Africaland • Leggi argomento - Lettera su numero telaio non corrisponde

Lettera su numero telaio non corrisponde

Polizze RC-Auto, omologazioni, trasformazioni

Messaggioil 06/01/2024, 14:09

Salve a tutti, visto che volevo iscrivere il mio defender 300 tdi del 97
al registro storico, stavo facendo varie foto dell'auto e documenti ma mi sono accorto che il numero di telaio sia nel Longarone che nella targhetta sul vano motore differenzia per una lettera da quello che trovo nel libretto di circolazione e certificato di proprietà.
Volevo capire se può essere che sia stato scritto diversamente per qualche motivo oppure solo un errore, la macchina è stata comprata 14 anni fa, da un rivenditore, e passata da autocarro ad autovettura. Comunque su vano motore e longherone
a sigla è SALLDVB**********
mentre nel libretto è SALLDVA********** per il resto corrisponde tutto, può essere normale oppure conviene andare a fondo alla questione, inoltre l'iscrizione al registro storico potrebbe rifiutare la pratica. Grazie
Nitaka
Avatar utente
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 16/04/2010, 1:15
Località: Bassano del Grappa

Messaggioil 06/01/2024, 14:27

SALLDVA sono le versioni regular, SALLDVB sono le station wagon, di sicuro uno dei due è sbagliato...
Roberto Land Rover 88" SIII diesel 1973

Facebook?! No grazie, ne faccio volentieri a meno…
Non uso WhatsApp, solo Telegram
roby65to
Avatar utente
 
Messaggi: 25111
Iscritto il: 07/04/2003, 11:59
Località: bassa valle di Susa

Messaggioil 06/01/2024, 15:06

A = Basic, Soft Top, Pickup, Hardtop Van
B = 3 Porte Station Wagon

Quando hai acquistato, il libretto era quello di prima immatricolazione ed è stata incollata l'etichetta di passaggio proprietà o era stato ristampato col tuo nome?
Fausto
Chi corre sempre, saprà sempre meno cose di colui che resta calmo e riflette
La mia Land è differente....
scirocco81
Avatar utente
 
Messaggi: 2909
Iscritto il: 02/06/2008, 2:53
Località: Messina

Messaggioil 06/01/2024, 21:03

MOD CUT: rimosso quote superfluo
No mi è stato dato il libretto nuovo a mio nome
Nitaka
Avatar utente
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 16/04/2010, 1:15
Località: Bassano del Grappa

Messaggioil 06/01/2024, 21:21

Allora potrebbe essere stato ricopiato in modo errato da un poco attento amministrativo della motorizzazione.
Capita spesso. A volte si dimenticano la trascrizione delle misure pneumatici, aggiungono ganci che non esistono o li eliminano, ecc...
Magari fai una visura oppure chiedi alla motorizzazione che ti ha rilasciato il libretto.

P.S. Evita di quotare il messaggio subito precedente alla tua risposta.
Fausto
Chi corre sempre, saprà sempre meno cose di colui che resta calmo e riflette
La mia Land è differente....
scirocco81
Avatar utente
 
Messaggi: 2909
Iscritto il: 02/06/2008, 2:53
Località: Messina

Messaggioil 07/01/2024, 7:33

Allora può essere che per questa trascrizione sbagliata mi rifiutino l'iscrizione al registro storico?
Nitaka
Avatar utente
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 16/04/2010, 1:15
Località: Bassano del Grappa

Messaggioil 07/01/2024, 10:13

Ti conviene far correggere l' errore alla MCTC
Roberto Land Rover 88" SIII diesel 1973

Facebook?! No grazie, ne faccio volentieri a meno…
Non uso WhatsApp, solo Telegram
roby65to
Avatar utente
 
Messaggi: 25111
Iscritto il: 07/04/2003, 11:59
Località: bassa valle di Susa

Messaggioil 07/01/2024, 11:25

Il problema più grosso (o grave….), è che hai un veicolo con un numero di telaio ed un libretto di circolazione con un altro, ovvero, agli occhi di una qualsiasi forza dell’ordine, hai un veicolo senza libretto su cui hai posto la targa del veicolo scritto sul libretto di circolazione.

Agli occhi della legge, se non sbaglio, stai compiendo un reato.
Anche dal punto di vista assicurativo, non penso tu abbia più coperture.

Il problema del registro storico, in questo momento, direi che non esiste.

Devi recuperare i dati iniziali dell’auto e far correggere subito la cosa; speriamo che ci siano ancora i registri di 15 anni fa.
La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo intero (A. Einstein)
Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, è l'illusione della conoscenza (S. Hawking)
Mak_V8
Avatar utente
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 05/07/2022, 10:02
Località: Milano

Messaggioil 07/01/2024, 11:49

Domanda
Ma le revisioni ?
Non sarebbe dovuta passare
Io avevo un 88 Series II con punzonato un numero di telaio capovolto, un 2
Revisione negata e intervento della MCTC

Comunque dai retta a MAK, fosse mia, la fermerei subito senza usarla, in caso di sinistro, con controlli delle forse dell’ordine, sarebbero grossi guai con l’assicurazione (pagherebbero per poi rivalersi su di te)
maurizioswo862
 
Messaggi: 5431
Iscritto il: 03/04/2012, 13:17

Messaggioil 07/01/2024, 11:52

I registri vecchi ci sono sicuramente, il numero di serie corrisponde, cambia solo la lettera del VIN che identifica il tipo di veicolo, facendo un estratto cronologico salterà sicuramente fuori che in un certo momento qualcuno ha sbagliato un carattere, fosse stato un numero di telaio completamente diverso allora sarebbero stati dolori...
Roberto Land Rover 88" SIII diesel 1973

Facebook?! No grazie, ne faccio volentieri a meno…
Non uso WhatsApp, solo Telegram
roby65to
Avatar utente
 
Messaggi: 25111
Iscritto il: 07/04/2003, 11:59
Località: bassa valle di Susa

Messaggioil 07/01/2024, 19:08

Grazie, mi sollevi un po il morale, domani vado in agenzia pratiche auto e spero di risolvere, grazie a tutti
Nitaka
Avatar utente
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 16/04/2010, 1:15
Località: Bassano del Grappa

Messaggioil 07/01/2024, 23:31

I registri vecchi, se ci sono, ho paura che “dicano” che un numero di telaio è “sparito” 14 anni fa , e un altro numero di telaio è “nato” 14 anni fa; però, siccome l’anagrafica è una sola, e non è previsto di avere un numero di telaio che cambia, dai registri ci sarà scritto che il numero di telaio “sbagliato” è nato quando è nata la macchina, ovvero quando è nato il numero di telaio giusto.

Non credo sia solo un banale errore di scrittura del libretto, avranno ricopiato a mano l’anagrafica sbagliando il numero.
Non so cosa e se possa fare qualcosa una agenzia di pratiche auto, forse è meglio andare di persona a chiedere in MCTC e al PRA (ma esiste ancora…?), magari i due enti hanno per lo stesso veicolo due numeri diversi e accorgendosene possono sistemare.
L’ideale sarebbe avere una copia del libretto originale; non è che ce ne hai una copia fatta quando sei andato a vedere la macchina dal rivenditore, o di quando fecero il cambio a autovettura?
La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo intero (A. Einstein)
Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, è l'illusione della conoscenza (S. Hawking)
Mak_V8
Avatar utente
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 05/07/2022, 10:02
Località: Milano

Messaggioil 08/01/2024, 0:29

Basta semplicemente recarsi alla delegazione ACI di competenza e chiedere a loro.
Il PRA ora è ACI, così come la gestione di gran parte delle pratiche auto.
Fausto
Chi corre sempre, saprà sempre meno cose di colui che resta calmo e riflette
La mia Land è differente....
scirocco81
Avatar utente
 
Messaggi: 2909
Iscritto il: 02/06/2008, 2:53
Località: Messina

Messaggioil 08/01/2024, 9:37

A me è capitato con il carrello portabarca.

Dato che un paio di anni fa è uscita la normativa per le revisioni dei rimorchi leggeri, che prima non andavano revisionati, mi hanno bocciato la revisione.
L'errore era della motorizzazione, ma a 10 anni di distanza é stato necessario rifare il libretto a spese mie.

Il mio numero di libretto anzichè terminare per 01 terminava per 10.

Soldi sangue e fatica (miei) per un errore dell'impiegato che o non sapeva leggere o non sapeva scrivere!!!
Ciao Mauro
88 III '80 "Trat-Tore"
ExDisco II TD5 '04 "Capodoglio"
ExDisco 4 '09 "Play Station 4"
ExRange Rover Classic '79 "Pole Pole"
This is a modern world
jam
Avatar utente
 
Messaggi: 3927
Iscritto il: 15/12/2004, 9:12
Località: Moncalieri

Messaggioil 09/01/2024, 20:24

Allora vi aggiorno sulla situazione, sono risalito tramite il rivenditore dove ho acquistato la macchina all'agenzia che al tempo ha fatto le pratiche, ho spiegato minuziosamente il problema è anche se inizialmente avevano forti dubbi nel risalire alla pratica, questa sera mi hanno richiamato e sono riusciti a risalire a tutta la documentazione.
Ed è saltato fuori che anche sul libretto di prima immatricolazione vettura nuova , quindi nel 97 , il numero telaio del libretto era già sbagliato( infatti mi hanno inviato il file con tutta la documentazione e effettivamente il numero sul libretto vecchio corrisponde a quello sul mio nuovo libretto ma anche quello con errore rispetto al telaio) ma la cosa strana ci sono due nulla osta dalla land Rover Italia per passaggio e collaudo da autovettura ad autocarro con il numero di telaio sbagliato anche da loro, ma come puó essere che neppure loro si siano accorti? : :roll:
Nitaka
Avatar utente
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 16/04/2010, 1:15
Località: Bassano del Grappa

Messaggioil 09/01/2024, 21:22

Quindi ti sistemano l’incongruenza ?
maurizioswo862
 
Messaggi: 5431
Iscritto il: 03/04/2012, 13:17

Messaggioil 09/01/2024, 21:27

Ma più che altro a me pare di capire che sia sbagliata la punzonatura sul telaio e non i numeri sui documenti... o capisco male?
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 2339
Iscritto il: 07/09/2020, 18:22
Località: Torino

Messaggioil 09/01/2024, 21:35

Bisogna vedere che macchina ha, ma mi sembra improbabile un errore sulla punzonatura del telaio...
Roberto Land Rover 88" SIII diesel 1973

Facebook?! No grazie, ne faccio volentieri a meno…
Non uso WhatsApp, solo Telegram
roby65to
Avatar utente
 
Messaggi: 25111
Iscritto il: 07/04/2003, 11:59
Località: bassa valle di Susa

Messaggioil 09/01/2024, 21:38

Nitaka ha scritto: ma come puó essere che neppure loro si siano accorti?


Non credo che loro abbiano visto il numero punzonato sul telaio e dai documenti sembrava tutto ok.

Però quando si compra una macchina usata, un controllo del numero di telaio e del motore che corrispondano al libretto andrebbe sempre fatto...
Roberto Land Rover 88" SIII diesel 1973

Facebook?! No grazie, ne faccio volentieri a meno…
Non uso WhatsApp, solo Telegram
roby65to
Avatar utente
 
Messaggi: 25111
Iscritto il: 07/04/2003, 11:59
Località: bassa valle di Susa

Messaggioil 09/01/2024, 22:25

Anche perché ora devi dimostrare che sia un errore formale della MTCC e non che sia una vettura di “origine incerta”......
maurizioswo862
 
Messaggi: 5431
Iscritto il: 03/04/2012, 13:17

Prossimo

Torna a ASSICURAZIONI & REGOLAMENTAZIONE

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti