Pagina 2 di 2

Re: Facciamo la frizione al Td5

MessaggioInviato: 02/02/2021, 18:02
da GasGuzzler
Grazie Arkadia! ;)

Re: Facciamo la frizione al Td5

MessaggioInviato: 03/02/2021, 15:54
da GasGuzzler
Altra piccola domanda del pomeriggio da rimontaggio... :mrgreen:
Ho rimontato su il volano, la frizione nuova, e riposizionato il cambio. Devo dire che non ho trovato particolare difficoltà anche se ho fatto tutto da solo. Mi sono concesso solo un aiuto utilizzando due viti lunghe con dado (una sopra e una sotto) per avvicinare il cambio al motore, e tutto è andato in sede perfettamente. Ora sono al riduttore e vorrei un consiglio.
Nella foto si vede la vite in basso a sinistra, che è una di quelle che serve a fissare il riduttore al cambio. Chiedo, possibile che sia passante? Altra cosa, il perno scuro che si vede sopra, che è quello degli ingranaggi intermedi, era coperto da una specie di tappo fatto da una "colata" di metallo liquido, che si intravede in basso..... Possibile sia stato fatto per le perdite d'olio? Fra cambio e riduttore c'era anche un velo di pasta nera... Meglio rimetterla, o ha senso costruire una guarnizione in carta?

Re: Facciamo la frizione al Td5

MessaggioInviato: 03/02/2021, 16:11
da roberto
si, entrambi per le perdite di olio
quando è caldo trasuda leggermente (se ricordo bene li' l'olio arriva solo in rotazione e trasuda quando arriva ad alte temp°)
sulle viti passanti serve frenafiletti debole o sigillante apposito per filettature
sul perno dell alberino ingranaggi io darei una bella pulita e sgrassata e metti un prodotto idoneo in pasta
li purtoppo le perdite dipendono molto dall'usura della sede nel carter di alluminio e la pasta funziona se è in buone condizioni

tra cambio e riduttore a te la scelta, la pasta se messa bene è superiore alla carta
se devi riaprirlo invece metterei la carta che ti facilità le operazioni senza dover rifare la pulizia del piano

nella realtà la carta viene usata per velocizzare e assicurare il lavoro in quantità
nel senso che la pasta se messa male puo' disallineare gli accoppiamenti meccanici, ma la vedo difficile nel tuo caso date le dimensioni dei due gruppi
la carta invece se posta dall'operaio permette al supervisore di controllarne il corretto posizionamento senza dover fare supposizioni sul suo corretto montaggio
ma in finale la pasta ha caratteristiche nettamente superiori sia per tenuta che per durata
è la preferita nel paddock delle gare agonistiche

Re: Facciamo la frizione al Td5

MessaggioInviato: 03/02/2021, 16:22
da T.n.T.
GasGuzzler ha scritto:Fra cambio e riduttore c'era anche un velo di pasta nera... Meglio rimetterla, o ha senso costruire una guarnizione in carta?


Non mettere nulla, non serve.
Feci la stessa domanda qualche tempo fa e quella fu la risposta di Arkadia.

La colata di metallo bicomponente sull'albero dell'intermedio, mi sembra un po' una porcata sinceramente... :oops: :lol:
Alcuni mettono un po' di pasta sull'oring quando rimontano (noi non l'abbiamo messa comunque e tiene bene per ora. Non c'era neanche in origine e non perdeva).
Non so se sia opportuno rifare la colata di bicompenente, ma forse io non metteri nulla e se verificassi perdite tra un po', proverei a sigillare dall'esterno con un po' di pasta.

Ma aspetta consigli migliori, dai più esperti :oops: :lol:

Re: Facciamo la frizione al Td5

MessaggioInviato: 03/02/2021, 16:22
da roberto
io non metto nulla, mai avuto problemi

ma rispetto le precauzioni sulla domanda a cui ho già risposto

Re: Facciamo la frizione al Td5

MessaggioInviato: 03/02/2021, 16:33
da GasGuzzler
La colata di metallo bicomponente era una porcata incredibile, a parte il fatto che l'ho trovata staccata dal case, è venuta giù quando ho separato le due parti... ok, nell'albero intermedio metto della pasta, la vite di sotto mi sa che costruisco un prigioniero e lo inserisco con frenafiletti, così anche dovendo rismontare non è necessario levarlo.

Re: Facciamo la frizione al Td5

MessaggioInviato: 03/02/2021, 18:08
da arkadia
GasGuzzler ha scritto:Nella foto si vede la vite in basso a sinistra, che è una di quelle che serve a fissare il riduttore al cambio. Chiedo, possibile che sia passante?

si è passante
e anche quella superiore lo è
e se scazzi la lunghezza della vite invertendo superiore ed inferiore fai un macello tritando l'intermedio o piegando la vite

io metto sempre due prigionieri
come faceva LR all' inizio

molto più sicuri, più comodi per infilare in sede il riduttore e poi puoi smontare nuovamente il riduttore senza far uscire olio

Altra cosa, il perno scuro che si vede sopra, che è quello degli ingranaggi intermedi, era coperto da una specie di tappo fatto da una "colata" di metallo liquido, che si intravede in basso..... Possibile sia stato fatto per le perdite d'olio?


sicuramente sarà stato fatto per quel motivo

Fra cambio e riduttore c'era anche un velo di pasta nera... Meglio rimetterla, o ha senso costruire una guarnizione in carta?

non mettere nulla

Re: Facciamo la frizione al Td5

MessaggioInviato: 03/02/2021, 18:52
da GasGuzzler
Le due viti, sopra e sotto lato cambio erano uguali, corte (35mm). Sotto ho fatto un prigioniero e sono entrato per 20mm, con frenafiletti, sopra ho lasciato la vite che c'era e ho messo del sigillante. Se dovessi ritirare giù, metto un prigioniero anche nell'altra. La vite superiore sinistra, quella dove c'è il centraggio, mancava, ho utilizzato una delle due viti superiori dell'attacco cambio - motore, che anche li, una delle due mancava e le ho rifatte entrambe per essere uguali con testa da 17.
Chi ha messo le mani sopra questa macchina per fare la frizione a 80.000, ha lavorato col culo, ed era un'officina Land Rover.
Unico gran casino, i supporti. Mi hanno fatto impazzire. Quello del cambio neanche tanto, ho attaccato una cinghia e l'ho tirato di lato per farlo entrare, mentre quello del riduttore è stato parecchio più rognoso! Ad ogni modo son dentro! Manca scarico ed alberi e poi la proviamo!

Re: Facciamo la frizione al Td5

MessaggioInviato: 04/02/2021, 16:40
da roberto
a supp. montati io faccio un allentamento di entrambi poi sollevo mezzo cm e calo giù. Per evitare tensioni sugli antivibranti in gomma. Magari mi aiuto con grasso di vasellina, è raro ma talvolta se ci sono modifche all assetto possono esserci lievi risonanze sulla leva di innesto. (Dipende pure dalle condizioni/marca dei supporti)
la traversa la avrei smontata, tanto per dare un po' di antiruggine sulle pareti telaio, ma forse non è smontabile?

Re: Facciamo la frizione al Td5

MessaggioInviato: 04/02/2021, 16:51
da arkadia
...dal supporto riduttore conviene togliere il prigioniero lato telaio e buttarlo
mettendo poi una vite

Re: Facciamo la frizione al Td5

MessaggioInviato: 04/02/2021, 22:12
da Rada
Seguo con interesse!

Re: Facciamo la frizione al Td5

MessaggioInviato: 06/02/2021, 19:52
da GasGuzzler
Bene, ho richiuso tutto, non ho messo niente fra cambio e riduttore, solo pasta nera in corrispondenza dell'albero intermedio e nuovo paraolio nel riduttore.
Il livello dell'olio cambio era perfetto, nel riduttore invece ne mancava un chilo!
Ad ogni modo li sostituisco entrambi a breve.
La macchina è tornata perfetta!
La frizione è più morbida e non è stato necessario neanche regolarla. Ci ho fatto un centinaio di km e per ora sembra che non ci siano neanche perdite!
Devo dire che sono molto soddisfatto! Se dovessi rifarlo, magari per il volano, sarà una passeggiata!
Ringrazio tutti coloro che hanno avuto piacere di intervenire, in particolare Arkadia, Roberto, e Taeniura74 che mi ha passato tutti i manuali ;) .

Re: Facciamo la frizione al Td5

MessaggioInviato: 08/02/2021, 12:42
da Andreact
;)

Re: Facciamo la frizione al Td5

MessaggioInviato: 04/04/2022, 11:30
da SilvyCH
Ciao a tutti!
Vorrei ordinare io i pezzi per far sostituire la frizione (in accordo ovviamente con il meccanico)

Mi potete confermare che oltre al kit frizione+volano DA2357G (della Valeo) e al paraolio posteriore LUF100420 (originale Land come consigliato da Gas) non serve altro?

Ho visto un paraolio anteriore ERR5992, devo prenderlo?

grazie mille!! :11

Re: Facciamo la frizione al Td5

MessaggioInviato: 04/04/2022, 13:24
da T.n.T.
Ciao,
confermo il kit valeo DA2357G, ma ti servono anche le 8 viti del volano ERR6581, boccola in bronzo sinterizzato 8566L, cuscinetto spingidisco FTC5200 e cappuccio in plastica 571161. Il paraolio posteriore è corretto e conviene cambiarlo mentre sei comoda, mentre l'anteriore si può fare anche in un altro momento.

Re: Facciamo la frizione al Td5

MessaggioInviato: 04/04/2022, 18:05
da Whitedog
Bello il bullone prolungato! :mrgreen:

Re: Facciamo la frizione al Td5

MessaggioInviato: 05/04/2022, 12:24
da SilvyCH
Grazie mille!

La boccola é quella del famoso muggito?
Ho quella che mi ha dato Amwill, immersa da tempo immemore nell'olio :lol: non so se usarla o tenerla come reliquia :lol:

le altre cose le aggiungo all'ordine, così il meccanico non deve poi a sua volta andare alla ricerca dei pezzetti. Grazie :11

Re: Facciamo la frizione al Td5

MessaggioInviato: 05/04/2022, 13:07
da T.n.T.
Si è quella!

Re: Facciamo la frizione al Td5

MessaggioInviato: 19/08/2022, 3:50
da Trizompa
Bel lavoro

C’è una ragione particolare per cui non hai sostituito anche il volano?