Africaland • Leggi argomento - Gruppo frizione/volano TD5

Gruppo frizione/volano TD5

Frizione, Cambio, Riduttore, Overdrive, Differenziale, Crociere, Alberi, Semiassi, Giunti Omocinetici

Messaggioil 14/09/2021, 21:02

Buona sera a tutti. Voglio condividere la mia esperienza con il gruppo frizione del mio TD5. Preso nuovo nel 2006, attualmente con 323000 km. Sin da nuovo,solamente a freddo,emetteva quel famoso barrito che non permetteva di inserire le marce.....ma puntavi la quinta...puntavi la seconda ....smetteva di barriere e tutto funzionava regolarmente. L'ultimo giorno che l'ho usato....non c'era verso di inserirle.... dovevo spegnere,inserire la prima e mettere in moto e pur avendo la frizione schiacciata....di spostava leggermente. Il chilometraggio ci sta a far la frizione!!!! Mi decido di smontarlo....con giù il cambio mi accorgo che lo spingidisco è parecchio usurato dal movimento rotatorio del cuscinetto..... giù la frizione e sembra quasi nuova, misurata con calibro....8,5 mm di spessore contro i 9mm del disco Valeo nuovo...0,5mm di consumo in 320mila km????? Il volano non ha giochi evidenti. Smonto la forcella e qui la sorpresa e a mio avviso la causa del guasto. L'asta che dal secondario comanda la forcella è completamente consumata ed ha sfondato la sede sulla forcella...quindi quando schiacciavo il pedale frizione la forcella non riusciva a fare tutta la sua corsa. Qualcuno ha mai pensato di fare un foro di dimensioni adeguate sulla campana del cambio proprio dietro a dove l'asta si infila sulla forcella??? A mio avviso sarebbe buona cosa ingrassare quel punto di contatto tra la forcella e l'asta.
Girasole1977
Avatar utente
 
Messaggi: 472
Iscritto il: 04/05/2012, 12:52
Località: stradella

Messaggioil 14/09/2021, 21:35

Ciao
Problema noto.
Infatti il puntalino pompa va cambiato quando si fa la frizione o si cambia la pompa.
È una delle prime cose da controllare quando si ha qualche noia al pedale; meglio controllarlo prima che usuri la boccola in acciaio sulla forcella altrimenti bisogna cambiare anche quella.
arkadia
Avatar utente
 
Messaggi: 8879
Iscritto il: 13/01/2004, 18:51
Località: Reggio Emilia

Messaggioil 14/09/2021, 21:49

Ma, a parte il barrito,che ho sempre letto provenire dalla boccola,non ho mai avuto problemi al pedale. Forse con il tempo e i km è diventato più duro azionarlo ma guidandolo tutti i giorni...ci si abitua. Pompa frizione e secondario mai cambiati....negli anni ho sempre sostituito il liquido frizione regolarmente
Girasole1977
Avatar utente
 
Messaggi: 472
Iscritto il: 04/05/2012, 12:52
Località: stradella

Messaggioil 14/09/2021, 22:06

Ho imparato come inserire le foto!!!!!ImmagineImmagineImmagine

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Girasole1977
Avatar utente
 
Messaggi: 472
Iscritto il: 04/05/2012, 12:52
Località: stradella

Messaggioil 15/09/2021, 6:59

Girasole1977 ha scritto:Ma, a parte il barrito,che ho sempre letto provenire dalla boccola,

si anche quello è un evergreen
non ho mai avuto problemi al pedale. Forse con il tempo e i km è diventato più duro azionarlo ma guidandolo tutti i giorni...ci si abitua.

esattamente
non si sente più duro ma meno fluido, a scatti e ruvido
arkadia
Avatar utente
 
Messaggi: 8879
Iscritto il: 13/01/2004, 18:51
Località: Reggio Emilia

Messaggioil 15/09/2021, 6:59

Girasole1977 ha scritto:Ho imparato come inserire le foto!!!!![

mi sembrano usure normalissime per 325.000km
arkadia
Avatar utente
 
Messaggi: 8879
Iscritto il: 13/01/2004, 18:51
Località: Reggio Emilia


Torna a TRASMISSIONE & FRIZIONE

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti