Africaland • Leggi argomento - Comprate mezzi elettrici... IL FUTURO Vol.2

Comprate mezzi elettrici... IL FUTURO Vol.2

4 chiacchiere sul resto delle 4x4 e sul suo spirito
Regole del forum
Gli argomenti trattati verranno cancellati dopo 20 giorni dall'ultimo post scritto. Gli argomenti di interesse "tecnico" possono essere spostati in aree idonee a discrezione dello Staff di moderazione.

Messaggioil 19/03/2024, 12:49

Caro Mummia, nessuno dice che tutti debbano comprare domani un'auto elettrica o siano dei bifolchi. Ho già detto in tutte le salse che oggi non sia per tutti e che nel tempo migliorerà...

Ma tra questo e sentire pagine e pagine di propaganda (siamo a 93 pagine + il vecchio topic!!), in cui si dice che inquinano di più, che la ricarica costa di più della benzina, che prendono fuoco, che non le vuole nessuno e tutte questo genere di STRONZATE, ci passa un mare...... ;)
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 2339
Iscritto il: 07/09/2020, 18:22
Località: Torino

Messaggioil 19/03/2024, 14:15

Mettiamola sul "sociologico": quando sono usciti sul mercato i primi cellulari, se li potevano permettere solo gli yuppies o comunque i "ricchi". Idem per i primi PC, idem per le prime Pakard, ...e le lavatrici, i frigoriferi, le TV a colori.
Mentre la massa dei consumatori continuava a telefonare col gettone, a far di conto con il regolo, a lavare i panni al fiume, ad essicare carne e pesce, a circolare con la carrozzella trainata dall'equino di turno.
Il "mercato". poi ha fatto il resto: prezzi più accessibili, tecnologia migliorata, possibilità di accesso al "gadget" (che fà "figo").
In ogni caso, cercare di ostacolare l'evoluzione(buona o cattiva che sia....), è come cercare di svuotare il mare con il colapasta.
Paolo
Def 110 TD5 2004
bibo ergo sum
paolopsqt
Avatar utente
 
Messaggi: 689
Iscritto il: 23/05/2011, 10:06
Località: Valcuvia

Messaggioil 19/03/2024, 15:36

ci sono più probabilità che un asino voli che un taleban-landroverista possa accettare i cambiamenti.

L'età delle pietre non è finita per mancanza di pietre...
fanfango
Avatar utente
 
Messaggi: 4309
Iscritto il: 05/12/2003, 16:47
Località: Varese

Messaggioil 19/03/2024, 17:12

ci sono più probabilità che un asino voli che un taleban-landroverista possa accettare i cambiamenti.

L'età delle pietre non è finita per mancanza di pietre...
fanfango
Avatar utente
 
Messaggi: 4309
Iscritto il: 05/12/2003, 16:47
Località: Varese

Messaggioil 19/03/2024, 17:56

Ed io...... che contavo di elettrificare una P38 Vogue :oops: :roll:
saluti max.
maxtd5
Avatar utente
 
Messaggi: 1860
Iscritto il: 05/09/2005, 21:07
Località: torino

Messaggioil 19/03/2024, 18:15

Mia mamma da 5 anni ha una bmw i3, e anche se è del 2019 di fatto credo che sia l'elettrica più vecchia di tutte. Voluta rigorosamente con il range extender (il motore bicilindrico dello scooter che funge solo da generatore), accessorio molto furbo come specchietto per le allodole ma che rende l'auto "ibrida" a libretto (come il defender P400 di mio papà :lol: ), anche se di fatto è un elettrica 100%, quindi con alcuni svantaggi. In più richiede una piccola manutenzione. In 60mila km lei non l'ha mai usato, io qualche volta giusto d'inverno in coda come funzione di mantenimento di carica per gustarmi le facce degli altri nel vedere uscire fumo bianco di condensa da sotto :lol: E' molto divertente anche fermarsi a rifornire il mega serbatoio (5litri), sotto gli occhi sgranati delle persone intorno che ti credono il classico rimbambito che non sa che va ad elettricità :lol:
Mi considero un vero integralista fanatico del motore a scoppio, ma quando salgo sulla i3, che a livello tecnologico rispetto alle concorrenti del mondo elettrico sembra di guidare, in rapporto, una 127 sport, mi rendo conto che è 100mila volte meglio per un sacco di ragioni. Primo di tutti il rumore, e lo metto per primo perché non credevo che potesse essere così figo avere un mezzo sotto al sedere che è una fionda ma in totale silenzio. Accendi e parti a razzo, guidi con un piede solo, mai fatta manutenzione se non a quell'inutile motorino ecc ecc..
Però i miei la caricano dentro al garage di casa, poi prendono l'ascensore e via. Perfetto. Io, invece, abito in centro storico, al 5° piano e senza garage, almeno vicino. Se avessi avuto il bisogno di avere una daily car per muovermi, ma grazie a dio non è così perché lavoro a 300 metri da casa, avrei preso sicuramente un'elettrica, il confronto proprio non regge. Solo che per me fisicamente è impossibile, non voglio essere schiavo delle 10 colonnine che ci sono in giro per il centro e andarla a tirare via quando ha finito altrimenti mi addebitano penali. Motivo per il quale ho scelto un 3.0 diesel per muovermi "comodo", con i suoi costi, i suoi consumi e le sue manutenzioni. Non vedo tante via d'uscita se non rendere le colonnine onnipresenti e con tempi di ricarica quasi paragonabili al pieno di benzina, e il 2035 è piuttosto vicino.
Ah, per quanto riguarda i comandi touch mi sembra un falso problema. Il clima automatico, che ho avuto fin dalla mini del 2004, non l'ho mai toccato e non lo tocco proprio mai. Al limite quando arriva l''inverno alzo a 22° perché son freddoloso e a marzo torna a 20°. Idem per la radio, con un pulsante sul volante cambi stazione, oppure si usa Spotify senza fili.. o era meglio con i cd?? :? Idem per il navigatore, tra i comandi vocali o Siri basta pronunciare la via e parte tutto da solo. Poi, a parte clima, radio e navigatore non resta molto altro utile alla guida.. toh, i sedili riscaldabili ma di solito li accendi quando entri in macchina ed è ghiacciata, poi non servono.. o no?
L'imposizione è l'unica cosa che non mi sta bene. Se una tecnologia è davvero migliorativa si impone da sola. Mi vengono in mente le persone che fanno 99% di autostrada, e magari con media sui 150 km/h.. con le elettriche è dura. Non ne ho mai vista una a più di 110/120 in autostrada.. Speriamo che la tecnologia riesca ad evolvere in tempo. Obbligherei invece subito tutti gli scooter o mezzi da lavoro (tutti) ad essere alla spina per entrare nei centri storici per diminuire l'inquinamento acustico.
I discorsi ecologici sono puramente inutili cazzate campanilistiche, non gliene frega un cazz a nessuno dai. Sopratutto quei dentro con i nostri cagafumo scatalizzati. :lol:
Se devi fare un viaggio, fallo in Land Rover, altrimenti non ha neanche senso farlo (cit.)

19 Marzo 2021: il mio primo BAN ❤️
vespa4ever
Avatar utente
 
Messaggi: 4485
Iscritto il: 14/10/2009, 16:44
Località: Treviso

Messaggioil 19/03/2024, 18:36

Se i numeri citati nei due servizi che ho sopra riportato sono veritieri, con buona pace del ns. TNT l'elettrificazione automotive è destinata a fallire ben prima di quanto si possa sperare in un "fulminante" :lol: implemento della rete.

il 2,1% del parco macchine italiane nuovo è elettrico.....ripetete con me: "il DUE % DEL PARCO MACCHINE NUOVO E' ELETTRICO!!"....ma dai....ma dove si vuole andare? Altro che 2035....se va bene si avrà il sorpasso tra elettrico e tradizionale nel 2050, semprechè i taleban-ecologisti europei non si rendano conto della ENORME catzata che stanno facendo ed abbandonino il progetto ben prima di quella data.

Se poi se ne andassero proprio a casa, sarebbe utile.

ricordiamocelo, votando alle prossime europee. :twisted:
ci sono più probabilità che un asino voli che un taleban-landroverista possa accettare i cambiamenti.

L'età delle pietre non è finita per mancanza di pietre...
fanfango
Avatar utente
 
Messaggi: 4309
Iscritto il: 05/12/2003, 16:47
Località: Varese

Messaggioil 19/03/2024, 18:45

i TV 3d che fine hanno fatto? le fotocamere APS? il videdisco, i sony minidisk, gli stessi CD sono finiti, mentre il vinile riparte, e poi zip, syquest, jazz… negli anni 89/90 la rolex immise sul mercato dei modelli al quarzo, negli anni 90 cablarono le città e sventrarono i condomini per il progetto socrates di Telecom, insomma di flop tecnologici ce ne sono stati un bel po’ negli ultimi 30 anni… i terminali videotel di sip/telecom, la filodiffusione per tornare agli anni dei boomer,
bengi3
Avatar utente
 
Messaggi: 1082
Iscritto il: 02/08/2006, 21:49

Messaggioil 19/03/2024, 19:20

Mod Cut: rimosso quota inutile al messaggio precedente, si prega di non utilizzare la funzione Quote quando non necessaria.

Ok.....domani vado al mercato di Luino e mi compro un asino (con carretto) per girare per la Valcuvia. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Paolo
Def 110 TD5 2004
bibo ergo sum
paolopsqt
Avatar utente
 
Messaggi: 689
Iscritto il: 23/05/2011, 10:06
Località: Valcuvia

Messaggioil 19/03/2024, 19:41

2023

Europa 15,7%
https://it.motor1.com/news/705082/immat ... anno-2023/

Cina 25%
https://insideevs.it/news/707510/auto-p ... revisioni/

Usa 7%
https://insideevs.it/news/705310/vendit ... -usa-2023/

P.s. nei primi mesi del 2024 in Italia hanno inciso anche i nuovi incentivi annunciati ma mai avviati (in perfetto stile italiano), che hanno inchiodato il settore. Siamo (me compreso) tutti in attesa dei nuovi incentivi (non solo per le elettriche, ma sono molto più alti che per le altre)
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 2339
Iscritto il: 07/09/2020, 18:22
Località: Torino

Messaggioil 19/03/2024, 20:44

Quindi stai dicendo che il mercato è drogato
Compro il tosaerba perché mi danno gli incentivi .....
A parità, con o senza incentivi per tutti, cosa compreremmo ??
Mi sembra che la risposta sia stata già data
maurizioswo862
 
Messaggi: 5431
Iscritto il: 03/04/2012, 13:17

Messaggioil 19/03/2024, 21:33

In Italia............ :roll:

Infatti tutti quelli che sono intervenuti entusiasti hanno detto che l'hanno presa grazie agli incentivi e che appena finiranno torneranno a cavallo.... Dai su...
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 2339
Iscritto il: 07/09/2020, 18:22
Località: Torino

Messaggioil 19/03/2024, 21:42

Esatto
Senza incentivi (mercato falso) anche quei pochi non le avrebbero comprate, l’hai scritto anche tu che siete in attesa degli incentivi
Tranne i radical chic, che a Capalbio fa figo arrivare con la Tesla
Dai su.....un attimo di onestà intellettuale
Anche all’estero, non vedo tutto questo successone
Interessante l’intervista al CEO di Toyota, Mr. Toyoda.....
maurizioswo862
 
Messaggi: 5431
Iscritto il: 03/04/2012, 13:17

Messaggioil 19/03/2024, 21:52

Gli incentivi ci sono su tutte le auto, ma sono più alti sulle elettriche.

Ovviamente stiamo aspettando gli incentivi per non pagare 3000 € in più (6000 nel mio caso, perchè i vecchi incentivi non valevano per le aziende)... Se non ci fossero stati io l'avrei presa già a gennaio (e tra l'altro negli incentivi rientra solo il modello rwd, mentre avrei preso volentieri la long range, ma mi verrebbe a costare 13k in più... non ha senso).

Che poi stiano incentivando il settore, non ci piove ma (mi ripeto per l'ennesima volta), ho messo i dati dei primi 3 mercati al mondo apposta...

Ma poi, va bene... falliranno... cosa vuoi che ti dica :5 :lol: :lol: :lol:
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 2339
Iscritto il: 07/09/2020, 18:22
Località: Torino

Messaggioil 20/03/2024, 7:00

Se ci fosse una utilitaria elettrica come la Panda e con 200/250 km di autonomia a max 10/12 K € la prenderei in considerazione, perchè credo che per gli spostamenti urbani sia il top ed inoltre se si hanno anche i pannelli a casa, si fa bingo!

Beh, in realta' mezzi alla portata di quello che dici ci sono gia' ... Zoe, Twingo/Smart, Spring e il trittico Up/Citigo/Mii sono eccellenti alternative a una utilitaria "normale", tralasciando altre proposte orientali che personalmente non conosco neanche ...
E vedendo che anche una Panda "normale" parte da oltre 15mila euro, direi l'idea dell'utilitaria a 10/12K, elettrica o non, te la puoi scordare a priori, a meno di non considerare mezzi tipo l'Ami che mi pare sia omologata come quadriciclo leggero ...

Ed io...... che contavo di elettrificare una P38 Vogue
Se gia' e' divertente interfacciare la BeCM con la meccanica "normale", pensa a una meccanica "elettrica" :lol: :lol: :lol:
Sarebbe il massimo dell'incubo :mrgreen:
leolito
Avatar utente
 
Messaggi: 854
Iscritto il: 01/08/2006, 15:46
Località: Sofia ... oltre la Cortina di Ferro!
SOCIO AL

Messaggioil 20/03/2024, 8:15

Zoe (che cmq costava più di 35.000€) e trittico VW non sono più in produzione.
Si attende la nuova R5 e la ID.2 al loro posto.
Le uniche piccole 4 porte sono Twingo e Spring, ma per le quali ci vogliono almeno 23.000€
Poi ci sono la Smart, ma partiamo dai 27.000€, e la DR1 che siamo sui 26.000€.

Ami / Topolino è un quadriciclo leggero, quindi non comparabile.
C'è la XEV YOYO, quadriciclo pesante, ma che costa 18.000€
THE BEST 4x4xFAR
#gamma_4x4
4x4xFar
Avatar utente
 
Messaggi: 2264
Iscritto il: 02/05/2010, 17:16
Località: Piacenza

Messaggioil 20/03/2024, 8:40

Con gli incentivi, ci si può avvicinare a quelle cifre...
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 2339
Iscritto il: 07/09/2020, 18:22
Località: Torino

Messaggioil 20/03/2024, 9:14

Personalmente mi possono anche incentivare con una cifra che copre 3/4 dell'importo che comunque un'elettrica non la compro :mrgreen:
UN DEFENDER SENZA BOCCHETTE E' COME UNA DONNA SENZA TETTE
L'importante non è la meta, ma le bestemmie che tirerai durante il viaggio
Digger
Avatar utente
 
Messaggi: 5102
Iscritto il: 03/03/2010, 21:38
Località: Genova

Messaggioil 20/03/2024, 9:19

Io continuo a sostenere che in citta bisognerebbe girare in bicicletta, non in auto......
Comunque in ambito urbano una elettrica è l'asso di briscola se si ha la possibilità di ricaricarla in un luogo privato
Babbano
 
Messaggi: 3428
Iscritto il: 18/06/2012, 18:55
Località: Italia

Messaggioil 20/03/2024, 10:03

In città giro in moto :D
UN DEFENDER SENZA BOCCHETTE E' COME UNA DONNA SENZA TETTE
L'importante non è la meta, ma le bestemmie che tirerai durante il viaggio
Digger
Avatar utente
 
Messaggi: 5102
Iscritto il: 03/03/2010, 21:38
Località: Genova

PrecedenteProssimo

Torna a NONSOLOLAND

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti