Africaland • Leggi argomento - Quanto vale il vecchio Defender?

Quanto vale il vecchio Defender?

Tutto sulla 90, 110 & 130

Messaggioil 09/03/2023, 19:41

io ne tenevo sotto controllo uno a 21500...è salito da un giorno all'altro senza motivo a 28800.... :cry: (TD4 2007 - 90 con 230 mila km)
Giuseppemerlini
 
Messaggi: 64
Iscritto il: 21/08/2019, 17:46

Messaggioil 09/03/2023, 22:58

Il mio def è ancora in vendita (solo qui su AL e non in altri siti), ma, nonostante i soli 112.000 km (REALI!), è ancora in cortile.
La cifra (confrontando mezzi simili sui vari aut0sc0ut, subit0 ecc. ) mi sembrava "umana".
Non ho accettato offerte al ribasso, anche perché tutt'ora non pienamente convinto della separazione.
Se la bolla scoppia............me lo tengo (volentieri).
Se la bolla si gonfia...........mi sa che me lo tengo comunque......e ci vado a fare legna per il camino.
Paolo
Def 110 TD5 2004
bibo ergo sum
paolopsqt
Avatar utente
 
Messaggi: 680
Iscritto il: 23/05/2011, 11:06
Località: Valcuvia

Messaggioil 10/03/2023, 10:33

Giuseppemerlini ha scritto:io ne tenevo sotto controllo uno a 21500...è salito da un giorno all'altro senza motivo a 28800.... :cry: (TD4 2007 - 90 con 230 mila km)


Te lo spiego io... a 21500€ avrà ricevuto una valanga di telefonate, appena ha capito che può chiedere di più ha rialzato.
THE BEST 4x4xFAR
#gamma_4x4
4x4xFar
Avatar utente
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 02/05/2010, 18:16
Località: Piacenza

Messaggioil 10/03/2023, 10:56

Il 2035 è in arrivo, più velocemente di quello che pensate :mrgreen:
Babbano
 
Messaggi: 3687
Iscritto il: 18/06/2012, 19:55
Località: Italia

Messaggioil 10/03/2023, 11:34

Si ma se dopo il 2035 prenderanno o perderanno valore, dipende da come ci arriveremo ;)
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 2333
Iscritto il: 07/09/2020, 19:22
Località: Torino

Messaggioil 10/03/2023, 14:18

un bel cavallo costa di più nel 2023 che nel 1850...
GARBA96
Avatar utente
 
Messaggi: 268
Iscritto il: 15/11/2021, 18:16
Località: Alessandria

Messaggioil 10/03/2023, 16:10

Come giá scrissi in altri post, per me (al momento non possessore) bisogna solo avere pazienza ....

E come indicai, non vi sono le condizioni per un valore costante nel tempo ad influenzare il prezzo... Non è un mezzo raro come puó essere un International Scout (nel mondo). Gli ultimi esemplari saranno ancora tassati per parecchi anni
Sicuramente è un mezzo iconico come lo è la fiat 500 , la Mini , la Jeep Willys , Cj
Ma tutte queste grandi produzioni hanno avuto una rivalutazione vera quando sono diventate rare e solo in condizioni originali con dotazioni originali


L'unica scusante è che al momento se si cerca un mezzo con date caratteristiche non vi sono sul mercato vere alternative , in quanto non avessero interrotto la produzione non sarebbe scoppiato questo rialzo dei prezzi

Vi è inoltre un buon 50% di produzione in mano ai vari eserciti che stá andando a fine vita operativa .....

Non sò... Non ho la sfera di cristallo ma quando l'offerta supererá la domanda i prezzi si abbasseranno
saluti max.
maxtd5
Avatar utente
 
Messaggi: 1842
Iscritto il: 05/09/2005, 22:07
Località: torino

Messaggioil 10/03/2023, 16:46

Aggiungo ancora una cosa ....

Scritto quanto sopra, gli unici mezzi della produzione Def che dovrebbero mantenere invariato il loro valore nel tempo e subire un rialzo dovrebbero essere quelli con un palmares sportivo certificato: tutte quelle che hanno corso nelle manifestazioni sportive; tutte le Ex Camel ad esempio o tutte quelle che hanno partecipato ai vari rally raid o raid documentati es: apparsa nel filmato su emittente televisiva x o film o rivista di settore o appartenuta a personaggi famosi conosciuti
Gli esemplari a serie limitata come i Tomb Raider, i G4 etc ma non preoccupatevi che tutti i precedenti e tutti questi ultimi sono già accasati ed oggetto di cure ed attenzioni nei vari garage dei vari collezionisti :mrgreen: :mrgreen: :lol: :lol: 8-) 8-)
In alternativa solo mezzi strettamente originali e con gli accessori forniti a catalogo della casa (assai rari e poco diffusi per via del costo)
saluti max.
maxtd5
Avatar utente
 
Messaggi: 1842
Iscritto il: 05/09/2005, 22:07
Località: torino

Messaggioil 10/03/2023, 16:56

Ok Max ma tutto il collezionismo oggi sta vivendo una bolla, determinata da una generale disponibilità di risorse e da una scarsità di oggetti collezionabili.

Basta guardare il mercato delle auto storiche/da collezione: fino a 20-30 anni fa valevano solo le auto effettivamente di valore, oggi qualsiasi catorcio può valere dei bei soldi, solo perchè vecchio.
Il motivo è che, appurato ormai che le auto di un certo tipo tendono a valere sempre di più (il trend è evidente), la gente che ha disponibilità le cerca avidamente e si crea un circolo vizioso (o virtuoso, dipende dai punti di vista).

E' lo stesso trend che, ad esempio, si è verificato nel mondo dell'arte. E ribadisco è un trend diffuso a tutto il mondo del collezionismo, determinato dal fatto che siamo sempre di più, con sempre più soldi e con sempre meno oggetti collezionabili (noi cresciamo in numero, ma il numero di oggetti "vecchi" è sempre uguale, se non in calo).
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 2333
Iscritto il: 07/09/2020, 19:22
Località: Torino

Messaggioil 10/03/2023, 18:06

@ Tnt mi dispiace, ma devo darti torto su quest'ultima affermazione, crescono gli oggetti collezionabili in funzione della vita che trascorre in quanto un oggetto che da bambino non facevo caso oggi può "valere" qualcosa ed essere collezionabile, avere un mercato etc. Il problema è che di tutto queste cose che collezioniamo, non è detto che nel momento del bisogno economico siano realmente monetizzabili.
Le uniche cose monetizzabili sempre sono:
-l'oro in generale in monete (valore sia numismatico che del materiale), lingotti (valore del materiale), collane orologi etc (valore del materiale)
-Oggetti di culto, iconici, rarissimi ed irreplicabili estremamente ricercati: il Picasso quello vero , la Ferrari GTO originale (non modellino) e comunque questi oggetti non è detto che raggiungano il valore di mercato sperato e siano monetizzabili nell'immediato vedasi le varie aste che a volte vanno deserte

Tutto il resto:
Opere d'arte minore, suppellettili, opere di Design, quadri firmati, mobili, auto, proprietà etc.... è tutto molto relativo sono monetizzabili nell'immediato solo letteralmente svendendo sottoprezzo.... Tu hai pagato 100 a suo tempo, il mercato dice oggi 150 alcuni 200 ... bene ... a 70, 50 o meno lo vendi subito ma solo se la cosa è ricercata..... altrimenti ti rimane lì sul groppone per tanto tempo sino a che per fortuna/sfortuna ed il giro della moda trovi il malcapitato che ti offre un prezzo equo da ripagarti le spese e magari guadagnare.... il caso tipo di valore, attesa e monetizzazione è la Rollei 35 .... prendessi la mia, originale Germania, con scatola, istruzioni ed esposimetro funzionante, la mettessi in vendita ad € 150 , entro sera, avrei qualcuno davanti a casa a ritirarla e 150 euro in tasca... la mettessi a 300 o più ... rimarrebbe nel marasma di oggetti in vendita per un bel pò ...
Ti dico questo perchè ne ho la casa piena di queste cose e nel passato ho avuto necessità .............
saluti max.
maxtd5
Avatar utente
 
Messaggi: 1842
Iscritto il: 05/09/2005, 22:07
Località: torino

Messaggioil 10/03/2023, 18:14

Si hai ragione, intendevo gli oggetti collezionabili di pregio, ma anche quelli alla fine aumentano di numero. Solo che credo che non aumentino di pari passo con la disponibilità dei collezionisti.

Facevo l'esempio del mondo dell'arte, in cui ormai da anni esiste una bolla enorme, determinata dal fatto che ormai tutti sanno che un oggetto d'arte di pregio nel tempo prenderà valore, con il risultato che chiunque abbia ampie disponiblità economiche (e sono sempre di più, con sempre più soldi) li cerca disperatamente. E oggi anche artisti relativamente emergenti, hanno quotazioni delle opere senza senso e costantemente in aumento.

Per quel che riguarda i tuoi oggetti, ovviamente non so di cosa parliamo e dipende da tante cose. Ad esempio i mobili d'epoca, in Italia ormai sono un mercato stagnante (tutti abbiamo qualche vecchio mobile di famiglia di pregio, fa parte della nostra cultura) e nè la riprova che tanti antiquari abbiano fatto molta fatica negli anni passati, ma se quegli stessi mobili li spedisci in Usa o in Russia, hanno tutto un altro valore.
Ma per fare soldi, devi avere soldi e quando hai necessità diventa tutto più complicato
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 2333
Iscritto il: 07/09/2020, 19:22
Località: Torino

Messaggioil 10/03/2023, 18:16

Come il Garpez :D
THE BEST 4x4xFAR
#gamma_4x4
4x4xFar
Avatar utente
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 02/05/2010, 18:16
Località: Piacenza

Messaggioil 10/03/2023, 18:43

Verissimo ma il fattore C.LO è essenziale :lol: :mrgreen: :mrgreen: ;) senza quello, soldi non ne fai
saluti max.
maxtd5
Avatar utente
 
Messaggi: 1842
Iscritto il: 05/09/2005, 22:07
Località: torino

Messaggioil 10/03/2023, 22:09

Il problema però è che l'ha messa in vendita a settembre...se non l'hai venduta finora a 21500...come pretendi di venderla a 28800?
Giuseppemerlini
 
Messaggi: 64
Iscritto il: 21/08/2019, 17:46

Messaggioil 12/03/2023, 19:45

Babbano ha scritto:Il 2035 è in arrivo, più velocemente di quello che pensate :mrgreen:

Perché, cosa succede ai vecchi Defender nel 2035?
La qualità di un forum è inversamente proporzionale alla quantità di castronerie che in esso vengono scritte.
l'orso
 
Messaggi: 2306
Iscritto il: 13/04/2010, 18:28
Località: TO

Messaggioil 12/03/2023, 20:12

l'orso ha scritto:Perché, cosa succede ai vecchi Defender nel 2035?

Saranno 12 anni più vecchi, più sfatti, e se tanto mi da tanto saranno in vendita a 200.000€ :lol:
Babbano
 
Messaggi: 3687
Iscritto il: 18/06/2012, 19:55
Località: Italia

Messaggioil 14/03/2023, 12:54

Babbano ha scritto:Il 2035 è in arrivo, più velocemente di quello che pensate :mrgreen:


nel 2035 (sempre se non prorogano) non sarà possibile acquistare auto nuove con motore endotermico, la compravendita delle usate sarà ancora permessa. Aumenteranno le tasse di possesso per questi veicoli? Sicuramente. Aumenteranno i costi dei carburanti? Non ne sarei sicuro. Aumenteranno i costi alle colonnine? Ci potete scommettere il più sacro dei buchi. Nasceranno imposte per le auto elettriche? Secondo me anche prima del 2035. Verrà potenziato il trasporto pubblico? Quello mai.
Io non vedo un futuro così nero, costoso e scomodo per le vecchie auto e nemmeno così roseo ed economico e fruibile per quelle elettriche.
Defender TD4 2.4 (2009)
_CESARE_
 
Messaggi: 454
Iscritto il: 13/02/2017, 12:59

Messaggioil 22/03/2023, 13:25

_CESARE_ ha scritto:Io non vedo un futuro così nero, costoso e scomodo per le vecchie auto e nemmeno così roseo ed economico e fruibile per quelle elettriche.


In effetti Gran Bretagna e Norvegia hanno "scoperto" che le elettriche aprono buchi di bilancio perché vengono meno tasse sulla circolazione, accise sui carburati, IVA su un monte di spese e stanno studiando una raffica di tasse specifiche per i veicoli elettrici. Già le vendite erano rallentate in Europa...
Defender 90 TD5 - RRC 3.9 Vogue SE
seiquattro
Avatar utente
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 20/11/2012, 5:09
Località: Roma

Messaggioil 22/03/2023, 14:06

Sul buco di bilancio non ci sono dubbi, ma il resto non è esatto: in Norvegia (in Uk non so), non hanno deciso di mettere un tassa in più sulle auto elettriche, ma hanno semplicemente equiparato la tassazione (all'acquisto) a quella della auto a combustione (mentre prima erano incentivate). Resta però la sostanziale differenza tra la tassazione al prelievo di corrente, rispetto a quelle sui carburanti tradizionali (la prima molto meno tassata)
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 2333
Iscritto il: 07/09/2020, 19:22
Località: Torino

Messaggioil 22/03/2023, 15:31

T.n.T. ha scritto:Sul buco di bilancio non ci sono dubbi, ma il resto non è esatto: in Norvegia (in Uk non so), non hanno deciso di mettere un tassa in più sulle auto elettriche, ma hanno semplicemente equiparato la tassazione (all'acquisto) a quella della auto a combustione (mentre prima erano incentivate). Resta però la sostanziale differenza tra la tassazione al prelievo di corrente, rispetto a quelle sui carburanti tradizionali (la prima molto meno tassata)


Mi riferivo alla proposta di introdurre in Gran Bretagna delle tasse specifiche per i veicoli elettrici e alla tassazione in base alla massa del veicolo allo studio in Norvegia che comprenderebbe anche i veicoli elettrici. L'impianto normativo attuale, in effetti, non prevede imposizione fiscale specifica per i BEV, ma ciò non toglie che il bottino delle tasse sulle auto è troppo ricco per restare vincolato ai soli veicoli termici.
Defender 90 TD5 - RRC 3.9 Vogue SE
seiquattro
Avatar utente
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 20/11/2012, 5:09
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a DEFENDER

Chi c’è in linea

Visitano il forum: elia boarelli e 7 ospiti