Pagina 2 di 34

Re: MEGA 2 PROTODEFENDER part 2

MessaggioInviato: 13/04/2014, 20:07
da odan
Dolx89 ha scritto:
odan ha scritto:Sei sicuro?! 350 cavalli non sono proprio facili da ottenere da un 4.6, eccetto che a parole... Di sicuro non ci si può arrivare senza serie modifiche all'aspirazione. Ad esempio il plenum e il collettore d'aspirazione originali sono una limitazione che rende molto difficile superare i 280. Il corpo farfallato è da 65mm e già oltre i 250cv sarebbe meglio sostituirlo con uno di maggior diametro (e questa è una delle modifiche meno invasive...).
Se li ha davvero ed è ancora aspirato mi piacerebbe sapere qualcosa in più sull'elaborazione, giusto come chiaccherata ;)
Io calcolo che per ottenere un Rover V8 da 350 cavalli (aspirato) si debbano superare di gran lunga i 5000 € di budget, tanto che a quel punto si fa prima a partire con una base diversa

calcola che è un mezzo da corsa (non può in nessun modo circolare su strada, se non per brevi "test"... :twisted: ) comunque entro tre giorni lo vedo quindi gli chiedo il livello effettivo di cavalli raggiunto (l'ho scritto a memoria quel dato ma se calcoli che in partenza su asfalto alza il muso da terra per i primi metri... 8-) )
Non si discute comunque che si sia speso BEN OLTRE 5000 euro...


ok, allora si. Si possono ottenere quei cavalli, ma con un regime da corsa appunto, che spinge dai 4000 ai 7000 giri, con un minimo tremendamente traballante. Aspetto volentieri di sentire cos'ha fatto. Immagino pistoni forgiati e scavati per l'interferenza con le valvole, albero a camme "estremo" con punterie solide, teste molto lavorate con bilanceri a rullo, rapporto di compressione altissimo... Poi di solito si questi motori si monta una lubrificazione a carter secco e sistemi di aspirazione rifatti ecc.
La lista è lunga e tremendamente costosa.

Map scusami per l'off topic

Re: MEGA 2 PROTODEFENDER part 2

MessaggioInviato: 13/04/2014, 21:58
da map
odan ha scritto:La lista è lunga e tremendamente costosa.

Map scusami per l'off topic



Figurati... sono qui per questo, anzi, ben venga

Re: MEGA 2 PROTODEFENDER part 2

MessaggioInviato: 15/04/2014, 8:21
da Red Rover
un land rover da 350 cv :roll: :10

Re: MEGA 2 PROTODEFENDER part 2

MessaggioInviato: 15/04/2014, 11:20
da odan
Red Rover ha scritto:un land rover da 350 cv :roll: :10


infatti il motore di cui si parlava non credo che sia stato montato su un Land...

Poi dipende, se fai estremo con le 37 o velocità con le 235 il range di potenza che il mezzo potrebbe sostenere varia tantissimo

Re: MEGA 2 PROTODEFENDER part 2

MessaggioInviato: 15/04/2014, 11:26
da lollorock
domanda di bassa meccanica:

ma i tre bulloni da 13 che accoppiano collettore e scarico lato dx (bandata pari)...come si stringono?? sono irraggiungibili... :evil: :evil:

Re: MEGA 2 PROTODEFENDER part 2

MessaggioInviato: 15/04/2014, 15:40
da map
NOn ricordo, però io gli ho strinti.. ne sono sicuro

Re: MEGA 2 PROTODEFENDER part 2

MessaggioInviato: 15/04/2014, 18:36
da lollorock
è stato un esame della prostata eseguito da un fabbro con su ancora i guanti di pelle di maiale per saldare...ma ci sono riuscito 8-)

Re: MEGA 2 PROTODEFENDER part 2

MessaggioInviato: 15/04/2014, 19:37
da quello_là
con le chiavi a snodo e tanta pazienza!!!!

Re: MEGA 2 PROTODEFENDER part 2

MessaggioInviato: 15/04/2014, 19:53
da lollorock
con la chiave a snodo che ho io, me la trovavo proprio ad altezza del collo e non riuscivo a lavorare.

Alla fine ho fatto col cricchetto da 3/8" + prolunga lunga + prolunga corta

Re: MEGA 2 PROTODEFENDER part 2

MessaggioInviato: 15/04/2014, 19:58
da quello_là
intendo questa:
http://www.ferramentagiordano.net/catal ... aglio.html

oppure come hai fatto tu con chiavi a bussola e tante prolunghe

Re: MEGA 2 PROTODEFENDER part 2

MessaggioInviato: 15/04/2014, 20:02
da lollorock
si avevo capito quale intendevi.

Io ne ho un con l'attacco da 1/2" così da poterla usare con qualsiasi bussola. Però era troppo lunga :x

Re: MEGA 2 PROTODEFENDER part 2

MessaggioInviato: 15/04/2014, 21:50
da odan
cricchetto prolunga e snodi e ho sempre fatto in fretta

Re: MEGA 2 PROTODEFENDER part 2

MessaggioInviato: 15/04/2014, 21:56
da DON JJ
Tienici aggiornati con il montaggio della megajolt... Mi raccomando ;)

Re: MEGA 2 PROTODEFENDER part 2

MessaggioInviato: 15/04/2014, 22:11
da lollorock
DON JJ ha scritto:Tienici aggiornati con il montaggio della megajolt... Mi raccomando ;)


vai don ;)

http://www.roveraid.com/forum/index.php ... g98947#new

Re: MEGA 2 PROTODEFENDER part 2

MessaggioInviato: 16/04/2014, 22:24
da map
Secondo voi è possibile girare il plenum??

Re: MEGA 2 PROTODEFENDER part 2

MessaggioInviato: 17/04/2014, 15:08
da odan
Si certo, l'ho visto in foto in diverse preparazioni. È solo un po' scomodo per la posizione del corpo farfallato

Re: MEGA 2 PROTODEFENDER part 2

MessaggioInviato: 17/04/2014, 19:10
da map
odan ha scritto:Si certo, l'ho visto in foto in diverse preparazioni. È solo un po' scomodo per la posizione del corpo farfallato



Però il giro dell'aspirazione viene proprio bene...

Re: R: MEGA 2 PROTODEFENDER part 2

MessaggioInviato: 17/04/2014, 21:36
da map
Sono iniziati i lavoriImmagine

Re: R: MEGA 2 PROTODEFENDER part 2

MessaggioInviato: 17/04/2014, 21:37
da map
Immagine

Re: MEGA 2 PROTODEFENDER part 2

MessaggioInviato: 18/04/2014, 12:05
da odan
Bene, hai controllato se la tacca sulla puleggia che segna il punto morto superiore del primo cilindro sia corretta? Capita che di fabbrica venisse spesso segnata spostata di parecchi gradi, la mia era corretta comunque.

Ti consiglio questa sequenza per l'installazione:
- montaggio ruota fonica e sensore VR
- costruzione del cablaggio VR ---> EDIS ---> bobine. Occhio alla polarità del sensore, se la inverti non funzionerà nulla! http://trigger-wheels.com/store/content ... -large.png
- se elimini del tutto lo sponterogeno, devi ripristinare il segnale che comunica alla ECU Lucas il numero di giri motore. Per farlo fai partire 1 cavetto sottile da ognuna delle 4 masse delle bobine. I 4 cavetti vengono uniti per connettersi al PIN 39 della ECU (dove normalmente andrebbe il cavo bianco del neg della bobina), dopo aver saldato dei diodi. Lo schema è questo: http://www.fuddymuckers.co.uk/gallery/ms/EDIS8_Tach.gif
- prima messa in moto CON LA MEGAJOLT SCOLLEGATA e controllo con la stroboscopica. Se tutto va bene l'EDIS dovrebbe girare in limp mode e impostare un anticipo fisso di 10 gradi. Facile che, per leggere imprecisioni nel montaggio della ruota fonica, tu sia fuori di 2/3 gradi. Segnati il valore, perché lo potrai correggere programmando la Megajolt.
- collegamento della Megajolt e programmazione