Africaland • Leggi argomento - LT230 Rebuild and Upgrade

LT230 Rebuild and Upgrade

Frizione, Cambio, Riduttore, Overdrive, Differenziale, Crociere, Alberi, Semiassi, Giunti Omocinetici

Messaggioil 27/09/2014, 14:08

stessa
Yes there are two paths you can go by, but in the long run, there's still time to change the road you're on

- MUD LANDERS 4x4 -
Discovery II Td5 απάθεια
NNN Dual e Quad Map Live Switch
blackdef
Avatar utente
 
Messaggi: 3183
Iscritto il: 12/09/2010, 22:43
Località: Valle Martella

Messaggioil 27/09/2014, 15:43

blackdef ha scritto:mulo che trattamento hai fatto alla cassa??? è anche interno???


Si tratta di ossidazione anodica, e viene fatta dappertutto, sia dentro che fuori.
Oltre all'aspetto estetico differente dall'originale, aumenta considerevolmente la resistenza all'ossidazione. Ora, non ho mai sentito di guasti dipendenti dall'ossidazione del corpo riduttore, intendiamoci, però credo che sia un "di più" che non guasta. ;)
"Noi troveremo una via, o ne costruiremo una." Annibale
mulomeccanico
Avatar utente
 
Messaggi: 66
Iscritto il: 04/09/2010, 13:41

Messaggioil 27/09/2014, 15:53

È tipo brunitura et simila??
Yes there are two paths you can go by, but in the long run, there's still time to change the road you're on

- MUD LANDERS 4x4 -
Discovery II Td5 απάθεια
NNN Dual e Quad Map Live Switch
blackdef
Avatar utente
 
Messaggi: 3183
Iscritto il: 12/09/2010, 22:43
Località: Valle Martella

Messaggioil 27/09/2014, 16:15

Il riduttore Land, come si diceva, è uno splendido marchingegno, molto robusto e con poche pecche.
Però qualcuna ce l'ha.

Oltre alla sede albero intermedio, un'altro tallone d'Achille dell'LT230 è il differenziale centrale. I rasamenti prendono usura in fretta se il differenziale viene fatto frullare in modo eccessivo, ma, anche se sostituire i rasamenti è una menata, a casa ci si torna anche se si sono spappolati. E il lasco che si crea avverte bene che c'è il problema.

Altro discorso invece sono i perni dei satelliti, che sono delicati al pari dei rasamenti, ma che se si rompono son guai...

Qui si rimedia con il CrossPin di Ashcroft. In pratica non è altro che un perno a croce (cross pin) costruito in un unico pezzo. Forgiato. Di acciaio. Di quello buono. In pratica non si rompe!!!

IMG_3074.jpg


IMG_3075.jpg


A questo punto il differenziale viene chiuso in una condizione di affidabilità molto superiore a quella "standard".

IMG_3076.jpg


Probabilmente è ovvio, e lo dico per niente, ma è IMPORTANTISSIMO fare TUTTI i serraggi con chiave dinamometrica e con le coppie raccomandate dalla Mamma. Io per non sbagliarmi e dimenticarmi qualcosa, man mano che blocco con la dinamometrica, segno con il pennarello.
L'età avanza, e la memoria cala... :D :D :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Noi troveremo una via, o ne costruiremo una." Annibale
mulomeccanico
Avatar utente
 
Messaggi: 66
Iscritto il: 04/09/2010, 13:41

Messaggioil 16/03/2015, 14:17

E poi???..... sparito pure mulomeccanico da AL :-(
Yes there are two paths you can go by, but in the long run, there's still time to change the road you're on

- MUD LANDERS 4x4 -
Discovery II Td5 απάθεια
NNN Dual e Quad Map Live Switch
blackdef
Avatar utente
 
Messaggi: 3183
Iscritto il: 12/09/2010, 22:43
Località: Valle Martella

Messaggioil 16/03/2015, 15:10

seguo
orsolaborioso
Avatar utente
 
Messaggi: 950
Iscritto il: 18/08/2010, 11:47

Messaggioil 16/03/2015, 18:36

Mulomeccanico è molto impegnato a casa e al lavoro. Non credo si colleghi ancora. Venduto il def e gira in BMW. Però ogni tanto lo vedo. Posso portare i vs saluti
arkadia
Avatar utente
 
Messaggi: 8864
Iscritto il: 13/01/2004, 18:51
Località: Reggio Emilia

Messaggioil 16/03/2015, 18:42

Oltre i saluti portagli anche le minacce dal forum... non puó creare certi pezzi e poi sparire nel nulla!!!
Che si affaccesse di tanto in tanto o gli.imbocchiamo in.officina ad ammirare di persona le sue creazioni!!!
Yes there are two paths you can go by, but in the long run, there's still time to change the road you're on

- MUD LANDERS 4x4 -
Discovery II Td5 απάθεια
NNN Dual e Quad Map Live Switch
blackdef
Avatar utente
 
Messaggi: 3183
Iscritto il: 12/09/2010, 22:43
Località: Valle Martella

Messaggioil 16/03/2015, 19:02

arkadia ha scritto:Mulomeccanico è molto impegnato a casa e al lavoro. Non credo si colleghi ancora. Venduto il def e gira in BMW. Però ogni tanto lo vedo. Posso portare i vs saluti


peccato.... lavorava bene e ha fatto una bel resoconto del lavoro, tipo quelli di Marcello :-)


ma poi tornerà la defenderite, non ti molla :mrgreen:
...Leave no trace

Filippo - Land Rover Defender 110 - 300 tdi
kamaleon
Avatar utente
 
Messaggi: 1431
Iscritto il: 22/06/2009, 18:34
Località: bologna

Messaggioil 29/03/2015, 9:35

Speriamo perché un lavoro simile lo vorrò fare anche io tra qualche tempo...
alex33
Avatar utente
 
Messaggi: 2201
Iscritto il: 20/11/2010, 19:48
Località: bunker sotterraneo in cecenia!

Messaggioil 27/05/2016, 12:43

riprendo questo post perchè nel corso del tempo non l'avevo visto :? :?
complimenti vivissimi a Mulomeccanico, credo che Marcello intercederà per mè :D :D
il lavoro che ha fatto è una meraviglia, è ciò che un apassionato (e pignolo aggiungo io) vorrebbe nel proprio mezzo....
bravo bravo bravo, e complimenti, anche se non leggerà, ma gli è dovuto 8-)
Fabio
“sono quei metri in cui ti penti di non aver vissuto da buon cristiano”

Nemino sempre nel mio cuore....ciao mio piccolo amico.
nippur
Avatar utente
 
Messaggi: 4959
Iscritto il: 03/04/2012, 7:23
Località: Parma/Oristano

Messaggioil 27/05/2016, 15:40

Ma quindi...ha anodizzato la cassa?
quello_là
 
Messaggi: 6032
Iscritto il: 30/01/2011, 18:21

Messaggioil 27/05/2016, 15:52

così dice, qualche post più su,
ma io ero interessato più alla boccola, è un lavoro eccelso ciò che ha fatto.
“sono quei metri in cui ti penti di non aver vissuto da buon cristiano”

Nemino sempre nel mio cuore....ciao mio piccolo amico.
nippur
Avatar utente
 
Messaggi: 4959
Iscritto il: 03/04/2012, 7:23
Località: Parma/Oristano

Messaggioil 27/05/2016, 15:54

anche io me lo ero perso...però che lavorone... a parte lui chi farebbe questo lavoro?
______________________________
Immagine
29/01/2016 fine di un mito, inizio di una leggenda!
Poz & lama
poz
Avatar utente
 
Messaggi: 819
Iscritto il: 06/07/2010, 8:18
Località: spotorno (sv)

Messaggioil 27/05/2016, 19:59

poz ha scritto:anche io me lo ero perso...però che lavorone... a parte lui chi farebbe questo lavoro?


il buon Marcello Arkadia naturalmente !! a settembre scorso ha fatto il mio :mrgreen: e sono mooolto soddisfatto
Il vero problema è che la velocità della luce è molto superiore a quella del suono,quindi mi sembravi brillante prima di ascoltarti
tiburzi
Avatar utente
 
Messaggi: 2174
Iscritto il: 11/08/2013, 17:54

Messaggioil 27/05/2016, 20:18

Al corso di costruzione di macchine mi hanno descritto l'anodizzazione come,e riporto: "un suicidio assistito", in quanto riduce drasticamente la vita a fatica,e per questo i materiali che verranno anodizzati vengono sovradimensionati...ora,la cassa magari non avrà le sollecitazioni di un manubrio di moto o giù di lì, però se si può evitare...
quello_là
 
Messaggi: 6032
Iscritto il: 30/01/2011, 18:21

Messaggioil 27/05/2016, 20:54

Mi pare un'esagerazione, l'anodizzazione con acido solforico e' una pratica che si usa per tantissime applicazioni automobilistiche ed aereonautiche. Conferisce durezza e colorazione superficiale aumentando la protezione all'invecchiamento ed agli agenti atmosferici. E' chiaro che uno strato di pochi micron assume una composizione diversa e che comunque cambia le caratteristiche del materiale rendendolo piu' poroso ma su quegli spessori e' presso che ininfluente. :mrgreen:
Genuine Defender Club Italia on Facebook
apogeo
Avatar utente
 
Messaggi: 2230
Iscritto il: 26/11/2011, 22:16
Località: Ascoli Piceno

Messaggioil 27/05/2016, 21:11

la spiegazione è un'altra, a cose normali i grani che compongono il materiale sono disposti in maniera del tutto casuale e le superfici di contatto( bordi) hanno differenti orientamenti, che rendono il materiale isotropo,in questo modo l'eventuale cricca che si può innescare dalla separazione di due grani viene subito ostacolata, l'anodizzazione dispone i grani in superficie in maniera ordinata uno accanto all'altro, ed i bordi diventano in pratica come tante cricche preinnescate,

l'ho spiegata da cani, spero si capisca
quello_là
 
Messaggi: 6032
Iscritto il: 30/01/2011, 18:21

Messaggioil 27/05/2016, 21:15

quello_là ha scritto:Al corso di costruzione di macchine mi hanno descritto l'anodizzazione come,e riporto: "un suicidio assistito", in quanto riduce drasticamente la vita a fatica,e per questo i materiali che verranno anodizzati vengono sovradimensionati...ora,la cassa magari non avrà le sollecitazioni di un manubrio di moto o giù di lì, però se si può evitare...

la cassa in verità è ben sollecitata, basti guardare il fatto che venga asolato il foro dell'albero dove si mette la boccola, ma lt230 di per se viene usato su proto con molti cv quindi se non scoppia con il doppio o il triplo della potenza è già sovradimensionata di suo.l
Yes there are two paths you can go by, but in the long run, there's still time to change the road you're on

- MUD LANDERS 4x4 -
Discovery II Td5 απάθεια
NNN Dual e Quad Map Live Switch
blackdef
Avatar utente
 
Messaggi: 3183
Iscritto il: 12/09/2010, 22:43
Località: Valle Martella

Messaggioil 27/05/2016, 21:18

blackdef ha scritto:
quello_là ha scritto:Al corso di costruzione di macchine mi hanno descritto l'anodizzazione come,e riporto: "un suicidio assistito", in quanto riduce drasticamente la vita a fatica,e per questo i materiali che verranno anodizzati vengono sovradimensionati...ora,la cassa magari non avrà le sollecitazioni di un manubrio di moto o giù di lì, però se si può evitare...

la cassa in verità è ben sollecitata, basti guardare il fatto che venga asolato il foro dell'albero dove si mette la boccola, ma lt230 di per se viene usato su proto con molti cv quindi se non scoppia con il doppio o il triplo della potenza è già sovradimensionata di suo.l

se è sovradimensionato per certi carichi tantomeglio,ma non so se questo vale anche per il numero di cicli che deve sopportare...in ogni caso se si può evitare di indebolire inutilmente... ;)
quello_là
 
Messaggi: 6032
Iscritto il: 30/01/2011, 18:21

PrecedenteProssimo

Torna a TRASMISSIONE & FRIZIONE

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti