Africaland • Leggi argomento - Perdita olio differenziale. Sostituzione paraolio

Perdita olio differenziale. Sostituzione paraolio

Frizione, Cambio, Riduttore, Overdrive, Differenziale, Crociere, Alberi, Semiassi, Giunti Omocinetici

Messaggioil 09/05/2022, 9:00

Buongiorno a tutti,

Ho notato che perde olio il differenziale anteriore del mio disco 300 del 1998.
Perde dalla flangia, dove si attacca il cardano.

Vorrei sapere, prima di cimentarmi se è sufficiente staccare il cardano, e fare il lavoro senza dover togliere la pera del differenziale per intenderci.

In base alla vostra esperienza, cosa mi consigliate di comprare? Solo il paraolio e il parapolvere oppure il kit della britpart (STC4858) che è completo anche di flangia?



Grazie 1000
Discovery 300 TDI del 1998

Range Rover 4.6 HSE del 1998

Ex Discovery TD5 anno 2001, EX RR 3500 4 marce, EX RR 3.9 Vogue SE
Giammy
Avatar utente
 
Messaggi: 478
Iscritto il: 20/06/2011, 10:06
Località: Forlì

Messaggioil 09/05/2022, 10:09

Ciao.E'sufficiente staccare l'abero di trasmissione.Prendi un paraolio originale o marca Corteco.Lascia perdere il kit bripart.Saresti da capo dopo poco.Per quanto riguarda la flangia lo vedi quando la smonti se è consumata o no.Per quello che costa prendila comunque e se serve ce l'hai.
Volendo potresti cambiare anche le 4 viti che fissano la flangia all'albero
Ciao
Marco
MANTOVAN MEMBER IL SUCCESSO DEL TAVERNELLO DEVE FARE RIFLETTERE
foreverland
 
Messaggi: 288
Iscritto il: 21/03/2003, 11:32
Località: mantova

Messaggioil 09/05/2022, 13:51

Grazie per i consigli, farò così.
Discovery 300 TDI del 1998

Range Rover 4.6 HSE del 1998

Ex Discovery TD5 anno 2001, EX RR 3500 4 marce, EX RR 3.9 Vogue SE
Giammy
Avatar utente
 
Messaggi: 478
Iscritto il: 20/06/2011, 10:06
Località: Forlì

Messaggioil 09/05/2022, 14:05

foreverland ha scritto:Volendo potresti cambiare anche le 4 viti che fissano la flangia all'albero


Più che le viti, sarebbero da cambiare gli autofrenanti ogni volta che li sviti. Le viti durano una vita (a meno che non siano a stiramento, ma non è questo il caso), un dado autofrenante una volta che è stato svitato ha perso la sua funzione per sempre.
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 2339
Iscritto il: 07/09/2020, 18:22
Località: Torino

Messaggioil 24/05/2022, 10:51

Ieri sono andato a controllare il lvello dell' olio del differenziale anteriore, visto che perde dal paraolio.
Quando ho tolto il tappo di riempimento/livello è uscito molto olio nero.
E' segno che quell' olio denso nero contenuto nelle buste della britpart per i giunti omocinetici è trafilato dal paraolio ed è finito nel differenziale. Alzando il livello e danneggiando il paraolio del differenziale lato cardano.
Discovery 300 TDI del 1998

Range Rover 4.6 HSE del 1998

Ex Discovery TD5 anno 2001, EX RR 3500 4 marce, EX RR 3.9 Vogue SE
Giammy
Avatar utente
 
Messaggi: 478
Iscritto il: 20/06/2011, 10:06
Località: Forlì

Messaggioil 24/05/2022, 11:03

Il livello dell' olio aumentato non è causa di danni al paraolio, prova a riportare il livello al valore corretto, se perde ancora devi sostituire il paraolio del differenziale, se poi continua ad aumentare dovresti sostituire i paraoli del ponte.
Roberto Land Rover 88" SIII diesel 1973

Facebook?! No grazie, ne faccio volentieri a meno…
Non uso WhatsApp, solo Telegram
roby65to
Avatar utente
 
Messaggi: 25111
Iscritto il: 07/04/2003, 11:59
Località: bassa valle di Susa

Messaggioil 24/05/2022, 13:10

roby65to ha scritto:Il livello dell' olio aumentato non è causa di danni al paraolio, prova a riportare il livello al valore corretto, se perde ancora devi sostituire il paraolio del differenziale, se poi continua ad aumentare dovresti sostituire i paraoli del ponte.


Intendendevo dire questo, non mi ero spiegato bene.
Discovery 300 TDI del 1998

Range Rover 4.6 HSE del 1998

Ex Discovery TD5 anno 2001, EX RR 3500 4 marce, EX RR 3.9 Vogue SE
Giammy
Avatar utente
 
Messaggi: 478
Iscritto il: 20/06/2011, 10:06
Località: Forlì


Torna a TRASMISSIONE & FRIZIONE

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti