il 14/09/2021, 21:02
Buona sera a tutti. Voglio condividere la mia esperienza con il gruppo frizione del mio TD5. Preso nuovo nel 2006, attualmente con 323000 km. Sin da nuovo,solamente a freddo,emetteva quel famoso barrito che non permetteva di inserire le marce.....ma puntavi la quinta...puntavi la seconda ....smetteva di barriere e tutto funzionava regolarmente. L'ultimo giorno che l'ho usato....non c'era verso di inserirle.... dovevo spegnere,inserire la prima e mettere in moto e pur avendo la frizione schiacciata....di spostava leggermente. Il chilometraggio ci sta a far la frizione!!!! Mi decido di smontarlo....con giù il cambio mi accorgo che lo spingidisco è parecchio usurato dal movimento rotatorio del cuscinetto..... giù la frizione e sembra quasi nuova, misurata con calibro....8,5 mm di spessore contro i 9mm del disco Valeo nuovo...0,5mm di consumo in 320mila km????? Il volano non ha giochi evidenti. Smonto la forcella e qui la sorpresa e a mio avviso la causa del guasto. L'asta che dal secondario comanda la forcella è completamente consumata ed ha sfondato la sede sulla forcella...quindi quando schiacciavo il pedale frizione la forcella non riusciva a fare tutta la sua corsa. Qualcuno ha mai pensato di fare un foro di dimensioni adeguate sulla campana del cambio proprio dietro a dove l'asta si infila sulla forcella??? A mio avviso sarebbe buona cosa ingrassare quel punto di contatto tra la forcella e l'asta.