Africaland • Leggi argomento - Olio "moderno" e ZDDP

Olio "moderno" e ZDDP

Ingrassaggio, Filtri, Fluidi, Lubrificanti, Refrigeranti

Messaggioil 08/05/2023, 8:24

Ho cercato e cercato tra vecchi topic, ma non ho trovato menzione del tema, mentre le info in inglese sono per lo piu' per motori ben piu' veterani del gia' venerabile RV8 e comunque assai confuse ... quello che si risulta chiaro e' che i lubrificanti moderni (dai 2000 in poi) sembrano concepiti per motori moderni, con una quantita' sempre piu' limitata di zinco e gli atri additivi (che formano appunto sto pacchetto denominato ZDDP), cosa che potrebbe essere deleteria per veicoli piu' datati. Ma d'altronde ci sono in giro milioni di veicoli con olio moderno da lustri e tutta 'sta moria di mezzi non sembra esserci ... i vostri commenti?

Secondo voi uno farebbr bene a prendere un additivo con zinco e fosfato da aggiungere al prossimo cambio olio (nel mio caso settimana prossima, questa volta provo con Mobil 1 5W-50)?
leolito
Avatar utente
 
Messaggi: 530
Iscritto il: 01/08/2006, 15:46
Località: Sofia ... oltre la Cortina di Ferro!
SOCIO AL

Messaggioil 08/05/2023, 9:01

Esistono lubrificanti moderni con specifiche per veicoli d' epoca, come il Mobil 1 10W60, anche il 5W50 ha caratteristiche che lo rendono compatibile con la maggior parte dei motori di una volta, io lo uso da anni sul vecchio bialbero Alfa Romeo che è un progetto degli anni '60, l'ho usato anche per anni sulla mia 88 prima di passare al 10W60, sempre Mobil 1. Le auto di una volta erano molto meno esigenti in fatto di lubrificanti rispetto a quelle attuali, la cosa più importante è la viscosità che ovviamente dev' essere quella giusta.
Roberto Land Rover 88" SIII diesel 1973

Facebook?! No grazie, ne faccio volentieri a meno…
Non uso WhatsApp, solo Telegram
roby65to
Avatar utente
 
Messaggi: 24243
Iscritto il: 07/04/2003, 11:59
Località: bassa valle di Susa

Messaggioil 11/05/2023, 15:52

come ti dicevo in MP ho chiesto ai chimici un paio di delucidazioni.. sono troppo meccanico per capire come funzionano quelle cose lì :roll:

Purtroppo vi sparate un altro pippone perchè non sono argomenti facili :lol: :lol: :lol:

per il discorso additivi: in generale, aggiungere additivi negli oli non è mai un ottima idea, vai a cambiare alcuni aquilibri che potrebbero tranquillamente portare ad un netto peggioramento delle prestazioni del fluido.
Ad esempio i famosissimi e miracolosi additivi che riducono l'attrito, se gli elementi che lavorano come modificatori d'attrito (es. il molycote) si attaccano sulle superfici per primi, al posto degli elementi che fungono da protettori per l'usura (es. lo zolfo), fanno dei danni pazzeschi. Se da un lato il modificato d'attrito ti garantisce una minor resistenza al rotolamento di un cuscinetto, di contro la mancanza di protettore per l'usura ti crea enormi danni (es. pitting) sulle sfere dello stesso cuscinetto.
Se la meccanica fosse decisamente sovradimensionata non sarebbe un problema perchè non arriveresti al pitting ma, negli ultimi 30/40 anni, quello che guida la progettazione è la riduzione costi...
Oltre al fatto che se per sfiga andassi ad aggiungere un additivo acido in un fluido con un pacchetto additivi basico faresti un disastro al quadrato annullando l'effetto anche altri componenti :?

Per quanto riguarda lo specifico caso, lo zinco-fosforo ha la funzione principale di protettore.
Allora la domanda sorge spontanea: se è un protettore perchè toglierlo ?
Esattamente per lo stesso motivo per cui hanno tolto il DDT, l'eternit, il piombo, etc.. è altamente tossico.

Il fatto che abbiano tolto lo zinco-fosforo dai fluidi non vuol dire che non proteggano più contro l'usura, non è che quando han tolto i tubi dell'acqua in piombo dalle abitazioni bisognava andare a prendere l'acqua al pozzo per lavarsi, o sarebbe come dire che le macchine moderne non frenano perchè non hanno i tamburi...

Nel tempo la qualità delle basi, che costituiscono circa l'80% della formulazione, è migliorata notevolmente in termini di protezione, son stati scoperti altri elementi meno pericolosi e con le stesse, se non migliori, proprietà di protezione dello zinco-fosforo... in ricerca qualcosa lo facciamo ancora :lol: :lol: :lol:

Quindi aggiungere additivi zinco-fosforo ad un olio moderno è inutile se non dannoso, metti dentro un buon lubrificante e stop.
Assolutamente, come suggerito da Roby, rispetta le viscosità indicate.
"Non mi interessa per cosa è stato progettato, mi interessa che cosa può fare."
Apollo13

Immagine
Zappi
Avatar utente
 
Messaggi: 681
Iscritto il: 09/08/2014, 15:41
Località: Torino o da qualche parte sulle alpi
SOCIO AL

Messaggioil 11/05/2023, 19:58

Risposta molto interessante Zappi, approfitto per chiedere:
Questo zddp è diventato famoso nell'ambiente rover v8 perché sembra essere l'unica sostanza in grado di far durare alberi a camme e punterie idrauliche, se ho capito bene invece qualsiasi olio moderno di qualità può sopperire?
SCRITTA COLORATA A CASO PER ATTIRARE L'ATTENZIONE

Official Shitposter AL Awards 2019
quello_là
Avatar utente
 
Messaggi: 6137
Iscritto il: 30/01/2011, 18:21
Località: vicenza - pistoia


Torna a MANUTENZIONE PERIODICA

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti