
Angelo87_110 ha scritto:Puoi staccare il tubo di ritorno dalla vaschetta e tappare il buco della vaschetta con un tappo. Riempi di olio nuovo, accendi e dá um paio di sterzare per fare girare l'olio e fare uscire il vecchio. Occhio che in paio di secondi la vaschetta di svuota.
nippur ha scritto:bene,
per quanto riguarda la risposta sul riduttore è giusta![]()
io attualmente metto:
Motore : Mobil Delvac1 5w-40 (riempio prima di montarlo il filtro dell'olio) ne verso 6,5 kg per iniziare, poi mi regolo (mai superare il Max.
Cambio : Mobil Mobilube1 SHC 75w-90, ce ne vanno 2.2 Kg (la tabella a seguito indica 2.4 ma e solo in caso di riempimento totale, mentre per quella di servizio è 2.2) il tappo NON fa da livello.
Riduttore : stesso olio del cambio, ce ne vanno 2.3 Kg e bisogna alzare il culo 15 cm circa (in alternativa se non si riesce ad alzare il culo, lo si carica dal tappo in cui era previsto il sensore temp. e che non c'è, per svitarlo ci vuole una chiave del 22)
Ponti : Mobil Mobilube HD 80w-90, nel 90 in tutti e due i ponti ci vanno 1.6 kg mentre nel 110 (non so quale hai tu) nel posteriore ce ne va di più,(non ricordo).
nelle bocce : mezza bustina ogni 40 mila km circa se non hai perdite.
la coppia di serraggio della coppa del filtro olio è di 25nm
chiusura tappo di scarico cambio 50nm, mentre quello di carico 35nm, non hanno rondelle.
ricordati di ingrassare le crocere.
P.S.
prima sia nel cambio che nel riduttore mettevo il Motul Gear 300, ottimo olio, col mobil si equivalgono.
ciao
F
tanbruk ha scritto:Bella la coppa, da dove arriva?
Il sensore indicato è quello dell'inserimento del blocco o delle ridotte?
Grazie
Grazie mille Fabio.nippur ha scritto:Ciao Giulio,
In primis tieni presente che come olio del cambio (e per comodità anche nel riduttore) l’olio migliore per il nostro è il Motul Gear 300 75W-90 (quello normale non LS che è solo gl5, e controlla bene che sia scritto MOTUL e non Motyl che è la versione semisintetica e che costa nemmeno la metà) poi il tappo che mi chiedi è quello che c’è al posto del sensore che vedi in fotoIMG_3499 by Fabio Sechi, su Flickr
tanbruk ha scritto:Bella la coppa, da dove arriva?
Il sensore indicato è quello dell'inserimento del blocco o delle ridotte?
Grazie
min***a sei troppo avanti.nippur ha scritto:tanbruk ha scritto:Bella la coppa, da dove arriva?
Il sensore indicato è quello dell'inserimento del blocco o delle ridotte?
Grazie
Ne l’uno ne l’altro, è la predisposizione per il sensore della temperaturache avevo messo provvisorio in attesa di metterlo per la temperatura olio motore.
La coppa (che non contiene più olio ma era solo per un miglior raffreddamento) era una partita di 10 coperchi fatti per Arkadia la ditta non la ricordo, è più interessante invece il coperchio sopra che oltre ad aiutare il raffreddamento permettere di fare il cambio olio senza alzare il posteriore della vettura.
nippur ha scritto:Ciao Giulio,
In primis tieni presente che come olio del cambio (e per comodità anche nel riduttore) l’olio migliore per il nostro è il Motul Gear 300 75W-90 (quello normale non LS che è solo gl5, e controlla bene che sia scritto MOTUL e non Motyl che è la versione semisintetica e che costa nemmeno la metà) poi il tappo che mi chiedi è quello che c’è al posto del sensore che vedi in fotoIMG_3499 by Fabio Sechi, su Flickr
nippur ha scritto:Giulio sei un mito![]()
![]()
![]()
Ma non riesci a trovare due mattoni? O passa dal primo falegnameme o falegnameria e ti fai fare due quadrati di legno anche di 10cm di altezza larghi 30cm, insomma, qualcosa da mettere sotto le ruote che sia alto qualche cm, anche se non sono proprio quindici fa niente
Torna a MANUTENZIONE PERIODICA
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti