Africaland • Leggi argomento - messa in strada series 88 SW

messa in strada series 88 SW

Serie I-II-III, Land Rover 90 &110, Defender, Range Rover, Discovery

Messaggioil 19/11/2020, 9:14

Gran bel lavoro complimenti !!!
Guera94
Avatar utente
 
Messaggi: 209
Iscritto il: 20/11/2017, 15:55
Località: San Marcello Pistoiese

Messaggioil 19/11/2020, 12:25

:11 :11 :11
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza
Andreacat
Avatar utente
 
Messaggi: 3234
Iscritto il: 20/04/2009, 20:31
Località: Verona

Messaggioil 19/11/2020, 21:36

Vi ringrazio ragazzi
se non era per voi...non sarebbe stato possibile recuperare quel rottamino, grazie ancora per il vostro aiuto e per questo stupendo spirito di appartenenza! :)
ex land Rover 90 12j ora Land Rover 88 III
lumi
Avatar utente
 
Messaggi: 728
Iscritto il: 31/10/2010, 18:55
Località: Arizzano - Verbania

Messaggioil 19/11/2020, 22:18

Grande, ricordo che quando iniziò questo argomento ero in pieno restauro della mia. Arrivati alla fine del tunnel saranno tutte soddisfazioni :D. Complimenti veri per l'ottima riuscita del progetto ;).
Quando è la passione a spingerti.. Niente ti può fermare... De Oppresso Liber...
Angio
Avatar utente
 
Messaggi: 1812
Iscritto il: 09/10/2009, 15:50
Località: Mercogliano (AV)

Messaggioil 22/11/2020, 19:46

Ciao a tutti
Penso proprio che ormai si stia avvicinando il momento di consegnare il mio Land alle mani del meccanico per una controllata prima della revisione.
Purtroppo fuori dal garage dispongo di quattro metri in discesa, che percorro per poi tornare in retromarcia parcheggiando in uno stallo laterale...dunque non posso provare proprio nulla !
questo weekend : montato lo stacca-batteria, sostituito olio differenziali, mentre non mi è riuscito di svitare il tappo di carico dell'olio del cambio e fusi a snodo. :( il motore si accende al primo colpo, canta bene, il minimo è un po' basso, non mi sembra molto fumoso e l'ho lasciato girare un quarto d'ora.
adesso qualche domanda in relazione ai micro test che posso fare , visto gli spazi. ;)
1) ahia!...a motore accesso perde liquido refrigerante, non ho capito con certezza da dove, anche se penso esca da dietro il centro del ventolone. Spegnendo il motore cessa la perdita.
2) adesso non ridete però! Premesso che esco dal garage nelle condizioni sopra descritte, vero che prima possedevo l'aspiratone con servosterzo, ma in quei pochi metri mi sembra veramente di manovrare uno "Sherman"...quesito da rospo: è possibile che per qualche oscura ragione pur essendo la leva rossa del riduttore in avanti, rimangano inserite le ridotte?
3) non avevo ancora avuto il piacere di vedere la spia rossa dei freni accesa , oggi ho capito perchè: era stato scollegato il cavetto bianco e nero proveniente dal servo, ricollegato e magicamente all'interno del pannellino è comparsa la scritta BRAKE illuminata. :D Compare e non si spegne più :? l'auto frena, il pedale è durissimo e scende di quasi nulla.
Poi dopo tutti quei giri l'ho rimesso in garage| :20
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ex land Rover 90 12j ora Land Rover 88 III
lumi
Avatar utente
 
Messaggi: 728
Iscritto il: 31/10/2010, 18:55
Località: Arizzano - Verbania

Messaggioil 22/11/2020, 20:00

:3 :3 Non la conosco e non ti posso aiutare a risolvere i problemini, però i complimenti per il lavoro e soprattutto per la perseveranza e la fede incrollabile devo farteli ;)
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza
Andreacat
Avatar utente
 
Messaggi: 3234
Iscritto il: 20/04/2009, 20:31
Località: Verona

Messaggioil 22/11/2020, 20:28

La perdita potrebbe essere causata dalla pompa di circolazione del refrigerante usurata. 8-)
verdone
Avatar utente
 
Messaggi: 5953
Iscritto il: 10/03/2010, 21:03
Località: Veneto

Messaggioil 22/11/2020, 20:33

1) direi che perde la pompa

2) non credo sia possibile, ma è impossibile scambiare ridotte per normali...

3) controlla la depressione del servofreno, ma se non fai un tratto di strada in rilascio con freno motore è probabile che non ci sia, oppure è intervenuta la valvola PDWA
Roberto Land Rover 88" SIII diesel 1973

Facebook?! No grazie, ne faccio volentieri a meno…
Non uso WhatsApp, solo Telegram
roby65to
Avatar utente
 
Messaggi: 25111
Iscritto il: 07/04/2003, 11:59
Località: bassa valle di Susa

Messaggioil 22/11/2020, 20:44

Andreacat ha scritto::3 :3 Non la conosco e non ti posso aiutare a risolvere i problemini, però i complimenti per il lavoro e soprattutto per la perseveranza e la fede incrollabile devo farteli ;)

:D grazie! resisto resisto!
ex land Rover 90 12j ora Land Rover 88 III
lumi
Avatar utente
 
Messaggi: 728
Iscritto il: 31/10/2010, 18:55
Località: Arizzano - Verbania

Messaggioil 22/11/2020, 20:45

ringrazio per i consigli ragazzi ;)
ex land Rover 90 12j ora Land Rover 88 III
lumi
Avatar utente
 
Messaggi: 728
Iscritto il: 31/10/2010, 18:55
Località: Arizzano - Verbania

Messaggioil 22/11/2020, 20:50

roby65to ha scritto:1) direi che perde la pompa

2) non credo sia possibile, ma è impossibile scambiare ridotte per normali...

3) controlla la depressione del servofreno, ma se non fai un tratto di strada in rilascio con freno motore è probabile che non ci sia, oppure è intervenuta la valvola PDWA

Roby recentemente ho fatto lo spurgo freni e l'olio usciva da tutti e quattro, se fosse entrata in funzione la PDWA avrebbe escluso un circuito, corretto?
ex land Rover 90 12j ora Land Rover 88 III
lumi
Avatar utente
 
Messaggi: 728
Iscritto il: 31/10/2010, 18:55
Località: Arizzano - Verbania

Messaggioil 22/11/2020, 21:31

No, la PDWA non esclude il circuito, ma se facendo lo spurgo premi troppo il pedale la fai intervenire e rimane accesa la spia.
Roberto Land Rover 88" SIII diesel 1973

Facebook?! No grazie, ne faccio volentieri a meno…
Non uso WhatsApp, solo Telegram
roby65to
Avatar utente
 
Messaggi: 25111
Iscritto il: 07/04/2003, 11:59
Località: bassa valle di Susa

Messaggioil 22/11/2020, 21:51

roby65to ha scritto:No, la PDWA non esclude il circuito, ma se facendo lo spurgo premi troppo il pedale la fai intervenire e rimane accesa la spia.

per resettarla...
ex land Rover 90 12j ora Land Rover 88 III
lumi
Avatar utente
 
Messaggi: 728
Iscritto il: 31/10/2010, 18:55
Località: Arizzano - Verbania

Messaggioil 22/11/2020, 22:05

devi aprire l' altro circuito e premere gradualmente il pedale fino a quando scatta e la spia si spegne, facendo molta attenzione a non andare oltre, ovviamente devi scollegare ed unire i due fili che vanno al pressostato del servofreno...
Roberto Land Rover 88" SIII diesel 1973

Facebook?! No grazie, ne faccio volentieri a meno…
Non uso WhatsApp, solo Telegram
roby65to
Avatar utente
 
Messaggi: 25111
Iscritto il: 07/04/2003, 11:59
Località: bassa valle di Susa

Messaggioil 22/11/2020, 22:15

ottimo| grazie ;)
ex land Rover 90 12j ora Land Rover 88 III
lumi
Avatar utente
 
Messaggi: 728
Iscritto il: 31/10/2010, 18:55
Località: Arizzano - Verbania

Messaggioil 23/11/2020, 13:57

Ciao a tutti
Sto valutando se la sostituzione della pompa dell'acqua sia un intervento da me affrontabile.
Guardando il manuale, non sembrerebbe difficile, se ho capito bene non si tocca ne calandra, né radiatore, nemmeno il convogliatore deve essere smontato, ma solo la protezione della ventola.
Mi sfugge qualcosa?occorrono chiavi particolari?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ex land Rover 90 12j ora Land Rover 88 III
lumi
Avatar utente
 
Messaggi: 728
Iscritto il: 31/10/2010, 18:55
Località: Arizzano - Verbania

Messaggioil 23/11/2020, 14:32

Hai la ventola in ferro o quella con giunto viscoso?
Roberto Land Rover 88" SIII diesel 1973

Facebook?! No grazie, ne faccio volentieri a meno…
Non uso WhatsApp, solo Telegram
roby65to
Avatar utente
 
Messaggi: 25111
Iscritto il: 07/04/2003, 11:59
Località: bassa valle di Susa

Messaggioil 23/11/2020, 14:56

Giunto viscoso in plastica
ex land Rover 90 12j ora Land Rover 88 III
lumi
Avatar utente
 
Messaggi: 728
Iscritto il: 31/10/2010, 18:55
Località: Arizzano - Verbania

Messaggioil 23/11/2020, 15:15

Allora il problema non è tanto togliere la pompa o rimetterla, ma il fatto che si deve revisionare in quanto non si trova più, a ameno di pagarla quanto un rene...
Roberto Land Rover 88" SIII diesel 1973

Facebook?! No grazie, ne faccio volentieri a meno…
Non uso WhatsApp, solo Telegram
roby65to
Avatar utente
 
Messaggi: 25111
Iscritto il: 07/04/2003, 11:59
Località: bassa valle di Susa

Messaggioil 23/11/2020, 15:49

Ecco.....Grazie Roby.
Eventualmente esiste il kit di revisione vero? :-)
ex land Rover 90 12j ora Land Rover 88 III
lumi
Avatar utente
 
Messaggi: 728
Iscritto il: 31/10/2010, 18:55
Località: Arizzano - Verbania

PrecedenteProssimo

Torna a RESTAURI

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti