Pagina 5 di 11

Re: R: Oruxmaps: Setup delle Mappe e Stili OAM

MessaggioInviato: 06/11/2014, 17:21
da Giorgio 300tdi
L0renZ ha scritto:
mordecai ha scritto:Per iOS esiste un applicazione simile? O devo abbandonare l'ipad a tutti i costi ;)

Non saprei, dovrai aspettare qualche appassionato della mela!
Nel frattempo ho anch'io una domanda per md5: é possibile usare oruxmaps come trip master? Visto le funzioni che svolge e quello che é in grado di fare, mi verrebbe da dire di sì, ma sfogliando un po' i vari menù non ho trovato nulla (non sono ancora così esperto con questa app ), di certo non avrà la stessa precisione di un trip specifico, ma per un uso ad ora incerto (altro che saltuario) mi andrebbe benissimo...
Nel caso non avesse questa funzionalità, conosci un'altra app android in grado di "trippare"?


Non so se oruxmap funziona anche come Trip, comunque ti segnalo l'app chiamata GPS Trip (sono 2 io preferiscono quella con l'icona che allego) ovviamente essendo basato sul Gps ha i suoi limiti ma in un paio di raduni si è fatta comunque rispettare



Immagine

Re: R: Oruxmaps: Setup delle Mappe e Stili OAM

MessaggioInviato: 06/11/2014, 18:07
da L0renZ
Giorgio 300tdi ha scritto:
L0renZ ha scritto:
mordecai ha scritto:Per iOS esiste un applicazione simile? O devo abbandonare l'ipad a tutti i costi ;)

Non saprei, dovrai aspettare qualche appassionato della mela!
Nel frattempo ho anch'io una domanda per md5: é possibile usare oruxmaps come trip master? Visto le funzioni che svolge e quello che é in grado di fare, mi verrebbe da dire di sì, ma sfogliando un po' i vari menù non ho trovato nulla (non sono ancora così esperto con questa app ), di certo non avrà la stessa precisione di un trip specifico, ma per un uso ad ora incerto (altro che saltuario) mi andrebbe benissimo...
Nel caso non avesse questa funzionalità, conosci un'altra app android in grado di "trippare"?


Non so se oruxmap funziona anche come Trip, comunque ti segnalo l'app chiamata GPS Trip (sono 2 io preferiscono quella con l'icona che allego) ovviamente essendo basato sul Gps ha i suoi limiti ma in un paio di raduni si è fatta comunque rispettare



Immagine


Grazie Giorgio, cercavo proprio una cosa del genere, al massimo dovrò "saltellare" un po' tra un app e l'altra se sto seguendo percorso col trip e contemporaneamente registrando la traccia, ma non lo vedo un grosso problema

Re: Oruxmaps: Setup delle Mappe e Stili OAM

MessaggioInviato: 06/11/2014, 20:36
da MD5
Per gli utenti della mela mordicchiata c'è MotionX:
http://gps.motionx.com/

Ce ne sono anche altri, però quello che sento menzionare più di frequente è MotionX

Molto bella l'app Trip segnalata da Lorenz!

@Jollyroger: Non so rispondere sulle segnalazioni di Oruxmaps quando si esce dal percorso impostato. Io l'ho sempre e solo utilizzato come traccia da seguire sulla mappa, alla prima occasione verifico però magari nel frattempo qualcuno ci saprà dire di più.

Re: Oruxmaps: Setup delle Mappe e Stili OAM

MessaggioInviato: 08/02/2015, 10:59
da bernard
Buona Domenica a tutti io mi chiamo bernard ... non ho mai scritto prima.
Lo faccio adesso per chiedervi una cosa:

"Posso installare Orux sulla memoria del tablet e le mappe sulla SD ?"

Ci sono altre domande che vorrei farvi, ma cominciamo con questa!!

è probabile che la risposta sia già da qualche parte, ma io non l'ho trovata. In questo caso è sufficiente che mi postiate il link :-)

Vi ringrazio
bernard

Re: Oruxmaps: Setup delle Mappe e Stili OAM

MessaggioInviato: 08/02/2015, 11:46
da MD5
Se ricordo bene, puoi installare e gestire senza problemi le mappe caricare sulla SD.
Solo l'ultima versione di Android "Lollipop" bloccava questa possibilità, però non ho più seguito la questione, è facile che si sia trovata una soluzione.

Re: Oruxmaps: Setup delle Mappe e Stili OAM

MessaggioInviato: 09/02/2015, 14:37
da bernard
grazie MD5 ... scusami ma potresti indicarmi il "percorso" per separare il programma (installato nella memoria del tablet) dalle mappe (che metterò sulla SD) ?
Ovvero come rinominare le cartelle (o semplicemente le trascino ?)
Abbi pazienza ma mi affaccio adesso al mondo android e non riesco ad orientarmi ... che dite mi ci vuole un programma di navigazione ? :-D ahahaha battutona !!
grazie e buon forum a tutti, bernard

Re: Oruxmaps: Setup delle Mappe e Stili OAM

MessaggioInviato: 10/02/2015, 6:12
da MD5
Correggo quanto ho scritto sopra. E' dalla versione KitKat di Android che è sorto il problema della memorizzazione delle mappe sulla SD, non dalla più recente LolliPop.

Il Nexus tablet che utilizzo non ha la SD per cui non riesco a fare una verifica certa, prova a fare così:

- Accertati di avere installata l'ultima versione di Oruxmaps che è la v 6.0.6

- copia (duplica) la cartella delle mappe nell'SD.
- Avvia Oruxmaps, clicca sui 3 punti verticali sulla destra della barra rossa superiore, seleziona Impostazioni Globali e poi Mappe
- La voce Cartella Mappe ti da la possibilità di specificare il percorso di memorizzazione delle mappe

- La prima riga sotto la barra rossa indica il percorso attuale, prima di fare modifiche, prendi nota del percorso (es: storage - emulated - 0 - oruxmaps - mapfiles)
- Modifica il percorso e puntalo alla cartella delle mappe nell'SD

- Fai la stessa operazione con la voce Cartella per i file DEM che si trova sotto Cartella Mappe

- Esci da Oruxmaps e riavvialo, poi verifica se il percorso all'SD viene mantenuto
- Esci da Oruxmaps, cancella o meglio rinomina la cartella delle mappe nella memoria interna (non la SD) del tuo dispositivo

- Verifica se Oruxmaps carica e gestisce bene le mappe. Se è tutto OK, eventualmente cancella la cartella delle mappe nella memoria interna
- In caso di problemi, il duplicato della cartella sulla memoria interna del dispositivo, ti consente di tornare allo stato iniziale, basta ripristinare il percorso alle mappe iniziale.

Personalmente, tutte le operazioni di copia/muovi/cancella/rinomina etc. sui files e cartelle, preferisco farle direttamente da Windows, con il dispositivo connesso tramite cavo USB ad un Pc.
Se non hai la possibilità di connetterti via cavo, puoi usare una connessione Wireless più il software AirDroid. Oppure utilizza l'ottimo file manager ES File Explorer, lo scarichi dal PlayStore.

Re: Oruxmaps: Setup delle Mappe e Stili OAM

MessaggioInviato: 11/02/2015, 21:10
da bernard
Ti ringrazio, farò come mi hai detto.
spero di riuscirci ... :roll: ... buona serata, bernard

Re: Oruxmaps: Setup delle Mappe e Stili OAM

MessaggioInviato: 27/02/2015, 16:08
da baldazar
Ciao MD5, una domanda,ma oruxmaps posso scaricarlo e farlo funzionare su qualsiasi tablet o cè bisogno di una qualche applicazione o altro accessorio specifico??
Ciaoo
Baldazar :D

Re: Oruxmaps: Setup delle Mappe e Stili OAM

MessaggioInviato: 27/02/2015, 16:42
da MD5
Ciao,

Oruxmaps lo puoi utilizzare con qualsiasi Tablet o SmartPhone che abbiano il sistema operativo Android e un GPS integrato o un GPS esterno connesso in Bluetooth.
Il programma non ha particolari requisiti hardware, funziona in modo accattabile anche su dispositivi non particolaremente recenti o performanti.

Re: Oruxmaps: Setup delle Mappe e Stili OAM

MessaggioInviato: 28/02/2015, 14:05
da baldazar
:D :D GRAZIE MD5...........

Re: Oruxmaps: Setup delle Mappe e Stili OAM

MessaggioInviato: 09/03/2015, 12:12
da giuseppe_d90td5
Grazie per la guida Mario, da "oziexplorista" ortodosso sto scoprendo una superiore flessibilità di oruxmaps soprattutto per l'uso nel trekking. Merita approfondimento, le possibilità/comodità offerte in più rispetto ad ozi non sono da sottovalutare, anche se devo prendere confidenza con l'interfaccia. Non riesco ancora ad utilizzare le stesse mappe IGM e CTR che apro in Ozi, probabilmente perchè risiedono sulla SD.

Ciao a tutti
Giuseppe

Re: Oruxmaps: Setup delle Mappe e Stili OAM

MessaggioInviato: 17/03/2015, 15:07
da gabry737
scusate non ho letto tutto il post dall'inizio per questioni di tempo...maaa....visto che ozi me lo sono scaricato da una settimana....si possono caricare carte topo tipo quelle IGM ben dettagliate su sto' benedetto programma???scusate ancora l'ignoranzaaaa

Re: Oruxmaps: Setup delle Mappe e Stili OAM

MessaggioInviato: 17/03/2015, 15:21
da lollorock
gabry737 ha scritto:scusate non ho letto tutto il post dall'inizio per questioni di tempo...maaa....visto che ozi me lo sono scaricato da una settimana....si possono caricare carte topo tipo quelle IGM ben dettagliate su sto' benedetto programma???scusate ancora l'ignoranzaaaa


aridaje co sto ozi...te sei scaricato ORUX :lol: :lol:

Re: Oruxmaps: Setup delle Mappe e Stili OAM

MessaggioInviato: 18/03/2015, 9:57
da emigrato
Ho installato oruxmaps da qualche settimana e devo dire che funziona molto bene.
Volevo sapere se é possibile importare anche mappe raster dopo averle georeferenziate.

Re: Oruxmaps: Setup delle Mappe e Stili OAM

MessaggioInviato: 18/03/2015, 9:59
da gabry737
Lolloo hai ragione sono un rinco. Ripeto.si possono scaricare mappe topo ben dettagliate su orux, tipo quelle igm????????

Re: Oruxmaps: Setup delle Mappe e Stili OAM

MessaggioInviato: 18/03/2015, 10:32
da Giorgio 300tdi
Se vai sul sito si oruxmap trovi dei programmini per georeferenziare e poi importare.

Re: Oruxmaps: Setup delle Mappe e Stili OAM

MessaggioInviato: 18/03/2015, 16:47
da MD5
Eventualmente le mappe Raster si possono geo-referenziare direttamente da Oruxmaps, c'è un apposita funzione.
Però se si fra sul Pc di casa, col mouse sicuramente si lavora meglio.

Re: Oruxmaps: Setup delle Mappe e Stili OAM

MessaggioInviato: 21/03/2015, 9:38
da oneten110
Grazie mille Mario per il tutorial passo per passo
Utilissimo!

Re: Oruxmaps: Setup delle Mappe e Stili OAM

MessaggioInviato: 21/03/2015, 10:04
da MD5
Due ottimi programmi per Georeferenziale mappe raster:

OKMAP:
http://www.okmap.org/it_okmapdesktop.asp

QGIS:
http://www2.qgis.org/it/site/

Tutorial per georeferenziale un mappa raster:

https://www.youtube.com/watch?v=Cb_qrNh_6_Q

http://horta.ulb.ac.be/cours/SIS-TP-Tutoriels/QGIS%20Tutorials%20%28Ujaval%20Gandhi%29/qgis.spatialthoughts.com/2012/02/tutorial-georeferencing-topo-sheets.html

Anche Google Earth va bene per Georeferenziale immagini o mappe raster, però ho notato che con file di medio/grandi dimesioni, talvolta sorgono complicazioni. Un tutorial:

http://www.library.carleton.ca/help/georeferencing-and-digitizing-scanned-maps-or-aerial-images-google-earth