Africaland • Leggi argomento - Pezzi di ricambio e autoriparatori - sintesi

Pezzi di ricambio e autoriparatori - sintesi

Richiesta di aiuto per la scelta di OFFICINE, CONCESSIONARI, RICAMBISTI ed AZIENDE DEL SETTORE

Messaggioil 05/04/2022, 16:42

Pezzi di ricambio e autoriparatori
Io credo che dopo tanti anni di riparazioni eseguite e viste su altrui veicoli mi posso permettere di dire che una delle caratteristiche di una buona riuscita dei lavori è anche nei ricambi
La scelta di un ricambio segue prima la valutazione da parte di un autoriparatore del pezzo da sostituire che ne determina la necessità, poi la scelta del ricambio sostitutivo in base alle sue caratteristiche, alla qualità, al prezzo ed alla disponibilità.
L’ultima cosa che farei su un mio veicolo è appunto acquistare a stima i pezzi di ricambio senza aver prima smontato, pulito e valutato tutti i pezzi da sostituire.
In campo marino, aeronautico, industriale solitamente si fà così.
Esiste però un settore ove non si esegue questo sistema: la manutenzione di vetture utilizzate per uso privato a cura di autoriparatori generici.
Il costo di riparazione totalmente a carico del proprietario e la richiesta del mercato di mantenere prezzi concorrenziali genera una metodica di lavoro che oramai direi sia diventata una consuetudine tra le autofficine di autoveicoli comuni.
Il prezzo della manodopera di una riparazione è determinato principalmente dal costo orario dell’officina che munita di un determinato numero di ponti elevatori deve organizzarsi per utilizzarli il minor tempo possibile su ogni singola vettura. Se questo non accade aumenterebbe in modo significativo il costo. A seguire la scelta della qualità dei ricambi che generalmente viene lasciata all’autoriparatore.
Questa linea di lavoro ha il solo vantaggio di essere efficace sul piano economico mentre non lo è sulla qualità e durata degli interventi (infatti nei settori nautici/avio e industria è utilizzata di rado).
Per essere però efficace necessita della disponibilità dei presunti pezzi di ricambio PRIMA di aver aperto il componente sotto manutenzione. Quindi il carter distribuzione o la campana frizione o la trasmissione nel caso di un differenziale o una scatola del cambio o un mozzo ruota di una Land Rover non viene smontato prima dell’ordine dei ricambi ma questi vengono acquisiti per presunzione in base all’esperienza di terzi (Forum, Appassionati e Meccanici esperti). Un altro problema è che tutte le eventuali problematiche minori che emergono durante lo smontaggio tendono ad essere ignorate o riparate in modo sommario dall’autoriparatore che spesso è costretto dalle tempistiche a chiudere il lavoro nei tempi stabiliti. Quindi parlo di viti spanate, bulloni spezzati o mancanti, piccole parti deteriorate che se viste al momento potevano essere ordinate cosi’ da includerle nella medesima spedizione. Loctite frenafiletti e bulloneria di recupero sono spesso utilizzate dagli autoriparatori, anche con grande capacità. Rimane comunque un tipo di riparazione adatta a chi fa un uso cittadino del veicolo e percorrenze quotidiane ove il riemergere del problema dopo la riparazione non comporta altri fastidi oltre la sostituzione del veicolo.
Questo modo di lavorare è diventato consuetudine nell’ambiente degli autoriparatori di veicoli privati.
Bisogna dire che in caso di manutenzione preventiva questo metodo può essere valido.
Tuttavia come vedo rimane uno dei metodi più utilizzati qui sul Forum.
Per chi invece volesse dare la massima priorità alla qualità ed affidabilità di un intervento o come me avesse il desiderio di avere sempre un veicolo pronto per le sfide impossibili come un viaggio sahariano o in altri luoghi di difficile accesso suggerirei di cambiare approccio. Dando per scontato che non siete meccanici e non avete la attrezzatura adeguata vi consiglio di cercare una officina di un privato appassionato non professionista (ove professionista sta a determinare il fatto che lo fa per professione e non che sia un incapace) e prendere accordi con lui. Avrete così il tempo necessario per valutare di volta in volta tutte le alternative possibili per eseguire un determinato lavoro; possono essere di aiuto i Forum e gli appassionati che con i loro suggerimenti mettono a disposizione la loro esperienza.
Un autoriparatore amatoriale impiegherebbe il tempo in modo differente anche in funzione del fatto che utilizzerebbe alternative al ponte elevatore quando questo non sia disponibile, questo non pregiudica la qualità del lavoro in quanto la Land Rover è accessibile a tutte le parti meccaniche anche senza l’ausilio di un ponte elevatore. Il ponte nel caso della Land Rover serve a ridurre il tempo di lavoro e ne facilità l’accesso all’autoriparatore. Per chi avesse dubbi sul fatto di dover necessariamente utilizzare un ponte posso confermare che con l’ausilio di supporti idonei autocostruiti posti sotto le 4 ruote o sotto il telaio stesso lo si può alzare ad una quota sufficiente ad estrarre la trasmissione dal basso o ad accedere sotto al telaio per eseguire qualsiasi riparazione e saldatura con sicurezza. Rimane chiaro però che se il ponte elevatore riduce i tempi di lavoro che sono il pane per un professionista e può non essere fondamentale per una riparazione saltuaria non si può dire lo stesso per altre attrezzature come crick, gruette di sollevamento, presse, utensili speciali LR ed altro necessario ad una officina per il compimento del lavoro.
Usare sempre i migliori attrezzi migliora la qualità del lavoro.
Mi piace fare questa sintesi per coloro che si avvicinano al mondo delle Land Rover essendo ormai certo che moltissimi conoscono molto bene la situazione. Detto ciò Buona Riparazione a tutti.
primum vivere deinde philosophari
roberto
Avatar utente
 
Messaggi: 1577
Iscritto il: 25/09/2001, 20:44
Località: Roma
SOCIO AL

Messaggioil 06/04/2022, 6:02

Parole sante!
E ci aggiungo che riparare una land e come cucinare...piu tempo ci metti e meglio viene.


Inviato dal mio BV6300Pro utilizzando Tapatalk
Albertone81
Avatar utente
 
Messaggi: 948
Iscritto il: 07/03/2020, 3:40
Località: Marino rm

Messaggioil 06/04/2022, 17:32

Mi è piaciuto l'approfondimento e ti confesso che nel mio caso è proprio come tu hai messo in evidenza.
Ma a mia parziale discolpa, purtroppo abito in un condominio e la Disco mi entra a malapena nel garage, tanto che ho dovuto affittare
un ulteriore garage più largo e nel mio ci metto la Feroza.
Ma la proprietaria (moglie di un ex capofficina Mercedes di Parma) mi ha vietato di lavorare sulla macchina in garage, e non volendo discuterci
mi adatto ad operare in cortile. Ecco spiegato perché mi è impossibile prima smontare e poi ordinare,
sarebbe una catastrofe lasciare il mezzo in cortile per una riparazione in attesa dei ricambi... :roll: :roll:
E quindi, al netto di quanto sopra, non posso che darti ragione su tutta la linea!
luckyboy
Avatar utente
 
Messaggi: 2209
Iscritto il: 13/06/2012, 16:38
Località: Varano de' Melegari (PR)
SOCIO AL

Messaggioil 06/04/2022, 19:56

"Dando per scontato che non siete meccanici e non avete la attrezzatura adeguata vi consiglio di cercare una officina di un privato appassionato non professionista (ove professionista sta a determinare il fatto che lo fa per professione e non che sia un incapace) e prendere accordi con lui"

Bella questa parte, peccato che sia di difficile attuazione...se non di impossibile realizzazione...

Ogni singola vita porta con se l'eternità.


Quotidiana serenità...estirpare dal Discovery ACE ed SLS...
taeniura74
Avatar utente
 
Messaggi: 3464
Iscritto il: 25/12/2010, 10:46
Località: Salentino in Friuli...

Messaggioil 06/04/2022, 22:16

Beh vorrei vederti a scoccare un D4 senza ponte :mrgreen:
Anyone can get a plane on the ground. Pilots just make sure you survive the event...
Sidestick72
Avatar utente
 
Messaggi: 2867
Iscritto il: 16/06/2013, 12:12
Località: Roma

Messaggioil 07/04/2022, 7:54

Oppure monti il ponte a casa e fai venire il meccanico a domicilio :mrgreen:
Babbano
 
Messaggi: 3075
Iscritto il: 18/06/2012, 18:55
Località: Italia

Messaggioil 07/04/2022, 11:50

ragazzi, quando dico Land Rover intendo dire non solo quelle "vere" costruite da British Leyland ;) e riterrei incluse anche le altre precedenti all'elettronica
non si offenda chi ha differenti centraline come i D4, è ovvio che quelle sono vetture concepite nell'ottica di una obsolescenza industriale dettata dal consumismo
saranno pure marchiate LR ma sono altro genere. Tuttavia scoccare è possibile, se ti manca il ponte significa che lo spazio e la attrezzatura la hai. Quindi ti devi solo costruire un traliccio sospeso (putrelle, travi, usa quel che vuoi); smonti la bulloneria di accoppiamento e tutte le linee necessarie con la vettura messa su 4 spessori di distacco sotto le ruote (ciocchi di legno o basi autocostruite di altezza sufficiente all'operazione), poi sollevi la scocca imbracata a misura per mezzo di un argano agganciato alla trave sospesa. Rimane il telaio su 4 ruote che spingete fuori dalla luce verticale della scocca. A questo punto potete calare l'argano e mettere la scocca su un carrello adatto. Ma che senso cè in questo lavoro? Non è un lavoro di riparazione ove vanno valutati i ricambi, mi sembra una routine da carrozzeria. Io stesso se avessi un D4 andrei in carrozzeria, ma mi dovrebbero mettere il fucile alla testa per costringermi a scoccare una D4. Che senso cè? Non è neanche un lavoro di restauro perchè la vettura non è d'epoca.

Poi mi spiegate come togliete la scocca dal ponte? :mrgreen:
primum vivere deinde philosophari
roberto
Avatar utente
 
Messaggi: 1577
Iscritto il: 25/09/2001, 20:44
Località: Roma
SOCIO AL

Messaggioil 07/04/2022, 12:09

Oppure con un muletto :mrgreen: :lol: :lol:

Immagine

p.s. Se non sbaglio il D4 va scoccato anche per riparazioni "normali", non solo per lavori di carrozzeria
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 1759
Iscritto il: 07/09/2020, 18:22
Località: Torino

Messaggioil 07/04/2022, 12:47

se il D4 necessita del distacco della scocca probabilmente perchè è concepito per altre finalità e non per una manutenzione facilitata. In tal caso suggerire agli interessati di approfondire l'argomento :shock:

il muletto beato chi ce l'hà!
vedo che dopo lo smontaggio degli attacchi scocca/telaio del 110 td5, hai baggiolato la scocca per abbassare poi il telaio privo di ruote, vero? lo hai fatto per entrare con le forche o è una fase obbligata dalla situazione oppure è un rimontaggio ? Ottime le assi in legno sotto i montanti laterali, si vede che c'è esperienza e belli pure i cavalletti autocostruiti da officina industriale, da copiare!
primum vivere deinde philosophari
roberto
Avatar utente
 
Messaggi: 1577
Iscritto il: 25/09/2001, 20:44
Località: Roma
SOCIO AL

Messaggioil 07/04/2022, 13:14

roberto ha scritto:vedo che dopo lo smontaggio degli attacchi scocca/telaio del 110 td5, hai baggiolato la scocca per abbassare poi il telaio privo di ruote, vero? lo hai fatto per entrare con le forche o è una fase obbligata dalla situazione oppure è un rimontaggio ? Ottime le assi in legno sotto i montanti laterali, si vede che c'è esperienza e belli pure i cavalletti autocostruiti da officina industriale, da copiare!


Si, abbiamo appoggiato la scocca sui cavalletti e abbassato il telaio, in modo da avere spazio per prendere la scocca con il muletto e toglierla.

Grazie, ma esperienza non ce n'è tanta... diciamo che ci si arrangia cercando di usare la testa :D

p.s. 130 td5 ;)

Qui i cavalletti in versione "ponte" :24

Immagine
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 1759
Iscritto il: 07/09/2020, 18:22
Località: Torino

Messaggioil 07/04/2022, 13:58

ma hai messo le 255 o le 285?
Then conquer we must, when our cause it is just,
And this be our motto: "In God is our trust."
zuckuss
Avatar utente
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: 22/06/2010, 9:27

Messaggioil 07/04/2022, 14:20

285

Purtroppo le ho comprate per fare il collaudo d'importazione e ora staranno lì a seccarsi finchè non avrò finito il restauro.... ma non avevo alternative, perchè le gomme che aveva prima erano finite. Per prendere delle gomme provvisorie, ho fatto che mettere le definitive...
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 1759
Iscritto il: 07/09/2020, 18:22
Località: Torino


Torna a RICERCA AZIENDE DEL SETTORE

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite