più probabilità che un asino voli che un taleban-landroverista possa accettare i cambiamenti.

L'età delle pietre non è finita per mancanza di pietre...
fanfango
Avatar utente
 
Messaggi: 4309
Iscritto il: 05/12/2003, 16:47
Località: Varese


Torna a ASSICURAZIONI & REGOLAMENTAZIONE

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti