Africaland • Leggi argomento - vericello si o no

vericello si o no

Binda, Vericello, Compressore...

Messaggioil 17/03/2009, 9:29

ciao
purtroppo è un pò che "apro e chiudo" dei winch
me ne sono passati davanti di differenti marche
ora non ho ben capito di quale boccola stia parlando Tobyamos
però è un "inconveniente" che può accadere anche ai migliori...
anzi se cortesemente mi puoi dare qualche info in più te ne sarei grato infinitamente
devo montare il winch di cui hai parlato su un mezzo che andrà a fare le selezioni del RF tra un paio di settimane!

Spesso anche io mi sono chiesto "ma cosa gli costa fare due supporti flottanti'" "ma perchè non mettono una bronzina..." ecc ecc
e ho anche provato a modificarli
a volte con ottimi risultati a volte capendo che la "plastica" ha un suo perchè e un motivo....
la plastica è spesso vista come materiale scadente, in realtà ci sono plastiche (nome molto generico) che hanno caratteristiche meccaniche
decisamente superiori ad altri materiali (ovviamente in base all' applicazione)
quindi non sempre è colpa sua....magari la manutenzione errata o un pezzo difettoso sono la causa...oppure ha preso una bella "scaldata" che gli ha fatto perdere determinate caratteristiche....
magari è meglio che si sgrani la boccolina in plastica da 2 euro che far "saltare altro"

ormai ci sono moltissime marche e un offerta di prezzi molto vasta....
una "volta" la scelta era obbligata tra tre marche, ora abbiamo più possibilità
magari tra una marca famosa e una spesso bistrattata ci sono leggere differenze, ma veramente tanto leggere da non giustificare la differenza di prezzo
e spesso si parla del doppio!!!

inoltre si trovano motori compatibili per upgradare i winch ....ora stanno uscendo anche motori da 7.8cv...(a prescindere dagli adeguamenti dell' impianto elettrico) in grado di rendere paritarie le prestazioni anche tra winch di gamma differente

io consiglio di scegliere il winch in base ad altri parametri....tra cui il tipo di freno esterno od interno al tamburo, il tipo di bloccaggio del tamburo, ecc ecc
parametri ben più utili del nome
ovviamente se prendiamo una sotto-sotto-marca-copia-cinese alora il discorso è differente e ci troviamo con un oggetto inutilizzabile
ma se rimaniamo tra le marche che si trovano dai rivenditori non si corrono rischi

importantissimo è su tutti un montaggio "perfetto"
sembra paranoia ma assicuro che un cavo grosso, corto, con dei capocorda ben montati, solenoidi seri, staccabateria degno e batterie di buona qualità (ecc ecc) fanno la differenza

tornando a Bradi40 in base alle mie esperienze mi sento di consigliare caldamente
come-up 9000
superwinch x9
ognuno dei due ha ottime caratteristiche
sono differenti come tipo di riduzione, tipo di freno e tipo di blocco del rullo

il superwinch x9
può accettare motori con molti cv senza andare in crisi a livello di gruppo di riduzione
compatibile con i motori warn come up ecc ecc
si può scomporre motore, rullo e riduzione in tre pezzi molto facilmente e in maniera autonoma
i cavallotti che uniscono i supporti del rullo però sono difficili da modificare e potrebbero limitare nella quantità di cavo
abbastanza sensibile all' acqua....è necessario montarlo con l'uso di pasta
i freno è molto valido ma limita fortemente nel calarsi
da valutare l' abbinamento con un cavo tessile...all'anteriore nessun problema, ma al posteriore sarebbe da valutare con attenzione (io lo uso con il tessile al posteriore!!! :oops: )

come up 9000
compatibile con i motori warn e con i motori come up da 5.7cv
upgradabile serenamente perchè la riduzione a tre stadi recupera benissimo ogni gioco ed è molto robusta
rimarrei comunque dentro i 6cv...non oltre
ottimo freno esterno facilmente controllabile e regolabile....non scalda il tamburo!!
sistema di blocco del tamburo facilmente modificabile con il kit frizione pneumatica delle serie superiori
più impermeabile (nei limiti di un verro)
cavallotti dei supporti del rullo modificabili molto facilemente
si possono addirittura montare le prolunghe laterali della versione con solenoidi integrati

ho provato ed usato anche altri winch...tra cui warn
e sinceramente ilr apporto qualità prezzo non mi ha convinto

comunque tra i warn il termometrico è veloce e ha un basso assorbimento
sicuramente da modificare e togliere la sicurezza termometrica se si pensa di utilizzarlo in gara
il 9500 xp è ottimo ma gli serve corrente....se non ha corrente è come non averlo
l' 8000 è un muletto che tira sempre...ma in certi tiri risulta sottodiemensionato alla massa da trainare
l' 8274 è grosso e pesante ma ha notevoli vantaggi...esempio quantità di cavo, possibilità di upgradare, frizioen e blocco tamburo, freno ecc ecc
sempre un bell' oggetto!! ne vale la pena per determianti utilizzi

infine rimangono i winch a vite senza fine ...tipo superwinch husky o vime....
ritengo che abbiano caratteristiche molto interesanti...i primis freno e robustezza
pagano pegno però con il peso e gli ingombri....però veramente interessanti


ciao
arkadia
Avatar utente
 
Messaggi: 8864
Iscritto il: 13/01/2004, 18:51
Località: Reggio Emilia

Messaggioil 17/03/2009, 9:50

io il mio warn me lo tenevo sul comodino in attesa di montarlo :lol: :lol:
ho visto in uso molti verri...ma raga 8274 fa paura..ovviamente se hai "il manico" di sfruttarlo al massimo vuol dire che sei un pazzo..
altri verri a meno possono bastare..ma dove il gioco si fa duro..
anche i tabor non sono male...
bregablock
 
Messaggi: 1392
Iscritto il: 07/10/2006, 13:32

Messaggioil 17/03/2009, 10:17

Ottima e competente esposizone, Arkadia, complimenti! :64
Adulti che sognano uno stato che li tratti da bambini, avranno uno stato che li tratterà da cretini
Blizzard
Avatar utente
 
Messaggi: 418
Iscritto il: 25/06/2004, 17:34
Località: Milano / Insubria

Messaggioil 17/03/2009, 13:52

Blizzard ha scritto:@ Toby, la plastica di cui parli potrebbe essere Teflon o Nylon, si usano quelle boccole perchè riducono l'attrito e sono autolubrificanti, purtroppo a volte il materiale "sclerotizza" e diventa fragile, più per l'età che per l'uso.
Puoi provare a sostituire con boccola in bronzo, ma va lubrificata ogni tanto.
I verri da lavoro hanno caratteristiche un pò diverse dai verri che normalmente adoperiamo noi, ed il costo è in proporzione.
Comunque l'uso di quelle boccole non è di per sè sbagiato o fatto per economia.....magari era già datata quando l'hanno montata.

Plasticaccia......conosco il teflone il nylon, anzi, quasi quasi te la spedisco e tu che sei torniomunito potresti magari rifarmela :oops: :oops: ( ma che faccia da tola ho???)non vorrei dire una stronzata, ma sembrerebbe che sia fatto apposta per rendere l'accrocchio "usa e getta".
arkadia ha scritto:ciao
purtroppo è un pò che "apro e chiudo" dei winch
me ne sono passati davanti di differenti marche
ora non ho ben capito di quale boccola stia parlando Tobyamos
però è un "inconveniente" che può accadere anche ai migliori...
anzi se cortesemente mi puoi dare qualche info in più te ne sarei grato infinitamente
devo montare il winch di cui hai parlato su un mezzo che andrà a fare le selezioni del RF tra un paio di settimane!

intendo l'unica boccola che c'è, è circa 10 cm larga ,circolare, con un punto sporgente all'esterno arrotondato, questa boccola fa da distanziale tra la parte girante e la parte ferma, avrei dovuto fotografarla..lo so...
tobyamos
 
Messaggi: 1108
Iscritto il: 02/06/2004, 20:05
Località: monza

Messaggioil 17/03/2009, 14:43

[/quote]
intendo l'unica boccola che c'è, è circa 10 cm larga ,circolare, con un punto sporgente all'esterno arrotondato, questa boccola fa da distanziale tra la parte girante e la parte ferma, avrei dovuto fotografarla..lo so...[/quote]

ciao
parli di questa?
DSC04380.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
arkadia
Avatar utente
 
Messaggi: 8864
Iscritto il: 13/01/2004, 18:51
Località: Reggio Emilia

Messaggioil 17/03/2009, 17:34

No Arka, quella piuttosto mi sembra la guarnizione del coperchio....però però potrebbe essere di un altro modello, aggiungo che ha la battuta interna calettata.
ps. marcello, detto tra noi, io la macchina li non l'appendo più.....recuperi in buche o tiri da sfangate si.
tobyamos
 
Messaggi: 1108
Iscritto il: 02/06/2004, 20:05
Località: monza

Messaggioil 17/03/2009, 17:40

Toby, se mi fai vedere una foto della boccola può darsi che ti possa aiutare, bisogna vedere che dimensione ha e come è fatta, scavare da un blocco di bronzo una cosa del genere, a parte il costo del materiale (che non ho inacasa), necessita quanto meno di un mascheraggio, da realizzare all'uopo.
Non hai qualche foto da tre lati con delle dimensioni?
Adulti che sognano uno stato che li tratti da bambini, avranno uno stato che li tratterà da cretini
Blizzard
Avatar utente
 
Messaggi: 418
Iscritto il: 25/06/2004, 17:34
Località: Milano / Insubria

Messaggioil 17/03/2009, 18:04

tmax.jpg


ciao
si non è quella di un t-max...è di un warn
ma avevo solo quella foto
puoi indicarmi nello spaccato del t-max il numero della boccola di cui parli...
scusami ma non riesco a farmela venire in mente
e non vorrei riaprire il verricello.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
arkadia
Avatar utente
 
Messaggi: 8864
Iscritto il: 13/01/2004, 18:51
Località: Reggio Emilia

Messaggioil 17/03/2009, 18:14

i warn danno spaccati e num di ogni pezzo di ricambio...toby lascia perdere gli stendibiancheria :lol: :lol:
bregablock
 
Messaggi: 1392
Iscritto il: 07/10/2006, 13:32

Messaggioil 17/03/2009, 20:45

arkadia ha scritto:
tmax.jpg


ciao
si non è quella di un t-max...è di un warn
ma avevo solo quella foto
puoi indicarmi nello spaccato del t-max il numero della boccola di cui parli...
scusami ma non riesco a farmela venire in mente
e non vorrei riaprire il verricello.....

dai domani lo rismonto e faccio delle foto se no non nè usciamo più..... ;)
bregablock ha scritto:i warn danno spaccati e num di ogni pezzo di ricambio...toby lascia perdere gli stendibiancheria :lol: :lol:
brega nè posso comprare ancora 5 prima di spendere quello che hai speso te...... :mrgreen: :mrgreen:
tobyamos
 
Messaggi: 1108
Iscritto il: 02/06/2004, 20:05
Località: monza

Messaggioil 18/03/2009, 11:21

Blizzard ha scritto:Poggio, ho personalmente cavato fuori un Troy bello grosso e stracarico da una salita ripida e fangosa sotterrando la ruota di scorta con attaccato un grosso grillo ed una strop......puoi riderci o meno, ma se fai per esempio un pò di sabbia ti accorgerai che quello di sotterrare la ruota di scorta è un espediente molto usato dove non ci sono alberi.
Ciò che dicevo è che per avere un ancoraggio decente e che non voli via al primo strattone occorre purtroppo fare una grande buca, perchè la ruota deve essere abbastanza fonda da avere sopra un bel pò di terra, altrimenti viene fuori e finisce in fondo alla scarpata assieme al 4x4 da tirare fuori, alla corda ed a tutto il resto.
Anche la corda va affontata tangenzialmente alla ruota, per fare in modo che la componente di sforzo sia più rettilinea possibile e non tenda ad estrarre la ruota dalla buca.
Non ridere delle esperienze altrui, in genere chi scrive seriamente scrive solo di cose vissute e non per sentito dire.
Hai mai provato personalmente quella tecnica, per deriderla?
io posso dirti che ci ho cavato dai guai persino un camion, ed in un posto dove di aiuti non ce ne erano........tu come te la cavi se pianti un mezzo, diciamo così, per lavoro, e nei paraggi non c'è il carro attrezzi?
Rinunci? Ti metti a ridere pensando a chi decide di mettersi a scavare perchè nel raggio di almeno 100 miglia non c'è anima viva, e se vuole uscire di lì deve provarle tutte?
O provi a fare qualcosa con quello che hai a disposizione?


...hai ragione Blizzard ;) ...ma il " Rain Forest" non fa per me ( non ho mai sopportato le cose estreme ). Le ruote di scorta preferisco tenerle attaccate al cancello portaruota o al massimo sul cofano :lol: :lol:

Ciao

Marco
poggio
Avatar utente
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 09/12/2007, 18:26
Località: Piacenza

Messaggioil 18/03/2009, 11:37

Mah, fondamentalemente dò ragione a Poggio anche se ho da tempo archiviato, nel cassettino menomonico delle soluzioni estreme, la possibilità di sotterrare la gomma e attaccarmici (una volta che avrò verricello e/o tirfor, s'intende....).
Il guaio è che su sabbia potrebbe anche essere una soluzione relativamente veloce, qui da noi, coi nostri terreni tutti sassi e radici, vedo più facile e veloce smontare la macchina e portarmela su pezzo per pezzo....
Ipocrisìa – Simulazione di virtù e in genere di buoni sentimenti, di buone qualità e disposizioni, per guadagnarsi la simpatia o i favori di una o più persone, ingannandole.
Gegio
Avatar utente
 
Messaggi: 5965
Iscritto il: 16/01/2005, 10:30
Località: Piacenza

Messaggioil 18/03/2009, 11:57

In effetti è così, non intendevo prendermela con nessuno, c'è da premettere una cosa: non si va a fare uscite impegnative solo con un veicolo, è un errore che, in caso di piantata, si paga con del lavoro supplementare.
Ovviamente, dati i terreni che si possono trovare da noi, il sotterrare una ruota per farne un'ancoraggio non è nè facile nè sicuro, io parlavo di esperienze fatte anni fa non per diletto, ma per lavoro, e se ci si trova piantati con un grosso mezzo e non si sa dove appigliare il cavo del verro ci si deve arrangiare......
L'esperienza con quel Troy di cui parlavo era venuta fuori in quanto era l'unico mezzo lì presente, e lo scavare una grossa buca per metterci la ruota di scorta era l'unica soluzione.
Va detto che il bestione era carico anche di attrezzi da lavoro, tra i quali una vanga, due badili ed un piccone di quelli grossi, e comunque in due occorse una buona ora per fare, di pala e picco, un buca sufficientemente grossa da ospitare la ruota e reggere lo sforzo...e la lontananza da quasiasi possibilità di aiuto l'unica giustificazione per mettersi a fare una sfacchinata del genere.
Avessi avuto un telefono cellulare, ai tempi (non erano ancora arrivati sul mercato), magari qualche Landmaniaco che veniva a dare una stroppata l'avrei anche trovato......non foss'altro per la soddifazione di fotografare un Troy piantato stroppato da un Land...... :lol: :lol: :lol: :mrgreen:
Adulti che sognano uno stato che li tratti da bambini, avranno uno stato che li tratterà da cretini
Blizzard
Avatar utente
 
Messaggi: 418
Iscritto il: 25/06/2004, 17:34
Località: Milano / Insubria

Messaggioil 18/03/2009, 12:02

Ma quanto dev'essere fonda, e distante dall'orlo della salita, un buca per trattenere la gomma con attaccati 20/25q.li di macchina?

M'hai fatto venire in mente Cirani in Sudamerica quando hanno messo la gomma di scorta a riempire una buca dov'erano affondati....affondando e perdendo pure la ruota :evil:
Ne sono usciti riempendo di pietre la buca, tra l'altro recuperandole parecchio distanti dall'auto, in due giorni di lavoro, in quota, al freddo, in mezzo all'acqua....a volte la disperzione e la consapevolezza che sei solo ti fà fare miracoli.
Ipocrisìa – Simulazione di virtù e in genere di buoni sentimenti, di buone qualità e disposizioni, per guadagnarsi la simpatia o i favori di una o più persone, ingannandole.
Gegio
Avatar utente
 
Messaggi: 5965
Iscritto il: 16/01/2005, 10:30
Località: Piacenza

Messaggioil 18/03/2009, 13:06

Arkadia sai per caso quali motori warn, come up ecc. si possono montare su di un X9? Bisogna apportare qualche modifica?
sai ho testato la sua impermeabilità!!! :71 adesso non ho più un motore ma un blocco di ruggine, fango e vari residui metallici!!!
e prima di ordinare il ricambio stavo dando un'occhiata ai prezzi...tempo fa mi avevano detto che un motore warn stava sui 160€, mentre in italia per il suo originale mi chiedevano 100€ in più...ho scovato il goodwinch che in inghilterra verrebbe qualcosa meno...
grazie...
:1
Lava
Avatar utente
 
Messaggi: 102
Iscritto il: 01/02/2008, 14:39
Località: Verbania

Messaggioil 18/03/2009, 13:07

Guarda, la buca che facemmo io e l'altro sventurato, quella volta, era profonda poco meno di una ottantina di centimetri, la ruota se non ricordo male era una 7.50 x 16, e fummo agevolati perchè riuscimmo a scavarla poco distante dal punto dove la salita dava su un piano, così riuscimmo a fare anche un pezzo di traccia per il cavo, interrandolo per una trentina di centimetri per una lunghezza di un paio di metri, in modo che tendesse meno ad estrarre la ruota dalla buca.
Il Troy però non era affondato sino alla pancia, scivolava e si era messo di traverso, non mancavano molti metri al piano....
Credo che se le condizioni fossero state differenti non ce la saremmo cavata solo sotterrando la ruota, questo è scontato, il verricello era quello meccanico montato sul muso del vecchio Troy (che però all'epoca non era così vecchio, a ripensarci ora ero io ad essere giovane.....)
Non so se oggi ripeterei una cosa come quella, però all'epoca era quanto potevamo fare, il Troy di traverso su quella ripida faceva impressione, e tutto ciò che facemmo fu di crearci un appiglio.
Poi magari fummo più fortunati che abili, so di gente che ha provato ad interrare la ruota e l'ha dossotterrata in un secondo senza muovere di un millimetro il mezzo, come ho detto dipende dalla piantata.
E' chiaro comunque che se il mezzo è pesante, è affondato nel fango sino alla pancia, e la traiettoria di tiro del cavo è tale per cui tende ad estrarre la ruota dalla buca, non c'è storia, per uscire occorre farsi tirare fuori.
Se la piantata è in piano poi è un discorso, ma se il mezzo scivola perchè c'è una pendenza da brivido il disocrso si fa difficile.
Adulti che sognano uno stato che li tratti da bambini, avranno uno stato che li tratterà da cretini
Blizzard
Avatar utente
 
Messaggi: 418
Iscritto il: 25/06/2004, 17:34
Località: Milano / Insubria

Messaggioil 18/03/2009, 14:19

Lava ha scritto:Arkadia sai per caso quali motori warn, come up ecc. si possono montare su di un X9? Bisogna apportare qualche modifica?
e prima di ordinare il ricambio stavo dando un'occhiata ai prezzi...tempo fa mi avevano detto che un motore warn stava sui 160€, mentre in italia per il suo originale mi chiedevano 100€ in più...ho scovato il goodwinch che in inghilterra verrebbe qualcosa meno...
grazie...
:1


ciao
io ora ho montato sul mio X9 il motore originale del Warn 8274 (l'avevo in casa)
ma ho pronto il 6cv del xp da montare
si montano senza nessuna modifica
tieni presente che sul Come-Up dv9000 ho montato sempre un motore del Warn 8274
quindi di conseguenza i motori Come-Up li puoi montare tranquillamente sul X9
inoltre abbiamo montato il motore del Warn 9000 sul Warn 8000....sono tutti uguali
(ovviamente cambia la lunghezza del corpo motore)
potrebbero esserci incompatibilità per le versioni monoscocca tipo il warn 9.5 ti o il come up 6,5 i
ma per questioni di scocca non di caletto o piani del motore
il motore originale del X9 è leggermente più corto rispetto al corrispettivo in cv del Warn o del Come-Up
da tenere in considerazione se si hanno paraurti stretti

il motore da 5.6cv Come-Up è molto valido e molto conveniente
in Italia il motore Warn da 6cv si aggira sui 474€....non ricordo se ivati
quindi non sottovaluterai il Come-Up


quelli da 7.8cv non sono ancora commercializzati
non ricordo il nome del produttore
se mi ricordo te lo posto
comunque cominciano ad essere impegnativi
sia come "alimentazione" che come resistenza del cavo e delle staffe dei winch

ciao
spero di esserti stato un minimo utile
arkadia
Avatar utente
 
Messaggi: 8864
Iscritto il: 13/01/2004, 18:51
Località: Reggio Emilia

Messaggioil 18/03/2009, 16:45

foto del X9 con il motore Warn 8274....ho verniciato la culatta per motivi puramente estetici

x9modifmotor.jpg


x9modif.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
arkadia
Avatar utente
 
Messaggi: 8864
Iscritto il: 13/01/2004, 18:51
Località: Reggio Emilia

Messaggioil 18/03/2009, 17:02

poco impermeabile eh?
azz sul disco il verricello ci sta ma abbastanza in basso.... c'è qualche marca che sopporta le immersioni più di un'altra?
altrimenti che fare?
(risparmiatemi la battuta di vendere il disco..)
ciao
r
Roberto - Dead Landers Society member
«Quelli che ballavano erano visti come pazzi da quelli che non sentivano la musica».
Nietzsche
yeah
Avatar utente
 
Messaggi: 1198
Iscritto il: 03/01/2008, 19:47
Località: Bergamo, Planet Earth

Messaggioil 18/03/2009, 17:22

ciao
in linea di massima tutti i verri non sono "stagni"
alcuni più altri meno
X9 è uno dei meno...

Warn e Come-Up vanno decisamente meglio (citati perchè provati)
proprio per come sono fatti, non è solo questione di guarnizioni o primo assemblaggio.
Tutti però hanno bisogno di regolare manutenzione è l' unica cosa che li rende affidabili.
I gruppi di riduzione sono in linea di massima tutti molto "impermeabili" e comunque si risolve facilmente con un filo di pasta;
i motori purtroppo non si riescono a "stagnare"...e forse è meglio addirittura non farlo!
Si può pensare ad un sistema di pressurizzazione ad aria compressa , ne ho visti alcuni ma l' aria inevitabilmente esce dall' accoppiamento con il rullo.
Un alternativa alla pressurizzazione potrebbe essere un sistema di raffreddamento ad aria che oltre a raffreddare "asciughi".
Da un pò pensavo a come realizzarlo...poi Warn ha presentato il prototipo.....non so se alla fine sia entrato in produzione!
http://www.4x4review.com/Portals/1/arti ... rance2.jpg
arkadia
Avatar utente
 
Messaggi: 8864
Iscritto il: 13/01/2004, 18:51
Località: Reggio Emilia

PrecedenteProssimo

Torna a ACCESSORI

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti