Africaland • Leggi argomento - gioco millerighe e crociere assi

gioco millerighe e crociere assi

Tutto sulle Land-Rover SI, SII, SIII, Half-Ton

Messaggioil 20/02/2006, 20:00

sapete qual'è approssimativamente il gioco ammissibile, nel senso della rotazione, per un millerighe di un albero di trasmissione prima che sia opportuno sostituirlo? è una questione di mm o di decimi? simile domanda anche per le crociere.... ho già una mia idea su cosa dovrei cambiare e cosa posso tenere così e mi interessa molto un parere da parte vostra, per capire se applico criteri ragionevoli grassie! saluti rasù
saluti
rasù
rasù
Avatar utente
 
Messaggi: 1295
Iscritto il: 25/10/2004, 23:04

Messaggioil 20/02/2006, 20:41

le crocere non devono avere gioco, per quanto riguarda il millerighe può avere un minimo di gioco nel senso della rotazione, ma non ne deve avere muovendo in su e giù l' albero. Saluti. Roberto
Roberto Land Rover 88" SIII diesel 1973

Facebook?! No grazie, ne faccio volentieri a meno…
Non uso WhatsApp, solo Telegram
roby65to
Avatar utente
 
Messaggi: 25111
Iscritto il: 07/04/2003, 11:59
Località: bassa valle di Susa

Messaggioil 20/02/2006, 23:08

bene, i millerighe avranno 3-4 decimi di gioco rotazionale e nessun gioco in flessione, e pensavo di tenerli. un paio di crociere hanno gioco evidente, e pensavo di cambiarle. unico dubbio le crociere dentro le scatole a snodo, che non hanno alcun gioco rotazionale ma un leggero gioco assiale (roba di decimi) che si percepisce tentando di allontanare e avvicinare tra di loro le due parti di semiasse unite dalla crociera stessa. pensavo di tenerle ancora un po'(si muovono molto fluidamente, non mi sembrano usurate). le crociere sugli alberi sono in parte con ingrassatore in parte senza, suppongo che per quelle senza non sia possibile alcuna manutenzione, vero? infine, nelle testine a snodo dello sterzo, senza ingrassatore, è possibile aggiungere in qualche modo del grasso, magari sostituendo il gommmino? rigrassie! saluti rasù
saluti
rasù
rasù
Avatar utente
 
Messaggi: 1295
Iscritto il: 25/10/2004, 23:04

Messaggioil 20/02/2006, 23:23

Le crocere senza ingrassatore a volte hanno il foro per montarlo. In caso di assenza non sono del tipo corretto da montare sulle Land Rover. Quelle dei semiassi essendo protette sono meno soggette ad usura se non si rimane senza lubrificante, se si muovono fluidamente e non hanno gioco nel senso della rotazione non dovresti avere problemi, sempre che il gioco assiale sia minimo, altrimenti se hai tutto smontato ti conviene anche mettere quelle nuove e non ci pensi più. Il grasso nelle testine si può mettere scalzando il gommino (che se è malridotto si può sostituire) ed inserendolo nella fessura, controlla comunque il perno sferico che si muova fluidamente (anche se con una certa resistenza) in tutte le direzioni, in caso di impuntamenti o giochi anomali cambiale, costano poco. Saluti. Roberto
Roberto Land Rover 88" SIII diesel 1973

Facebook?! No grazie, ne faccio volentieri a meno…
Non uso WhatsApp, solo Telegram
roby65to
Avatar utente
 
Messaggi: 25111
Iscritto il: 07/04/2003, 11:59
Località: bassa valle di Susa

Messaggioil 21/02/2006, 10:25

Le testine a snodo per lo sterzo,le ho già cambiate una volta...e dopo,nonostante le cure con gommino ancora nuovo,come suggerisce Roby,cominciano lo stesso ad avere problemi,ovvio non subitissimo ma.. Quindi le ho acquistate di scorta in una fornitura con altri ricambi da Aylmer..e sorpresa me le hanno inviate con la modifica che avevo già pensato sarebbe stata necessaria:cioè con l'ingrassatore incorporato!!Il buon senso avrebbe detto che dovevano nascere da subito così.. Cordialmente JOHN
john_country
 
Messaggi: 92
Iscritto il: 02/03/2002, 10:30


Torna a SERIE & HALF-TON

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti