Con questa configurazione abbiamo corso le selezioni RFC dello scorso anno. La macchina si è ben comportata , almeno fino a quando non ci ha piantato l'alternatore... non avendo notato che si era accesa la spia, su un tiro impegnativo le batterie si sono scaricate ed il motore del verricello è andato in stallo causando il surriscaldamento di vari componenti elettrici tra cui il motore stesso...
In quell'occasione abbiamo anche rotto la testina dello sterzo o, meglio, si è tranciato di netto il gambo del braccetto lato pit-arm; riguardando meglio ci siamo resi conto di aver fatto una cavolata, rinforzando la barra ma mantenendo il braccetto originale.
Dopo aver risistemato i danni elettrici, abbiamo anche fatto la modifica allo sterzo, usando la pitarm discovery e una nuova barra (kit Gwyn Lewis)

Il lavoro per la sostituzione della pitarm è stato disastroso... la pit originale era praticamente incollata alla scatola dello sterzo e dopo un’infinità di tentativi ho dovuto procedere di flex


Abbiamo anche messo il blocco al differenziale anteriore e rinforzato i semiassi.
Già che c’eravamo abbiamo messo un motore Bow2plus al verricello, tenendo di scorta il Bow2, e preso due alternatori per averne uno di scorta.


In ottobre abbiamo corso la Wild Boar Valley Challenge a Buzet (Cro), nella categoria challenge.
Abbiamo corso per quasi una settimana, con tappe da 50-60 km (la prima da più di 100 km) e grazie o per colpa del periodo secco abbiamo fatto forse cinque tiri di verricello.
Sicuramente abbiamo potuto testare adeguatamente la macchina e sono emersi ancora alcuni problemi.
I meno gravi sono stati risolti al volo ma altri li abbiamo risolti in un secondo momento e li stiamo ancora risolvendo...
In particolare la rottura del riduttore ci ha costretto a non finire l’ultima tappa lunga.
Probabilmente per una perdita ad un paraolio, il riduttore si è quasi svuotato e la mancanza di lubrificazione ha cotto l’ingranaggio di input portandolo a perdere tutti i denti.


Ho revisionato il riduttore cambiando le super ridotte e i paraolii e dovrebbe reggere.
È stato un lavoro lungo e con mille dubbi, non avendolo mai fatto, ma adesso penso di aver capito come funziona il riduttore “dentro”... tutta esperienza
Un altro problema lo abbiamo avuto con lo sterzo.
La scatola dello sterzo ha cominciato a perdere quasi subito. Nonostante un tentativo di bloccare la perdita con il bicomponente alla fine si è danneggiata, rendendo gli ultimi giorni penosi per il pilota.
La decisione quasi inevitabile è stata quella di passare ad un full hydro, e al momento è il lavoro che sto portando avanti... e qui cominciano i problemi veri.
Ho preso in considerazione i kit che si trovano in commercio, tipo Trail-Gear, ma i pistoni che usano hanno la corsa da 6’’, 8’’ e 10’’. Volendo riutilizzare gli attacchi delle testine esistenti, otto pollici sarebbe stato corto e dieci troppo lungo.
La misura corretta sarebbe 230 mm, ma per sicurezza farò fare un pistone con corsa da 220 mm... perdo qualcosa nell’angolo di sterzo ma sto più tranquillo che non vado a sforzare niente.
Gli altri componenti sono stati acquistati su vari siti

Ora sto valutando come montare il tutto
Dovrebbe venire qualcosa di simile

Un punto critico è la barra panhard che non può rimanere nella posizione originale. Probabilmente dovrò rialzarla e ricollocarla creando dei nuovi supporti. Quasi sicuramente la metterò nell’altro verso, tipo guida a destra.
Un altro punto critico è sicuramente l’attacco alle ruote... i braccetti dove vado ad attaccare la testina dello sterzo sono piuttosto bassi e devo inventarmi un modo per riuscire ad attaccarmi più in alto.
Pensavo di sfruttare i due bulloni del cuscinetto superiore, fare una leva e collegarla al braccetto originale... qualcosa del genere


Il dubbio principale è se posso fare affidamento su quei due bulloni per gestire la sterzata, anche se in collaborazione con il braccetto principale. Per ridurre la torsione e lo sforzo potrei prolungare la leva ed ancorarla anche al braccetto posteriore (quello della barra di accoppiamento)
Se qualcuno vuole vedere il lavoro precedente può trovare due discussioni in altri due forum
http://www.roveraid.com/forum/index.php?topic=6765.0 e
http://www.zukimania.org/home/public_ht ... 36931.htmlPer il momento... un saluto a tutti
Pac