Africaland • Leggi argomento - Un Defender allestito per climi rigidi

Un Defender allestito per climi rigidi

Allestimenti interni ed esterni per viaggiare, Tende da tetto e da terra

Messaggioil 30/04/2009, 20:47

Raccolgo l’invito di Naitis e Carlo per illustrare alcuni allestimenti al mio Def. Premetto che si tratta di soluzioni sempre rigorosamente auto-costruite e perciò dall’estetica piuttosto grezza, cosa che su una Land per fortuna non guasta.
Devo confessare che sto per compiere i miei quarant’anni di Land, dato che il mio primo colpo di fulmine con un’88 risale al 1970, dopo di che ho avuto altre cinque Land. Ho cambiato molti allestimenti, fino a quando sono arrivato a quello attuale, che tengo invariato dal lontano 1986, dato che risponde in modo ottimale alle mie necessità: viaggi lunghi con climi rigidi (al freddo anche nel deserto, dato che viaggio sempre d'inverno).
ESTERNO
1. Porta piastre. L’attuale soluzione che ho adottato è comoda e robusta. Le piastre sono a portata di mano, si tolgono e si mettono molto rapidamente. Però bisogna tener conto che coprono un finestrino posteriore (a me non importa perché lì ho un mobile).
01 portapiastre U inserita (Small).JPG
02 portapiastre fissaggio alla canalina (Small).JPG
03 portapiastre staffa reggipiastre (Small).JPG
04 portapiastre manopola di fissaggio (Small).JPG
05 portapiastre avvitamento manopola (Small).JPG

2.Tenda. Per i miei viaggi c’è sempre bisogno di ripararsi dal vento e dal freddo. Dormo all’interno del Land, ma quando devo saltar fuori al mattino, se non c’è un riparo sono guai. E poi, la sera, è bello stare tutti insieme, coi compagni di viaggio. La mia tenda si monta in pochissimo tempo grazie all’intelaiatura scorrevole e telescopica che ho montato sotto il portapacchi. Allento le manopole, tiro il tubo rettangolare, dentro al quale ce n’è un altro più piccolo, dispiego le gambe allungabili che stanno ripiegate sopra il portellone posteriore e l’intelaiatura è fatta, in due minuti. Poi basta mettere il telo (anch’esso auto-costruito), che è già predisposto per stare aderente alla carrozzeria.
07 tenda - barre di sostegno (Small).JPG
08 tenda - barre di sostegno particolare (Small).JPG
9 tenda - barre e piedi di sostegno posteriori (Small).JPG
11 tenda vista dall'esterno (Small).JPG

3. Gavoni e serbatoi supplementari. Ho un serbatoio in inox da 70 litri per l’acqua dietro la ruota anteriore sx, un serbatoio per il gasolio supplementare da 70 litri dietro la ruota anteriore dx. (Per lunghe percorrenze desertiche aggiungo anche uno interno, da 90 litri). Recentemente ho ricavato un gavone, sempre in inox (capienza 30 litri), dietro la ruota posteriore sx, nel quale tengo 4 catene da neve auto-costruite e relativa attrezzatura.
06 gavone esterno sx (Small).JPG

INTERNO
Se a qualcuno interessa sapere come ho allestito l’interno, me lo faccia sapere. Eccone un’anticipazione.
interno (Small).JPG

Saluti. Giovanni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
GiovanniDondi
Avatar utente
 
Messaggi: 102
Iscritto il: 05/11/2008, 21:14
Località: Rozzano (Milano)

Messaggioil 30/04/2009, 21:15

Beh, direi che interessa decisamente l'interno e tutto il resto che vuoi mostrare
Ciao
Gius
gius
Avatar utente
 
Messaggi: 206
Iscritto il: 18/02/2007, 18:33
Località: Verona

Messaggioil 30/04/2009, 22:22

Giovanni, dopo questo "aperitivo" direi che vedere come hai organizzato l'interno è obbligatorio!!
A me interesserebbe molto anche vedere come sono fatti e sistemati sia il serbatoio dell'acqua che quello del gasolio.

Grazie. in anticipo.

Aloha
Mauro

110SW TD5 MY03 "A horse with no name"

Omne opus difficile uidetur, antequam temptes
maurofuma
Avatar utente
 
Messaggi: 331
Iscritto il: 06/03/2004, 0:24
Località: 21100 VARESE

Messaggioil 01/05/2009, 1:04

Eccolo! Ciao Giovanni!

Bhè che dire. ...fantastica la tenda, ci ho messo un'attimo a capire come è fatta...ma è nò spetaccolo!! Vi ci vedo tutti in seggiola, belli rilassati a guardarvi un'aurora boreal con un cognac in mano!
Bel mezzo da viaggio in generale, fatto a misura. Ci sono allestimenti bellissimi in giro, super pensati e funzionali. Ma come farselo....non ha prezzo. ;)

In queste cose si vedono i 40 di Land. :lol:

Resto in ascolto per gli interni, anzi ti faccio una domanda: con tre cm di spessore a disposizione che tipo di isolamento faresti? Il materiale che hai usato tu è tecnico e funziona, nel mio caso ho questo spazio a disposizione e sono aree piane, non ho curve da seguire e questo magari mi da qualche vantaggio come isolamento esterno.Esiste anche in altri spessori? Alternative come lana di roccia o polistirene ad alta densita?..o almeno questo avevo pensato.Consigli?

ciao a tutti
ex RR3.5 '88 "Balena" - Def 110 PU 3.5 V8 "il Ruvido" - OneTen HCPU 3.5 Efi
naitis
Avatar utente
 
Messaggi: 1394
Iscritto il: 31/10/2005, 21:39
Località: Reggio Emilia

Messaggioil 02/05/2009, 8:17

Ciao Naitis,
il materiale che ho usato io è un ripiego dovuto alla necessità di star dietro alle molte nervature e curve del Def, senza occupare spazio (il retro del Land è già così stretto che non ci si può permettere di rimpicciolirlo). Se hai 3 mm e pareti dritte, metti senz’altro un materiale espanso, che puoi rivestire con una lamina leggera di compensato marino. Mi pare ci siano coibentanti che hanno già un lato rifinito. Guarda gli accessoristi per camper come www.narbonneaccessoires.fr

Nei prossimi giorni metterò qualche foto del mio allestimento interno. Intanto buon week-end. Giovanni
GiovanniDondi
Avatar utente
 
Messaggi: 102
Iscritto il: 05/11/2008, 21:14
Località: Rozzano (Milano)

Messaggioil 02/05/2009, 9:01

Anzitutto grazie delle foto e di aver raccolto la mia proposta di fare un 3d apposito per condividere qui le tue esperienze. ;)
Mi piacerebbe vedere anche come sono fatti i tuoi serbatoi ausiliari: dietro le ruote intendi a fianco ai longheroni, sotto ai piedi guidatore e passeggero?
Anche io ne ho due (gasolio) ma di capienza limitata a 75 litri totali, fatti fare da un artigiano. Ora ne fa anche un modello "full size" che sui 110 SW hanno forma parecchio complessa, forse nel caso del tuo HCPU è più facile (ed economico).

Ritorno un attimo sulle staffe portapiastre: i due bulloni che si vedono a lato, stringono una lamina interna che sulla foto ho indicato con la freccia verde?
portapiastre fissaggio alla canalinaMOD.jpg


Tenda: hai mica qualche altra foto d'insieme da inserire?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Carlo & GranPasso
cigipi60
Avatar utente
 
Messaggi: 5034
Iscritto il: 01/09/2003, 14:16

Messaggioil 02/05/2009, 12:36

GiovanniDondi ha scritto:Ciao Naitis,
il materiale che ho usato io è un ripiego dovuto alla necessità di star dietro alle molte nervature e curve del Def, senza occupare spazio (il retro del Land è già così stretto che non ci si può permettere di rimpicciolirlo). Se hai 3 mm e pareti dritte, metti senz’altro un materiale espanso, che puoi rivestire con una lamina leggera di compensato marino. Mi pare ci siano coibentanti che hanno già un lato rifinito. Guarda gli accessoristi per camper come http://www.narbonneaccessoires.fr



Grazie Giovanni, ho dato un'occhiata e ho trovato già uno spunto interessante, non ci capisco un'acca in francese, ma sembra materiale vegetale tipo fibra di cocco o qualcosa del genere. Il mio "pensiero" più grosso è per la condensa, nelle parti alte e il ristagno in basso. Un problema che si sente molto nei climi freddi.
Pensavo addirittura di isolare la parte bassa, il cassone per intenderci, dall'esterno. I modo che internamente non ci siano strati di materiali vari e sia facile da pulire e asciugare. Un pezzo di moquette me lo concedo!
Tu hai problemi di condensa? Non ho visto grigliette per l'aria nelle foto...dove le hai? oppure,... hai un ricircolo di aria che ti aiuta o lasci fare al Webasto?

Scusa te ti faccio tutte queste domande, ma sto provando a costruirmi una sorta di "casa" meglio tana....e ho parecchi dubbi da chiarirmi! :)

Altra cosa, nell'altro tread ho detto"....perchè non tagliamo e apriamo un'altro....", non era mia intenzione fermare le chiacchere sul tuo viaggio per parlare di cose tecniche.Adesso ti tocca il doppio lavoro. :mrgreen:

Buon week end anche a te!
ex RR3.5 '88 "Balena" - Def 110 PU 3.5 V8 "il Ruvido" - OneTen HCPU 3.5 Efi
naitis
Avatar utente
 
Messaggi: 1394
Iscritto il: 31/10/2005, 21:39
Località: Reggio Emilia

Messaggioil 03/05/2009, 18:56

Complimenti anche a Giovanni! Una perplessità sulle manopole che fissano le piastre da sabbia e i longheroni della veranda: non c'è il pericolo che le vibrazioni le svitino??
Umberto, il carriolon e la Regina
carriolon
Avatar utente
 
Messaggi: 6807
Iscritto il: 25/11/2003, 19:22
Località: Marcon (VE)

Messaggioil 04/05/2009, 7:56

Bravo Giovanni, grazie per tutto e continua con l'interno.
n.b. esprimo solo un'opinione... don't worry... be happy!
Crivelli
Avatar utente
 
Messaggi: 3683
Iscritto il: 13/03/2003, 9:32
Località: milano

Messaggioil 04/05/2009, 21:02

Mauro e Carlo,
SERBATOI SUPPLEMENTARI,
mi sono espresso male. I serbatoi sono dopo la portiera, cioè nel posto classico (avrei dovuto dire: davanti alle ruote posteriori). Ecco quello dell’acqua, visto da dietro e da sotto (si vede anche il Webasto)
Serbatoio acqua visto dal parafango posteriore.JPG
Serbatoio acqua visto da sotto, e Webasto.JPG

e quello del gasolio
Serbatoio gasolio visto dal parafango posteriore.JPG


STAFFA PORTAPIASTRE
Per realizzare le due staffe porta piastre ho usato un tubo rettangolare, opportunamente tagliato e piegato. I bulloni delle staffe servono a stringerle alla gronda. Il bordo interno è dotato di una guarnizione in gomma che si appoggia alla carrozzeria appena sotto la gronda. In pratica le due staffe stanno in sede da sole e posso spostare tutto il portapiastre in avanti o indietro secondo necessità.

Naitis,
CONDENSA
la condensa è un inconveniente fastidioso solo quando c’è qualche parte metallica scoperta (il mio tettuccio aveva un piccolo cordolo di alluminio che col gelo si è incollato). Sulla stoffa e sul legno il problema quasi non si sente. Basta un po’ di ventilazione durante il viaggio per asciugare. Noi abbiamo dovuto usare spesso il Webasto solo perché stavamo costantemente sottozero. Perciò se l’interno della tua cellula sarà tutto in materiale plastico o in legno non dovresti avere problemi. Parlando di moquette: ho tradito per un breve periodo la Land per un bel Uaz furgone, che avevo coibentato completamente con una spessa moquette (tetto e pareti). Era una bomba!

Umberto,
MANOPOLE
Non si svitano neanche con la tole ondulée. Porto sempre qualche manopola di scorta ma non ho mai dovuto usarla.

WEBASTO
Ho messo un Air Top S2000 al centro della paratia di separazione. Lì la lamiera è incavata verso l’interno, per cui l’apparecchio non ingombra. Davanti tengo un gavone che serve da sedile per i servizi di lavandino e fornello. Il Webasto mi serve per scaldare la parte posteriore del Def. Il tubo che convoglia l’aria calda passa dentro un armadietto, così riscalda anche la bombola del gas.
gavone centrale contro la paratia , dietro il quale c'è il Webasto.JPG
gavone centrale visto dall'alto.JPG
gavone centrale aperto. Dietro si intravvede il Webasto.JPG


ALLESTIMENTO INTERNO
Ho costruito degli armadietti con intelaiatura leggera e copertura di compensato marino. Leggerissimi. Tutto il mobilio non supera i 25 kg. Le ante sono scorrevoli dentro un telaietto di alluminio.
Su un lato c’è un armadio alto fino al soffitto. La parte superiore è aperta, e serve da portaoggetti.
Interno, mobile alto.JPG

La parte di mezzo è un’anta che si apre a ribalta e diventa una tavola da pranzo.
Quattro grandi scomparti contengono l’attrezzatura da cucina e tutte le vettovaglie. Nella parte bassa ci sono due grandi vani.
Interno, mobile alto aperto. Diventa tavola da pranzo e dispensa.JPG


I mobili proseguono con fornello e lavello e due grandi vani sottostanti. Dietro lavello e fornello c’è un contenitore portaoggetti. Sopra lavello e fornello (non si vedono nella foto) c’è un’altra serie di portaoggetti per farmacia, toeletta, ecc.
Interno, lavabo e fornello.JPG


Sull’altro lato del Def c’è un mobiletto lungo, ad ante scorrevoli, che sorregge un divano a tutta lunghezza. Di giorno, quando siamo in viaggio, la parte in fondo del divano viene occupata da due borsoni (uno per il vestiario a portata di mano e l’altro per i sacco-letto), ma più della metà del divano resta sempre libera, così possiamo sederci e metterci a tavola senza spostare nulla.
Interno , versione giorno. Divano e mobiletto sottostante.JPG


SISTEMAZIONE NOTTE
Ho sempre preferito dormire dentro la macchina, anche quando avevo la Land Rover corta, perché si è al riparo dalle intemperie, perché si è più sicuri da malintenzionati e perché è molto più veloce stendere un materasso che aprire un air camping o montare una tenda.

Posso preparare il letto per la notte anche quando sono già chiuso dentro il Def, perché mi basta estrarre una tavola da sotto il materasso e farla appoggiare su due staffe che escono dal mobile di fronte. Lo schienale del divano diventa il secondo materasso e il risultato è questo
Interno versione notte.JPG

Altri vantaggi di questa soluzione stanno nel fatto che, anche con il letto fatto, possiamo
- metterci in piedi per svestirci e vestirci
- usare il lavandino
- usare la cucina
- aprire il tavolo e accedere alle vettovaglie
- prendere le cose che stanno nei mobiletti, grazie alle ante scorrevoli.


TETTUCCIO APRIBILE E COIBENTAZIONE
Vi rimando a quanto detto nella sezione Viaggi, sotto il titolo: ViAGGIO ALLA PENISOLA DI KOLA.

Saluti a tutti.
Giovanni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
GiovanniDondi
Avatar utente
 
Messaggi: 102
Iscritto il: 05/11/2008, 21:14
Località: Rozzano (Milano)

Messaggioil 05/05/2009, 19:35

SISTEMAZIONE NOTTE
Ho sempre preferito dormire dentro la macchina, anche quando avevo la Land Rover corta, perché si è al riparo dalle intemperie, perché si è più sicuri da malintenzionati e perché è molto più veloce stendere un materasso che aprire un air camping o montare una tenda.

Ciao....quando dici dentro la Land Rover corta intendi un 90?????....e come facevi???...io ho un Def 90 nuovo di pacca e vorrei sapere una soluzione per dormirci dentro!!!..grazie...!!!!
:idea: Andrea
La farfalla vola da se sulla candela.
abatefaria
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 30/04/2009, 21:33
Località: venegono inferiore

Messaggioil 05/05/2009, 19:54

bellissimo reportage e bellissimo defender! ;)
i serbatoi supplementari sotto i parafanghi come sono fissati? e i tappi di riempimento dove sono stati posizionati?
grazie....
Mirco
Avatar utente
 
Messaggi: 416
Iscritto il: 04/08/2006, 12:02
Località: Calto (Ro)

Messaggioil 05/05/2009, 22:22

Mi unisco ai complimenti ed aggiungo, se mi è concesso, qualche altra domanda:
-la lamiera di acciaio dei serbatoi quanto è spessa?
-mi potresti dettagliare il sistema di fissaggio del tetto apribile? Come lo blocchi chiuso?
Davide

L'é megio avei e braghe sguaræ 'nto cù che o cù sguaròu 'nte brâghe
David
Avatar utente
 
Messaggi: 1609
Iscritto il: 26/02/2004, 20:33
Località: Genova

Messaggioil 05/05/2009, 23:52

per Carlo,
una foto della tenda vista da dentro
Interno tendalino.jpg

per Andrea,
i miei amici Flavio e Esther sono venuti in Lapponia con me con una Land passo corto. Ecco la sistemazione letto
Interno 90.jpg
Interno Land Flavio.jpg

Dietro c’è un ripiano ad altezza divisorio. Di sera il ripiano si fa proseguire con due assi appaiate per la parte davanti (prima bisogna abbassare gli schienali dei sedili), entrambe sagomate in modo che una si incastri nel portaoggetti davanti al passeggero e l’altra nel volante.

Per Mirco,
se guardi la foto del serbatoio acqua vedi anche il fissaggio. C’è una barra scatolata che da un lato è stata ancorata ai fori già esistenti nel telaio (e questa è la parte che sostiene il maggior carico) e dall’altro è fissata alla barra sottoporta. All’altro lato del serbatoio ho saldato una piattina in inox che va anch’essa ad ancorarsi al telaio. Anche per il serbatoio del gasolio mi sono servito dei fori e degli ancoraggi già esistenti sul telaio.
Per i bocchettoni di carico ho preferito non forare la carrozzeria. Perciò il carico dell’acqua è sul mobiletto del lavandino, a destra del rubinetto, subito dietro il sedile guidatore, mentre per il carico gasolio ho un grosso tubo flessibile (con il suo tappo) che esce dalla paratìa ed è subito accessibile a portiera aperta del passeggero.

Per David,
i serbatoi in inox hanno spessore di 1 mm.
Il tetto è dotato di due stantuffi come quelli del portellone posteriore del Kangoo. Per aprire basta una piccola spinta e il portellone si alza da solo. Per chiudere si tira un maniglione e il tettuccio aderisce bene alla carrozzeria. Non si muove neppure sullo sconnesso. Comunque c’è una chiusura di sicurezza composta da due cavallotti esterni al tettuccio, appena sopra il portellone posteriore.

Ciao a tutti
Giovanni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
GiovanniDondi
Avatar utente
 
Messaggi: 102
Iscritto il: 05/11/2008, 21:14
Località: Rozzano (Milano)

Messaggioil 06/05/2009, 21:15

Grazie Giovanni :64
Davide

L'é megio avei e braghe sguaræ 'nto cù che o cù sguaròu 'nte brâghe
David
Avatar utente
 
Messaggi: 1609
Iscritto il: 26/02/2004, 20:33
Località: Genova

Messaggioil 07/05/2009, 12:41

Grazie Giovanni e complimenti ancora al tuo allestimento, invidiabile!
Umberto, il carriolon e la Regina
carriolon
Avatar utente
 
Messaggi: 6807
Iscritto il: 25/11/2003, 19:22
Località: Marcon (VE)

Messaggioil 08/05/2009, 13:28

come flavio ho una sistemazione simile per dormire all'interno di un 90...
dopo un paio di "viaggi esperimento" ho adottato un brevetto molto ingegnoso per nn coprire interamente il vano di carico...ma solo metà..(quando il letto è chiuso)...ed apertura a libro per aprirlo.....il che rende comodo l'accesso per prendere ogni cosa dal vano.

A breve lo rimontero perchè mio fratello andrà in sardegna e dovrà utilizzarlo....
postero alcune foto per mostrarvelo.
in attesa di qualche soldo per un webasto son gia pronto per un viaggio al freddo....ho un capitolo in sospeso in svezia e norvegia....;)
grande giovanni per tutti gli ottimi spunti...!!!
..Maktub..
lorenzo.maffioli
 
Messaggi: 51
Iscritto il: 02/03/2009, 19:18
Località: Varese

Messaggioil 08/05/2009, 14:23

Giba junior e SUPER Paltre idee di allestimento per 90.
Carlo & GranPasso
cigipi60
Avatar utente
 
Messaggi: 5034
Iscritto il: 01/09/2003, 14:16

Messaggioil 08/05/2009, 20:50

cigipi60 ha scritto:Giba junior e SUPER Paltre idee di allestimento per 90.

Grazie anche a te......ottime soluzioni per "camperizzare" un def 90
Andrea.
La farfalla vola da se sulla candela.
abatefaria
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 30/04/2009, 21:33
Località: venegono inferiore

Messaggioil 10/05/2009, 18:03

Giovannni, ancora una domanda sul serbatoio dell'acqua. L'hai disegnato/fatto tu o è un modello commerciale? Mi interessa molto e penso che il posto dove l'hai posizionato sia una soluzione molto "furba" di utilizzo di spazi altrimenti inutilizzati ma io ho il Defender SW e ho paura che il passaruota sia molto più corto rispetto all'HT. Oggi gli ho dato un okkio ma dubito si riesca a farci stare un serbatoio da 70lt lì sotto, infatti il gavoncino dietro la ruota posteriore sx,che anch'io ho fatto, e dove c'è sicuramente più spazio, è di circa 40lt. Non avresti per caso qualche foto del serbatoio smontato giusto per vedere più o meno le dimensioni?

Grazie. Aloha
Mauro

110SW TD5 MY03 "A horse with no name"

Omne opus difficile uidetur, antequam temptes
maurofuma
Avatar utente
 
Messaggi: 331
Iscritto il: 06/03/2004, 0:24
Località: 21100 VARESE

Prossimo

Torna a CAMPERIZZAZIONE & CAMPEGGIO

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti