Africaland • Leggi argomento - tubeless su cerchi tubed

tubeless su cerchi tubed

Pneumatici e Ruote: prove e novità

Messaggioil 22/12/2015, 12:24

Argomento trattato ambiguo e spinoso.
Nel crash era scomparso un interessante argomento dove si riportavano esperienze di gente che aveva usato gomme tubeless su cerchi rostyle, padelloni rivettati e non

Online si legge ogni sorta di idiozia, sia di gente che non ha problemi con cerchi tubeless camere d'aria e pneumatici tubeless, che altri che riportano di esplosioni catastrofi etc.
Io voglio montare delle cooper discoverer st maxx su dei rostyle tubed SENZA camere.

Vorrei solo dei riscontri da parte di chi monta tubeless su cerchi tubed su cosa fare prima di montarli.
In definitiva voglio sapere i km percorsi senza problemi e da quanto sono montate le gomme.

Smonto gomme, se non sono arrugginiti e non presentano bordi troppo irregolari monto i tubeless, se invece ci son problemi di ruggine etc gratto, sverniciatore, convertiruggine, fondo e vernice poi vado tranquillo?
Dentro vorrei evitare lattic,e antigelo, palline, latte caffè biscotti etc.. Solo aria. Se si bucano metto un tappo.
Grazie!!
Non abbiamo bisogno di sedili riscaldabili, tanto abbiamo le palle a induzione!
Immagine
pakkio
Avatar utente
 
Messaggi: 2034
Iscritto il: 11/12/2010, 16:39
Località: Giaveno

Messaggioil 22/12/2015, 12:30

i km percorsi non significano nulla, se prendi un ostacolo e ti si stallona la gomma sei nei guai, senza avere il cordolo interno dei cerchi tubeless è molto più probabile che succeda, tutto qui, quindi a tuo rischio e pericolo

io monto delle kumho termiche tubeless sui rostyle del range, ma comunque ho anche le camere ad aria ;)
quello_là
 
Messaggi: 6032
Iscritto il: 30/01/2011, 18:21

Messaggioil 22/12/2015, 12:40

pakkio ha scritto:... gente che aveva usato gomme tubeless su cerchi rostyle, padelloni rivettati e non...

Uno di questi ero io :mrgreen:
Ho usato due treni di Tagom ricoperte (con la scritta tubeless sulla spalla) sui rostyle rivettati e senza cordolo interno.
Prima usavo le camere e bucavo in continuazione, perchè probabilmente sfregavano sui rivetti. Oppure era un periodo di sfiga estrema, non so... fatto sta che da quando ho tolto le camere, non ho più bucato.
Nonostante abbia sgonfiato tante volte le gomme per avere più aderenza nelle situazioni critiche, non ho mai stallonato.
Però non ho mai sgonfiato sotto le 1,5 atmosfere, grazie al fatto che il notevole peso del carriolon è sempre stato sufficiente a formare una buona pancetta della gommma anche a quella pressione, ancora elevata per un land "normale".
Su strada, infatti, viaggio a 2,9 atmosfere.
Per la preparazione dei cerchi, direi che se non hanno ruggine sei già a posto così. Eventualmente se c'è, la gratti via e passi una o due spruzzate di vernice.
Umberto, il carriolon e la Regina
carriolon
Avatar utente
 
Messaggi: 6807
Iscritto il: 25/11/2003, 19:22
Località: Marcon (VE)

Messaggioil 22/12/2015, 12:43

Grazie, so a cosa serve il canale J e H dei tubeless. E conosco il rischio.
Il fatto è che le tubeless con le camere possono essere ancora più pericolose.
Per la cronaca se fori con una tubed su cerchio tubed è ancora peggio, se è una foratura seria. Nel senso non hai nulla che ti tenga la gomma al suo posto, mentre la tubeless ha comunque illabbro più resistente.
Non abbiamo bisogno di sedili riscaldabili, tanto abbiamo le palle a induzione!
Immagine
pakkio
Avatar utente
 
Messaggi: 2034
Iscritto il: 11/12/2010, 16:39
Località: Giaveno

Messaggioil 22/12/2015, 12:47

Il problema potrebbe essere lo stallonamento, come detto sopra, perché i cerchi tubed mancano del rilievo che impedisce alla spalla della gomma di allontanarsi dal bordo del cerchione. Se questo dovesse avvenire, è chiaro che avresti lo sgonfiamento immediato della gomma, cosa abbastanza pericolosa in funzione della velocità.
Il problema di Carriolon (frequenti forature) dipende dal fatto che molti pneumatici tubeless hanno delle nervature interne che danneggiano la camera d'aria: non è il cerchione il colpevole, ma il montaggio della camera d'aria su uno pneumatico che non l'accetta.
Non per caso Michelin su alcune gomme stampa non solo la dicitura "tubeless", ma anche quella "may be used with tube", cioè che lo pneumatico può comunque essere usato anche con camera d'aria. Non tutti hanno questa doppia compatibilità.
Defender 110" SW County Td% Cetriobolide
"τοῦ λόγου δ' ἐόντος ξυνοῦ ζώουσιν οἱ πολλοὶ ὡς ἰδίαν ἔχοντες φρόνησιν"
Ἡράκλειτος ὁ Ἐφέσιος
"All'interno gli interni"
©Subito.it
Silvio
Avatar utente
 
Messaggi: 10682
Iscritto il: 17/03/2003, 10:43
Località: Roma

Messaggioil 22/12/2015, 12:47

anch'io una volta ho forato, perchè il cerchio si era arrugginito vicino al foro per la valvola, spazzola + fertan e ho risolto al 100%
quello_là
 
Messaggi: 6032
Iscritto il: 30/01/2011, 18:21

Messaggioil 22/12/2015, 12:49

pakkio ha scritto:Grazie, so a cosa serve il canale J e H dei tubeless. E conosco il rischio.
Il fatto è che le tubeless con le camere possono essere ancora più pericolose.
Per la cronaca se fori con una tubed su cerchio tubed è ancora peggio, se è una foratura seria. Nel senso non hai nulla che ti tenga la gomma al suo posto, mentre la tubeless ha comunque illabbro più resistente.

come mai tubeless con camere possono essere più pericolose? :o
quello_là
 
Messaggi: 6032
Iscritto il: 30/01/2011, 18:21

Messaggioil 22/12/2015, 12:52

Silvio ha scritto:... Il problema di Carriolon (frequenti forature) dipende dal fatto che molti pneumatici tubeless hanno delle nervature interne che danneggiano la camera d'aria: non è il cerchione il colpevole, ma il montaggio della camera d'aria su uno pneumatico che non l'accetta...

E' vero, adesso mi torna in mente che le mie gomme avevano anche le nervature interne...
Umberto, il carriolon e la Regina
carriolon
Avatar utente
 
Messaggi: 6807
Iscritto il: 25/11/2003, 19:22
Località: Marcon (VE)

Messaggioil 22/12/2015, 13:24

quello_là ha scritto:come mai tubeless con camere possono essere più pericolose? :o

per i motivi detti da silvio.
In più in certi casi si gonfia solo una porzione di camera d'aria e si formano delle sacche di aria tra copertone e camera, chiaramente con comportamento imprevedibile. Risolvibile con montaggio a regola d'arte e valvole delle camere appropriate, ovvero che permettano lo sfogo dell'aria dal foro per la valvola visto cheil copertone non lo consente.
Per mettere le camere con le tubeless che presentano rugosità interne di solito si interpone una porzione di camera d'aria ritagliata a proteggere quella sottostante ma mi pare un paciocco, si può piegare, spostare etc a meno che non sia fissata in modo particolare.
Non abbiamo bisogno di sedili riscaldabili, tanto abbiamo le palle a induzione!
Immagine
pakkio
Avatar utente
 
Messaggi: 2034
Iscritto il: 11/12/2010, 16:39
Località: Giaveno

Messaggioil 22/12/2015, 14:11

...una volta (ma bisogna avere veramente i capelli bianchi per ricordarsene...) si usavano i cd. "flap" per evitare che le camere si rovinassero a contatto col cerchione. Ma ovviamente non risolvono il problema dal lato opposto, quello in cui la camera appoggia sulla gomma.
Defender 110" SW County Td% Cetriobolide
"τοῦ λόγου δ' ἐόντος ξυνοῦ ζώουσιν οἱ πολλοὶ ὡς ἰδίαν ἔχοντες φρόνησιν"
Ἡράκλειτος ὁ Ἐφέσιος
"All'interno gli interni"
©Subito.it
Silvio
Avatar utente
 
Messaggi: 10682
Iscritto il: 17/03/2003, 10:43
Località: Roma

Messaggioil 22/12/2015, 14:20

In realtà per i cerchi a raggi di bici e moto è ancora una roba che si usa.
In pratica si usano dei flap grossi da interporre tra camera e copertone, ricavati da vecchie camere d'aria.
Ma non mi ispira come soluzione
Non abbiamo bisogno di sedili riscaldabili, tanto abbiamo le palle a induzione!
Immagine
pakkio
Avatar utente
 
Messaggi: 2034
Iscritto il: 11/12/2010, 16:39
Località: Giaveno

Messaggioil 22/12/2015, 14:22

...ecco, allora non sono poi così antidiluviano... :lol: :lol:
Odio la bicicletta, o per essere più preciso il sellino e i pedali, il resto potrebbe anche essere accettabile :mrgreen: :mrgreen:
Defender 110" SW County Td% Cetriobolide
"τοῦ λόγου δ' ἐόντος ξυνοῦ ζώουσιν οἱ πολλοὶ ὡς ἰδίαν ἔχοντες φρόνησιν"
Ἡράκλειτος ὁ Ἐφέσιος
"All'interno gli interni"
©Subito.it
Silvio
Avatar utente
 
Messaggi: 10682
Iscritto il: 17/03/2003, 10:43
Località: Roma

Messaggioil 05/03/2016, 9:17

esperienza personale: acquisto 4 cerchi su subito da un tipo, appuntamento visti piaciuti presi. i cerchi in questione erano dei padelloni bianchi con le 235 85 16 michelin xzl ( la migliore gomma mai provata su def), il tipo aveva/ha un td5, quindi do per scontato che i cerchi fossero i suoi originali. dopo qualche anno decido di mettere cerchi su canale più largo (7'') . dopo lo smontaggio il gommista mi dice che non erano cerchi tubeless (non ci avevo mai guardato). beh in due anni mai un problema, autostrada, fuoristrada neve, sabbia, fango sgonfiate fino a 0.8 (le xzl lo consentono tranquillamente) mai stallonato mai successo nulla, probabilmente complice il canale 5.5 dei padelloni. fortuna? caso? mah
cilio
Avatar utente
 
Messaggi: 283
Iscritto il: 13/11/2011, 21:23
Località: reggio calabria

Messaggioil 06/03/2016, 17:34

....fino al 2004 circa i padelloni non erano tubeless.
Defender 110" SW County Td% Cetriobolide
"τοῦ λόγου δ' ἐόντος ξυνοῦ ζώουσιν οἱ πολλοὶ ὡς ἰδίαν ἔχοντες φρόνησιν"
Ἡράκλειτος ὁ Ἐφέσιος
"All'interno gli interni"
©Subito.it
Silvio
Avatar utente
 
Messaggi: 10682
Iscritto il: 17/03/2003, 10:43
Località: Roma

Messaggioil 06/03/2016, 20:07

Ti è andata bene, non è detto che i problemi ci siano per forza, ma se dovessero capitare, magari in autostrada a 120 km/h, potresti non poterlo più raccontare sul forum. Ripeto quanto già sostenuto, montare su cerchi tubed pneumatici senza camere d' aria è una roulette russa! NON SCHERZIAMO SU FATTI CHE RIGUARDANO LA SICUREZZA DI UN VEICOLO.
Roberto Land Rover 88" SIII diesel 1973

Facebook?! No grazie, ne faccio volentieri a meno…
Non uso WhatsApp, solo Telegram
roby65to
Avatar utente
 
Messaggi: 25111
Iscritto il: 07/04/2003, 11:59
Località: bassa valle di Susa

Messaggioil 27/06/2021, 19:39

Riesumo il post. Oggi su strada bianca tendente a tratturo con gomme dynapro hp2 (stradali) tubeless, cerchio in lega tubed e camera d aria ho strappato la valvola della camera d aria.... La gomma era a pressione da strada, fatto un pezzo di terreno un po scavato e con pietrozze tondeggianti in prima, mi son fermato in leggera pendenza ragionando sul salitone successivo (e opportunita di avventurami con le stradali) e dopo 1 minuto psssssssssss...
Domani la porto al gommista, ma in teoria a 1.8bar la gomma non devrebbe star ben ferma sul cerchio???
Inoltre per cambiar la gomma mi son trascinato fuori dai solchi con le ridotte e la gomma non sembra aver stallonato

Inviato dal mio BV6300Pro utilizzando Tapatalk
Albertone81
Avatar utente
 
Messaggi: 873
Iscritto il: 07/03/2020, 3:40
Località: Marino rm

Messaggioil 28/06/2021, 9:14

Per la cronaca, non era tagliata la valvola ma proprio scoppiata la camera d aria (messa dal precedente proprietario con le gomme nuove), di marca incognita e taglia troppo piccola per la gomma.... Fortunatamente successo praticamente da fermo...ordinate 4 camere nuove adatte all gommaImmagine

Inviato dal mio BV6300Pro utilizzando Tapatalk
Albertone81
Avatar utente
 
Messaggi: 873
Iscritto il: 07/03/2020, 3:40
Località: Marino rm

Messaggioil 28/06/2021, 9:25

Infatti ha ceduto proprio sulla linea di giunzione.
Roberto Land Rover 88" SIII diesel 1973

Facebook?! No grazie, ne faccio volentieri a meno…
Non uso WhatsApp, solo Telegram
roby65to
Avatar utente
 
Messaggi: 25111
Iscritto il: 07/04/2003, 11:59
Località: bassa valle di Susa

Messaggioil 28/06/2021, 9:35

Gia, per lo piu sul giunto.... almeno 30cm . Il tipo che lo aveva prima tendeva a fidarsi di chi gli manuteva il mezzo...infatti era convinto di avere catena di distribuzione sul 200tdi e metteva atf nella pompa frizione ( gia rifatti entrambi dopo presa). Nella sfiga m ha detto mooooooolto bene, anche se scavare con la pala per cambiare una gomma in pieno sole tra i tafani non lo raccomando.....

Inviato dal mio BV6300Pro utilizzando Tapatalk
Albertone81
Avatar utente
 
Messaggi: 873
Iscritto il: 07/03/2020, 3:40
Località: Marino rm


Torna a GOMME & CERCHI

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti