Africaland • Leggi argomento - Islanda 2014

Islanda 2014

Diari ed Appunti di Viaggio

Messaggioil 28/09/2014, 17:51

Oggi ci imponiamo di guidare il meno possibile, dedichiamo la giornata ad esplorare la zona del vulcano Krafla. L'area è molto interessante, ci sono due crateri con altrettanti laghi al loro interno. L'acqua è di un azzurrino chiaro, e intorno bocche fumanti e pozze ribollenti creano l'ennesimo paesaggio extraterrestre.
DSC_3587-2.jpg
DSC_3594-2.jpg
DSC_3617-2.jpg


Poco distante troviamo un altro cratere, molto diverso dai precedenti. Qui è presente una grande quantità di zolfo, infatti i bordi sono giallastri, l'acqua è quasi bianca e in alcuni punti ribolle... sembra quasi che il vulcano stia per risvegliarsi. Bellissime le sfumature accentuate anche da una luce particolare che filtra dalle nuvole.
DSC_3659-2.jpg
DSC_3668-2.jpg
DSC_3670-2.jpg
DSC_3673-2.jpg
DSC_3674-2.jpg


La sera ci dirigiamo al punto informazioni situato di fronte al lago Myvatn, non ho ancora rinunciato ad andare a vedere il vulcano Askja e voglio sapere se c'è un'altra pista aperta. Scambio due parole con un "caratteristico" signore islandese titolare di un piccolo tour operator che organizza spedizioni sul vulcano. Questi sono i suoi mezzi, e quello basso basso a sinistra è il nostro 110...
DSC_3567-2.jpg


Chiedo se ci sono piste aperte e quali sono le condizioni visto che per tutto il giorno ha soffiato un vento fortissimo. Il mio inglese ancora una volta non mi aiuta, riesco ad afferrare poco di quello che dice ma due parole mi fanno drizzare le orecchie: "sandstorm" e "terrible"... capisco che c'è una pista aperta, ma il forte vento ha creato tempeste di sabbia... lui il giorno seguente non partirà. Ok rinunciamo, andiamo al campeggio in riva al lago e passiamo la notte lì.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ford Transit 90 "RHINO"
Instagram - ROVERSTORIES
Cristiano.00
Avatar utente
 
Messaggi: 543
Iscritto il: 26/10/2010, 16:07
Località: Marche

Messaggioil 28/09/2014, 19:57

La notte non abbiamo chiuso occhio a causa del vento fortissimo e incessante, ma al mattino il peggio sembra passato, decido di riprovare a raggiungere Askja. Questa volta prendiamo la f88 che siamo sicuri essere aperta, la percorriamo praticamente tutta, fino al rifugio del ranger... ormai sembra quasi fatta. Il tempo nel frattempo è peggiorato di nuovo, si è alzato il vento e piove, anzi nevischia. Superato il rifugio percorriamo un paio di km e c'è un'amara sorpresa ad attenderci: l'ultimo tratto della pista è completamente innevato, impossibile proseguire con il 110. L'unica soluzione è andare a piedi, ma sono quasi 30 km tra andata e ritorno e il tempo peggiora... dobbiamo rinunciare definitivamente.
Torniamo indietro un po' delusi per aver fallito di nuovo, mi mangio i 100 km di pista in due ore e riprendo l'asfalto, direzione Husavik.
Husavik è una cittadina del nord famosa per il whale whatching, siamo poco distanti dal circolo polare artico. Parcheggiamo in cima ad una scogliera, di fronte a noi la baia, le montagne innevate a picco sul mare e un tramonto che non dimenticheremo. Ci scaldiamo una zuppa di funghi, un tozzo di pane, un bicchiere di vino e l'amarezza per il fallimento del mattino svanisce in un attimo. E' il mio compleanno, la mia ragazza si è portata da casa una candelina che aveva tenuto nascosta fino a quel momento, prende un biscotto, ce la mette sopra e con un soffio la spengo. Tanti auguri a me.
DSC_3789-2.jpg
DSC_3798-2.jpg
DSC_3799-2.jpg


Gli ultimi due giorni sono condizionati dal tempo e dalla malinconia per il rientro a casa ormai imminente, completiamo il giro dell'isola facendo tappa nella penisola di Vatnsnes dove vediamo la famosa roccia a forma di rinoceronte e... tante foche.
DSC_3835-2.jpg
DSC_3955.jpg


Poi il giro della penisola di Snaefellness, ancora sotto la pioggia. Il viaggio è ormai finito, si ritorna a Reykjavik... immergersi di nuovo nel traffico cittadino dopo 10 giorni è avvilente ma la pacchia è finita, riportiamo il 110 alla base e via in aeroporto. Ciao Ciao Islanda ci vediamo presto, è stato bello conoscerti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ford Transit 90 "RHINO"
Instagram - ROVERSTORIES
Cristiano.00
Avatar utente
 
Messaggi: 543
Iscritto il: 26/10/2010, 16:07
Località: Marche

Messaggioil 28/09/2014, 20:06

Noi siamo riusciti a passare la sbarra chiusa,ma la sera è iniziato a nevicare,meno male che il rifugio era calduccio ,ci siamo fatti una spaghettata da guinness ed abbiamo invitato anche la gestrice del rifugio a farci compagnia.
giba foto
Avatar utente
 
Messaggi: 1922
Iscritto il: 21/07/2006, 21:42
Località: Verolavecchia - Brescia

Messaggioil 28/09/2014, 20:09

Giorgio 300tdi ha scritto:Dal 7 al 21 agosto

Stai facendo un resoconto magnifico e che belle foto!! sembrerebbe che hai trovato un po' più di sole rispetto a noi e qualche ora di luce in più.

... diciamo piuttosto che ho trovato SOLO luce... il sole tramontava verso mezzanotte e sorgeva alle tre circa, ma in quelle tre ore non era mai buio... di fatto c'erano 24 ore di luce. E' stata una gran cosa che ci ha permesso di guadagnare tanto tempo, anche se i primi giorni faceva un po' strano.
Sei riuscito a vedere l'aurora boreale? Ho letto che già da metà agosto si inizia a vedere
Ford Transit 90 "RHINO"
Instagram - ROVERSTORIES
Cristiano.00
Avatar utente
 
Messaggi: 543
Iscritto il: 26/10/2010, 16:07
Località: Marche

Messaggioil 28/09/2014, 20:11

giba foto ha scritto:abbiamo invitato anche la gestrice del rifugio a farci compagnia.

parli di quella bella signorina bionda con gli occhioni azzurri ed il 110 blu?
Ford Transit 90 "RHINO"
Instagram - ROVERSTORIES
Cristiano.00
Avatar utente
 
Messaggi: 543
Iscritto il: 26/10/2010, 16:07
Località: Marche

Messaggioil 28/09/2014, 20:18

roccaste ha scritto:Inoltre, mi è parso di capire che il periodo migliore per andarci sia Giugno.. giusto?


Il periodo migliore è fine giugno-luglio-primi di agosto da quello che avevo letto prima di partire. Secondo le statistiche sono i mesi meno piovosi dell'anno, ma comunque piove, non c'è scampo...
Ford Transit 90 "RHINO"
Instagram - ROVERSTORIES
Cristiano.00
Avatar utente
 
Messaggi: 543
Iscritto il: 26/10/2010, 16:07
Località: Marche

Messaggioil 29/09/2014, 11:27

No, non noi siamo riusciti ad ammirare l'aurora boreale. Anche a fine agosto la notte dura veramente
Defender Puma 110
- MUD LANDERS 4X4 -
Giorgio 300tdi
Avatar utente
 
Messaggi: 1018
Iscritto il: 27/08/2009, 19:58
Località: Civitavecchia

Messaggioil 29/09/2014, 12:17

Bravo Cris....bravissimo! Bravissimi!!
"La fatica non è mai sprecata. Soffri ma sogni."
Pietro Mennea.
Davidone
Avatar utente
 
Messaggi: 3439
Iscritto il: 18/02/2010, 16:28
Località: Alba

Messaggioil 29/09/2014, 15:52

Cavolo il "Rinoceronte" me lo sono perso :twisted:. Anche noi ad Askja abbia avuto brutte sorprese, infatti l'intenzione era di salire da Ovest facendo Laugafell e riscendere dalla f88, ma a causa di attività vulcanica abbiamo potuto fare solo la f910 e non siamo potuti andare alle spalle del Vulcano, altra nota dolente di Askja (apparte la notte sotto zero) il laghetto caldo era interdetto, i primi di luglio se non ricordo male la data c'è stata una grossa frana ed hanno deciso di imperdirmi di fare il bagnetto caldo :evil: .

roccaste ha scritto:Wow, Cristiano, complimenti davvero!

L'islanda è uno di quei posti dove, prima o poi, voglio andare.. Ora il pupo è piccolino, non mi dispiacerebbe lasciarlo crescere quel tanto che possa ricordare qualcosa nella vita di questa isola.

Le foto sono stupende, ed il tuo racconto entusiasmante (basta che guardi l'ora che mi hai fatto fare.. :lol: :lol: )

Mi piacerebbe andare con la mia macchina, perciò, caro Giorgio, mi sa che ti chiedo di scrivere qualche informazione utile.. ;)

Inoltre, mi è parso di capire che il periodo migliore per andarci sia Giugno.. giusto?

Continua con foto, racconti e un bel post conclusivo con i "consigli di viaggio"!!! ;) ;)

Oltre a Roccaste anche altri utenti mi hanno chiesto come fare per andare col proprio mezzo, ovviamente ci vuole molto più tempo e temo pure più soldi, solo la traversata dura 48 ore, quindi 4 gg sulla nave tra andata e ritorno e se avete ancora giorni a disposizione potete fare scalo sulle isole Foer, da casa mia al porto sono 2.200 km, io li ho fatti in 3gg. In Totale ho fatto 8600 km.

Comunque organizzare è facilissimo basta andare sul sito http://www.Smyrilline.com e prenotare i biglietti, molto costosi, bisogna pagare il 25% subito, si può pagare sia con carta di credito che con bonifico bancario ed hanno un ottimo servizio clienti.
io ho prenotato un po' in ritardo e sul sito facevo fatica a trovare posto per il Def, mandato una mail la mattina ed il pomeriggio avevo già la prenotazione!

il porto di partenza ora è quello di Hirtshals in Danimarca, c'è un buon campeggio a meno di un km dal porto.
Vale la pena andare con il proprio veicolo solo per passare la notte prima degli imbarchi tra gli altri mezzi stra-allestiti, sembra di stare al 4x4 Fest nello Stand delle camperizzazioni, si vedono tante soluzioni, dalle più geniali alle più strane si può veramente rubare con gli occhi.

Prima di partire ricordatevi che:

- Ci sono delle limitazioni per l'importazione di cibo, alcolici e sigarette ed al porto di arrivo fanno controlli a campione abbastanza blandi.
- Per gli animali ci sono delle limitazione molto strette.
- Non imbrogliate sull'altezza del veicolo in quando a Seydisfjordur controllano tutti, nessuno escluso.
- Appena si sbarca si crea un serpentone incredibile che piano piano risale il fiordo, ho notato che si fermano tutti, ma proprio tutti, a Eglissadir. io avendo fatto il pieno in Danimarca ho tirato dritto con mezza cartina stradale, Oruxmap e scorte di cibo in abbondanza e finalmente mi sono immerso nell'atmosfera Islandese, quindi tirate dritti!!!

Personalmente non consiglio la tenda da tetto il vento fa a dir poco paura. Su questo aspetto mi piacerebbe anche il punto di vista di Cristiano magari sono io esagerato.
Defender Puma 110
- MUD LANDERS 4X4 -
Giorgio 300tdi
Avatar utente
 
Messaggi: 1018
Iscritto il: 27/08/2009, 19:58
Località: Civitavecchia

Messaggioil 30/09/2014, 17:23

Grazie per i complimenti sono felice che a qualcuno sia piaciuto... nel forum si è sempre parlato poco dell'Islanda, ma è una meta da fare assolutamente. Il viaggio è stato fantastico, io magari sono di parte perché il Nord mi ha sempre affascinato molto, ma ci sono posti incredibili che vanno visti almeno una volta nella vita. Le cose che più mi sono piaciute oltre ai paesaggi indimenticabili sono il tipo di turismo che c'è sull'isola e l'aria di rispetto, tranquillità e sicurezza che si respira. Durante la permanenza ho incontrato viaggiatori di ogni tipo, autostoppisti, cicloturisti, fuoristradisti, camperisti e tanti tanti escursionisti... tutti molto gentili, educatissimi.. quando ci si incrocia lungo le piste si saluta sempre, lungo i sentieri ci si scambia un sorriso, in campeggio ci si scambiano favori... tutti sono pulitissimi, nessuno si azzarda a sporcare quel paradiso. In 10 giorni abbiamo incrociato una (una!) macchina della polizia, questo credo che la dica lunga sul tasso di criminalità... non mi sono mai preoccupato del fatto che al nostro 110 non si chiudessero le portiere.
Provo a scrivere qualcosa di utile adesso:
Se non si hanno molti giorni a disposizione (meno di 10) consiglierei di concentrarsi sulla parte sud dell'isola. Viaggiare in Islanda è molto semplice, non servono gps, non servono guide, basta una semplice cartina stradale, io ho preso questa su amazon http://www.edt.it/libri/islanda-3/ le piste sono tutte segnalate. A proposito di piste, se non volete avere sorprese e trovarle chiuse potete controllare su questo sito se sono agibili o meno http://www.vegagerdin.is/english/road-c ... d-weather/ , comunque diciamo che da luglio sono quasi tutte aperte.
Ci sono tanti modi di viaggiare. Io ho scelto di affittare un 4x4 camperizzato da http://bookings.kukucampers.is/ perché volevo avere la massima libertà. Ho speso molto, ma ho ammortizzato la spesa dormendo e mangiando sempre in macchina. In alternativa, sempre dallo stesso autonoleggio o anche da http://www.happycampers.is/ trovate furgoncini camperizzati, non sono a trazione integrale ma sono messi sicuramente meglio del 110 12j che ho preso io. In particolare happycampers ha dei mezzi molto recenti. Se poi volete raggiungere l'interno dell'isola potete prendere gli autobus 4x4. Questo per andare ad Askja, con partenza dal lago Myvatn http://www.myvatntours.is/en/home. Attenzione perché ad agosto parte tutti i giorni, a giugno, luglio e settembre invece a giorni alterni. Per il Landmannalaugar in autobus invece consultate Reykjavik Excursions https://www.re.is/iceland-on-your-own/. I prezzi degli autobus sono molto alti, quindi valutate bene anche in base al numero dei partecipanti cosa conviene fare.
Per andare in Islanda con il vostro mezzo dovete avere minimo 18-20gg, ma su questo non posso darvi consigli perché non mi sono interessato.
Oppure potreste decidere di affittare un 4x4 non camperizzato che vi costerà molto meno... se non ricordo male un jimny per 10 gg costava 8-900 euro, meno della metà di quello che ho speso io. Avrete la libertà di percorrere tutte le piste ma il problema sarà dormire, quindi, o vi portate una tenda oppure andate nelle guesthouse o fattorie, ma è meglio prenotare in anticipo, soprattutto in agosto. Anche in questo caso occhio ai prezzi che non sono bassi.
Volendo dare qualche altra indicazione sui costi, noi per l'aereo abbiamo speso 300 euro a testa con icelandair. Come al solito se ne avete la possibilità scegliete partenze e arrivi infrasettimanali che si risparmia moltissimo. Il gasolio in Islanda costa come da noi, i prezzi ai supermercati sono un po' più alti, poi per alcune cose invece ti spellano vivo, tipo negozietti di souvenirs.
Non dimenticate di portarvi un costume da bagno per immergervi nelle numerose sorgenti di acqua calda sparse nell'isola, ma anche indumenti pesanti e antivento.

Giorgio 300tdi ha scritto:Personalmente non consiglio la tenda da tetto il vento fa a dir poco paura. Su questo aspetto mi piacerebbe anche il punto di vista di Cristiano magari sono io esagerato.


Il vento può essere veramente violento ma non è detto che lo becchiate, o almeno non sempre... quindi direi che la tenda da tetto potete portarvela ma pensate anche ad un'alternativa perché quando soffia è impressionante e a 2m e passa di altezza non credo sia piacevole.

Se avete qualcosa da chiedere sarò felice di aiutare. :1
Ford Transit 90 "RHINO"
Instagram - ROVERSTORIES
Cristiano.00
Avatar utente
 
Messaggi: 543
Iscritto il: 26/10/2010, 16:07
Località: Marche

Messaggioil 30/09/2014, 19:42

Mi sto rosicchiando le chiavi del def per l'invidia: confermo anch'io l'efficienza di Smyril line e del loro agente in Italia.
Sono stati anche molto veloci nel restituirmi la caparra quando questa primavera ho dovuto rinunciare al viaggio già prenotato.

Per il vento no, non hai esagerato: la situazione è molto variabile, ma quando arriva specialmente nelle zone di Herdubreid-Askja-Kverkfjoll può fare paura.
Ricordo la situazione seguente: Tenda a terra circondata da sassi per stabilizzarla, con tiranti aggiuntivi interni per irrigidirla e fuoristrada a fare da schermo al vento.
Nonostante questo quando arrivava la raffica la tenda si appiattiva...
Per cui la prossima volta si dorme dentro.
Ciao
AlbertoB
Avatar utente
 
Messaggi: 31
Iscritto il: 02/12/2012, 8:13
Località: Vimodrone (Mi)

Messaggioil 04/10/2014, 13:34

minkchia bello! bello davvero
landroveristi........brutta razza
luca.valenti
 
Messaggi: 353
Iscritto il: 21/10/2010, 10:59

Messaggioil 12/10/2014, 15:38

luca.valenti ha scritto:minkchia bello! bello davvero

grazie Luca ;)


Giorgio 300tdi ha scritto:Oltre a Roccaste anche altri utenti mi hanno chiesto come fare per andare col proprio mezzo, ovviamente ci vuole molto più tempo e temo pure più soldi, solo la traversata dura 48 ore, quindi 4 gg sulla nave tra andata e ritorno e se avete ancora giorni a disposizione potete fare scalo sulle isole Foer, da casa mia al porto sono 2.200 km, io li ho fatti in 3gg. In Totale ho fatto 8600 km.

Giorgio se ti va butta giù qualche cifra... costo del traghetto, autostrade, gasolio a/r per la Danimarca...
Ford Transit 90 "RHINO"
Instagram - ROVERSTORIES
Cristiano.00
Avatar utente
 
Messaggi: 543
Iscritto il: 26/10/2010, 16:07
Località: Marche

Messaggioil 13/10/2014, 18:06

Cristiano.00 ha scritto:
luca.valenti ha scritto:minkchia bello! bello davvero

grazie Luca ;)


Giorgio 300tdi ha scritto:Oltre a Roccaste anche altri utenti mi hanno chiesto come fare per andare col proprio mezzo, ovviamente ci vuole molto più tempo e temo pure più soldi, solo la traversata dura 48 ore, quindi 4 gg sulla nave tra andata e ritorno e se avete ancora giorni a disposizione potete fare scalo sulle isole Foer, da casa mia al porto sono 2.200 km, io li ho fatti in 3gg. In Totale ho fatto 8600 km.

Giorgio se ti va butta giù qualche cifra... costo del traghetto, autostrade, gasolio a/r per la Danimarca...


Buttare giù qualche cifra mi rimane complicato perché mi sono segnato i lt di gasolio ma non il relativo costo.
Comunque andiamo in ordine:

Traghetto: con Defender al seguito (veicolo alto più di 2,50 mt) siamo intorno ai 2100 € senza cabina

Autostrade: ho pagato solo in Italia, ero stato in Svizzera a dicembre ed ho la vignetta, in Germania non si paga e nemmeno in Danimarca.
Al ritorno ho fatto l'Austria e il navi mi ha fatto un bello scherzetto facendomi fare la statale fino ad Innsbruck, poi li ho preso il brennero che dovrebbe costare solo lui 18 euro in Austria e temo altrettanti in Italia.

Gasolio ho messo circa 480 lt andata e ritorno
Defender Puma 110
- MUD LANDERS 4X4 -
Giorgio 300tdi
Avatar utente
 
Messaggi: 1018
Iscritto il: 27/08/2009, 19:58
Località: Civitavecchia

Messaggioil 13/10/2014, 21:47

Traghetto: quando dura la traversata?

480Lt di gasolio per un totale di quanti km? solo trasferimento o anche comprensivi di quelli fatti in Islanda?

Giorni passati in viaggio (solo per il trasferimento), e km/gg di media?

Perdona la raffica di domande, ma è per avere un quadro generale.
roccaste
Avatar utente
 
Messaggi: 544
Iscritto il: 24/09/2009, 21:16
Località: Abano Terme (PD)

Messaggioil 13/10/2014, 22:33

roccaste ha scritto:Traghetto: quando dura la traversata?

480Lt di gasolio per un totale di quanti km? solo trasferimento o anche comprensivi di quelli fatti in Islanda?

Giorni passati in viaggio (solo per il trasferimento), e km/gg di media?

Perdona la raffica di domande, ma è per avere un quadro generale.


La traversata dura due giorni, non ricordo se 46 o 48 ore, ci siamo imbarcati il 5 a mattina e siamo sbarcati la mattina del 7, all'andata si guadagno 2 ore grazie al fuso orario.

480 lt li ho messi per fare i 4.400km di trasferimento (anche se poi sono arrivato a casa con circa mezzo serbatoio e poi un po' li ho bruciati in giro per la Danimarca, diciamo dieci km con un lt di media)

Giorni di trasferimento: qui ognuno se li gestisce come vuole e soprattutto gli amici del nord sono avvantaggiati :D

io sono partito il 1° agosto e sono arrivato il 3 agosto, il 4 lo ho passato in giro per la Danimarca e devo dire che ne è valsa la pena.
al ritorno ho impiegato 3 giorni a coprire la distanza.

Come media ho fatto 2 tappe da circa 850 km ed una da 500 km, sia all'andata che al ritorno

Quindi alla fine sono stato fuori 25 giorni (6 di trasferimento autostradale, 1 in giro per la Danimarca, 4 sulla nave e 14 in Islanda).
Defender Puma 110
- MUD LANDERS 4X4 -
Giorgio 300tdi
Avatar utente
 
Messaggi: 1018
Iscritto il: 27/08/2009, 19:58
Località: Civitavecchia

Messaggioil 13/10/2014, 22:55

grazie!

Caspita, 10 gg tra andare e tornare solo per i trasferimenti.. :o

Da qui potresti tentare di fare meno, ma comunque 2 giorni li devi mettere in conto.. il che porta il totale a 8 giorni... non cambia poi tantissimo.. :roll:
roccaste
Avatar utente
 
Messaggi: 544
Iscritto il: 24/09/2009, 21:16
Località: Abano Terme (PD)

Messaggioil 13/10/2014, 23:05

bellissime foto Cristiano! Complimenti!... e grazie del dettagliato diario di viaggio! :D
LCM
Avatar utente
 
Messaggi: 587
Iscritto il: 28/10/2008, 21:29
Località: radicondoli

Messaggioil 14/10/2014, 6:30

Complimenti davvero!!
Anche per noi il nord ha sempre un grande fascino!

Ciao e grazie
Tratorin
Avatar utente
 
Messaggi: 1033
Iscritto il: 01/04/2010, 9:24

Messaggioil 05/11/2014, 22:16

Cristiano.00 ha scritto:
Ci sono tanti modi di viaggiare. Io ho scelto di affittare un 4x4 camperizzato da http://bookings.kukucampers.is/


Volevo segnalare che i ragazzi di cucù campers, ed in particolare il titolare Steinarr Lár, si sono dimostrati estremamente disponibili.

Negli ultimi giorni ci siamo scambiati diverse mail tra preventivo, richieste particolari ecc ecc e hanno sempre risposto velocemente e cercando di chiarire ogni mio dubbio, oltre che di facilitare il più possibile la prenotazione.

Purtroppo alla fine opteremo per un altra soluzione, e mi sento anche un po' in colpa ad averli disturbati così tanto per niente. Segnalare la loro cortesia mi sembra il minimo ;)
Nissan Patrol GR Y61 3.0 - Grand Raid
lollorock
Avatar utente
 
Messaggi: 1712
Iscritto il: 08/11/2011, 6:49
Località: Torvaianica (RM)

PrecedenteProssimo

Torna a RESOCONTI DI VIAGGIO

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti