Africaland • Leggi argomento - Problema con Pompa master frizione drfender td5

Problema con Pompa master frizione drfender td5

Frizione, Cambio, Riduttore, Overdrive, Differenziale, Crociere, Alberi, Semiassi, Giunti Omocinetici

Messaggioil 17/04/2023, 16:17

Buongiorno a tutti !!!
Ho sostituito la pompa frizione e dopo aver spurgato sia con la siringa e sia con la pompa vuoto mi ritrovo con la frizione che stacca in fondo ...o meglio se regolo il pedale come da manuale quando metto in moto anche se premo fino in fondo la frizione per inserire la marcia sento puntare il cambio...
Se invece metto il pedale più alto, le marce entrano agevolmente.
visto che girare con il pedale della frizione alto é un po scomodo??? Qualcuno ha qualche soluzione????
Grazie in anticipo per l'aiuto

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Ivomonte
Avatar utente
 
Messaggi: 104
Iscritto il: 10/10/2016, 14:28
Località: La Spezia

Messaggioil 17/04/2023, 17:40

Dalla tua descrizione sembrerebbe che ci sia ancora aria nell'impianto. Il pedale deve tornare su nella posizione massima di altezza da solo e la frizione staccare nel primo quarto di corsa
saluti max.
maxtd5
Avatar utente
 
Messaggi: 1842
Iscritto il: 05/09/2005, 22:07
Località: torino

Messaggioil 17/04/2023, 17:48

Ho fatto di tutto aspirato l'olio con la pompa a vuoto .... spinto da sotto a sopra l'olio con la siringa .... non so cosa fare di più....

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Ivomonte
Avatar utente
 
Messaggi: 104
Iscritto il: 10/10/2016, 14:28
Località: La Spezia

Messaggioil 17/04/2023, 17:49

Ma intendi che deve tornare indietro senza avere la molla agganciata ???

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Ivomonte
Avatar utente
 
Messaggi: 104
Iscritto il: 10/10/2016, 14:28
Località: La Spezia

Messaggioil 17/04/2023, 19:11

La molla deve essere agganciata comunque, il pedale deve tornare su da solo, sino all'altezza massima raggiungibile spinto dall'olio e dalla molla.
La procedura si fa senza siringhe o pompe ... Due persone, una a bordo (con una gamba sinistra di quelle possenti) ed una sotto, con il botticino dell'olio e la chiave. Tre pompate per volta a cambio in folle e sull'ultima pompata il pedale va tenuto con tutta la forza possibile schiacciato a fondo.
A quel punto quello sotto apre e fa uscire cosa esce e richiude. Solo a chiusura sfiato potrá la persona a bordo rilasciare il pedale
E via cosí sino a che il pedale tornerá su da solo nella massima posizione possibile
Un errore di sincronizzazione fra apertura sfiato e pressione e dovrai ripetere dall'inizio....
Nella vaschetta ovviamente non dovrá mai mancare olio
Metti olio fresco, non shakerato, non recuperare immediatamente quello sfiatato in quanto è pieno d'aria fra una molecola e l'altra
saluti max.
maxtd5
Avatar utente
 
Messaggi: 1842
Iscritto il: 05/09/2005, 22:07
Località: torino

Messaggioil 17/04/2023, 19:19

Grazie per il consiglio... cmq prima della siringa e della pompa a vuoto ho fatto così... ma di pompare ne ho fatte 10 prima di spurgare con il pedale giu...
Il problema é che con tutto questo la situazione non cambiava.
Nel manuale d'officina parla che il pedale della frizione deve stare a 15 cm dal pavimento... io mio per funzionare deve stare a 18 se no niente .... ovviamente é più alto degli altri ed é scomodo....
Volevo capire se c'era qualche trucco da usare per migliorare la condizione ....



Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Ivomonte
Avatar utente
 
Messaggi: 104
Iscritto il: 10/10/2016, 14:28
Località: La Spezia

Messaggioil 17/04/2023, 19:37

No, non c'è altra soluzione che io conosca che spurgare e spurgare
Ovviamente devi escludere che potrebbe avere la frizione alla frutta
Letto cosí hai ottenuto pressione corretta in una sola delle due pompe e nell'altra hai ancora aria .... Da memoria ... Mi ricordo di aver pompato la frizione piú di un'ora

Non so mai quale sia l'una o l'altra ... Comunque ... La prima dice alla seconda: "spingi la forcella frizione sino a x" ma non è detto che quest'ultima lo faccia sino a x ma si fermi prima in quanto l'olio dentro il circuito che è uno solo per tutte e due è giá stato usato tutto dalla prima pompa per dire alla seconda di spingere la forcella sino ad x :mrgreen:
saluti max.
maxtd5
Avatar utente
 
Messaggi: 1842
Iscritto il: 05/09/2005, 22:07
Località: torino


Torna a TRASMISSIONE & FRIZIONE

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite