Pagina 2 di 3

Re: Cuscinetti mozzi

MessaggioInviato: 08/06/2023, 8:23
da scirocco81
T.n.T. ha scritto:Sul sito Ashcroft, consigliano addirittura di togliere il paraolio interno, per consentire la corretta lubrificazione delle cave...

Questa è pratica comune, anche senza montare i semiassi rinforzati.
A mio avviso è molto più logico mettere del grasso al molibdeno oppure al litio nell'accoppiamento semiasse/flangia, piuttosto che sperare di fargli arrivare l'olio del differenziale per forza centrifuga e/o sbandamento, per poi perderlo dalla coppetta, che non riuscirà a sigillare perfettamente (soprattutto se non si monta quella originale).
Tra l'altro così come l'olio può uscire olio dalla coppetta, allo stesso modo ci potrebbe entrare acqua se si lascia il mozzo a mollo.
Quindi IMHO meglio montare tutti i paraoli, come da manuale e controllare periodicamente che non rimanga a secco l'accoppiamento.

l'orso ha scritto:Se qualche anima pia mi insegna la procedura per dare il giusto precarico sui mozzi del 200, gliene sarò eternamente grato... :roll:


Il manuale officina del Defender 200 TDi in Italiano sarà difficile che tu lo riesca a trovare, anzi se lo trovi poi giramene una copia! ;) :mrgreen:
Volendo puoi fare riferimento anche al manuale officina del Land Rover 90/110.

Queste sono le sezioni che ti interessano, estratte dal manuale del Defender 200 TDi in inglese:

Assale Ant - Def 200TDI - ENG.pdf


Assale Post con Tamburo - Def 200TDI - ENG.pdf


Assale Post con Disco - Def 200TDi - ENG.pdf


Se poi sei proprio allergico all'Inglese, puoi fare riferimento al manuale officina del Discovery 200 TDi in Italiano, ma ti consiglio di confrontarlo sempre con quello in Inglese, perché, seppur originale, la traduzione è a volte errata e fuorviante:

Assale Ant - Discovery 200TDi - ITA.pdf


Assale Post con Disco - Discovery 200TDi - ITA.pdf


Per quanto riguarda il gioco cuscinetti ci sono 2 opzioni:

1) seguire la procedura descritta nel manuale officina, meglio se controllata con comparatore;

2) serrare il dado a sentimento finché non si avrà più gioco sui cuscinetti ed il mozzo risulterà duro da ruotare a mano, per poi lascare di poco finché possa ruotare libero.

La seconda opzione ovviamente è la più veloce, ma al contempo è anche la meno precisa.

:!: Quando serri il controdado alla coppia esatta, ricontrolla il gioco, perché potrebbe variare.

:!: In entrambi i casi è sempre bene ricontrollare il gioco dei cuscinetti dopo aver percorso un pò di km.

:!: In fase di acquisto dei ricambi, meglio conteggiare qualche rondella di blocco dadi in più.

:!: Per praticità e pulizia, meglio montare il grasso tra flangia e semiasse solo dopo il controllo finale.

:!: Per i dadi mozzo occorre la chiave corretta da 52mm, quindi ti consiglio di comprarla e di evitare di usare chiavi a pappagallo o accrocchi vari.

Re: Cuscinetti mozzi

MessaggioInviato: 08/06/2023, 8:28
da Spaz
quindi sostanzialmente la procedura del 200 è identica a quella del 300 ...

Re: Cuscinetti mozzi

MessaggioInviato: 08/06/2023, 8:58
da boxer
Sul manuale del 300 per il montaggio dei mozzi e la regolazione dei cuscinetti ho trovato questo:

Immagine 2023-06-08 095519.jpg


Il comparatore serve solo per verificare il gioco assiale del semiasse, i cuscinetti vanno serrati a una coppia precisa.

Re: Cuscinetti mozzi

MessaggioInviato: 08/06/2023, 9:06
da roby65to
Una volta erano più grezzi, ti facevano solo misurare il gioco con il comparatore senza usare la chiave dinamometrica, io sono anni che li serro a occhio, lasciando un gioco appena percepibile a ruota montata e non ho mai avuto problemi. Sono più pericolosi dei cuscinetti troppo stretti che laschi in quanto scaldando possono grippare.

Re: Cuscinetti mozzi

MessaggioInviato: 08/06/2023, 9:14
da scirocco81
Non facciamo confusione. :? :mrgreen:

La regolazione del gioco con chiave dinamometrica (avvita/svita) è possibile solo ed esclusivamente per l'assale posteriore e se è previsto il montaggio del distanziale con gomma tra dado e cuscinetto.

1.jpg


Per l'assale anteriore e per le versioni più "antiche" la regolazione del gioco si esegue serrando a mano, svitando di poco e poi controllando sempre il gioco con comparatore, perché il distanziale non è previsto e/o montato.

Sulle versioni più recenti, il distanziale con gomma è stato sostituito con un distanziale calibrato, montato tra i 2 cuscinetti mozzo, ed il dado va serrato con dinamometrica.
Ovviamente i distanziali sono sostituibili in funzione della giusta tolleranza richiesta per il corretto gioco.

Re: Cuscinetti mozzi

MessaggioInviato: 09/06/2023, 6:39
da l'orso
Grazie a tutti, mi sono scaricato le parti di interesse (ho i tamburi al posteriore), avrò da studiare... :D

scirocco81 ha scritto:Sulle versioni più recenti, il distanziale con gomma è stato sostituito con un distanziale calibrato, montato tra i 2 cuscinetti mozzo, ed il dado va serrato con dinamometrica.
Ovviamente i distanziali sono sostituibili in funzione della giusta tolleranza richiesta per il corretto gioco.

Sulla mia ci dovrebbe essere, e credo sia questo: https://www.lrdirect.com/frc8227-oil-se ... -to-v-late
Non capisco bene cosa intendi con l'ultima frase quotata.

Re: Cuscinetti mozzi

MessaggioInviato: 09/06/2023, 8:29
da scirocco81
Si, confermo, fino al 1993 (KA930455) il distanziale con gomma è FRC8227.

2.jpg


Dopo aver serrato e poi svitato il dado interno, si serra nuovamente alla coppia di 1.5-1.7 Nm (volendo pure a mano e senza chiave dinamometrica), affinché la compressione della gomma del distanziale possa dare il gioco assiale richiesto, compreso tra 0,013 e 0,10 mm.
Ovviamente sempre da verificare solo per mezzo di un comparatore, perché la gomma può essere più o meno elastica e/o dura in funzione della qualità/marca.

Ti consiglio di acquistare cuscinetti Timken e paraoli Corteco, mentre tutto il resto OEM.
Nei Kit è difficile trovare roba di marca, a meno che non sia specificato.
Verifica, inoltre, che il manicotto su cui ruotano i cuscinetti (numero 2) non si sia usurato, in corrispondenza dei cuscinetti stessi (a volte si crea un gradino) ed in corrispondenza del paraolio interno (numero 7).


Per quanto riguarda le "versioni più recenti", credo (ma non sono sicuro di data/numero telaio esatti) dal 1994 (LA930456) al 2007, il distanziale con gomma dovrebbe essere stato sostituito con il distanziale calibrato:
- TOF100000 - Viola 15,5mm
- TOF100010 - Giallo 15,4mm
- TOF100020 - Rosso 15,3mm
- TOF100030 - Blu 15,2mm
- TOF100040 - Verde 15,1mm
- TOF100050 - Nero 15,0mm
- TOF100060 - Bianco 14,9mm

1.jpg

Re: Cuscinetti mozzi

MessaggioInviato: 09/06/2023, 10:04
da AGRI78
dal manuale del disco 300 ho estrapolato questo schema..
vedendo lo schema riportato da boxer, riferito penso al defender 300,
mi chiedo se in questo mio c'è errore nelle coppie di serraggio o in effetti
c'è differenza tra disco e defender

Re: Cuscinetti mozzi

MessaggioInviato: 09/06/2023, 20:16
da l'orso
scirocco81 ha scritto:il distanziale con gomma dovrebbe essere stato sostituito con il distanziale calibrato:
- TOF100000 - Viola 15,5mm
- TOF100010 - Giallo 15,4mm
- TOF100020 - Rosso 15,3mm
- TOF100030 - Blu 15,2mm
- TOF100040 - Verde 15,1mm
- TOF100050 - Nero 15,0mm
- TOF100060 - Bianco 14,9mm

ok, adesso è chiaro, quando parlavi di " distanziali sostituibili in funzione della giusta tolleranza richiesta per il corretto gioco" ti riferivi alle versioni più recenti, mentre io ho quella più vecchia con l'FRC8227.
Ma questo distanziale con gomma, va sostituito quando si smonta e rimonta per controllare e ingrassare i cuscinetti?

Re: Cuscinetti mozzi

MessaggioInviato: 09/06/2023, 23:40
da scirocco81
AGRI78 ha scritto:vedendo lo schema riportato da boxer, riferito penso al defender 300, mi chiedo se in questo mio c'è errore nelle coppie di serraggio o in effetti c'è differenza tra disco e defender

Di tutti i manuali officina in mio possesso (Defender, Discovery, Range Rover), sia in inglese sia in italiano, non ne ho trovato uno con le coppie di serraggio uguali a quelle indicate da Boxer. :roll:
Magari se me lo manda per mail cerco di capire la differenza.
Tra Disco, Defender e Range io non ho trovato differenze.

l'orso ha scritto:Ma questo distanziale con gomma, va sostituito quando si smonta e rimonta per controllare e ingrassare i cuscinetti?

Da manuale andrebbe sostituito se danneggiato o se non si rientra nella tolleranza di gioco massimo, misurata col comparatore.
Io di solito l'ho sempre cambiato.

Ovviamente, ricordo, che detto distanziale con gomma è montato solo sull'asse posteriore.

Re: Cuscinetti mozzi

MessaggioInviato: 10/06/2023, 0:17
da scirocco81
T.n.T. ha scritto:Sul sito Ashcroft, consigliano addirittura di togliere il paraolio interno, per consentire la corretta lubrificazione delle cave...


scirocco81 ha scritto:Questa è pratica comune, anche senza montare i semiassi rinforzati.
A mio avviso è molto più logico mettere del grasso al molibdeno oppure al litio nell'accoppiamento semiasse/flangia, piuttosto che sperare di fargli arrivare l'olio del differenziale per forza centrifuga e/o sbandamento, per poi perderlo dalla coppetta, che non riuscirà a sigillare perfettamente (soprattutto se non si monta quella originale).
Tra l'altro così come l'olio può uscire olio dalla coppetta, allo stesso modo ci potrebbe entrare acqua se si lascia il mozzo a mollo.
Quindi IMHO meglio montare tutti i paraoli, come da manuale e controllare periodicamente che non rimanga a secco l'accoppiamento.


Mi ero dimenticato di precisare che il paraolio in questione non è nessuno dei 2 montati sul mozzo, bensì quello posto tra il manicotto e la busta ponte.

Nelle versioni fino al 200TDi (fino al 1993) dovrebbe essere presente solo all'anteriore.
Nelle versioni successive (dal 1994 in poi) dovrebbe essere presente solo al posteriore.

Per meglio intenderci, mi riferisco al numero 3.
1.jpg


L'olio di cui si parla sul sito di Ashcroft è quello del differenziale e quindi all'interno della busta ponte.
Difatti dovrebbe migrare lungo il semiasse per forza centrifuga e raggiungere l'estremità esterna della flangia.

I paraoli montati sul mozzo servono solo ed esclusivamente per contenere il grasso dei cuscinetti ed evitare che ci possa entrare qualsiasi altra cosa.
Non c'è olio dentro il mozzo! ;) :mrgreen:

Re: Cuscinetti mozzi

MessaggioInviato: 12/06/2023, 10:11
da scirocco81
scirocco81 ha scritto:Di tutti i manuali officina in mio possesso (Defender, Discovery, Range Rover), sia in inglese sia in italiano, non ne ho trovato uno con le coppie di serraggio uguali a quelle indicate da Boxer. :roll:
Magari se me lo manda per mail cerco di capire la differenza.
Tra Disco, Defender e Range io non ho trovato differenze.


Errore mio ... chiedo venia ... rettifico! :17

Per quanto concerne il modello 300TDi, tutti con distanziali calibrati e, quindi, senza distanziale con gomma:

- Sul manuale officina del Defender 300 dal 1996 (2a Edizione) sia in ENG sia in ITA, la procedura descritta è realmente quella riportata da Boxer:
12. Montare la rondella distanziale.
13. Montare il dado di regolazione del mozzo. Serrare alla coppia 50 Nm. Assicurarsi che il mozzo ruoti liberamente, senza gioco del cuscinetto. Svitare il dado di regolazione di 90° e serrarlo alla coppia di 10 Nm.
14. Montare una nuova rosetta di sicurezza.
15. Montare il controdado. Serrare alla coppia 50 Nm.
16. Percuotere la rosetta di sicurezza per bloccare il dado di regolazione e il controdado.
17. Montare il semiasse sul mozzo impiegando una nuova rondella di raccordo. Serrare i bulloni alla coppia di 65 Nm.


- Sul manuale officina del Defender dal 1999 al 2002 sia in ENG sia in ITA, la procedura prevede un primo serraggio del dado di regolazione a 30 Nm per un assestamento dei cuscinetti, per poi serrare ulteriormente a 210 Nm. Il controdado dado, invece, va serrato a 65 Nm.

- Sul manuale officina del Discovery dal 1995 (2a Edizione) con e senza ABS sia in ENG sia in ITA, la procedura prevede di serrare il dado di regolazione a 61 Nm, svitarlo di 90° e poi serrarlo definitivamente a 4 Nm. Il controdado va serrato a 61 Nm.

Re: Cuscinetti mozzi

MessaggioInviato: 12/06/2023, 16:01
da ZoSo
scirocco81 ha scritto:[strike] Sul manuale officina del Defender dal 1999 al 2002 sia in ENG sia in ITA, la procedura prevede un primo serraggio del dado di regolazione a 30 Nm per un assestamento dei cuscinetti, per poi serrare ulteriormente a 210 Nm. Il controdado dado, invece, va serrato a 65 Nm [/strike]


Scirocco :) per completezza di informazione e' importante sapere che NON esiste il controdado nei modelli dal 99 al 02 , ne nella realta ne nel manuale, c'e' un dado unico e i distanziali calibrati, sia davanti che dietro. Se si serra a 210nm con i distanziali sbagliati si buttano via i cuscinetti dopo poche migliaia di km. Nel manuale del td5 non e' indicato da nessuna parte il controdado dei cuscinetti mozzo, men che meno il suo serraggio, visto che non esiste. A 65nm van tirate le viti della flangia .

magari volevi scrivere diversamente e ho interpretato male io, ma non riesco a leggerla diversamente da come l'hai scritta.

Re: Cuscinetti mozzi

MessaggioInviato: 12/06/2023, 22:03
da scirocco81
ZoSo ha scritto:magari volevi scrivere diversamente e ho interpretato male io, ma non riesco a leggerla diversamente da come l'hai scritta.

Hai ragione, nella fretta ho scritto una cappellata. Nessun controdado, pardon. :oops:

Re: Cuscinetti mozzi

MessaggioInviato: 04/08/2023, 16:19
da kloda
rispolvero scusate...ma i codici di paddock, per esempio, parlano di Front Wheel Bearing Kit - Defender - up to KA...ma sulla carta circolazione non trovo nulla a rigurdo...cheddè?

magari l'ho già chiesto bannazione...

Re: Cuscinetti mozzi

MessaggioInviato: 04/08/2023, 16:57
da roby65to
Nel VIN corrisponde al Model Year, KA è il MY 1993 per cui la tua è sicuramente successiva...

Re: Cuscinetti mozzi

MessaggioInviato: 04/08/2023, 18:43
da kloda
Infatti il mio VIN non c'entra una mazza...SALLDVA585A701600...dove statebbe il KA, al posto del VA? Booooh

Re: Cuscinetti mozzi

MessaggioInviato: 04/08/2023, 19:37
da T.n.T.
kloda ha scritto:SALLDVA585A701600...


La tua è 5A, prima vengono le lettere e poi i numeri

http://www.roverworld.com/vin_identification.htm

Re: Cuscinetti mozzi

MessaggioInviato: 04/08/2023, 19:42
da roby65to
Esatto, sono i due caratteri prima delle 6 cifre del numero di serie, il secondo, per le macchine costruite a Solihull è sempre una A, quello precedente corrisponde all' anno secondo la tabella che trovi qui:

https://www.africaland.it/vin_lr.htm

Re: Cuscinetti mozzi

MessaggioInviato: 04/08/2023, 20:08
da kloda
okok...quindi devo cercare up to SA