il 10/03/2023, 18:06
@ Tnt mi dispiace, ma devo darti torto su quest'ultima affermazione, crescono gli oggetti collezionabili in funzione della vita che trascorre in quanto un oggetto che da bambino non facevo caso oggi può "valere" qualcosa ed essere collezionabile, avere un mercato etc. Il problema è che di tutto queste cose che collezioniamo, non è detto che nel momento del bisogno economico siano realmente monetizzabili.
Le uniche cose monetizzabili sempre sono:
-l'oro in generale in monete (valore sia numismatico che del materiale), lingotti (valore del materiale), collane orologi etc (valore del materiale)
-Oggetti di culto, iconici, rarissimi ed irreplicabili estremamente ricercati: il Picasso quello vero , la Ferrari GTO originale (non modellino) e comunque questi oggetti non è detto che raggiungano il valore di mercato sperato e siano monetizzabili nell'immediato vedasi le varie aste che a volte vanno deserte
Tutto il resto:
Opere d'arte minore, suppellettili, opere di Design, quadri firmati, mobili, auto, proprietà etc.... è tutto molto relativo sono monetizzabili nell'immediato solo letteralmente svendendo sottoprezzo.... Tu hai pagato 100 a suo tempo, il mercato dice oggi 150 alcuni 200 ... bene ... a 70, 50 o meno lo vendi subito ma solo se la cosa è ricercata..... altrimenti ti rimane lì sul groppone per tanto tempo sino a che per fortuna/sfortuna ed il giro della moda trovi il malcapitato che ti offre un prezzo equo da ripagarti le spese e magari guadagnare.... il caso tipo di valore, attesa e monetizzazione è la Rollei 35 .... prendessi la mia, originale Germania, con scatola, istruzioni ed esposimetro funzionante, la mettessi in vendita ad € 150 , entro sera, avrei qualcuno davanti a casa a ritirarla e 150 euro in tasca... la mettessi a 300 o più ... rimarrebbe nel marasma di oggetti in vendita per un bel pò ...
Ti dico questo perchè ne ho la casa piena di queste cose e nel passato ho avuto necessità .............
saluti max.