Africaland • Leggi argomento - disco spia blocco centr

disco spia blocco centr

Tutto sul Discovery 1, 2, 3, 4 e 5

Messaggioil 13/10/2014, 9:17

ciao a tutti dopo tanto ho montato il blocco del cetrale ma quando lo inserisco mi si accende la spia f rossa che sarebbe della temperatura olio cambio ho cercato su internet ho visto che da qualche parte devo invertire i cavi qualcuno mi sa illuminare come fare grazie in anticipo
carotino90
Avatar utente
 
Messaggi: 1039
Iscritto il: 16/03/2012, 19:43
Località: rosignano marittimo livorno

Messaggioil 13/10/2014, 19:38

stesso problema............ seguo con interesse !!



ciao Roberto
e buon per me se, alla fine della vita mia intera, potrò meritare un sasso con su scritto "non cambiò bandiera !"
EX... GFV4x4
AMICO DEI DISERTORI
robertot
Avatar utente
 
Messaggi: 2118
Iscritto il: 03/02/2010, 17:57
Località: verona
SOCIO AL

Messaggioil 13/10/2014, 19:45

Ciao, se avete attaccato i due spinotti che si trovano liberi vicino al cambio avete collegato la spia della temperatura e non quella del blocco. Generalmente sui restiling manca il pezzo di cablaggio tra il riduttore ed il connettore sotto gli interruttori degli alzacristalli. La soluzione più semplice è spostare i due fili della spia temperatura in corrispondenza di quelli del blocco nello spinotto bianco. attenzione che uno è una massa ed uno il segnale e se li invertite non funziona piú lo switch frizione. Se riesco poi vi dico i colori dei fili, ma a memoria sono i pin 7 e 8
Ciao

Lollo
Lollo74
Avatar utente
 
Messaggi: 199
Iscritto il: 20/02/2013, 13:01
Località: Rodano

Messaggioil 13/10/2014, 20:21

Qua dovrebbe esserci la soluzione...


Ciao
"Non mi interessa per cosa è stato progettato, mi interessa che cosa può fare."
Apollo13

Immagine
Zappi
Avatar utente
 
Messaggi: 661
Iscritto il: 09/08/2014, 15:41
Località: Torino o da qualche parte sulle alpi
SOCIO AL

Messaggioil 13/10/2014, 21:04

per attivare la spia del blocco sfruttando i fili della spia temperatura è necessario spostare il pin in posizione 4 (filo nero e verde chiaro) nella posizione 7 (spinotto lato riduttore).

Ciao

Lorenzo
Lollo74
Avatar utente
 
Messaggi: 199
Iscritto il: 20/02/2013, 13:01
Località: Rodano

Messaggioil 14/10/2014, 19:40

fatto ora funziona grazie
carotino90
Avatar utente
 
Messaggi: 1039
Iscritto il: 16/03/2012, 19:43
Località: rosignano marittimo livorno

Messaggioil 06/05/2015, 20:21

Salve e scusate se rispolvero questa discussione,ma ho questo problema ma vorrei mantenere entrmabe le spie!c'è un modo?
Grazie x la risposta.
Lamps
BOARS TEAM
pirataal
Avatar utente
 
Messaggi: 123
Iscritto il: 16/04/2013, 22:47
Località: Roma

Messaggioil 06/05/2015, 22:20

ciao hai cambio automatico?
perchè spia temp. è solo per chi ha il cambio automatico
carotino90
Avatar utente
 
Messaggi: 1039
Iscritto il: 16/03/2012, 19:43
Località: rosignano marittimo livorno

Messaggioil 07/05/2015, 9:05

Beh il cambio è manuale ma la spia che si accende fa parte della temperatura cambio! quindi (poichè si è accesa durante un recupero) sente la temperatura della scatola cambio ed è anche per cambio manuale,credo :roll:
PS. come dicevo correi mantenerle entrambi.
Lamps
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
BOARS TEAM
pirataal
Avatar utente
 
Messaggi: 123
Iscritto il: 16/04/2013, 22:47
Località: Roma

Messaggioil 07/05/2015, 10:43

Non sono sicuro ma non è attiva sui cambi manuali è solo per i cambi automatici senti stradalino do sicuro lui lo sa
carotino90
Avatar utente
 
Messaggi: 1039
Iscritto il: 16/03/2012, 19:43
Località: rosignano marittimo livorno

Messaggioil 07/05/2015, 10:48

È la temperatura dell'olio del riduttore, di solito il sensore lo montano i v 8 .
221068
Avatar utente
 
Messaggi: 3108
Iscritto il: 07/09/2012, 22:29
Località: arce (FR)

Messaggioil 07/05/2015, 20:56

Per il prossimo metto qualche foto cosi spero che si capisca subito.
Togliere le plastiche comando alza vetri dovreste vedere un connettore bianco se lo staccate la parte che proviene dall esterno auto è quella dove bisogna operare
ImmagineImmagine
Il filo da spostare è quello nero e verde che se non erro si trova nel pin 4 che va spostato nel vin 7 come in foto
ImmagineImmagine
Spero che sia un pò più chiaro ora almeno lo spero
carotino90
Avatar utente
 
Messaggi: 1039
Iscritto il: 16/03/2012, 19:43
Località: rosignano marittimo livorno

Messaggioil 07/05/2015, 21:00

Grazie è un lavoro che dovrò fare ;) ;)
221068
Avatar utente
 
Messaggi: 3108
Iscritto il: 07/09/2012, 22:29
Località: arce (FR)

Messaggioil 07/05/2015, 22:16

Grazie mille,oggi ho fatto il lavoro!domani le foto. Oggi mi si stavano mangiando le zanzare quindi nn ce l'ho fatta a fare anche le foto.
Ringrazio tutti,per primo il grande forum e la famiglia di cui è composto ma soprattutto a chi mi ha dato la possibilità di far funzionare il marchingegno.
Lamps.
BOARS TEAM
pirataal
Avatar utente
 
Messaggi: 123
Iscritto il: 16/04/2013, 22:47
Località: Roma

Messaggioil 17/12/2015, 13:32

QUesta è una guida che andrà a finire nell'elenco globale delle guide per discovery.

In pratica serve per chi ha il restyling per creare una connessione con lo switch del blocco.. ma questo switch lo trova solo se ha il riduttore di un altro td5, non se ha il riduttore di un 300, giusto?
Ciao da Pippo!

Discovery 2 Td5 Millennium

Immagine
www.MillenniumDiscovery.com
pipippo91
Avatar utente
 
Messaggi: 5077
Iscritto il: 10/10/2013, 14:52
Località: Reggio Calabria - Modena

Messaggioil 26/12/2015, 22:33

molto utile
Gianni
Buglino
Avatar utente
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 07/11/2015, 20:42

Messaggioil 27/12/2015, 8:21

Buglino ha scritto:molto utile

Da I serine in guida
Discovery II TD5 MY 03 -HSE 7 POSTI -ACE
Sandrixeon
Avatar utente
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 10/03/2015, 23:16
Località: Messina

Messaggioil 07/05/2016, 17:29

pipippo91 ha scritto:QUesta è una guida che andrà a finire nell'elenco globale delle guide per discovery.

In pratica serve per chi ha il restyling per creare una connessione con lo switch del blocco.. ma questo switch lo trova solo se ha il riduttore di un altro td5, non se ha il riduttore di un 300, giusto?


Io sul mio discovery anno 2001 nel pin 7 ho già un filo nero/blu devo togliere questo è mettere il filo del pin 4 oppure invertire?
DISCO2OR
 
Messaggi: 513
Iscritto il: 25/01/2016, 16:56

Messaggioil 24/08/2016, 7:02

DISCO2OR ha scritto:
pipippo91 ha scritto:QUesta è una guida che andrà a finire nell'elenco globale delle guide per discovery.

In pratica serve per chi ha il restyling per creare una connessione con lo switch del blocco.. ma questo switch lo trova solo se ha il riduttore di un altro td5, non se ha il riduttore di un 300, giusto?


Io sul mio discovery anno 2001 nel pin 7 ho già un filo nero/blu devo togliere questo è mettere il filo del pin 4 oppure invertire?


Quoto riaprendo il post, stessa situazione ho anche io già un altro filo (nero/blu) al pin 7, come devo muovermi per far accendere la spia sul quadro?? Grazie milleeeee :D
MayaZena88
Avatar utente
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 26/11/2014, 12:25
Località: Genova

Messaggioil 24/08/2016, 7:21

pipippo91 ha scritto:QUesta è una guida che andrà a finire nell'elenco globale delle guide per discovery.

In pratica serve per chi ha il restyling per creare una connessione con lo switch del blocco.. ma questo switch lo trova solo se ha il riduttore di un altro td5, non se ha il riduttore di un 300, giusto?


riduttore td5 ha sia temperatura che blocco come sensori
riduttori precendenti o def hanno solo blocco (quindi si possono spostare i fili)
credo che per precisione sia meglio parlare con le sigle dei riduttori (come fanno i manuali o il nostro amico Dave :D )
Chi sa fa, chi non sa parla.
TNT
Avatar utente
 
Messaggi: 371
Iscritto il: 09/08/2015, 10:01
Località: Milano

Prossimo

Torna a DISCOVERY

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite