Pagina 2 di 3

Re: uso del blocco centrale in salita ed in discesa

MessaggioInviato: 27/02/2018, 16:41
da Sidestick72
Quante storie per un pulsante... :mrgreen:

Immagine

Re: uso del blocco centrale in salita ed in discesa

MessaggioInviato: 27/02/2018, 17:44
da brunobis
Davidone ha scritto:Qui altre spiegazioni

http://archivio.fuoristrada.it/messages ... 58427.html


Ho letto alcuni pareri, ci sono versioni veramente contrastanti. ;)

Re: uso del blocco centrale in salita ed in discesa

MessaggioInviato: 27/02/2018, 17:45
da Davidone
E si! Come al solito su questo discorso.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: uso del blocco centrale in salita ed in discesa

MessaggioInviato: 27/02/2018, 17:55
da Sidestick72
Scusate eh ma quando fate la manovra di emergenza perchè vi piantate in salita vi verrebbe mai in mente di sbloccare il centrale per scendere in retro? Credo proprio di no...allora perchè dovreste farlo scendendo in avanti?

L'HDC delle auto moderne lavora proprio sul mantenere il freno motore sulle ruote che hanno grip bloccando di sorta quelle che vanno per aria

Re: uso del blocco centrale in salita ed in discesa

MessaggioInviato: 27/02/2018, 18:04
da fanfango
in discesa ciascuna ruota ha il proprio freno e dovrebbe esercitare una azione frenante in funzione del proprio grip


Vero. infatti considerando un asfalto asciutto per semplificare, sotto ogni ruota c'è la stessa aderenza. Qui basta un ripartitore di frenata poichà il 75% della frenata deriva dall'avantreno e il ripartitore evita il bloccaggio delle ruote posteriore.

Bisogna ora capire che l'aderenza che ci permette di avanzare è la stessa che ci permette di frenare e di curvare.

Valgono quindi le stesse regole che (dovremmo) conoscere al fine dell'avanzamento, applicate ai differenziali.

Quindi ben sappiamo (dovremmo) che con i differenziali LIBERI la coppia motrice "utile all'avanzamento" è quella MINORE tra le due ruote (o assi). Vale a dire che è quella della ruota che poi slitta.

Se questa coppia è abbastanza per farci procedere, la macchina lo farà, altrimenti come BEN SAPPIAMO avremo una o più ruote che slittano con la macchina ferma.

In discesa, è lo stesso principio: per percorrere la discesa con le ruote che ROTOLANO SENZA SLITTARE c'è bisogno di una certa aderenza: se questa manca il peso spinge il veicolo verso il basso, (con le ruote bloccate se il rapporto è troppo corto).

In mancanza di bloccaggio centrale, potremo arrivare a vedere il ponte posteriore girare al contrario, proprio come succede quando si fa muovere a mano una trasmissione. Effetto della mancanza di coppia.

Mancando l'aderenza sotto le ruote, manca di fatto l'effetto frenante, per la solita equazione: "coppia frenante/motrice dipende dalla aderenza, con aderenza zero, coppia zero"

In queste condizioni quindi bloccare anche tutti i differenziali a livello di coppia frenante è la soluzioni migliore poichè un ponte con il differenziale bloccato esprimerà a terra una aderenza pari alla somma della aderenza di ogni sua ruota, e non già solamente quella minore, come se fosse libero.

In definitiva, quindi: centrale bloccato. Se potete anche il posteriore. Se i giochi sono proprio duri e non ci sono problematiche relative ad una eventuale sterzata, anche l'anteriore.



sui mezzi più recenti c'è il dispositivo hill descenter che ha questo preciso scopo,


l'hdc è OBBLIGATORIO sui mezzi recenti che si affidano al controllo elettronico della trazione SENZA UN DISPOSITIVO DI BLOCCAGGIO MECCANICO, non è un "regalo"... ;)

Re: uso del blocco centrale in salita ed in discesa

MessaggioInviato: 27/02/2018, 18:11
da brunobis
Salita e discesa, una volta con i motori aspirati si diceva: " marcia che sali, marcia che scendi " e viceversa, direi che vale pure per il blocco del centrale.

Re: uso del blocco centrale in salita ed in discesa

MessaggioInviato: 02/03/2018, 16:58
da Edo120d
brunobis ha scritto:Salita e discesa, una volta con i motori aspirati si diceva: " marcia che sali, marcia che scendi " e viceversa, direi che vale pure per il blocco del centrale.

Quasi come ieri notte... ahahah

Re: uso del blocco centrale in salita ed in discesa

MessaggioInviato: 02/03/2018, 18:15
da brunobis
Motore turbo, salita in seconda e discesa in prima, logica rispettata ;)

Re: uso del blocco centrale in salita ed in discesa

MessaggioInviato: 02/03/2018, 21:59
da emanuelecapuzzo
Secondo me è meglio provarle entrambe... La configurazione con cui ti stampi o finisci nel valletto è quella sbagliata

Re: uso del blocco centrale in salita ed in discesa

MessaggioInviato: 02/03/2018, 22:41
da brunobis
Tu dici, " sbagliando s'impara ", però se si può, meglio evitare ;)

Re: uso del blocco centrale in salita ed in discesa

MessaggioInviato: 03/03/2018, 22:57
da Edo120d
Il problema non é la caduta ma l’ atterraggio

Re: uso del blocco centrale in salita ed in discesa

MessaggioInviato: 14/07/2020, 11:02
da mavieni65
Riesumo questa vecchia discussione. Dal contenuto dei vari interventi si desume che durante la percorrenza in discesa su di una strada innevata utilizzando il freno motore è bene inserire il blocco del centrale (anche se in realtà non è una opinione totalmete condivisa).
Oggi ho trovato questo video, ascoltate al minuto 32:13 dove si sconsiglia l'uso del blocco...

Il giornalista di quattroruote dice una scemenza oppure, come mi sembra più plausibile, si tratta di una situazione suscettibile di più letture?

Re: uso del blocco centrale in salita ed in discesa

MessaggioInviato: 14/07/2020, 11:12
da fanfango
...dove è il video...? :roll:

Re: uso del blocco centrale in salita ed in discesa

MessaggioInviato: 14/07/2020, 11:26
da mavieni65

Re: uso del blocco centrale in salita ed in discesa

MessaggioInviato: 14/07/2020, 14:12
da mavieni65
chiedo scusa, ma sono a casa in tele-lavoro... e cerco di distrami un pò. Mi scuso anche per i termini poco tecnici ma spero di farmi capire.
Quando cercavo di comprendere il funzionamento di un differenziale ho trovato utile questo filmato:

https://youtu.be/yYAw79386WI

si capisce bene come mai quando, con un differenziale libero, una ruota gira vuoto il veicolo non avanzi. Nel video lo scenario è dimostrato quando si vede una mano che blocca la ruora sx. In quel caso ruota solamente la destra che sarebbe nel caso di prima la ruota che incontra un terreno con zero aderenza.

Immaginiamo lo stesso esempio nel caso di un veicolo che proceda in discesa utilizzando il freno motore. Qui la ruota che perde aderenza sarebbe quella bloccata dalla mano e quindi la sinistra. Bene a me sembra che in questo caso la ruota destra, che invece continua il suo movimento di rotolamento, dovrebbe trasferire, in maniera speculare al primo esempio, il proprio movimento all'albero di trasmissione e quindi al motore che dovrebbe garantire con freno motore di scendere.

Re: uso del blocco centrale in salita ed in discesa

MessaggioInviato: 14/07/2020, 16:03
da Sidestick72
Io credo che il tuo problema sia semplice, col centrale bloccato e 4 ruote con minima aderenza (vedi discesa su neve) se giri un tornante le ruote anteriori sulle quali grava più peso per via del motore e della pendenza faranno più giri delle posteriori per effetto geometrico (al pari di una percorrenza su asfalto) generando un "rallentamento" di giri del ponte posteriore che essendo scarico di peso slitterà per via del poco grip, inducendo una sbandata che può portare ad una perdita di controllo del mezzo.

Le auto serie quando sterzano aprono il centrale da sole per poi richiuderlo quando a ruote dritte :idea: 8-)

Re: uso del blocco centrale in salita ed in discesa

MessaggioInviato: 14/07/2020, 16:06
da roby65to
La ruota che perde aderenza sarebbe quella libera per cui se una perde aderenza niente più freno motore, con il blocco inserito se le ruote dell' altro asse hanno aderenza il freno motore continua ad esserci, il discorso di togliere il blocco può valere (forse) se freni con la frizione premuta utilizzando i freni e non il freno motore, in tal caso se si bloccassero le ruote anteriori con il blocco inserito, si bloccherebbero anche le posteriori...

Re: uso del blocco centrale in salita ed in discesa

MessaggioInviato: 14/07/2020, 16:21
da maxtd5
Il secondo video spiega in maniera più che semplice e comprensibile il funzionamento del differenziale

Sull'uso del blocco in discesa.... dipende da troppi fattori, soprattutto dal grip delle ruote sul terreno e dallo spazio di fuga disponibile, dal peso della macchina.

Nel deserto su sabbia senza ostacoli e con vie di fuga infinite sempre bloccato anche in discesa

Su una strada innevata nostrana, in discesa, baratro alla tua sinistra dal quale chi va giù non torna più su, unico albero al fondo, solo soletto, con le tassellate e un bello stratino di neve/ghiaccio bello lucido mal tolta dallo spazzaneve sotto le ruote sta a voi valutare

Se mantenere bloccato quindi avere maggiore capacità frenante su più ruote a discapito di direzionalità nei tornanti e partenza del sedere sul dritto o avere maggiore direzionalità e che la macchina vada dritto nel senso di gravità ... Insomma quei momenti dove la 1° ridotta è troppo corta quindi slitti, la 2° ridotta è troppo lunga perchè vai fuori e allora usi la 2° ridotta con clima acceso per avere maggiore freno motore sperando nel grip Non so se mi sono spiegato :roll:

Su un part time classico non ti porresti il problema ma su integrale permanente si

Re: uso del blocco centrale in salita ed in discesa

MessaggioInviato: 14/07/2020, 16:46
da fanfango
corsi et ricorsi storici.... :mrgreen:

che coefficiente di aderenza ha la neve, magari pressata? Diciamo 02,-0,3

che coefficiente di aderenza ha il fango argilloso bagnato? circa 02, 03


E quindi???

Chi si sognerebbe di scendere una discesa fangosa senza bloccare il centrale?? penso nessuno.

E perchè, a parità di coefficiente di aderenza, dovrebbe essere differente solo perchè si tratta di NEVE invece che FANGO??

Re: uso del blocco centrale in salita ed in discesa

MessaggioInviato: 14/07/2020, 20:18
da crys76
Confermo roby65to e fanfango

Quello del video parte da un presupposto sbagliato... frenare, quel discorso varrebbe se tu scendessi in folle, o a frizione premuta sul ghiaccio! :shock:

Ma in quelle condizioni di scarsa aderenza devi usare principalmente il freno motore o manovra a due piedi, quindi ti serve il centrale bloccato, altrimenti basta che una ruota perda aderenza e voli via libero... :o