Africaland • Leggi argomento - Pompa idroguida TD5 non funziona con motore al minimo

Pompa idroguida TD5 non funziona con motore al minimo

Freni, Sistemi ABS, Sterzo, Piantone, Scatola Guida

Messaggioil 11/12/2019, 10:21

Ciao,

dopo aver cambiato la guarnizione della pompa perché, pur funzionando perfettamente, perdeva olio e dopo il rimontaggio e relativo spurgo dell'olio lo sterzo con il motore al minimo è durissimo, appena accelero invece funziona regolarmente.

Sembra che la pompa quando gira poco non faccia passare olio o con pressione molto bassa ed in effetti quando facevo lo spurgo l'olio usciva debolmente.

Su suggerimento di Gian TD5 devo controllare che la valvola di massima pressione interna alla pompa funzioni bene.

Qualcuno ha qualche altro suggerimento su cosa controllare ?

Preciso che ho solo disaccoppiato la pompa per montare la guarnizione senza toccare il meccanismo di pompaggio.
Ho anche già verificato che la cinghia servizi non slitta.

Ciao e grazie

Stefano
indianajones
Avatar utente
 
Messaggi: 123
Iscritto il: 21/03/2006, 23:05
Località: Sesto Fiorentino (Firenze)

Messaggioil 12/12/2019, 8:50

Potrebbero essere residui della vecchia guarnizione che durante l'apertura della pompa siano finiti nel condotto della valvola di massima pressione pregiudicandone il funzionamento ?
Che ne dite ?

Ciao

Stefano
indianajones
Avatar utente
 
Messaggi: 123
Iscritto il: 21/03/2006, 23:05
Località: Sesto Fiorentino (Firenze)

Messaggioil 12/12/2019, 19:27

La valvola di massima pressione non era bloccata ...

Stavolta ho smontato tutta la pompa e non ho trovato niente che spiegasse il malfunzionamento,#

Comunque la ho richiusa e sabato la rimonto sulla macchina.

Se non va pompa nuova ed amen ...
indianajones
Avatar utente
 
Messaggi: 123
Iscritto il: 21/03/2006, 23:05
Località: Sesto Fiorentino (Firenze)

Messaggioil 13/12/2019, 7:56

indianajones ha scritto:La valvola di massima pressione non era bloccata ...

Stavolta ho smontato tutta la pompa e non ho trovato niente che spiegasse il malfunzionamento,#

Comunque la ho richiusa e sabato la rimonto sulla macchina.

Se non va pompa nuova ed amen ...
E' un lavoro che devo fare anche io,dopo lunghe meditazioni,ho deciso di acquistarla nuova,sulla baia a 135 euro spedita..
La vecchia proverò a sistemarla con il il kit di guarnizioni.
"Bisogna essere duri senza mai perdere la tenerezza..."
www.danielship.com
danielship
Avatar utente
 
Messaggi: 3579
Iscritto il: 04/01/2007, 18:41
Località: Cesena (FC)

Messaggioil 13/12/2019, 8:06

accertati che il tubo di mandata dal serbatoio non faccia strozzature o pieghe strane..
lo smilzo
 
Messaggi: 301
Iscritto il: 16/06/2010, 6:26

Messaggioil 13/12/2019, 9:06

Ciao Smilzo,

direi di no, è nella stessa posizione di prima dello smontaggio.

Comunque domani verifico meglio.

Grazie

Ciao

Stefano
indianajones
Avatar utente
 
Messaggi: 123
Iscritto il: 21/03/2006, 23:05
Località: Sesto Fiorentino (Firenze)

Messaggioil 14/12/2019, 13:47

Rimontata la pompa dopo un riassemblaggio totale e adesso ...

Funziona !
indianajones
Avatar utente
 
Messaggi: 123
Iscritto il: 21/03/2006, 23:05
Località: Sesto Fiorentino (Firenze)

Messaggioil 15/12/2019, 14:20

Come non detto, era solo che all'accensione il motore era accelerato ... :evil:

Al minimo non pompa, appena arrivo a 1100 rpm funziona.

Ritornando al minimo per un minuto continua a funzionare e poi gradatamente lo sterzo torna duro.

Preciso che prima di smontarla la pompa funzionava perfettamente a parte la perdita di olio.

Non so più' cosa provare, qualcuno ha delle idee ?

Ciao

Stefano
indianajones
Avatar utente
 
Messaggi: 123
Iscritto il: 21/03/2006, 23:05
Località: Sesto Fiorentino (Firenze)

Messaggioil 15/12/2019, 17:40

prova un altro spurgo
...Leave no trace

Filippo - Land Rover Defender 110 - 300 tdi
kamaleon
Avatar utente
 
Messaggi: 1431
Iscritto il: 22/06/2009, 18:34
Località: bologna

Messaggioil 18/12/2019, 10:04

Nuova ipotesi basata sulle seguenti considerazioni:

1- il fatto che servono 300 giri/minuto in più per avere la pressione necessaria può essere una perdita di efficienza della pompa
2- poiché prima della sostituzione della guarnizione la pompa funzionava bene si può escludere il consumo dei cilindretti e/o del corpo ruotante
3- il pacco del corpo ruotante e piatti di distribuzione fissi è tenuto accostato dal serraggio del coperchio in alluminio
4- la guarnizione nuova che ho montato è quella di carta e fibra tipo quella di abbes-performance e non quella in sottile lamierino e silicone originale ed apparentemente è più spessa

La possibile conclusione è che la guarnizione più spessa non tiene in contatto bene le parti interne e quindi la percentuale di olio che ricircola rispetto a quella pompata aumenta portando ad una perdita di efficienza della pompa che deve quindi girare più veloce per fornire la pressione necessaria.

Vi può tornare ?

Attendo i vostri pareri.

Ciao

Stefano
indianajones
Avatar utente
 
Messaggi: 123
Iscritto il: 21/03/2006, 23:05
Località: Sesto Fiorentino (Firenze)

Messaggioil 18/12/2019, 10:06

Potrebbe benissimo essere…

Non si trova la guarnizione originale?
Roberto Land Rover 88" SIII diesel 1973

Facebook?! No grazie, ne faccio volentieri a meno…
Non uso WhatsApp, solo Telegram
roby65to
Avatar utente
 
Messaggi: 25111
Iscritto il: 07/04/2003, 11:59
Località: bassa valle di Susa

Messaggioil 18/12/2019, 10:23

Ho visto un kit sui 50€ complessivi a questo link:
https://www.ebay.it/itm/Power-Steering- ... 1492375299

Avevo anche trovato della meat&doria quest'altro kit a circa 25€ totali:
https://www.meat-doria.com/it/product_meat/37041

Nella foto del secondo sembra ci sia un paraolio in meno...

Prima di comprarne uno potrei anche provare ad aggiungere una sottile rondella sull'albero per ristabilire il corretto posizionamento, se la situazione migliora anche solo parzialmente potrebbe essere la conferma dell'ipotesi che ho fatto.

Ciao

Stefano
indianajones
Avatar utente
 
Messaggi: 123
Iscritto il: 21/03/2006, 23:05
Località: Sesto Fiorentino (Firenze)

Messaggioil 18/12/2019, 10:47

Ma tu che guarnizione hai usato?

Comprarlo negli USA non ha molto senso, costa il doppio e poi ti tocca pagare pure la dogana...
Roberto Land Rover 88" SIII diesel 1973

Facebook?! No grazie, ne faccio volentieri a meno…
Non uso WhatsApp, solo Telegram
roby65to
Avatar utente
 
Messaggi: 25111
Iscritto il: 07/04/2003, 11:59
Località: bassa valle di Susa

Messaggioil 18/12/2019, 11:27

Una guarnizione simile a questa della Abbes-Performance:

http://abbes-performance.com/power-assi ... orial.html

ma comprata 6-7 anni fa credo dall'Australia ...

Ciao
indianajones
Avatar utente
 
Messaggi: 123
Iscritto il: 21/03/2006, 23:05
Località: Sesto Fiorentino (Firenze)

Messaggioil 18/12/2019, 11:55

link col prezzo per il kit Meat&Doria:

http://www.iniezione24.it/scheda.php?idp=54971
indianajones
Avatar utente
 
Messaggi: 123
Iscritto il: 21/03/2006, 23:05
Località: Sesto Fiorentino (Firenze)

Messaggioil 18/12/2019, 12:05

Per quello che costa farei ancora una prova con qual kit...
Roberto Land Rover 88" SIII diesel 1973

Facebook?! No grazie, ne faccio volentieri a meno…
Non uso WhatsApp, solo Telegram
roby65to
Avatar utente
 
Messaggi: 25111
Iscritto il: 07/04/2003, 11:59
Località: bassa valle di Susa

Messaggioil 18/12/2019, 19:00

hai ancora la vecchia guarnizione?

confronta il formato e lo spessore
...Leave no trace

Filippo - Land Rover Defender 110 - 300 tdi
kamaleon
Avatar utente
 
Messaggi: 1431
Iscritto il: 22/06/2009, 18:34
Località: bologna

Messaggioil 23/12/2019, 8:53

provato a spessorare internamente per compensare la differenza di spessore della guarnizione, il problema si e' attenuato nel senso che invece di 1100 rpm per funzionare adesso ne bastano 900 rpm.

Questo confermerebbe la teoria: su pompe vecchie, la mia aveva 170000 km, la differenza di spessore della guarnizione riduce l'efficienza della pompa in modo eccessivo. Probabilmente su una pompa in buone condizioni questo effetto e' accettabile.

Forse calibrando meglio lo spessore interno, o meglio comprando una guarnizione tipo quella originale, potrei risolvere completamente, ma sarei anche stanco di montare e smontare per fare prove, perdipiu' senza smontare il ventolone perché' troppo duro anche con l'apposita chiave, ed intanto ho comprato una pompa nuova.

Questa la terrò' come ricambio di viaggio ...
indianajones
Avatar utente
 
Messaggi: 123
Iscritto il: 21/03/2006, 23:05
Località: Sesto Fiorentino (Firenze)

Messaggioil 30/06/2020, 17:16

ciao,

risolto il problema ?

ciao, Ferro
Ferro
Avatar utente
 
Messaggi: 567
Iscritto il: 31/12/2003, 0:14
Località: Longarone (BL)

Messaggioil 23/10/2020, 16:19

Alla fine ho montato la pompa nuova.
La vecchia la tengo come ricambio di emergenza.

Ciao
indianajones
Avatar utente
 
Messaggi: 123
Iscritto il: 21/03/2006, 23:05
Località: Sesto Fiorentino (Firenze)

Prossimo

Torna a FRENI & STERZO

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti